regione

Dalla Regione telecamere e vigilantes per le case ALER

La Regione Lombardia ha stanziato 200.000 euro per la videosorveglianza e la vigilanza privata all’esterno dei caseggiati popolari dell’Aler in tre quartieri di Milano: Lorenteggio, Mazzini e San Siro. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Sicurezza Riccardo De Corato in una conferenza stampa congiunta con l’assessore regionale alla Casa Alessandro Mattinzoli. Nell’area metropolitana, gli interventi sono previsti a Cernusco sul Naviglio, Cinisello Balsamo e Garbagnate Milanese. Fondi (poco più di 4 mila euro) anche all’Aler Pavia-Lodi, per la videosorveglianza di via Polli a Sant’Angelo Lodigiano. “Vogliamo rendere i quartieri sicuri. Questi primi interventi avranno carattere sperimentale. L’obiettivo è quello di identificare i responsabili di atti di inciviltà e di eventuali reati e possono costituire prove per le indagini giudiziarie”, ha spiegato De Corato. I vigilantes, novità del provvedimento, serviranno come “sentinelle” delle possibili situazioni di illegalità. L’assessore infatti ha tenuto a precisare che “compito della vigilanza privata è quello di supporto e ausilio alle Forze dell’ordine. Spetta poi alla Polizia o Carabinieri procedere, eventualmente, all’arresto”. In particolare, “telecamere e vigilanza servono in particolare per segnale all’autorità di pubblica sicurezza le occupazioni abusive entro le 48 ore così da intervenire in flagranza di reato senza provvedimento dell’autorità giudiziaria e procedere allo sgombero”. Telecamere e sorveglianza privata “sono necessari per garantire più sicurezza negli edifici Aler dei quartieri più difficili di Milano e provincia” ma da soli “non bastano”, ha evidenziato Mattinzoli. “Regione Lombardia e Comune di Milano devono lavorare insieme per dare un messaggio di legalità. Tolleranza, rassegnazione comprensione dell’illegalità non possono più essere le caratteristiche di una città che vuole essere attrattiva, moderna ed efficiente. Per questo è necessario avviare, anche col Prefetto, un piano sgomberi degli abusivi”, ha aggiunto l’assessore, favorevole anche all’impiego dell’Esercito per presidiare i quartieri più a rischio. ANSA

Dalla Regione telecamere e vigilantes per le case ALER Leggi tutto »

Regione: muro delle opposizioni sulla sanità

Andrà avanti almeno ancora per una settimana la discussione fiume in Consiglio regionale sulla revisione della legge sulla sanità. La riunione dei capigruppo di maggioranza e di opposizione convocata questa mattina per provare a dare un orizzonte e alla ‘maratona’ interventi delle minoranze, contrarie al testo, si è infatti chiusa senza un accordo. Di fronte al muro delle minoranze il presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi ha deciso da lunedì di prolungare le sedute, che ormai vanno avanti dal 10 novembre, dalle 18 alle 24, ventilando la possibilità di convocare l’Aula anche il sabato e la domenica. I partiti di centrodestra si sono detti pronti ad andare avanti con il dibattito a oltranza, anche la notte, una possibilità che non sarebbe però prevista dal regolamento del Pirellone. La Lega ha chiesto inoltre una verifica sull’ammissibilità degli ordini del giorno depositati dalle opposizioni, oltre 4.500, sui quali si basa il tempo di parola a disposizione di ogni consigliere. Il Pd è intenzionato a proseguire la discussione almeno fino a venerdì 26 novembre, per procedere poi con la votazione degli emendamenti, degli articoli e degli odg. Ancora più ferma anche la posizione dei 5 Stelle, per i quali l’unico ‘punto di caduta’ sarebbe far tornare il testo in commissione. ANSA

Regione: muro delle opposizioni sulla sanità Leggi tutto »

