riaprono

Riaprono i centri milano sport

Riaprono da oggi anche le palestre pubbliche di Milanosport, la società del Comune che gestisce gli impianti sportivi. Durante i mesi di chiusura imposti nell’ ultimo anno dalle norme anti-Covid la società, come spiega una nota, ha realizzato interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria, che hanno coinvolto tutti i centri.  Tra gli interventi più imponenti c’è la completa riqualificazione della piscina Suzzani, il grande impianto in zona Niguarda, circondato dal verde del Parco Nord di Milano, che include due vasche da 12 e 25 metri, una sala fitness con macchinari cardio e isotonici, un’area per l’allenamento e i corsi di fitness. L’intervento ha un valore di oltre 1,5 milioni euro. Ma non solo riqualificazioni ed interventi tecnici: Milanosport, infatti ha anche acquisito un nuovo centro sportivo con una piscina da 25 metri, spazi verdi da dedicare al solarium estivo e alle aree giochi, due palestre e un’area relax con affaccio diretto sulla vasca: è la Parri Mengoni nel quartiere di Bisceglie, nel parco dei Fontanili. In attesa del primo luglio quando anche le piscine indoor potranno riaprire al pubblico, le due sale cardio/fitness presenti nei centri saranno a disposizione dei cittadini a partire da oggi. “Sono certa – ha dichiara Roberta Guaineri, assessore allo Sport del Comune di Milano – che la riapertura delle palestre dopo il prolungato stop a causa dell’emergenza sanitaria verrà accolta con gioia ed entusiasmo da parte di tutti i milanesi che, da oggi, avranno anche l’opportunità di praticare sana attività fisica e sportiva in due impianti di proprietà comunale gestiti da Milanosport, Suzzani e Parri Mengoni, totalmente riqualificati e oggi all’avanguardia per standard e dotazioni tecniche”. ANSA  

Riaprono i centri milano sport Leggi tutto »

Martedì riaprono le collezioni permanenti dei musei civici

Nel quadro del programma di aperture degli istituti civici e culturali milanesi, che culminerà nella settimana dal 2 al 7 marzo in concomitanza con Museocity, riaprono da domani anche le collezioni permanenti di molti musei civici: Musei del Castello, GAM Galleria d’Arte moderna, Acquario civico, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, Museo Archeologico, Palazzo Morando | Costume moda immagine, Casa museo Boschi Di Stefano. I musei civici saranno aperti dal martedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 17:30. La prenotazione non è obbligatoria ma resta consigliata per evitare attese e garantirsi l’ingresso. In occasione della riapertura, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento di Milano, in via Borgonuovo 23, propone un nuovo percorso espositivo temporaneo intitolato “12 passi nel Risorgimento” e dedicato ai bambini delle scuole elementari. Realizzato dal Museo in collaborazione con il “Comitato di Milano dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano”, il percorso orienta la visita nelle sale attraverso 12 leggii, detti “pietre miliari”, che accompagnano nel viaggio tra le opere e i cimeli del museo alternando il racconto storico al gioco, in modo da rendere più accessibile e divertente la conoscenza dei personaggi e dei capolavori di quel periodo straordinario per la storia del nostro Paese. Nuovi percorsi dedicati ai visitatori più piccoli (6-10 anni) sono stati realizzati anche nei musei del Castello, dove guide interattive e divertenti permetteranno di scoprire opere importanti di tutti i musei; un percorso speciale, ampliato e aggiornato, è dedicato ai bambini nella Pinacoteca del Castello. Il lavoro di cura, conservazione, studio e restauri dell’ultimo anno ha consentito anche di ripensare parte del percorso espositivo dei musei del Castello, arricchendolo con opere recentemente acquisite: le sale XVI, XVII e XVIII del Museo dei mobili e delle sculture lignee, ad esempio, presentano nuovi allestimenti con intere sezioni ripensate intorno ai nuovi capolavori; mentre in Pinacoteca viene esposta, nella sala XX dedicata alla cultura gotica lombarda, una tavola raffigurante Sant’Agostino di Michelino da Besozzo, uno dei principali protagonisti del gotico internazionale. Presso le sale espositive del Museo Archeologico è aperta la mostra “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino”, che consente ai visitatori di entrare nel mondo del divino in Egitto attraverso 150 opere tra sculture, rilievi votivi, sarcofagi, mummie ed elementi del corredo funerario che accompagnava il defunto.

Martedì riaprono le collezioni permanenti dei musei civici Leggi tutto »

Riaprono Brera e il Cenacolo

Sarà un martedì all’insegna dell’arte a Milano il 9 febbraio. Dopo la chiusura forzata a novembre per le norme anti-Covid riaprono infatti la Pinacoteca di Brera, il Cenacolo e le mostre di Palazzo Reale, i musei civici, fra cui Mudec e Museo del Novecento. Ma non solo. Al Castello Sforzesco si inaugura infatti una nuova esposizione ‘Giuseppe Bossi e Raffaello’. L’ingresso a Brera sarà gratuito, ma con prenotazione obbligatoria online. Sono infatti al massimo trenta gli accessi permessi per ogni scaglione di visita, a dimostrazione dell’attenzione per le norme anti-contagio. Visite scaglionate anche al Cenacolo: nella prima settimana potranno entrare 12 persone ogni quindici minuti, dalle settimana successiva potranno ammirare l’Ultima cena di Leonardo in 18 alla volta. Palazzo Reale riapre con un orario che va delle 10 alle 19,30 dal martedì al venerdì (con orario allungato il giovedì alle 20,30 e prenotazione non obbligatoria ma fortemente consigliata). Nel fine settimana non è consentita l’apertura per nessun museo o esposizione, una norma che l’assessore alla Cultura di Milano Filippo Del Corno ha chiesto di cancellare. Una speranza, quella di aprire anche nei week-end, condivisa anche dal direttore di Brera James Bradburne. “Torneremo gradualmente ad offrire ai nostri visitatori tutti i servizi e stiamo lavorando per farlo entro marzo, sperando – ha aggiunto – che i protocolli sanitari ci permettano nel frattempo di aprire anche nel week-end”. ANSA

