quinta edizione

Quinta edizione del pacco di benvenuto per i nuovi nati

Il Comune di Milano, Energie sociali Jesurum e LloydsFarmacia di nuovo insieme per la quinta edizione di “Benvenuti nella casa delle coccole”, il pacco dono di benvenuto per i nuovi nati realizzato grazie a una collaborazione pubblico-privato a costo zero per l’Amministrazione. Anche quest’anno il kit di benvenuto, assemblato con prodotti e informazioni utili su servizi per la prima infanzia e per le famiglie in un pratico sacchetto riutilizzabile, viene consegnato attraverso la rete delle 91 LloydsFarmacia capillarmente distribuite sul territorio cittadino. Non cambiano le modalità di ritiro: a qualche settimana dal parto, le famiglie dei nuovi nati residenti a Milano riceveranno dall’Ufficio anagrafe una lettera di benvenuto, accompagnata dalle istruzioni per ritirare gratuitamente il kit. Una iniziativa molto apprezzata dai genitori, come dimostrano i numeri: nel 2020 a ritirare il dono è stato il 95% dei 9.196 potenziali beneficiari. “In un periodo così complesso come quello che stiamo attraversando, in cui la città e il mondo intero sono stati duramente messi alla prova, – dichiarano gli assessori Roberta Cocco (Servizi civici) e Gabriele Rabaiotti (Politiche sociali e abitative) – salutare l’inizio di una nuova vita e dare il benvenuto ai nuovi milanesi assume un significato ancora più importante. Un messaggio di speranza che, insieme ai nostri partner privati, vogliamo consegnare alle neo mamme e ai neo papà che si trovano ad affrontare la meravigliosa e complessa esperienza della genitorialità”. “Questa iniziativa – commenta Arianna Furia, Direttore Vendite al dettaglio di Admenta Italia – sa da sempre esprimere al meglio i valori della nostra azienda e la volontà di offrire alle famiglie una rete di supporto e vicinanza professionale e qualificata. Per questo rinnoviamo anno dopo anno il nostro impegno nel renderne possibile il prosieguo, perché crediamo fortemente nel messaggio positivo che questo dono porta nelle case dei destinatari”. Il progetto del pacco dono, distribuito da sempre senza distinzioni di reddito e a costo zero per il Comune di Milano, è sostenuto dall’intervento di aziende che offrono il loro supporto condividendo i valori dell’iniziativa e si colloca quindi tra gli esempi virtuosi e duraturi del dialogo pubblico-privato. Il contributo delle aziende coinvolte nel progetto porta nelle case dei neogenitori milanesi un kit che per il 2021 è così composto: buono per 40 consegne gratuite per la spesa a domicilio su Cortilia; campione crema di riso o biscotto di farro Mellin Viaggio d’Italia biologico e leaflet con buono sconto; salviette cambio bimbo baby fresh e pochette colorata Pampers, di Fater S.p.A.; 1 confezione di Pouch frutta frullata 100% Biologica Hero Solo e 1 buono sconto, di Fater S.p.A.; olio elasticizzante Rilastil, di Ganassini; buono sconto LloydsFarmacia; 2 bustine di balsamo idratante e brochure informativa pelle a tendenza atopica La Roche-Posay, di L’Orèal; 2 campioni Saugella attiva, di Mylan-A Viatris Company

Quinta edizione del pacco di benvenuto per i nuovi nati Leggi tutto »

