presidio

ZTL Ascanio Sforza. Rappresentanti di tutti i partiti di cdx al presidio di protesta dei cittadini

“Calata dall’alto e utile solo a fare cassa è la zona a traffico limitato di via Ascanio Sforza che in meno di un anno, con migliaia di multe, ha portato alla desertificazione della zona, contribuendo ad aumentare il degrado e l’illegalità sui Navigli; il Comune di Milano ascolti i residenti e i commercianti che chiedono la rimozione della ztl” così in una nota i Consiglieri comunali Alessandro De Chirico (Forza Italia), Francesco Rocca (Fratelli d’Italia) e Alessandro Verri (Lega). “Per il Naviglio Pavese sono necessari interventi di riqualificazione e di maggior controllo del territorio – aggiungono i tre esponenti dell’opposizione –  dalla pulizia delle sponde del naviglio, alla rimozione di tag e scritte vandaliche, spesso a firma di anarchici e centri sociali; dal contrasto allo spaccio di droga alle numerose aggressioni per furti. Sono queste le azioni che un’Amministrazione comunale dovrebbe svolgere, se attenta al territorio e ai cittadini”. “A Palazzo Marino e in Municipio 5 più volte sono state denunciate e documentate le negative conseguenze della ztl, ci uniamo quindi al presidio di domani sera per chiederne la rimozione” concludono De Chirico, Rocca e Verri.

ZTL Ascanio Sforza. Rappresentanti di tutti i partiti di cdx al presidio di protesta dei cittadini Leggi tutto »

Corteo pro Palestina: partecipazione in calo

Non erano più di 150 i manifestanti presenti ieri in Piazza San Babila alla manifestazione Pro Palestina. Mentre sui pali della piazza venivano appesi dei manifesti con scritto  “contro il colonialismo sionista” e “free Palestine, stop genocide”, i pochi partecipanti si sono disposti in cerchio intorno a uno striscione con scritto “Cessate il fuoco ora, fermiamo il genocidio a Gaza, Palestina libera”. Diversi di loro hanno quindi preso la parola per esporre i motivi della loro presenza in piazza. “Sono morti oltre 12mila bambini a Gaza e stiamo valutando se considerarlo genocidio?” ha detto uno degli organizzatori, facendo riferimento a un non precisato “senatore o senatrice” invitando a mandare “una vostra commissione a Gaza a vedere cosa è rimasto? L’hanno rasa al suolo, anche le scuole, le università, le moschee, le chiese e gli ospedali”. Presente anche il Consigliere Comunale Carlo Monguzzi (Verdi) che in seguito ha scritto sulla sua pagina Facebook: “Gli animi sono sempre più esasperati, troppi morti. Bisogna arrivare in fretta al cessate il fuoco e alla pace!”. Al naturale calo di partecipazione quando si susseguono molte manifestazioni sullo stesso tema, ha sicuramente contribuito la concomitanza con la manifestazione in memoria di Dax che si è svolta sui navigli, come confermato dagli organizzatori che hanno sottolineato di avere organizzato un presidio e non una manifestazione “per mettere più flusso nel corteo di oggi a Milano”.

Corteo pro Palestina: partecipazione in calo Leggi tutto »

Nuovo presidio degli agricoltori sotto la Regione

Anche ieri, una decina di agricoltori a bordo dei loro trattori, hanno abbandonato il campo base di Melegnano (dove stazionano gli agricoltori in protesta da giorni contro le politiche UE)  per recarsi a organizzare un presidio sotto la sede del consiglio regionale lombardo. Sui mezzi, parcheggiati in Duca d’Aosta, erano appesi dei cartelli con scritto “L’agricoltura è vita, rispettala“, “State distruggendo il nostro futuro”, “Lollobrigida dove sei?” ed era presente anche la “mucca Ercolina” che è poi stata munta sotto il grattacielo Pirelli. Il portavoce degli Agricoltori ha ricordato che “Tra un mesetto noi dobbiamo iniziare a seminare e non abbiamo ancora la programmazione regionale” e proprio per questo si aspettano una “grossa mano” quindi “c’è bisogno che si sveglino” riconoscendo però che in occasione del precedente presidio la Regione “è stata molto aperta nei nostri confronti e ci ha fissato un tavolo per mercoledì”  motivo per cui sono tornati a  “ricordarglielo” dicendosi disposti a restare a oltranza. Gli agricoltori si sono poi recati nella vicina via fabio Filzi, dove ha sede Coldiretti, il loro sindacato, per fare  vedere “che siamo qui” ha spiegato Goglio, auspicando “se vogliano allearsi con noi e venire a farci delle proposte anche loro sono ben accetti”.

