ragazzi

Bennardo Pagano e Luigi Giallonardi i ragazzi morti nell’incidente di viale Forlanini

Il racconto della loro ultima serata è come un puzzle di stories su Instagram. Appuntamento a notte fonda al «The Beach», discoteca di via Corelli, all’estrema periferia est di Milano. C’è da festeggiare: il compleanno di un amico comune, e pure quell’Halloween che offre l’occasione per trasformarsi. Bennardo «Benny» Pagano, 24 anni, anche martedì sera è in completo e cravatta. Come sempre, come ogni giorno quando va al lavoro. Lo si vede nella sua ultima story pubblicata a favor di social che ormai è già l’1 novembre. Solo che per il party a tema si presenta con vestito total white, corredato da macchie di sangue posticcio. In quelle immagini è insieme alla sua fidanzata, che più tardi sarà seduta sulle sue gambe, sesto passeggero (sul sedile posteriore ci sono anche altri due amici) della Peugeot. Nello scontro, oltre al muso accartocciato, è tutta la fiancata dell’auto a subire  l’impatto che per Pagano ( ma non solo) si rivelerà mortale. Benny» — un fratellino e una sorella maggiore — da un paio d’anni s’era trasferito con i genitori fuori città, a San Donato. Per farlo aveva aperto un mutuo a suo nome. Nato a Milano, ma tifoso del Napoli (i genitori sono originari di Lusciano, in provincia di Caserta) lavorava per Generali, dove da consulente assicurativo era cresciuto fino a diventare manager di una delle sedi milanesi. «Era molto preparato, gli piaceva studiare», lo ricorda Giuseppe Cammarata, un ex collega: «È difficile associare la morte a chiunque fino a un attimo fa era vivo. E soprattutto a Benny, che aveva una voglia di scherzare, di sdrammatizzare che è quanto di più lontano ci sia dalla morte. Sempre pronto alla battuta, alla gag, all’imitazione: portava allegria». Sul suo profilo social rimbalza la voglia di divertimento, le serate, le vacanze. Con lui muore anche Luigi Giallonardi, due anni più grande, originario di Giulianova, in provincia di Teramo. C’era lui alla guida dell’auto. Tutti lo descrivono come «un bravo ragazzo», e «un grande lavoratore»: diploma conseguito al Politecnico del commercio, e poi anni passati a fare il cameriere e il pizzaiolo, prima in un locale a Merate (Lecco), poi nell’ultimo anno a Milano. In quella discoteca i due ragazzi andavano spesso. «Sempre nei nostri cuori, sempre con noi», è il ricordo che dedicano loro gli amici.

Bennardo Pagano e Luigi Giallonardi i ragazzi morti nell’incidente di viale Forlanini Leggi tutto »

Base Marte: apre laboratorio Stem per i ragazzi

Ricrea una base marziana come scenario innovativo per sperimentare le STEM attraverso un inedito gioco di ruolo dal vivo, il nuovo spazio educativo STEM Lab Base Marte, che apre da sabato 12 marzo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano. Pensato in particolare per ragazzi dai 10 ai 14 anni, il laboratorio è un ambiente di ricerca immersivo in cui mettersi nei panni dell’equipaggio di astronauti in missione sul Pianeta Rosso per garantire la sopravvivenza della Base. I ragazzi saranno invitati a partecipare ad una missione sul Pianeta Rosso: divisi in 5 gruppi, come team di ricerca, dovranno svolgere attività sperimentali per gestire in modo concreto situazioni ed eventi che si susseguono sulla base marziana, dedicata a Giovanni Schiaparelli, portando in salvo l’equipaggio. “Base Marte – spiega Paola Dubini, Vicepresidente del Museo – chiede alle ragazze e ai ragazzi di prendere decisioni complesse, impattanti. Ciascuno si rende conto contemporaneamente di avere bisogno del giudizio di tutti i membri del gruppo e che il gruppo ha bisogno anche del suo giudizio. Il contesto di gioco stimola un protagonismo intelligente, rispettoso e solidale, un protagonismo di testa e di cuore. Il che è quello di cui abbiamo bisogno”. Il laboratorio è parte del progetto nazionale STEM Lab, selezionato dall’impresa sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile e coordinato dal consorzio Kairòs. ANSA

