renato saccone

Il report della Prefettura sui controlli anti movida selvaggia

Il report della Prefettura sui controlli anti movida selvaggia. Nell’ambito del “Protocollo di Intesa finalizzato alla collaborazione per la realizzazione di azioni congiunte a favore dei giovani nell’ambito del divertimento notturno nelle zone della movida per la prevenzione ed il contrasto dei comportamenti antisociali” rinnovato lo scorso 7 ottobre, nelle zone della movida già individuate dal protocollo, nei giorni del 7 e 22 ottobre scorsi, sono stati effettuati, coordinati dalla Prefettura di Milano, specifici controlli da parte delle Forze di Polizia (Questura, Carabinieri e Guardia di Finanza) e della Polizia Locale, con il coinvolgimento di organi ispettivi del lavoro (gruppo CC Tutela del lavoro, ITL, INPS e INAIL).   ESITI ATTIVITA’ CONTROLLI 7 E 22 OTTOBRE 2022   ESERCIZI CONTROLLATI LAVORATORI CONTROLLATI LAVORATORI IRREGOLARI SOSPENSIONE ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE E SANZIONI AMMINISTRATIVE LAVORATORI CLANDESTINI DENUNCIATI ex art. 10 bis D.Lgs. 286/98   DATORI DI LAVORO DENUNCIATI ex art. 22 D.Lgs. 286/98 61 328 58 36 9   2     PERSONE CONTROLLATE   AUTOVETTURE CONTROLLATE   MOTOVEICOLI CONTROLLATI   PERSONE DENUNCIATE   238   18   1   2   Contestualmente all’azione congiunta degli uffici del lavoro, sono in corso da due settimane – e proseguiranno nei week end – servizi straordinari delle forze dell’ordine nella zona di Corso Como, nelle ore notturne, per prevenire e contrastare fenomeni di reato.

Il report della Prefettura sui controlli anti movida selvaggia Leggi tutto »

Olimpiadi Milano Cortina 2026: aggiornato il protocollo per la sicurezza sul lavoro

Olimpiadi Milano Cortina 2026: aggiornato il protocollo per la sicurezza sul lavoro. A renderlo noto è la Prefettura di Milano: Anche in vista degli ormai prossimi interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia previsti per Milano e Città Metropolitana, delle opere programmate per le “Olimpiadi Milano-Cortina 2026” e delle opere finanziate dal PNRR, è nata l’esigenza di aggiornare il “Protocollo d’intesa per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni” già siglato in occasione di Expo il 22 febbraio 2012. I sottoscrittori della versione aggiornata del Protocollo sono, oltre alla Prefettura di Milano, la Città Metropolitana di Milano, il Comune di Milano, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Milano-Lodi, l’ATS, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Milano, l’ANCI Lombardia, le Associazioni di categoria edili, commerciali, industriali ed artigianali, le Confederazioni Sindacali e le OO.SS. dei lavoratori edili di Milano e Ticino Olona, l’INPS – Direzione Metropolitana di Milano, l’INAIL di Milano e la Cassa Edile. Il documento persegue molteplici finalità: garantire il rispetto della disciplina legislativa in materia di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro mediante azioni di prevenzione e di controllo, rafforzare il contrasto al lavoro sommerso, implementare le sinergie tra i soggetti firmatari e sviluppare buone prassi. Il settore di intervento è in primis quello edile, ma le azioni positive pattuite hanno ad oggetto anche gli altri ambiti connessi alle costruzioni e alle infrastrutture. Il Protocollo prevede, inoltre, impegni specifici sotto il profilo del contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata, con particolare riferimento agli interventi di costruzione, ristrutturazione e riqualificazione che verranno avviati impiegando le risorse pubbliche anche connesse al PNRR, secondo le indicazioni diramate dal Ministero dell’Interno. L’efficacia delle azioni positive concordate dalle parti sottoscrittici verrà monitorata mediante riunioni periodiche del Tavolo di coordinamento permanente e del Gruppo di Lavoro Permanente per la Sicurezza sul Lavoro ed il Lavoro Sommerso, coordinato dalla Prefettura, quest’ultimo già esistente dal 2000 ma ora ampliato di nuovi componenti.

Olimpiadi Milano Cortina 2026: aggiornato il protocollo per la sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

Rocchi cade sul bilancio: Cologno Monzese commissariata

Rocchi cade sul bilancio: Cologno Monzese commissariata. A comunicare chi sarà il commissario prefettizio è Palazzo Isimbardi: “A seguito della mancata approvazione del rendiconto al bilancio 2021 da parte dell’organo consiliare, il Prefetto di Milano, Renato Saccone, ha nominato con proprio decreto del 4 luglio 2022 la dottoressa Lydia Andreotti Loria, Dirigente di II Fascia del Ministero dell’Interno, Commissario ad acta presso il Comune di Cologno Monzese per l’approvazione del rendiconto al bilancio 2021 in sostituzione dell’organo consiliare. Venendosi a realizzare la previsione normativa (art. 141, comma 7, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267), il Prefetto di Milano ha disposto oggi la sospensione del Consiglio comunale di Cologno Monzese e la nomina del Prefetto a riposo, dottoressa Anna Aida Bruzzese, quale Commissario per la provvisoria amministrazione dell’Ente a cui sono conferiti i poteri spettanti al Consiglio comunale, alla Giunta e al Sindaco. Contestualmente, il Prefetto ha avviato la procedura per lo scioglimento. La Dott.ssa Bruzzese è entrata nell’Amministrazione civile dell’Interno nell’anno 1981, nominata Prefetto con decorrenza 1° aprile 2019 ha guidato la Prefettura di Nuoro fino al collocamento a riposo avvenuto nell’agosto del 2020. Nel corso della carriera ha prestato servizio presso numerose Prefetture d’Italia, tra le quali Milano. E’ stata numerose volte nominata Commissario Straordinario di vari enti locali, tra i quali, i Comuni di Palmi, Senago, Imperia e, da ultimo, Merano.

