rabaiotti

Rabaiotti (PD) ringrazia occupanti abusivi. Critiche da De Chirico (FI) e De Corato (FdI)

“Ho rischiato che mi andasse di traverso un boccone nel vedere un post della pagina istituzionale del Comune di Milano – Politiche Sociali e Abitative che ringrazia le associazioni che animano il muro della gentilezza in via Nono per aver donato vestiti, giocattoli, libri, etc a chi ne ha bisogno”. Lo scrive in una nota il consigliere comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico. “Evidentemente – aggiunge – chi scrive non sa che il “Tempio del futuro perduto” ha occupato uno spazio pubblico all’interno della Fabbrica del Vapore e che l’amministrazione comunale presentò denuncia contro occupanti noti (Tommaso Marasma, figlio di una consigliera progressista del Municipio 4) circa due anni fa. La raccolta di vestiti, come in passato donare brioches ai guidatori immobili all’adiacente semaforo, è una squallida operazione simpatia che ha l’intento di trovare un salvacondotto. Auspico che il post venga rimosso immediatamente dall’assessore Rabaiotti – conclude De Chirico – e se non lo farà sarebbe il caso che il Comune smetta di perdere tempo in denunce per salvare la faccia che hanno già perso con tutte le associazioni meritevoli che operano sul territorio senza occupare spazi pubblici”. Anche il Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia Riccardo De Corato critica il post invitando Rabaiotti a dimettersi, perché, “L’assessore del comune di Milano alle politiche sociali e abitative, Gabriele Rabaiotti, tolga immediatamente il post o si dovrebbe dimettere! È inconcepibile vedere sulla pagina Facebook del suo assessorato la sponsorizzazione ed il ringraziamento per l’attività sociale svolta a chi occupa abusivamente uno spazio comunale”. “Questa connivenza con gli occupanti abusivi da parte dell’assessore si era già fatta notare durante il lockdown dello scorso marzo – ricorda De Corato – quando delegò le Brigate Volontarie della solidarietà, ovvero i centri sociali, alla distribuzione delle derrate alimentari per i bisognosi. Mi auguro che questo scivolone sia solamente una svista di qualche zelante e sinistrorso funzionario del suo Assessorato. Se ciò non fosse e il post non venisse rimorso, Rabaiotti dovrà assumersi pienamente la responsabilità di essersi schierato apertamente con gli occupanti abusivi. A Milano – conclude De Corato – non deve assolutamente passare il messaggio che per fini sociali si possa occupare abusivamente di tutto, persino uno spazio comunale”.

Rabaiotti (PD) ringrazia occupanti abusivi. Critiche da De Chirico (FI) e De Corato (FdI) Leggi tutto »

Rabaiotti: in via Corelli un centro d’accoglienza al posto del CPR

“Auspico che via Corelli possa diventare un luogo di accoglienza e non di segregazione“. Sul Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr) di Milano, la cui apertura era prevista a ottobre in via Corelli su spinta dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini, interviene oggi l’assessore comunale alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti. Alla domanda su quale sarà, a suo avviso, il destino dell’ex centro di accoglienza con il nuovo Governo, Rabaiotti risponde: “Le aree non sono nostre ma del demanio statale, tuttavia può diventare terra di riscatto segnata da una storia di una vicenda non particolarmente bella e che potremmo invece riuscire a rilanciare come luogo di accoglienza e ospitalità. A replicare a Rabaiotti Riccardo De Corato, assessore a Sicurezza, di Regione Lombardia: “Mentre il premier giallorosso, Giuseppe Conte, parla della necessità di fare di più in tema di rimpatri, l’assessore Rabaiotti definisce i centri per i rimpatri ‘luoghi di segregazione’, usando la stessa terminologia e facendo le stesse richieste dei centri sociali“.  

Rabaiotti: in via Corelli un centro d’accoglienza al posto del CPR Leggi tutto »

Majorino, Maran, Rabaiotti e Del Corno a La Casa è comune

Domani, gli assessori al comune  Pierfrancesco Majorino (Politiche Sociali), Pierfrancesco Maran (Urbanistica), Gabriele Rabaiotti (Casa e Lavori pubblici) e Filippo Del Corno (Cultura) parteciperanno alla giornata conclusiva dell’iniziativa “La Casa è comune”, organizzata dal comitato “Insieme senza muri” al teatro Elfo Puccini di Corso Buenos Aires 33. La giornata prevede tre forum tematici dalle 9:30 alle 12:30 e una sessione plenaria conclusiva dalle 14 alle 18. Il primo tavolo riguardera’ il tema “Educare alla cittadinanza nel tempo della paura”. Sarà moderato da Danilo De Biasio del Festival dei Diritti e vi parteciperanno ActionAid, Valentina Polizzi di Save the Children Italia, Donatella Vergari di Terre Des Hommes, l’assessore Filippo Del Corno, la consigliera comunale di MILANOSumaya Abdel Qader, Andi Ngaso del Festival Goes DiverCity, l’europarlamentare Cecile Kyenge, Abdelrazeg Abbas Ismail Mohamed della Comunita` di S. Egidio, lo scrittore Giuseppe Genna, l’assessore alla Cittadinanza del Comune di Reggio Emilia Serena Foracchia, Carolina Pacchi del Politecnico di MILANO, Roberto Cenati dell’ANPI, la scrittrice Helena Janeczek e Marwa Mahmoud del movimento Italiani Senza Cittadinanza. Al secondo tavolo si parlerà di “Abitare le città: sviluppo, welfare, trasformazioni urbane” con il giornalista Massimo Rebotti, l’assessore Gabriele Rabaiotti, Ilda Curti di Associazione IUR – Innovazione Urbana e Rigenerazione, l’assessore Pierfrancesco Maran, Violetta Plotegher della Rete in Difesa Di, il sociologo Aldo Bonomi, Gabriele Pasqui del Politecnico di Milano, Floriana Cerniglia dell’Universita’ Cattolica, Corrado Mandreoli della Camera del Lavoro, Alice Piazza di Emergency e Antonella Bruzzese del Politecnico di Milano. Al terzo tavolo si parlera’ di “Come stanno cambiando accoglienza e integrazione” con Ilaria Sesana, Cosimo Palazzo del Comune di Milano, Silvia Bartellini di Passepartout/CNCA Lombardia, Paolo Petracca del Forum Terzo Settore Milano, Paolo Morozzo della Rocca della Comunita` di S. Egidio, Monica Simeone di Croce Rossa Italiana, l’europarlamentare Patrizia Toia, Paolo Pagani della Cooperativa Farsi Prossimo, Beatrice Gatti di Amnesty International, Laura Rossi, assessore al Welfare Comune di Parma, l’avvocato Paolo Oddi e Marina Petrillo del Comune di Milano. Dalle 14 alle 18, infine, ci sara’ la restituzione di quanto emerso dai forum tematici del mattino e poi interverranno in una sessione plenaria l’eurodeputata Elly Schlein, il fondatore dei Sentinelli Luca Paladini, Gabriella Nobile di Mamme per la Pelle, Kalilou Koteh della Squadra di calcio St. Ambreous, Sara Roverso del Coordinamento Uguali Doveri, il direttore di Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti, il fumettista Makkox, l’attore Ascanio Celestini. Concludono i lavori l’assessore Majorino, Luigi Manconi e Daniela Pistillo.

Majorino, Maran, Rabaiotti e Del Corno a La Casa è comune Leggi tutto »