Base Marte: apre laboratorio Stem per i ragazzi Leggi tutto »

Bambini e ragazzi finalmente al centro dell’attenzione

“La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza delle Nazioni Unite, che dal 1991 è parte dell’ordinamento italiano, prevede che bambini e ragazzi abbiano il diritto di essere ascoltati in merito alle questioni che li riguardano e che quanto dicono venga tenuto in considerazione dagli adulti che hanno il compito di decidere. Il presupposto necessario per dare la parola a qualcuno è vederlo e riconoscerlo come interlocutore. In quest’ultimo anno di pandemia è stato evidente che i decisori a tutti i livelli hanno dimenticato bambini e bambine, ragazze e ragazzi: non li hanno visti, non li hanno ascoltati, non li hanno coinvolti; e hanno anche perso l’opportunità di responsabilizzarli e di chiedere apertamente il loro aiuto. All’interno di questo scenario si colloca un fatto nuovo ed estremamente significativo: il Sindaco di Milano ha rivolto un proprio messaggio a chi studia, a chi sta frequentando la scuola in ogni ordine e grado, quindi a bambini, ragazzi e giovani, a seguito della chiusura di tutte le scuole correlato al passaggio della Lombardia in zona arancione rafforzato. Giuseppe Sala in questo modo riconosce i cittadini – di oggi, non di domani – più giovani come interlocutori degni dell’attenzione di chi governa e ne riconosce i sacrifici, le sofferenze, le fatiche: purtroppo oggi come sapete siamo costretti a ritornare in DAD. Avverto e comprendo lo scoramento, la stanchezza e magari anche la rabbia. Ma li incoraggia anche a non perdere la fiducia. Si tratta di un passaggio fondamentale per aprire all’ascolto del punto di vista di bambini e ragazzi, al punto che il Sindaco definisce le loro richieste fondamentali per il Comune di Milano, che per voi è l’istituzione più prossima e deve essere la più sensibile nell’accoglierle. E li invita anche a far sentire la loro opinione: è giusto, anzi, doveroso che i decisori politici sentano maggiormente la voce dei giovani che hanno tutto il diritto di dire la loro in merito a scelte che riguardano la loro vita; chi ha da pronunciare la parola definitiva su come ci avvieremo al futuro dovreste essere proprio voi. Nel mio ruolo di Garante cittadino per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza assumo queste dichiarazioni del Sindaco che mi ha scelto per questo incarico come una piattaforma fondamentale per l’azione del mio Ufficio nei prossimi anni. Il coinvolgimento e la partecipazione di bambini, bambine e adolescenti verrà promossa, attraverso la valorizzazione dei contesti istituzionali esistenti in cui cittadini minorenni rappresentano i propri pari (la Consulta degli Studenti e delle Studentesse, i Consigli Municipali dei Ragazzi e delle Ragazze) e delle associazioni e attraverso occasioni di confronto e di ascolto aperte a tutti”. Lo dichiara Silvio Premoli, Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Milano.

Bambini e ragazzi finalmente al centro dell’attenzione Leggi tutto »