Rocchi cade sul bilancio: Cologno Monzese commissariata Leggi tutto »

In Prefettura al via il protocollo antimafia

In Prefettura al via il protocollo antimafia. Venerdì 13 maggio, alle ore 16.30, il Prefetto di Milano sottoscriverà il Protocollo di intesa per l’adozione di iniziative congiunte a tutela della legalità e per il contrasto dell’infiltrazione mafiosa nell’economia locale, alla presenza del Sindaco Sala e della Coordinatrice della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, dott.ssa Dolci. Il Protocollo promuove la collaborazione tra Prefettura di Milano, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, Politecnico di Milano e Anci Lombardia, per l’attivazione di ogni utile sinergia al perseguimento del comune obiettivo della tutela della legalità della prevenzione e del contrasto dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto dell’economia legale dell’area metropolitana di Milano, fortemente indebolito dalla crisi economica in corso e a forte rischio di subire estorsioni, comportamenti usurai o forme più o meno dirette di aggressione dei propri capitali imprenditoriali. Nell’occasione verrà sottoscritta anche una Convenzione per l’erogazione di servizi informatici evoluti a supporto dell’attività prefettizia a fini antimafia,  strumento creato da Infocamere S.c.P.A. per consentire alle Forze di Polizia e alla Dia, oltre che alla Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica, di intercettare tempestivamente possibili tentativi di infiltrazione mafiosa delle attività economiche locali.

In Prefettura al via il protocollo antimafia Leggi tutto »

Profiughi ucraini: 13 accordi con i Comuni milanesi e 774 accolti

Profiughi ucraini: 13 accordi con i Comuni milanesi e 774 accolti. Il Prefetto di Milano Renato Saccone ha incontrato questa mattina i Sindaci capofila dei Comuni sottoscrittori degli accordi di collaborazione per ringraziarli e fare il punto dell’accoglienza dei profughi ucraini. Ad oggi sono stati sottoscritti 12 accordi di collaborazione, ai quali se ne aggiungerà a breve un tredicesimo, con il coinvolgimento totale di 53 Comuni. “Si tratta di una risposta straordinaria del territorio, sensibile e concreto nel dare solidarietà e accoglienza al flusso continuo di profughi ucraini” ha evidenziato il Prefetto analizzando con i Sindaci i dati. Ad oggi, sono presenti nei CAS, 774 profughi con oltre il 40% di minori, gli adulti sono in gran parte donne, confermando la presenza prevalente di nuclei familiari composti da donne e bambini. Con gli accordi di collaborazione sono già stati attivati 456 posti ed altri 500 lo saranno nelle prossime settimane. Questa disponibilità degli enti locali consentirà di accogliere i flussi dei nuovi arrivi e di dare risposte alle situazioni emergenziali del territorio. Particolare significato tra le sistemazioni utilizzate, assumono i centri di accoglienza attivati nei beni confiscati, come già è stato fatto a Rescaldina e a breve a Cusago, Nerviano e San Vittore Olona

Profiughi ucraini: 13 accordi con i Comuni milanesi e 774 accolti Leggi tutto »

Più aggressioni in tram che in metro

Più aggressioni in tram che in metro. Si è tenuto oggi il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, con la partecipazione della Direzione di A.T.M., per un punto di situazione sulla sicurezza del personale e dei passeggeri nel sistema di trasporto nell’area metropolitana milanese, argomento molto avvertito dalle Organizzazioni Sindacali di categoria. Sulla rete circola quotidianamente un milione di passeggeri e a fronte di un costante e cospicuo decremento dei fenomeni di aggressione registrati dal 2009 al 2019, negli ultimi due anni si evidenziano più casi di atti vandalici soprattutto sulle linee di superficie, di diverbi anche violenti fra passeggeri e tra passeggeri e personale A.T.M. e aggressioni ad operatori in servizio. Sulla rete metropolitana gli episodi risultano più contenuti anche grazie all’attività quotidianamente svolta dalla Polmetro e da servizi dedicati nei fine settimana dall’Arma dei Carabinieri. Per garantire il migliore coordinamento operativo e per una analisi più tempestiva e costante delle criticità, è stata disposta l’attivazione di un tavolo tecnico dedicato, coordinato dalla Questura, a cui prenderanno parte rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e della Security di A.T.M. All’occorrenza, saranno coinvolti per i profili di competenza anche i Vigili del Fuoco. A.T.M. assicurerà l’informazione degli approfondimenti svolti anche alle Organizzazioni Sindacali nell’ambito delle ordinarie strette relazioni sindacali.  

Più aggressioni in tram che in metro Leggi tutto »