prevenzione

Dal 9 al 12 Novembre torna “Il tempo della salute” sul tema “Comprendere”

Dal 9 al 12 novembre torna l’atteso appuntamento con Il Tempo della Salute, la cui parola chiave ruota intorno al tema del Comprendere. A Milano, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano – Le Cavallerizze, via Olona 6, e in streaming su corriere.it, iltempodellasalute.it e sui social della testata. “Comprendere significa prendere insieme, in senso lato ‘capire e farsi carico’.” – spiega Luigi Ripamonti, responsabile editoriale di Corriere Salute e direttore scientifico della manifestazione – “Un verbo che diventa premessa a qualsiasi relazione, aiuta a mettere a fuoco problematiche inedite e sfidanti, sostiene giudizi e decisioni informate, anche di indirizzo economico.” Moderati dalle firme di Corriere della Sera, numerosi momenti di dibattito e confronto sui temi di grande attualità: prevenzione, Sistema Sanitario Nazionale, HIV, adolescenza, sport, nutrizione, menopausa, longevità, colesterolo, tumori, casa domotica al servizio della disabilità, metaverso, cure palliative, ambiente, smog e salute, noi e i nostri amici animali, inclusione e molto altro. Con i più importanti nomi del mondo della medicina, professori, ricercatori, figure istituzionali e le testimonianze di prestigiosi ospiti provenienti anche dal mondo dello spettacolo e dello sport, come: Massimo Ambrosini, Martina Colombari, Ivan Cottini, Giorgia Palmas e Filippo Magnini, Saverio Raimondo, Ron, Paolo Ruffini, Arianna Talamona, Francesca Valla (Tata Francesca). Previa prenotazione, nelle quattro giornate de Il Tempo della Salute sarà inoltre possibile partecipare alle Academy per poter acquisire le prime tecniche di rianimazione cardiopolmonare; partecipare a sessioni di Pilates, Yoga e Core Training, allenamenti per la mobilità con esercizi di elasticità e respirazione; imparare come tagliare e cucinare correttamente le verdure per non comprometterne le proprietà nutritive, o riconoscere e rimuovere i parassiti degli animali domestici. Grande novità di quest’anno sono i check up gratuiti: screening e consulto cardiologico, con elettrocardiogramma e profilo lipidico, a cura della Fondazione per il Tuo cuore onlus dei cardiologi ospedalieri ANMCO; test della glicemia, a cura dell’IRCCS Ospedale San Raffaele-Gruppo San Donato; misurazione della pressione oculare con screening dell’ambliopia, a cura di Lions Milano. Con l’occasione sarà anche possibile aderire al progetto dell’associazione Lions International e donare i propri occhiali usati, e donare il sangue (con i relativi esami) nel truck AVIS posizionato all’ingresso de Le Cavallerizze. Nello spazio espositivo de Il Tempo della Salute sarà inoltre possibile visitare Ocean&Climate Village, la mostra educativa itinerante, multisensoriale e interattiva, realizzata da IOC-UNESCO nell’ambito del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030), per approfondire la connessione tra oceano e clima e comprendere i cambiamenti necessari per ottenere l’oceano che vogliamo.  Attraverso l’installazione interattiva Feel The Change, si potrà inoltre toccare con mano gli impatti della crisi climatica sugli ecosistemi marini, tra riproduzioni 3D sensoriali, tattili e acustiche e messaggi audio legati ai diversi organismi marini, accessibili anche a persone non vedenti e ipovedenti. All’interno della mostra, inoltre, i workshop: I suoni del mare e Il mondo microscopico, con esperti educatori e biologi marini. Tutti gli appuntamenti de Il Tempo della Salute sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazione necessaria per partecipare alle Academy e per il check up con screening cardiologico. Informazioni sul programma e sugli ospiti, in continuo aggiornamento, e le modalità di prenotazione sono disponibili su www.iltempodellasalute.it. Il Tempo della Salute potrà inoltre essere seguito in streaming su corriere.it, iltempodellasalute.it e il canale Facebook @corrieredellaserasalute. Il Tempo della Salute 2023 si svolge in collaborazione con IRCCS Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato, Main Partner; Fondazione MSD, Partner, e si avvale del contributo non condizionante di aziende leader dell’industria farmaceutica, come BeiGene, Main Partner; Boehringer Ingelheim, Premium Partner; AbbVie, Abiogen Pharma, Amgen, AstraZeneca, Bayer Italia, Biogen, Gilead Sciences, Lilly Italia, Novartis, Pfizer, Sanofi, Zambon Italia, Partner. Le Academy sono a cura di: IRC; McFIT; Studio Personalmente; prof. Stefano Erzegovesi; Boehringer Ingelheim. La quinta edizione del festival di Corriere della Sera è sostenuta da una campagna pubblicitaria realizzata da CairoRCS Media e da campagne verticali a sostegno realizzate da Hi! Comunicazione, pianificata sui mezzi RCS, Radio Italia, Radio Italia Anni ’60, Telenova, IOL – Italiaonline, con affissioni DOOH di IGP e nel circuito Telesia su bus e metro, oltre che attraverso newsletter dedicate. Radio Italia è radio ufficiale dell’evento.