Partono i progetti di Teencity per rafforzare i legami tra ragazzi e quartieri

Rafforzare il senso di appartenenza degli adolescenti alla comunità locale, favorire la condivisione di esperienze e conoscenze tra i giovani, promuovere azioni preventive e di contrasto alla microcriminalità. Questi alcuni degli obiettivi dei tre progetti di “Teencity”, iniziative finanziate grazie ai fondi della Legge 285/97 e che sono in partenza sul territorio cittadino. In particolare, le attività si svolgeranno in quartieri caratterizzati da una particolare vulnerabilità sociale, Stadera, Baggio e Loreto-Buenos Aires-Venezia, e coinvolgeranno circa 400 adolescenti, oltre a famiglie, educatori, insegnanti e cittadini. Diverse le attività previste e rivolte a ragazzi nella fascia di età 11-18 anni: laboratori didattici dedicati alla promozione del benessere psico-fisico, alla cura delle relazioni e del territorio ma anche allo sport, alla musica, all’ambiente e allo sviluppo di idee imprenditoriali; microinterventi di riqualificazione urbana; percorsi di confronto intergenerazionale e interculturali; eventi pubblici rivolti alla cittadinanza con il coinvolgimento attivo dei ragazzi e delle reti territoriali; coinvolgimento dei ragazzi in attività di web marketing territoriale per valorizzare le attività commerciali o associative del quartiere. Un obiettivo educativo per i più giovani, ma anche di sicurezza e coesione sociale per la  città. “Il progetto Teencity  – dichiarano la Vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo e l’assessore all’Educazione e alle Politiche giovanili Laura Galimberti – si concentra su due temi che l’Amministrazione si è posta come priorità: l’attenzione ai giovani e la cura dei quartieri, nell’ottica della città policentrica, in cui il benessere di tutti nasce dalla responsabilità di ciascuno. Una logica che il Comune non potrebbe sviluppare senza il prezioso aiuto di una rete del Terzo settore molto attiva e con la quale la collaborazione e gli scambi sono costanti. Avviamo oggi una sperimentazione in tre quartieri, riproponendoci di allargare il nostro orizzonte a tutta la città.” I progetti  Teencity Stadera è a cura di Cooperativa Sociale Zero5, Cooperativa Sociale Lo Scrigno e Cooperativa Sociale Piccolo Principe che mirano ad attivare il protagonismo dei ragazzi, la valorizzazione dei talenti e delle risorse, la cura del territorio, la riappropriazione degli spazi. Si tratta di un progetto al servizio di ragazze e ragazzi per tornare a costruire insieme, in stretta connessione con le associazioni e le realtà che animano il quartiere Stadera. Tutte le attività (laboratori, percorsi esperienziali, interventi di rigenerazione urbana) saranno raccontate attraverso la redazione di un blog. teencitystadera@gmail.com  facebook.com/teencitystadera   instagram.com/teencitystadera blog: https://ilmuro.info  Teencity Baggio è a cura di Consorzio SiR – Solidarietà in Rete. Sono già iniziati i primi laboratori digitali in collaborazione con alcune agenzie educative del territorio con l’obiettivo di avviare la relazione con i ragazzi attraverso un approccio alla pari. Sono inoltre stati avviati i primi contatti con i commercianti del quartiere per mappare la loro attività sui social e realizzare le attività di web marketing con i giovani. Si stanno inoltre progettando azioni formative rivolte al mondo adulto per comprendere meglio i linguaggi e comportamenti dei nativi digitali con la finalità di rompere gap e stereotipi verso l’uso dei social media da parte degli adolescenti. https://www.facebook.com/teencitybaggio/ tcitybaggio@gmail.com Instagram@teencitybaggio Teencity Loreto-Venezia è a cura di Coop. Sociale Spazio Ireos, Coop. Sociale Progetto Integrazione, Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus. Il progetto ha avviato azioni di prevenzione della dispersione scolastica e di integrazione culturale in accordo con alcune scuole del territorio attraverso tre spazi di sostegno allo studio e percorsi di accompagnamento con mediatori culturali. Ad oggi, grazie a queste azioni sono stati raggiunti 34 preadolescenti degli ICS Ciresola e Giacosa e 11 adolescenti del liceo Caravaggio. Sono inoltre in fase di avvio azioni di contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo svolte in gruppi classe, al fine di raggiungere un numero più ampio di ragazzi, e attività di supporto al benessere psicologico rivolte sia ai giovani che alle figure educative di riferimento. Il progetto sta sviluppando un lavoro di mappaturadei luoghi di aggregazione spontanea nel territorio e delle risorse da coinvolgere nell’azione di progetto “LaST – Lavoro, Socialità e Territorio”, il cui obiettivo è avvicinare i ragazzi al territorio attraverso la conoscenza dei commercianti e dei professionisti che lo vivono, anche in un’ottica di orientamento lavorativo.

Partono i progetti di Teencity per rafforzare i legami tra ragazzi e quartieri Leggi tutto »