Nuovo presidio degli agricoltori sotto la Regione Leggi tutto »

Presidio Forza Italia per Commissariato in Selinunte

“Una grande partecipazione di cittadini al presidio organizzato questa mattina da Forza Italia per chiedere l’apertura di un nuovo Commissariato di Polizia in Piazzale Selinunte, nel cuore di un quartiere molto problematico, dove i residenti invocano a gran voce più sicurezza”. Così in una nota congiunta Marco Bestetti (Forza Italia), Consigliere comunale a Palazzo Marino, e Antonio Salinari (Forza Italia), capogruppo azzurro in Municipio 7. “L’ex mercato comunale coperto di Piazzale Selinunte, ora vuoto e inattivo – proseguono Bestetti e Salinari – rappresenta una straordinaria opportunità che non possiamo permetterci di sprecare. La Questura ha manifestato interesse per la nostra proposta e la disponibilità a condurre tutti i necessari approfondimenti tecnici per l’apertura di un Commissariato in questa struttura, la cui collocazione è assolutamente coerente con gli obiettivi di riorganizzazione territoriale avviata dal Ministero dell’Interno. Il Comune di Milano agevoli questo percorso e non perda tempo con strampalate ipotesi di nuovi centri sociali del tutto inadeguati per questa zona, dove occorre riaffermare con forza la presenza dello Stato e delle Forze dell’Ordine, al fianco dei cittadini perbene” concludono Bestetti e Salinari.

Presidio Forza Italia per Commissariato in Selinunte Leggi tutto »

Presidio Lega in via Padova contro il blocco del traffico

“Continua la folle politica fake green della Giunta Sala e questa volta va a toccare il traffico su via Padova”. Lo hanno scritto in una nota Samuele Piscina e Silvia Sardone, consiglieri comunali di Milano, e Stefano Bolognini, Commissario Lega Milano, in concomitanza con il presidio organizzato in via Padova contro la parziale chiusura al traffico veicolare dell’arteria cittadina progettata dal Comune. Alla manifestazione, secondo il Carroccio, partecipano diversi residenti e commercianti della zona. “Nelle scorse settimane, la Giunta Comunale ha trasmesso al Municipio 2 una richiesta di parere di prossima approvazione, al fine di realizzare una corsia preferenziale su via Padova per il bus 56 e, di conseguenza, il senso unico per i mezzi privati da via Giacosa a via Cavezzali. Il provvedimento, una volta adottato, porterà alla soppressione di più di 100 posti auto su strada in una via dove già oggi è complicatissimo trovare un parcheggio. Inoltre, la scellerata politica di demonizzazione delle autovetture private porterà all’ulteriore intasamento di viale Monza, già martoriata dalla insensata e insicura ciclabile” hanno scritto gli esponenti della Lega. “Non c”è commerciante o cittadino che siano favorevoli a questo ennesimo sfregio che con l’ambientalismo ha ben poco a che vedere” hanno continuato gli esponenti della Lega. “Non basta dichiarare di essere green se poi si adottano misure che, intasando il traffico, creano maggiore inquinamento. Sala fermi subito l’ennesima follia viabilistica e ascolti i cittadini. Come Lega ci impegniamo sin da ora a creare momenti di dialogo nelle sedi comunali, in primis nell’ambito di una commissione consiliare per far sentire la voce dei residenti e dei commercianti” hanno concluso.

Presidio Lega in via Padova contro il blocco del traffico Leggi tutto »

Presidio antiabusivismo al Giambellino

Nei giorni scorsi gli agenti della Polizia locale hanno rafforzato la loro presenza nei quartieri Giambellino e San Siro mediante alcuni presidi soprattutto nei giorni di mercato, per controllare il territorio, ascoltare i cittadini, fermare la vendita abusiva adiacente a quella regolare e contenere il degrado nelle strade. Al quartiere Giambellino, nella giornata di ieri, giovedì 3 febbraio, le pattuglie hanno fermato e identificato tre venditori abusivi uno dei quali aveva posto in vendita una cinquantina di borse con il noto marchio “Carpisa”. Le borse, da accertamenti eseguiti presso l’azienda produttrice, risultavano essere il provento di una rapina consumata all’interno di un punto vendita motivo per cui, raccolta la denuncia da parte del legale rappresentate della società, gli agenti hanno denunciato a piede libero il soggetto per il reato di ricettazione aggravata. Gli altri due fermati stavano vendendo senza alcuna autorizzazione merce di diverso genere, cosmetici, trucchi, cibi in scatola, formaggio, abbigliamento e dispositivi elettronici. Altre nove persone erano presenti nelle prossimità e vendevano, sempre in modo non autorizzato, merce nuova e usata, presumibilmente di provenienza furtiva. I venditori erano posizionati, con teli stesi a terra, in prossimità dei giardini pubblici, a distanza di pochissimi metri dall’area del mercato regolare e all’arrivo degli agenti hanno tentato di dare l’allarme per fuggire. Analoghe attività di pattugliamento antidegrado, sanzionamento e allontanamento di venditori abusivi sono state effettuate nei giorni scorsi anche nel quartiere San Siro dove sono state riscontrate bancarelle abusive per la vendita di merci usate in prossimità del mercato rionale e del mercato coperto. L’attività si è concentrata in particolare nella giornata di mercato del lunedì ma è proseguita anche nei giorni successivi. “Vogliamo aumentare il controllo del territorio – dichiara Marco Granelli assessore alla Sicurezza -. Per questo abbiamo attivato questi servizi nei quartieri e soprattutto nelle aree e nei giorni di mercato dove vengono allestite abusivamente bancarelle improvvisate di merce usata e talvolta anche rubata, comportando anche abbandono di rifiuti e degrado. I controlli dei vigili in queste strade proseguiranno anche nelle prossime settimane in maniera costante”.

Presidio antiabusivismo al Giambellino Leggi tutto »