Al via la quinta edizione di #STEMintheCity

Entra nel vivo il “mese delle STEM”, prima tappa della quinta edizione di STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano organizzata in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e con il supporto delle Nazioni Unite per promuovere l’accesso ai percorsi e agli studi in ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e la diffusione delle nuove tecnologie digitali come fattori positivi per una società inclusiva e senza stereotipi di genere. “Quest’ultimo anno ha dimostrato che scienza e tecnologia sono fondamentali per il benessere della società – ha dichiarato Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione digitale e ai Servizi civici del Comune di Milano –. Per uscire da questa difficile momento ed essere meglio preparati ad affrontare il futuro è necessario il contributo di tutti: è necessario porre definitivamente fine alle disparità di genere nei percorsi di studio e nel mondo del lavoro negli ambiti tecnico-scientifici. Come Comune di Milano lavoriamo da cinque anni in questa direzione e siamo felici che così tante realtà abbiano raccolto ancora una volta il nostro appello, proponendo a bambini e bambine, ragazzi e ragazze, incontri, testimonianze, attività di formazione e role-model a cui ispirarsi”. Un ricco palinsesto di appuntamenti live e on demand fruibile gratuitamente tramite la piattaforma steminthecity.eu si susseguirà per tutto il mese di aprile con eventi dedicati alle scuole di ogni ordine e grado, ma anche a genitori, insegnanti e a chiunque voglia approfondire tematiche e tecnologie che avranno un ruolo fondamentale nel nostro futuro, come l’intelligenza artificiale, al centro dell’incontro di mercoledì 14 aprile alle 17:00, organizzato in collaborazione con Hewlett-Packard enterprise. Un’occasione per comprendere alcuni concetti di base su questa tecnologia e perché è importante che anche le donne se ne occupino. Il pomeriggio proseguirà con un incontro, alle 18:00, organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano in cui verranno illustrati i modelli matematici che permettono di seguire l’evoluzione della pandemia e come possono essere utilizzati per predire l’occupazione dei letti in terapia intensiva, ma anche per anticipare l’insorgenza di nuove ondate pandemiche e quantificare in anticipo l’impatto della pandemia sulle strutture ospedaliere. L’ateneo meneghino propone inoltre un dialogo fra lo scrittore, sceneggiatore e autore televisivo Carlo Lucarelli e il docente di Sicurezza informatica e Digital forensics Stefano Zenero, per mettere a confronto ricerca scientifica e indagine investigativa (15 aprile ore 18:00), nonché un incontro per riflettere sull’importanza di una collaborazione fra realtà del Terzo settore, imprese e istituzioni finalizzata il recupero delle eccedenze alimentari per fini sociali in ambito urbano raccontando il progetto Hub di quartiere contro lo spreco alimentare (23 aprile ore 16:30). Alle ragazze e ai ragazzi che si stanno interrogando se intraprendere o meno un percorso di studi in ambito STEM è dedicato l’incontro di ABB del 27 aprile con le testimonianze di alcune dipendenti dell’azienda, mentre coloro che si stanno già affacciando al mondo del lavoro potranno partecipare alla job fair virtuale di Employerland del 15 aprile, dalle 10:00 alle 17:00. Più di 20 grandi aziende organizzeranno delle sessioni online di assessment e condivideranno le loro posizioni di lavoro e le offerte. Rilanciare gli studi delle discipline tecnico-scientifiche e scambio di esperienze tra scuole e imprese è l’obiettivo della campagna di “Deploy your talents”, sviluppata in Italia da Fondazione Sodalitas insieme ad aziende partner. Il 23 aprile alle 10:00 verranno presentate dagli studenti le performance sui contenuti appresi e sul tema degli SDGs dell’Agenda 2030. La programmazione è una delle competenze più richieste dalle professioni del futuro: l’appuntamento di domenica 25 aprile sul coding online (10:00-12:30) che Hewlett-Packard Enterprise rivolge a tutti i bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado che desiderano avvicinarsi a questa materia. Un incontro per imparare a programmare in Scratch, adatto sia a chi si approccia per la prima volta a questo linguaggio, sia a chi possiede già delle basi. Quale rapporto lega la sostenibilità ambientale e quella sociale? È la domanda alla quale SheTech e WeSTEAM cercheranno di dare risposta parlando di interazione tra scienza, società e ambiente il 26 aprile alle ore 18:30. Non mancano, infine, le iniziative rivolte a genitori, insegnanti ed educatori: giovedì 22 aprile alle 16:00 Ethafa organizza un webinar in cui i partecipanti saranno coinvolti in una sessione online interattiva e prototiperanno un libro digitale di storie STEAM utilizzando un approccio inclusivo e diversificato. Il 22 e 28 aprile, rispettivamente alle 18:00 e alle 18:30, si terranno invece due incontri di presentazione dell’iniziativa di Hewlett-Packard enterprise Safe2web che si propone di generare una nuova consapevolezza digitale all’interno del mondo scolastico e della famiglia per imparare a proteggere i minori nel mondo della rete. Gli eventi del mese delle STEM si aggiungono a quelli della “Maratona delle STEM”, in programma il 21-22-23 aprile: tre giorni dedicati alla promozione delle materie tecnico-scientifiche con incontri, interviste e corsi di formazione online. La manifestazione è realizzata anche con la collaborazione dei main partner Accenture, IMCD Italia S.p.A., Generali, Intesa Sanpaolo, Lenovo e PWC, che ne riconoscono l’importante valore per sconfiggere gli stereotipi che allontanano bambine e ragazze dalle discipline STEM.

Al via la quinta edizione di #STEMintheCity Leggi tutto »