Party per Halloween: denunciati 20 ragazzi

Avevano pensato di festeggiare Halloween in grande stile, senza preoccuparsi della pandemia, la ventina di ragazzi che sono stati denunciati dai carabinieri proprio per aver organizzato un party per la notte delle streghe in barba alle norme anti Covid. E’ accaduto a Milano, dove ieri sera una ‘gazzella’ dei carabinieri è stata chiamata nella palazzina dove si svolgeva la festa dai vicini di casa, infastiditi dal rumore e dalla palese violazione. I militari sono intervenuti intorno all’1 in via Niccolini, nel cuore di Chinatown. Quando hanno suonato alla porta dell’appartamento si sono trovati davanti una ventina di giovani, tutti sui 20 anni, alcuni di origine straniera ma tutti residenti a Milano. Per loro è scattata la denuncia per ‘inosservanza di provvedimenti dell’autorità’ e una multa salata come previsto dall’ultimo Dpcm. Le chiavi dell’appartamento, che era stato preso in affitto per l’occasione, sono state lasciate a un fiduciario dell’affittuario, che non sapeva nulla della festa. In un altro episodio, avvenuto alle 12.30 di ieri, è toccato a un cittadino del Bangladesh di 21 anni, regolarmente in Italia, essere denunciato per inosservanza delle norme anti Covid. Il giovane, infatti, reduce da un tampone positivo a fine ottobre, doveva trovarsi in quarantena a casa sua e non in strada, in via Benedetto Marcello, dove è avvenuto il controllo casuale ad opera di una pattuglia in bici della Polizia. ANSA

Party per Halloween: denunciati 20 ragazzi Leggi tutto »

Torna la rassegna teatrale dedicata ai ragazzi

Riprende, dopo la sospensione dovuta all’emergenza sanitaria, “Monumentale 4 kids”, la rassegna di spettacoli teatrali gratuiti per ragazzi dagli 8 ai 13 anni all’interno del Cimitero Monumentale. L’iniziativa è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano, che da tempo collabora per la valorizzazione culturale del Cimitero Monumentale attraverso gli appuntamenti domenicali gratuiti della rassegna “Museo a cielo aperto”. In tre giornate – sabato 19 settembre, sabato 3 ottobre, sabato 17 ottobre – si susseguiranno cinque appuntamenti gratuiti con due spettacoli scritti ad hoc e interpretati da diplomati della Civica scuola di teatro Paolo Grassi con i musicisti della Civica scuola di musica Claudio Abbado: protagonisti lo spirito creativo di Bruno Munari e l’opera immortale di Alessandro Manzoni. Il progetto sceglie il linguaggio del teatro per avvicinare i più giovani a un luogo ricco di arte e memoria, che nel 2019 ha accolto tra i suoi viali alberati oltre 100mila visitatori. “Monumentale 4 kids” mette in scena le storie dei personaggi che hanno fatto grande Milano, molti dei quali sepolti e ricordati al Cimitero Monumentale, e le cui storie aspettano solo di essere raccontate. Il primo appuntamento è sabato 19 settembre alle ore 11:30 e alle ore 15 con lo spettacolo “Tutto ciò che prima non c’era” di Luca Rodella con Paola Campaner, Giuseppe Palasciano e musiche di Roberto Dibitonto. Grazie allo spirito creativo di Bruno Munari scopriamo come anche un mondo ultraterreno sia tutto da creare, in un viaggio fantastico tra le tombe del Monumentale, tra musica, colori, forme e scarabocchi. I ragazzi saranno condotti in un aldilà tutto da immaginare e inventare, perché fantasia è tutto ciò che prima non c’era anche se irrealizzabile. Lo spettacolo sarà replicato sabato 17 ottobre alle 11:30 e alle ore 15. Sabato 3 ottobre alle ore 15 andrà invece in scena lo spettacolo “Oserei dire: provvidenziale!” di Luca Rodella con Giuseppe Palasciano, Sara Zanobbio e musiche di Roberto Dibitonto. Due istrioni del Seicento irrompono in scena a suon di versi: lui sanguigno e prepotente, lei cauta e di lui innamorata. L’impresa impossibile è creare un’opera immortale, che narri l’Italia degli umili e oppressi, coi suoi paesaggi colmi di speranze e timor di Dio, e poi ancora le crisi, le pestilenze, le ottusità popolari, qualche virtù… Un assaggio dei Promessi Sposi di Manzoni in chiave leggera e divertente. Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza e saranno confermati anche in caso di pioggia. L’ingresso agli spettacoli è gratuito con prenotazione obbligatoria. Dato il numero limitato di posti disponibili si accetta la prenotazione di un solo accompagnatore per ogni bambino. Per le prenotazioni del primo appuntamento di sabato 19 settembre: https://monumentale4kids-19sett2020.eventbrite.it/

Torna la rassegna teatrale dedicata ai ragazzi Leggi tutto »