Dal 9 al 12 Novembre torna “Il tempo della salute” sul tema “Comprendere” Leggi tutto »

Bayer in piazza con le gine-influencer della contraccezione nella nuova edizione della campagna social “PuntoGine”

Una corretta informazione a tutte le età è indispensabile per una sfera affettiva sicura e soprattutto per la tutela della salute femminile. I social e il web possono fornire informazioni semplici, ma non sempre corrette. Per questo è importante l’impegno di Bayer nelle attività di divulgazione nei confronti di donne e ginecologi, svolgendo da oltre 60 anni un ruolo di primo piano nella ricerca a favore della salute femminile. Dopo il percorso di informazione e sensibilizzazione della campagna PuntoGine, quest’anno Bayer prosegue il dialogo con le donne, portando un team di ginecologhe influencer – Chiara Di Pietro, Elisabetta Colonese e Beatrice La Rosa – martedì 24 ottobre a Milano in Largo La Foppa per trattare il tema delicato della contraccezione dalla seduta del divano di PuntoGine. La diretta social sarà visibile su Instagram alle ore 16 sulla pagina Instagram di PuntoGine. L’obiettivo è quello di utilizzare le potenzialità e un numero sempre maggiore di pubblico di Instagram per approfondire le tematiche più interessanti relative a sessualità e contraccezione tramite post, reel e dirette social, offrendo così un vero strumento di alfabetizzazione sul tema. @PuntoGine è il profilo Instagram nato per sfatare miti, rassicurare, e parlarne liberamente con “l’amica ginecologa”, che si conferma sempre uno dei punti di riferimento per la salute del pubblico femminile. Un esperimento originale realizzato per la prima volta in Italia nel campo della contraccezione.

Bayer in piazza con le gine-influencer della contraccezione nella nuova edizione della campagna social “PuntoGine” Leggi tutto »

Fondazione IEO Monzino: il sostegno di Monica Perna nella lotta contro il tumore ai polmoni