Riaprono Brera e il Cenacolo Leggi tutto »

Riaprono le Case vacanza del Comune

Organizzare momenti di svago e socialità per bambini e ragazzi, in compagnia delle loro famiglie, con una particolare attenzione alle esigenze dei minori con disabilità. È l’obiettivo dell’Amministrazione che ha approvato le linee di indirizzo per la realizzazione di due iniziative, “Estate insieme” e “Fuori dal comune”, dedicate agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e che si terranno nei periodi di agosto e settembre presso le Case vacanza del Comune di Milano. “Estate insieme” prevede l’ospitalità di circa 100 minori con disabilità, accompagnati dai loro genitori, nelle case vacanza di Ghiffa e Andora. Si tratterà di soggiorni organizzati su tre turni di dodici giorni ciascuno (3 agosto – 11 settembre) durante i quali sono previste attività ludico-ricreative, pensate nello specifico per la tipologia di utenza ospitata e per coinvolgere tanto il minore quanto l’accompagnatore. Un’opportunità di sollievo per le famiglie e di condivisione di un’occasione di vacanza. “Fuori dal comune” prevede invece l’ospitalità giornaliera di circa 500 minori accompagnati da almeno un familiare presso la Casa vacanza di Vacciago, per un numero massimo di 24 giornate, nel periodo compreso tra il 3 agosto e l’11 settembre, con previsione di attività ricreative all’aperto ed escursioni nelle vicinanze della struttura. “A causa dell’emergenza sanitaria – dichiara l’assessora all’Educazione Laura Galimberti – le esperienze educative sono state notevolmente limitate e a farne le spese sono stati spesso i più fragili, i bambini e le bambine con disabilità. Per questo siamo molto contenti di poter offrire alle famiglie, in aggiunta ai centri estivi e alle tante opportunità offerte dalla Milano Summer school, l’occasione di regalare ai propri figli e condividere con loro quei momenti di socialità di cui sono stati privati durante il confinamento”. Il modello organizzativo sarà ovviamente rivisto per garantire la massima sicurezza a operatori e utenti prevedendo l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, un triage di accoglienza, la divisione in piccoli gruppi. Le prenotazioni saranno aperte a partire dal 25 luglio sul sito www.progettoestatevacanza.it.

Riaprono le Case vacanza del Comune Leggi tutto »

Ripartono le visite guidate al Cimitero Monumentale

A partire da domani, martedì 2 giugno, guide e accompagnatori turistici, associazioni e gruppi organizzati potranno tornare ad ammirare le bellezze del Cimitero Monumentale con le visite guidate, come previsto dall’ordinanza del Sindaco dello scorso 4 maggio. Per garantire il rispetto delle norme e permettere le visite in totale sicurezza i gruppi potranno accedere solo tramite prenotazione all’indirizzo https://monumentale.comune.milano.it/visita-il-monumentale/prenotazioni-gruppi-organizzati. Sarà consentito l’ingresso contemporaneo a un massimo di tre gruppi in visita e, nella fascia oraria selezionata, bisognerà presentarsi all’Infopoint per la verifica della registrazione. Per scoprire le bellezze del Monumentale https://monumentale.comune.milano.it.

Ripartono le visite guidate al Cimitero Monumentale Leggi tutto »

Lunedì riaprono le piscine comunali

Da lunedì riapriranno le piscine comunali con la possibilità di acquistare i biglietti d’ingresso anche on line per evitare code e assembramenti. Lo comunica una nota di Milanosport la società che gestisce gli impianti sportivi del Comune. Non tutte le piscine saranno riaperte. Il lockdown infatti ha ritardato alcune manutenzioni in corso, pertanto il centro balneare Lido, le piscine Suzzani e Quarto Cagnino non saranno operative per questa stagione estiva, riapriranno, però, riqualificate dalla prossima stagione. Da lunedì gli impianti che riapriranno lo faranno inizialmente solo per il nuoto libero, in attesa di riattivare anche i corsi. Le piscine, che in questi mesi di chiusura sono state sanificate, riordinate e ritinteggiate, verranno aperte progressivamente per consentire di testare i nuovi protocolli e le nuove prescrizioni e poter così accogliere il pubblico con la massima attenzione alla sicurezza. I cittadini che hanno un’iscrizione attiva e non hanno potuto frequentare i corsi e utilizzare gli abbonamenti durante le settimane di chiusura, avranno la possibilità di ottenere un voucher, della durata di almeno un anno da usare su tutta l’offerta di Milanosport. ANSA  

Lunedì riaprono le piscine comunali Leggi tutto »