Al Palazzo della Regione mostra di Presepi etnici da tutti i Continenti

Al Palazzo della Regione mostra di Presepi etnici da tutti i Continenti. Sono realizzati dai Frati Cappuccini missionari di piazzale Cimitero Maggiore, che con le loro attività, sostengono i progetti benefici dei confratelli lombardi nei Paesi più poveri del mondo e nelle situazioni di emergenza anche in Italia. “La Sacra Rappresentazione è una tradizione che ogni anno si rinnova in tutto il mondo perché dà serenità, infonde fiducia e suscita il desiderio di essere tutti un po’ più buoni”. www.missioni.org La Regione Lombardia festeggia di nuovo il Santo Natale celebrando il Presepe, la Sacra rappresentazione della nascita di Gesù a Betlemme al tempo dell’imperatore romano Augusto. L’evento è ricordato dai cristiani cattolici il 25 Dicembre e dai cristiani Ortodossi il 7 Gennaio. La nascita di Gesù è lo spartiacque della storia che infatti sui libri si distingue in ‘avanti Cristo’ e ‘dopo Cristo’, proprio per la ineguagliabile portata della Sua testimonianza all’umanità intera che Dio è Amore e Libertà, secondo quanto raccontano i quattro Vangeli nel Nuovo testamento. Fu invece San Francesco, nel 1.223, a ricostruire la scena della Natività con personaggi viventi, dando l’avvio ad una tradizione che si diffuse presto in tutta la cristianità. Già le prime comunità seguaci di Gesù però veneravano il Bambino figlio di Dio nato in una grotta, dipingendo o scolpendo la Sua venuta nei luoghi dove si ritrovavano per il culto, come per esempio le catacombe, durante la persecuzione. A promuovere il Presepe a Milano oggi sono in particolare i religiosi dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, terzo ramo della grande famiglia francescana che nacque nel 1528 per il desiderio di ritornare allo spirito genuino del padre fondatore, San Francesco. Il loro Convento con annessa officina si trova in piazzale Cimitero Maggiore 5, ed è sede del Centro Missionario dei Cappuccini della Lombardia. I Frati qui operano per l’Animazione Missionaria e il sostegno alle attività dei confratelli missionari della Lombardia nel mondo con Progetti di Evangelizzazione, Promozione Umana e Sostegno a Distanza. Sono loro a collaborare con la Regione Lombardia anche nel 2021 per portare il Presepe in tutti gli spazi disponibili di piazza Città di Lombardia 1, offrendo ai milanesi diverse esposizioni alquanto originali, accessibili a tutti da giovedì 2 Dicembre a domenica 9 Gennaio,dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 19 Nello specifico si tratta di una singolare raccolta di Presepi che rappresentano differenti e suggestive culture dai vari Continenti. Cinque Presepi saranno collocati ad ogni ingresso e poi un Presepe particolarmente scenografico sarà allestito sul piano dove ha sede l’ufficio del Governatore. Nell’ala dedicata alle rassegne IsolaSET – Spazio Esposizioni Temporanee – Piazza Città di Lombardia ingresso N2, si potranno ammirare 20 diversi raffigurazioni e 14 vetrinette contenenti piccoli Presepi, anch’essi provenienti da varie parti del mondo. Nel corridoio centrale verranno posizionati 3 diorami che illustrano con particolare minuzia delle scene bibliche sulla Natività. Lungo i corridoi che portano alle due grandi sale, 5 pannelli ricchi di immagini racconteranno poi l’operato dei Missionari Cappuccini lombardi nei Paesi più poveri. Attualmente, i Cappuccini Missionari della Lombardia sono presenti in Brasile, Costa d’Avorio, Camerun, Etiopia e Thailandia dove, secondo la proverbiale solidarietà francescana, fanno sorgere conventi, centri di formazione alla vita religiosa, parrocchie, scuole, strutture sociali, ospedali, lebbrosari, centri di accoglienza e cooperative di lavoro al servizio di tutti, senza differenze di fedi religiose ed etnie. E la vita ritrova la speranza. Intervengono inoltre ovunque in caso di gravi improvvise necessità, come è avvenuto per i terremotati italiani, per le famiglie gravemente colpite dal Covid 19, per le emergenze in Libano, etc. San Francesco ha sentito fin dall’inizio l’invito di Gesù ad estendere ad ogni uomo il Suo annuncio di salvezza. Ecco perché i Francescani sono, nella Chiesa, il primo Ordine Missionario. Dichiara Fra Marino Pacchioni, Direttore del Centro Missionario:”Il Natale è una festa di gioia perché è la memoria di Dio che si è fatto uomo, piccolo, alla nostra portata, perché tutti possano accostarsi a Lui e per ricordarci che Lui è sempre al nostro fianco per vivere con noi le nostre semplici vite, soffrire delle nostre fatiche e gioire delle nostre gioie. Quel bambino nella mangiatoia ci ricorda che la infinita grandezza di Dio si manifesta nella infinita tenerezza di un neonato riscaldato da un bue e un asinello. Monito per i superbi e consolazione per gli afflitti, modello, nella semplicità della scena, per chi cerca la santità. Annuncio di speranza e di verità. Mentre tutti oggi sentiamo forte il desiderio di rinascita, di recupero di normalità, di fiducia, di sicurezza, di vita piena, il Presepe è la risposta per eccellenza, la Luce che indica la strada nel buio della storia, e la strada è quella dell’amore insegnato da Dio e testimoniato da Suo Figlio Gesù: amore unica fonte di pace, fraternità, carità, verità e libertà. Quanto siano autentici questi valori lo dimostrano proprio i Presepi giunti da ogni Continente: ogni essere umano di qualunque cultura è affascinato dalla Sacra Rappresentazione. E per questo la tradizione del Presepe non invecchia: ad ogni Natale dona serenità rinnovando in noi l’attrazione per il Bene e insieme il desiderio di essere tutti un po’ più buoni”.