L’imprenditrice, anche quest’anno ha voluto fare una donazione, onorando la memoria della mamma, scomparsa proprio a causa di un tumore ai polmoni Ha deciso di donare il 5% del fatturato del suo corso di inglese, oltre ad una congrua donazione iniziale, alla Fondazione IEO-Monzino di Milano a sostegno del Programma Polmone, finalizzato alla lotta contro il tumore ai polmoni. A distinguersi per questo atto di generosità, Monica Perna, già nominata tra le 50 imprenditrici più innovative d’Italia nel 2022, originaria della Brianza e attualmente residente a Dubai dove ha fondato la sua Accademia del Metodo AUGE. Monica Perna, nota per aver creato il rinomato programma online “English for Life,” che è stato ampiamente considerato il miglior corso al mondo per imparare l’inglese, ha annunciato il ritiro definitivo del programma dal mercato. Tuttavia, prima di farlo, ha deciso di offrire un’ultima opportunità ai suoi studenti con un’offerta straordinaria, applicando un massiccio sconto mai visto prima. Inoltre, l’imprenditrice ha stabilito che il 5% di ogni quota di iscrizione al programma sarebbe stato destinato alla Fondazione IEO-Monzino, con l’obiettivo di contribuire alla diagnosi, cura e ricerca scientifica sui tumori ai polmoni e toracici. Un contributo per la ricerca Proprio nei giorni scorsi, l’assegno, rappresentante una parte dei ricavi delle ultime vendite del programma “English for Life”, è stato consegnato alla Fondazione. Per il contributo alla ricerca, l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano ha dedicato una foglia a AUGE International Consulting, che compare all’interno del “Donor Tree” presente presso la sede. La Fondazione IEO-Monzino ha tenuto ad esprimere anche la sua profonda gratitudine a Monica Perna per questa significativa donazione e per il suo continuo impegno nell’aiutare a combattere questa malattia. Questo gesto dimostra il potere della generosità e dell’unità nella lotta contro il cancro. In memoria della mamma Il gesto dell’imprenditrice è ispirato dalla dolorosa perdita di sua mamma, Maria De Mariano, avvenuta quasi tre anni fa, a soli 59 anni, proprio a causa di questa malattia. La decisione di donare alla Fondazione IEO-Monzino è un modo tangibile per onorarne la memoria e per contribuire alla lotta contro il tumore ai polmoni, offrendo speranza e supporto a chi sta combattendo questo mostro. “Sono grata agli studenti dell’Accademia del Metodo AUGE – ha dichiarato Monica Perna – che da 3 anni a questa parte, ogni anno, nel mese di ottobre, mese per eccellenza della prevenzione, sostengono la mia causa e fanno della lingua inglese non solo uno strumento di crescita personale, ma anche uno strumento capace di regalare la vita”,  ha detto Monica Perna. “Sostenendo la Fondazione IEO-Monzino ed il Programma Polmone dei Professori Spaggiari e De Marinis che ho avuto modo di conoscere personalmente, ogni anno contribuiamo alla ricerca, nella speranza che sempre meno persone debbano vivere ciò che io e la mia famiglia abbiamo vissuto con l’inaspettata scomparsa di mia mamma.  Il mio modo di intendere la lingua inglese, o meglio il Globish, come mezzo di comunicazione, inclusione e relazione trova la sua massima espressione proprio al di fuori dei classici libri di scuola o delle tipiche lezioni frontali, ma in situazioni di vita vera e reale in cui si vince solo parlando una lingua universale, quella della collaborazione, della responsabilità e del sostegno!”

Fondazione IEO Monzino: il sostegno di Monica Perna nella lotta contro il tumore ai polmoni Leggi tutto »

De Corato (FdI): attivato protocollo per prevenire suicidi nella Polizia Locale

“Dopo la tragica scomparsa, negli ultimi anni, di 4 agenti della Polizia Locale di Milano e quelle di altri colleghi di Brescia e Lecco, ho voluto realizzare qualcosa che potesse intercettare il disagio di chi decide di farla finita con un estremo gesto. Così, insieme all’assessorato al Welfare, ho realizzato un insieme di azioni per intercettare il malessere degli agenti di Polizia Locale che per motivi legati al lavoro o alla loro vita privata attraversano un forte momento di stress. Con Polis Lombardia organizzeremo una serie di seminari tematici destinati alle Polizie Locali lombarde, il primo dei quali, rivolto ai Comandanti, si svolgerà in FAD (Formazione a Distanza) il 13 maggio 2021, dalle ore 10 alle ore 12.30. Le ASST sono state poi sensibilizzate al fine di valutare la possibilità di formalizzare Protocolli tra le Aziende sanitarie e gli Enti Locali, finalizzati a promuovere, nei territori di rispettiva competenza, il benessere psichico e il trattamento precoce del distress psicologico nel personale della Polizia Locale. Mi auguro che gli sforzi che metteremo in campo possano aiutare tutti i vigili che nei comandi lombardi manifesteranno distress psicologico. La salute psico-fisica di ciascun agente di Polizia Locale deve essere prioritaria su ogni cosa”, lo rende noto l’Assessore regionale alla Polizia Locale, Sicurezza e Immigrazione, Riccardo De Corato in merito ai percorsi formativi per le Polizie Locali lombarde per prevenire distress psicologico degli agenti.

