raduno

Sala: inevitabile il raduno dei tifosi in piazza

“E’ vero la situazione era certamente prevedibile ma non è pensabile che si potesse evitare che i tifosi scendessero in piazza e sarebbe stato così in qualunque città italiana la cui squadra avesse vinto lo scudetto”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha commentato in un video sui social gli assembramenti di domenica sera, e soprattutto in piazza Duomo, dei tifosi dell’Inter. “Io capisco che le immagini di piazza Duomo abbiano potuto colpire la sensibilità di tanti, e considero con attenzione le voci di tanti milanesi arrabbiati – ha detto -.Capisco di meno la strumentalizzazione politica per racimolare qualche voto in più”.     Sugli assembramenti che si sono verificati in città per i festeggiamenti dei tifosi interisti dopo la vittoria dello scudetto “ho sentito tante lamentele ma non un’idea sensata su come avremmo potuto gestire meglio le strade cittadine. Devo dire che ci ha provato Salvini ipotizzando di portare chissà come i tifosi a San Siro”, ha proseguito Sala. “Ma a tacere che gli stadi in Italia sono chiusi, che assembramenti ci sarebbero stati nell’ingresso e nell’uscita dello stadio? E una volta dentro sarebbero stati tifosi a doverosa distanza o si sarebbero abbracciati? – ha aggiunto -. Questa è stata l’ideona di uno che ha fatto il ministro dell’Interno e quindi presunto addetto ai lavori”. “Come al solito nella critica si è distinta la Lega, quella che vuole aprire tutto ma anche quella che aveva in piazza a festeggiare a Milano un vice ministro e due consiglieri comunali che allegramente postavano le loro foto – ha concluso -. E’ davvero una chicca l’intervista della consigliera ed eurodeputata leghista Silvia Sardone che dice ‘io ero lì per lo shopping’. Certo, notoriamente si va a fare shopping con la mascherina dell’Inter e insieme ai compagni di partito”.  

Sala: inevitabile il raduno dei tifosi in piazza Leggi tutto »

Raduno abusivo in Piazza Bottini, protestano i residenti

Il fatto è avvenuto nella notte di ieri e a segnalarlo (a giornali e istituzioni cittadine) è stato il Consigliere del Municipio 2, Marco Cagnolati (FI), scondo cui si tratta “dell’ennesimo raduno abusivo in piazza Bottini”. Cagnolati riferisce che “nonostante le proteste dei residenti e le telefonate alla Polizia Locale l’evento si è tenuto regolarmente con musica ad altissimo volume per tutta la notte”  causando notevoli disagi ai residenti nei dintorni della piazza che non sono riusciti a chiudere occhio. L’azzurro si chiede il motivo del mancato intervento e sottolinea “che situazioni del genere non sono tollerabili, la legalità ed il rispetto delle regole dovrebbero essere la base ed i presupposti per qualsiasi convivenza civile ma purtroppo mi duole constatate come – conclude – in questo caso per esempio, tutto ciò sembra passare in secondo piano“.  

Raduno abusivo in Piazza Bottini, protestano i residenti Leggi tutto »

Presentati il manifesto e la medaglia dell’Adunata del Centenario degli Alpini

Pronti il manifesto e la medaglia dell’Adunata del Centenario degli Alpini in programma dal 10 al 12 maggio a Milano. L’Associazione nazionale Alpini (Ana) li ha svelati oggi dopo averli selezionati tramite concorso. Entrambi i vincitori sono del Comasco. Il manifesto ufficiale dell’Adunata 2019 – opera di Tiziano Tavecchio di Castelmarte (Como), socio della Sezione Ana di Como- rappresenta il forte legame tra Milano e gli Alpini, tramite la comune devozione alla Madonna. In questo caso la “Madunina tuta d’ora” che, adorna del Tricolore, domina con il suo profilo la scena. Nella parte inferiore del manifesto lo skyline del capoluogo lombardo, dai suoi monumenti-simbolo fino ai nuovi grattacieli di City Life e Porta Nuova. Sotto al logo dell’Ana, una penna nera con la nappina rossa che svetta dal numero 92. La medaglia della 92a Adunata è disegnata da Alessio Famlonga di Lurago d’Erba (Como), socio della Sezione Ana di Lecco. Sul lato frontale, la sagoma inconfondibile del Duomo di Milano, sormontata da tre penne alpine – con nappina bianca, rossa e verde – che si elevano al cospetto delle guglie. Sul retro, i loghi del Comune di Milano e dell’Ana, contornati dalle date dell’Adunata (10, 11 e 12 maggio 2019) e del Centenario (1919-2019). Le medaglie saranno acquistabili nei giorni dell’Adunata al costo di 5 euro presso i punti vendita autorizzati”.

Presentati il manifesto e la medaglia dell’Adunata del Centenario degli Alpini Leggi tutto »