Al Palazzo della Regione mostra di Presepi etnici da tutti i Continenti Leggi tutto »

Sicurezza stradale, da Regione 9 milioni di euro ai comuni per la prevenzione incidenti

Sicurezza stradale, da Regione 9 milioni di euro ai comuni per la prevenzione incidenti. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, ha approvato una delibera che autorizza la spesa di 8.950.000 euro per il finanziamento di 231 interventi per la realizzazione di interventi per la riduzione dell’incidentalità stradale attraverso il miglioramento e la razionalizzazione della segnaletica stradale. “Si tratta di enti ammessi al contributo regionale – evidenzia l’assessore regionale – ma inizialmente rimasti esclusi dal beneficio per esaurimento delle risorse del bando riservato ai Comuni con popolazione fino a 30.000 abitanti e delle unioni di Comuni”. INTERVENTI ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2022 – La delibera, oltre ad autorizzare lo scorrimento della graduatoria dei Comuni ammessi al contributo regionale, stabilisce il termine per la realizzazione degli interventi al 30 settembre 2022. OBIETTIVO RIDURRE INCIDENTALITA’ – “Questo stanziamento evidenzia, ancora una volta – conclude l’assessore – come Regione Lombardia sia particolarmente attenta alla sicurezza stradale e l’impegno a ridurre l’incidentalità. Il nostro obiettivo è anche quello di di promuovere la progettazione e la realizzazione di interventi per la sicurezza della circolazione attraverso il miglioramento e la razionalizzazione della segnaletica”. COINVOLTI 231 COMUNI NELLE 12 PROVINCE, DA LAINATE A CORNAREDO – Dei 231 comuni destinatari di questi finanziamenti i 10 più grandi per numero di abitanti, sono: Vimercate/Mb (con un cofinanziamento ammesso pari a 60.000 euro), Lainate/Mi (50.000 euro), Cesano Boscone/Mi (39.410 euro), Peschiera Borromeo/Mi (60.000 euro), Cornaredo/Mi (60.000 euro), Tradate/Va (31.645,41 euro), Corbetta/Mi (39.082,74 euro), Carate Brianza/Mb (30.100 euro), Bareggio/Mi (42.000 euro) ed Erba/Co (28.182 euro).

