rho

Sicurezza a Rho: operazione congiunta delle forze dell’ordine

In ottemperanza alle decisioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Milano Claudio Sgaraglia, la sera del 14 gennaio scorso è stata condotta un’importante operazione di controllo del territorio nelle aree della Stazione di Rho, in Piazza Libertà, e della Stazione Rho Fiera, in Piazza Costellazione, oltre che nelle zone limitrofe. L’attività ha visto la partecipazione congiunta della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale del Comune di Rho, con l’ausilio di unità specializzate. I risultati dell’operazione L’intervento ha permesso di conseguire risultati significativi: Controllo delle persone: Sono state identificate 247 persone, di cui 83 stranieri e 63 con precedenti di polizia per vari reati. Ordine di allontanamento: Presso i locali della Stazione FF.SS. di Piazza Libertà è stato emesso un ordine di allontanamento, ai sensi dell’articolo 9 del D.L. 14/2017, nei confronti di un cittadino italiano. Controllo dei veicoli: Durante 4 posti di controllo dislocati in vari punti della città, sono stati verificati 105 veicoli, anche mediante l’utilizzo dell’etilometro. Ispezioni agli esercizi commerciali: Sono stati controllati 12 esercizi commerciali, tra cui 11 bar e una sala slot. In seguito alle verifiche sono state accertate 5 violazioni amministrative relative a norme igienico-sanitarie e alla rintracciabilità e sicurezza alimentare. Violazioni in materia di stupefacenti: Sono state contestate 2 violazioni amministrative ai sensi dell’articolo 75 del DPR 309/90, con il sequestro di 0,68 grammi di sostanza stupefacente del tipo cannabinoidi. Denunce per irregolarità sul territorio nazionale: Due cittadini stranieri irregolari sono stati rintracciati nella piazza adiacente alla Stazione di Rho e denunciati ai sensi dell’articolo 10 bis del D.Lgs. 286/98. Un impegno concreto per la sicurezza L’operazione ha dimostrato l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza del territorio, monitorando aree sensibili e prevenendo situazioni di illegalità. Le azioni congiunte hanno permesso non solo di intervenire su criticità già presenti, ma anche di rafforzare il controllo del territorio e la fiducia dei cittadini verso le istituzioni. Questi interventi rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra diverse forze dell’ordine possa produrre risultati significativi nel contrasto all’illegalità e nel miglioramento della qualità della vita della comunità. Rimane alta l’attenzione delle autorità per assicurare che la città di Rho continui a essere un luogo sicuro per i suoi abitanti e per chi la frequenta quotidianamente.

Sicurezza a Rho: operazione congiunta delle forze dell’ordine Leggi tutto »

Al via Rhowelfare la piattaforma per il Welfare

Al via Rhowelfare la piattaforma per il Welfare. Dal mondo delle associazioni e della cooperazione viene annunciata una piattaforma digitale per i servizi alla persona che in questo periodo potrebbe aiutare molto centinaia di famiglie. Ecco il comunicato di presentazione: “La grande emergenza che stiamo vivendo ha modificato in modo repentino la quotidianità obbligando i cittadini ad assumere stili di vita che richiedono nuovi modelli di protezione sociale. La chiusura momentanea delle scuole e degli asili, le forme di lavoro agile e di smart working per i genitori, unita alla solitudine che molte persone anziane e fragili si trovano a dover gestire rendono molto più difficile e complessa la gestione della quotidianità. Per questo Gruppo Cooperativo CGM e Moving, hanno messo a servizio della comunità la loro esperienza maturata in ambito di welfare aziendale sviluppando piattaforme personalizzate di servizi alla persona. Dopo Biella, Matera, e Sondrio è attiva a partire da oggi la piattaforma rhowelfare www.rhowelfare.it che rappresenta un ulteriore segnale positivo dell’Italia cooperativa che nell’emergenza è stata in grado di riorganizzarsi offrendo una risposta adeguata ai nuovi bisogni. La piattaforma rhowelfare, realizzata insieme a Stripes Cooperativa Sociale Onlus, racchiude una selezione di servizi welfare dedicati a varie fasce della popolazione: dai bambini, agli anziani, alle famiglie, agli operatori sanitari, All’interno della piattaforma è possibile scegliere tra tantissimi servizi sempre in aggiornamento. Sono disponibili servizi di intrattenimento ludico-educativo e tutoring online per la gestione dei compiti per i più piccoli, ma anche servizi di educazione digitale destinati ad insegnanti e anziani. La piattaforma comprende inoltre servizi di supporto psicologico/emotivo rivolto ai sanitari in prima linea per l’emergenza e per i cittadini, supporto alla genitorialità e alle neomamme e neopapà per consulenze sull’allattamento o per le cure necessarie nei primi mesi di vita di un bambino, supporto babysitter. E infine attività per la famiglia ma adatte anche ai più piccoli come lo yoga e la lettura di favole online. Dunque è al via Rhowelfare la piattaforma per il Welfare: “In questo momento di emergenza abbiamo avvertito sin da subito la necessità di fornire risposte straordinarie ai bisogni delle famiglie e dei loro bambini e ragazzi. Ma non solo, la nostra proposta di servizi di welfare ha cercato di leggere l’attuale situazione e di interpretare le nuove necessità di alcune persone o figure professionali: penso agli insegnanti, agli operatori sanitari, ai caregivers o anche solo ai neogenitori che si stanno trovando a vivere un momento di grande gioia in un periodo così complicato. Con questa piattaforma, con rhowelfare, la cooperativa Stripes ha scelto di esserci sin da subito per stare accanto alle persone come fa quotidianamente nei servizi, nei progetti, perché questa è la nostra mission, e in generale quella di tutto il terzo settore” – spiega Dafne Guida, Presidente e Direttore Generale di Stripes cooperativa sociale onlus. I servizi sono stati modificati sia nei contenuti che nelle modalità di acquisto ed erogazione per poter rispondere alle nuove esigenze e secondo le modalità stabilite dalle autorità. Si tratta quindi di prestazioni a distanza oppure, laddove possibile, a domicilio. I prezzi, inoltre, sono stati il più possibile calmierati per garantire la massima accessibilità a tutte le fasce di reddito e sono eventualmente rimborsabili secondo le modalità stabilite dai decreti emanati o in corso di emanazione da parte del Governo nazionale. Al centro di questa operazione, oltre alla prossimità, è in primo piano anche la qualità dei servizi, che rimane requisito centrale per tutta l’offerta di welfare che CGM mette a disposizione in piattaforma e che viene certificata grazie alle direttive della prassi tecnica sui servizi alla persona, di cui CGM si è fatto promotore insieme a UNI. Grazie a un layout intuitivo è possibile navigare tra i vari servizi offerti, trovare quello più indicato e perfezionare l’acquisto direttamente con carta di credito o pagamento digitale”.

Al via Rhowelfare la piattaforma per il Welfare Leggi tutto »