prima

Sole 24 ore: Milano ancora prima per denunce

Milano ancora prima per denunce in rapporto alla popolazione residente, seguita da Bologna e Rimini, ultima Oristano, considerata la più sicura. Boom di reati sul web, oltre 800 al giorno nei primi sei mesi del 2021. Alert su violenze, minacce e droga. E’ quanto emerge dalla classifica del Sole 24 Ore che oggi ha pubblicato l’Indice di criminalità nelle Province Italiane. Nella classifica si confermano le criticità legate alla sicurezza nelle grandi aree metropolitane, tutte tra le prime 20 province della classifica. Bologna sale al secondo posto, seguita da Rimini e Prato per denunce ogni 100mila abitanti. Firenze si distingue per il calo più marcato di reati nel 2020, in flessione anche nei primi sei mesi del 2021. Padova risulta quella più sotto pressione per i reati di droga, Parma per le rapine nei negozi, Imperia per percosse e lesioni dolose denunciate. Le denunce nei primi sei mesi 2021 segnano un +7,5% sul 2020 (-17% ancora sul 2019) con più scippi, furti di auto e moto, meno nelle case. Dopo la brusca flessione nei mesi di lockdown, anche ladri e rapinatori sembrano tornare in azione. Se i numeri sembrano ancora ridotti rispetto al 2019, tornano a salire i furti con strappo del 35%, e quelli di motocicli e di autovetture del 16%. Continua, invece, il calo dei furti in abitazione rispetto a due anni fa. Le violenze sessuali risultano in crescita del 18% su base annua, con in media 13 denunce al giorno. E aumentano anche le violenze urbane e le risse, con 224 episodi di minacce e percosse ogni 24 ore. ANSA

Sole 24 ore: Milano ancora prima per denunce Leggi tutto »

Prima giunta del Sala bis

Prima riunione di giunta per i dodici assessori della squadra di governo a Milano del sindaco Giuseppe Sala, che è stato riconfermato al primo turno. Al centro della giunta che è durata circa un’ora c’è stato il tema dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza dopo la missione a Roma del sindaco che si è confrontato sul tema con diversi ministri e con il premier, Mario Draghi. “Ci siamo detti che in questo momento il tema della rapidità è importantissimo – ha spiegato Sala – , io ho fatto questo primo giro a Roma ma poi ogni singolo assessore prenderà in mano i rapporti con i ministeri. Per noi è importante sapere quando possiamo avere i fondi e quando possono essere pronti i progetti. Sull’edilizia popolare credo che Milano possa essere un buon esempio per dimostrare quello che si può fare, e Draghi l’ho trovato molto convinto della cosa”. Sala vedrà poi in tempi rapidi altri ministri come Roberto Cingolani e Daniele Franco. “Non chiedo un trattamento speciale per Milano ma un occhio di riguardo per le grandi città – ha continuato – che hanno stazioni appaltanti in grado di investire e Milano è messa bene”. Al termine della riunione Sala, parlando con i giornalisti, ha chiarito la posizione del neo assessore alla Rigenerazione Urbana, Giancarlo Tancredi, che era a capo dell’Area Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree, e che potrebbe essere incompatibile con la nuova nomina secondo una delibera di Anac. “Un funzionario, dirigente del Comune che accetta di fare l’assessore ha 15 giorni di tempo per trovare una formula che gli permetta di farlo – ha detto Sala – . Conoscendo la questione con Tancredi abbiamo fatto una cosa diversa, cioè lui prima ha chiesto l’aspettativa e poi il segretario generale gli ha consegnato la delibera di nomina come assessore”. ANSA

Prima giunta del Sala bis Leggi tutto »

Milano ancora prima per qualità della vita

Milano vince per il secondo anno consecutivo la Qualità della vita 2019, la graduatoria del Sole 24 Ore giunta alla trentesima edizione e pubblicata oggi. L’ultima classificata, quest’anno, è Caltanissetta mentre Roma e Napoli salgono alcuni gradini. Se il caso di Milano è emblematico, questa classifica fotografa le performance positive di tutte le province delle grandi città: Roma, diciottesima, sale di tre posizioni rispetto alla classifica dello scorso anno. Subito dietro Milano, nella classifica generale 2019, si confermano le province dell’arco alpino: sul podio ci sono anche Bolzano e Trento, rispettivamente al secondo e al terzo posto, seguite da Aosta. Nella top ten delle province più vivibili si incontrano anche Trieste (5) e Treviso (8). La coda della classifica è occupata dalle province del Sud: Caltanissetta occupa l’ultimo posto per la quarta volta nella storia dell’indice dopo le performance negative del 1995, nel 2000 e nel 2008. Foggia (105ª) e Crotone (106ª) la precedono di poco. ANSA  

Milano ancora prima per qualità della vita Leggi tutto »

Autonomi occupano banca Sparkasse e annunciano battaglia per la prima della Scala

Blitz degli autonomi del centro sociale il Cantiere ieri pomeriggio in via Rovello. Entrati nella Banka Sparkasse con in mano dei cartelli con scritto “Qui trovate i soldi rubati dalla Lega“, hanno poi esposto dalle finestre una mega banconota verde con scritto “Lega ladrona, Salvini casta” e altri cartelli con lo slogan “Lega ladrona, Milano non perdona” mentre lanciavano delle banconote con il numero 49 sopra. Quest’azione è però stata solo l’antipasto di quanto hanno in seguito annunciato gli autonomi con un comunicato: “Tutti in piazza Scala contro la casta degli imprenditori della paura” scrivono gli autonomi del Cantiere invitando i milanesi a partecipare a ‘Lega Ladrona, Milano non perdona. Que se vayan todos!’, la protesta organizzata per il 7 dicembre, giorno della prima della Scala. “Matteo Salvini – si legge nel comunicato – ha annunciato che parteciperà alla Prima de La Scala, passerella dello sfarzo e del lusso sfrenato, per poi dirigersi verso Roma dove ha lanciato la piazza ‘prima gli italiani’!! La Lega si propone come nuova, ma è il partito più antico d’Italia. Da quasi trent’anni promuove una retorica razzista, se un tempo era nel nome del regionalismo oggi ha abbracciato il mito della patria. Nel frattempo la protesta si e’ trasformata in gestione capillare del potere e contemporaneamente in infinite ruberie, dimostrate anche dalle decine di inchieste che hanno colpito il partito e le sue giunte“. Gli autonomi ne hanno anche per il Movimento 5 stelle che “è salito al governo sull’onda del vaffanculo alla casta, ma sembra che si sia abituato in fretta alle abitudini di chi gestisce il potere: clientelismo, promesse tradite e doppia morale sulle ruberie degli alleati di governo“, e per il pd, che “invece è puro e limpido, antirazzista e dalla parte dei più poveri .. ma solo quando è all’opposizione“. “Ribellarsi e disobbedire alla casta e alle leggi ingiuste – conclude il comunicato del Cantiere – e’ sempre piu’ necessario, per continuare ad immaginare mondi diversi e costruire alternative basate su solidarieta’ e mutuo soccorso e riprenderci sogni e bisogni!“.

Autonomi occupano banca Sparkasse e annunciano battaglia per la prima della Scala Leggi tutto »