Sicurezza stradale, da Regione 9 milioni di euro ai comuni per la prevenzione incidenti Leggi tutto »

Da Regione Lombardia nuova spinta agli investimenti esteri

Da Regione Lombardia nuova spinta agli investimenti esteri. Investimenti esteri in Lombardia: ora ci sono i criteri della manifestazione di interesse per la mappatura delle opportunità di insediamento e di investimento in Regione. La Giunta li ha approvati su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi. Con il lancio della manifestazione d’interesse Regione Lombardia intende costruire un’offerta di investimento ampia e strutturata da presentare agli investitori esteri, quale leva per la ripresa socio-economica post pandemia e per la tenuta del posizionamento competitivo del territorio lombardo sul piano internazionale. La Lombardia – ha ricordato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi – è la Regione più attrattiva d’Italia e vogliamo continui ad essere meta privilegiata per gli investitori esteri. Questa iniziativa vuole dare un’opportunità concreta a chi vuole venire ad investire in Lombardia. Rispetto al passato abbiamo voluto introdurre importanti novità: la prima riguarda l’inclusione della tipologia di offerta progetti di riqualificazione e/o sviluppo urbano, la seconda l’ampliamento della platea di soggetti destinatari, oltre ai Comuni, anche Unioni di Comuni, Comunità Montane, Province e Città Metropolitane”. “Oggi inoltre – ha fatto sapere l’assessore – ho scritto una lettera a tutti i Sindaci, ai presidenti di Province e alle comunità montane Lombarde mettendoli a conoscenza dell’opportunità“. TIPOLOGIA D’OFFERTA – Due sono le tipologie d’offerta. La prima riguardante le aree edificabili ed edifici esistenti quali opportunità di insediamento per attività di tipo prevalentemente economico e comprendenti sia le aree pronte all’uso sia le aree e gli immobili dismessi. La seconda rivolta a progetti di riqualificazione e/o di sviluppo urbano strategici per il territorio quali opportunità di investimento. Per entrambe le tipologie di offerta potranno essere candidate opportunità di proprietà pubblica e/o privata, in questo secondo caso previa attivazione di una procedura ad evidenza pubblica. PIATTAFORMA DIGITALE WWW.INVESTINLOMBARDY.COM – Le opportunità di insediamento e i progetti di investimento con le funzioni d’uso ammesse verranno pubblicati sulla piattaforma digitale, nuova e assolutamente semplice, www.investinlombardy.com e verranno promossi su scala nazionale e internazionale attraverso azioni specifiche e mirate quali, a titolo di esempio, eventi, meeting, conferenze, convegni, fiere, campagne di comunicazione, editoria. VANTAGGI DELL’INVESTIMENTO – L’ammissione alla manifestazione d’interesse offre i seguenti vantaggi: pubblicazione sulla piattaforma www.investinlombardy.com di una scheda informativa sull’opportunità di insediamento/progetto di investimento. Ed inoltre: la promozione delle opportunità di insediamento e dei progetti di investimento attraverso azioni specifiche e mirate in occasione di iniziative di promozione su scala nazionale e internazionale come eventi, meeting, conferenze, convegni, fiere, campagne di comunicazione ed editoria. Azioni queste realizzate in collaborazione con Promos Italia, il Sistema Camerale lombardo e nella collaborazione istituzionale tra Regione Lombardia e gli Enti della diplomazia economica italiana ed estera. “Grazie a questo progetto oggi in Lombardia gli investitori italiani ed esteri hanno a disposizione dei servizi qualificati di supporto alle loro decisioni, con un unico punto di accesso e una piattaforma telematica dedicata che raccoglie le opportunità di investimento. – ha dichiarato Gian Domenico Auricchio Presidente di Unioncamere Lombardia. È con queste azioni concrete che vogliamo intercettare la ripartenza economica per consolidare l’attrattività del nostro territorio e contribuire così a creare nuovi insediamenti economici nella nostra regione.” “Da anni la Lombardia ha saputo fare sistema – ha spiegato Giovanni Da Pozzo, Presidente di Promos Italia – enti ed istituzioni regionali collaborano tra loro e con omologhi nazionali ed internazionali con l’obiettivo di sviluppare progetti e politiche in grado di favorire l’attrattività. Non è un caso che la regione lombarda sia la più attrattiva d’Italia, con circa 200 progetti di investimento estero atterrati nell’ultimo triennio, e nel 2021 sono già 30 i progetti di investimento estero annunciati in Lombardia”. LA PARTECIPAZIONE DEL TERRITORIO – I siti, di proprietà pubblica o privata, potranno essere candidati da: i Comuni (singoli o in aggregazione) Comunità Montane, Province, Città Metropolitana (per Province e Città Metropolitane vale il criterio delle opportunità insediative rientranti nel proprio patrimonio immobiliare). CATEGORIE AMMESSE PER GLI INSEDIAMENTI – Per quanto concerne le opportunità di insediamento queste sono le funzioni ammesse: produttivo, direzionale, turistico-ricettivo, logistica e trasporti, istruzione e formazione, residenziale per studentati, strutture sanitarie, assistenziali e/o ospedaliere e residenziale per anziani e impianti sportivi. AREE SOTTOPOSTE A PROCEDURE – Le aree e/o fabbricati soggetti a procedure di fallimento o liquidazione anche volontaria o amministrazione controllata o concordato preventivo o a qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente eventualmente candidate, saranno pubblicate in una sezione dedicata della piattaforma www.investinlombardy.com. Nel caso di aree ed immobili dismessi, verrà data evidenza sulla piattaforma www.investinlombardy.com dello stato dell’area o dell’immobile (specificando se lo stesso necessiti di bonifica). LE PROPOSTE – Le proposte presentate dovranno presentare un grado di definizione sufficiente a individuare: il valore economico dell’opera, la dimensione dell’opera, le destinazioni d’uso individuate nonché ulteriori elementi di dettaglio che saranno specificati in apposita modulistica da pubblicare con la manifestazione d’interesse. VALORI INVESTIMENTO – Il valore minimo dell’investimento, comprensivo dei costi di acquisizione dell’area e dei costi di realizzazione del progetto, sarà pari o superiore a 10 milioni di euro ad eccezione di progetti inerenti edifici storici e di particolare pregio, che potranno essere ammessi anche se di valore inferiore; superficie lorda di pavimento pari o superiore a 8.000 mq, ad eccezione di progetti inerenti edifici storici e di particolare pregio, che potranno essere ammessi anche se di superficie inferiore.