De Corato (FdI): attivato protocollo per prevenire suicidi nella Polizia Locale Leggi tutto »

Lilt: oggi diretta su “Regala un’ora di prevenzione”

Lilt: oggi diretta su “Regala un’ora di prevenzione”. Domani, giovedì 4 febbraio, da Palazzo Pirelli (Sala Gonfalone), verrà trasmessa in diretta streaming la presentazione di “Regala un’ora di prevenzione”, progetto di Regione Lombardia e LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) che permetterà di coinvolgere le aziende del territorio sui temi della prevenzione e della lotta ai tumori e si articolerà attraverso webinar, consulenze individuali, LABinar esperienziali e sportelli di supporto psicologico. Terranno gli incontri figure specializzate dei diversi settori: medici, psicologi, nutrizionisti, dietisti, farmacologi ed esperti in attività fisica. In questo modo, oltre a superare il problema del distanziamento sociale, potranno essere raggiunti anche lavoratori in sedi diverse, dipendenti in smartworking e gli staff impegnati in attività dalle quali non è possibile allontanarsi. Partner di eccellenza per la salute in azienda, LILT ha voluto fare rete con Regione Lombardia per dare vita a questo aiuto concreto per la realizzazione di luoghi di lavoro sani, in cui la prevenzione delle malattie può diventare un’effettiva risorsa aziendale. Il benessere dei dipendenti, infatti, coincide con il benessere dell’impresa. “Regala un’ora di prevenzione” verrà presentato da Emanuele Monti, Presidente Commissione Sanità e Politiche sociali del Consiglio regionale della Lombardia; Marco Alloisio, Presidente LILT Milano Monza Brianza e membro Consiglio direttivo nazionale LILT; Silvia Villa, Coordinatore LILT Lombardia; Alessandro Scarabelli, Direttore generale Assolombarda; Elena Panzera, Presidente regionale AIDP Lombardia (Associazione Italiana Direzione del Personale). Sarà possibile seguire l’evento, che si svolgerà domani giovedì 4 febbraio a partire dalle ore 11 nella Sala Gonfalone di Palazzo Pirelli, esclusivamente in diretta streaming da www.consiglio.regione.lombardia.it (accesso libero).

Lilt: oggi diretta su “Regala un’ora di prevenzione” Leggi tutto »

Coronavirus cinese, Gallera: attivato il sistema di prevenzione

“Il sistema di prevenzione e di sicurezza sanitaria è stato attivato ed è pronto ad intervenire. In Lombardia e in Italia, però, non c’è nessun allarme e non è stato segnalato alcun caso di contagio da Coronavirus”. Lo afferma l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, illustrando il piano d’azione messo in atto in applicazione delle indicazioni internazionali di salute pubblica. “Siamo in stretto e costante raccordo con il Ministero della Salute – spiega Gallera – per le azioni da attivare a cura delle Regioni. Si è svolto a Palazzo Lombardia un incontro fra i rappresentanti dell’Unita operativa Prevenzione della Direzione generale Welfare e i responsabili delle Unità di Malattie Infettive delle Asst, i responsabili della rete di Sorveglianza delle Malattie Infettive di Ats. Sono stati condivisi con tutti gli operatori sanitari i criteri per l’individuazione di casi sospetti. Vengono da oggi attivate negli ospedali le procedure per la presa in carico dei pazienti sospetti (percorso dedicato e presidi per ridurre la trasmissione per via aerea), in coerenza con le indicazioni Ministeriali. È prevista inoltre la definizione di un raccordo operativo con i Medici di Base e i Pediatri a cura delle Ats”. “Negli aeroporti lombardi e attraverso le compagnie aeree stiamo diffondendo informazioni utili per i viaggiatori – continua l’assessore – anche se non vi sono voli diretti dal nostro Hub di Malpensa diretti e provenienti dalle aree a rischio della Cina. Teniamo alta l’attenzione. Il sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive di Regione Lombardia è di assoluta qualità e complessivamente capace di identificare l’insorgenza di casi sospetti; è quindi importante per tutti i cittadini mantenere la giusta serenità, rivolgendosi sempre per ogni necessità o segnalazione ai riferimenti autorevoli in campo sanitario, in primis il proprio medico curante”. “Lo sviluppo dell’epidemia da Coronavirus in Cina è una emergenza internazionale – conclude Gallera – pertanto le azioni sono coordinate dall’Organizzazione Mondale della Sanità che si raccorda con le Nazioni anche tramite il supporto del ECDC per le nazioni europee“. Il Ministero della Salute italiano, a sua volta, coordina le azioni di competenza delle Regioni e fornisce gli indirizzi per la sanità di frontiera (USMAF). Fermo restando che, a oggi, non sono presenti casi, in Italia, di riferimento per l’aggiornamento delle informazioni è il sito del Ministero della Salute. http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4015 Partecipa al sondaggio Per quale partito voterai alle elezioni amministrative di Milano  VOTA

Coronavirus cinese, Gallera: attivato il sistema di prevenzione Leggi tutto »