quarto oggiaro

Prima proiezione di: Quarto Oggiaro – Milano rinasce a nord-ovest

Giunge a conclusione, e sarà proiettato per la prima volta il 9 novembre a Villa Scheibler, “57 Quarto Oggiaro – Milano rinasce a nord-ovest”, documentario realizzato da un gruppo di giornalisti e videomaker per raccontare uno dei quartieri simbolo della periferia milanese. L’obiettivo degli autori (Massimiliano Perna, Alina Nastasa, Marco Feliciani )è stato ribaltare il ‘clichè’, quello per cui Quarto Oggiaro sia un luogo “invivibile” noto solo per episodi di criminalità e degrado. Per farlo, con un progetto di crowdfunding che ha raccolto oltre 3mila euro, hanno attraversato le strade e le piazze del quartiere scoprendo le storie e le vite delle tante persone che vi abitano, i talenti giovanili , le memorie dei meno giovani, l’impegno costante delle associazioni – sono oltre cento le realtà attive del territorio – che lavorano da anni con successo per migliorare la vivibilità di Quarto Oggiaro e cancellare l’immagine che troppo spesso gli viene affibbiata da chi non ci vive. Un documentario, spiegano i promotori, per “mostrare la verità e la bellezza di un posto fin troppo bistrattato”.

Prima proiezione di: Quarto Oggiaro – Milano rinasce a nord-ovest Leggi tutto »

Quarto Oggiaro, 19 condannati per armi e droga

Armi e droga: diciannove condanne fino a 12 anni di carcere sono state inflitte con rito abbreviato dal gup di Milano Stefania Pepe, nel processo con al centro un’organizzazione radicata a Quarto Oggiaro, che gestiva un vasto traffico di cocaina e hashish con legami con la Spagna. Un traffico che aveva la sua base in una carrozzeria a Bollate (Milano) trasformata, a detta degli inquirenti, in un ‘bunker’ con tanto di “apparato di videosorveglianza” e con all’interno anche “un poligono di tiro per il collaudo delle armi“. In particolare, a 12 anni di carcere è stato condannato Luciano Beccalli, milanese di 52 anni e uno dei 24 arrestati nel blitz ribattezzato ‘fumo&piombo’ della Gdf di Pavia dello scorso marzo, nell’ambito dell’inchiesta coordinata dal pm Maurizio Ascione. Tra i condannati, alcuni dei quali accusati anche di detenzione di armi da guerra, figura Marco Ieno, milanese di 39 anni e a cui sono stati inflitti 11 anni e 10 mesi di carcere. Due imputati, invece, sono stati assolti.

Quarto Oggiaro, 19 condannati per armi e droga Leggi tutto »