Da Regione Lombardia nuova spinta agli investimenti esteri Leggi tutto »

Regione: FdI deposita una mozione per l’abolizione del coprifuoco

“Mentre a Roma Fratelli d’Italia ha presentato un ordine del giorno contro il coprifuoco, in discussione oggi alla Camera, anche in Regione Lombardia abbiamo voluto rafforzare la posizione del nostro leader, che per noi è di massima importanza. Il Gruppo di Fratelli d’Italia ha quindi depositato stamani una mozione per impegnare ‘la Giunta a porre in essere ogni azione necessaria con il Governo ai fini dell’abolizione del coprifuoco”. Lo dichiara il Gruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale: il presidente Franco Lucente e i consiglieri Barbara Mazzali, Federico Romani e Patrizia Baffi. “Ancora oggi – affermano i consiglieri – il Governo non pone la prospettiva dell’abolizione di questa misura restrittiva non supportata da dati scientifici e fortemente lesiva dell’economia di interi settori e della libertà di tutti i cittadini. Anche il presidente Fontana ha dichiarato in queste ore che le Regioni avevano deciso per un allentamento e che anche lui era d’accordo. Ci aspettiamo quindi che la maggioranza compatta voti la nostra mozione e che anche l’opposizione si renda conto che con il coprifuoco vengono messi in ginocchio interi settori economici, già duramente colpiti, come quelli della ristorazione e del turismo. Basti pensare che Grecia e Spagna sono già piene di prenotazioni per i prossimi mesi, mentre l’Italia rischia di rimanere al palo a causa di restrizioni come il coprifuoco, che favoriscono destinazioni internazionali dove non esiste la privazione data dal coprifuoco”.

Regione: FdI deposita una mozione per l’abolizione del coprifuoco Leggi tutto »