riprendono

Riprendono mostre ed esposizioni

L’autunno milanese vede in tutte le sedi del Comune di Milano la ripresa dell’attività espositiva con un calendario di quasi 50 mostre che si estende fino all’estate, e oltre. Molti progetti rimandati a causa dell’emergenza sanitaria sono stati riprogrammati, così come il palinsesto “I talenti delle donne”, che fino all’aprile 2021 continuerà a proporre mostre, spettacoli e incontri dedicati al mondo della creatività femminile. Molte anche le proposte nuove che hanno preso forma nei mesi scorsi e che andranno ad arricchire l’offerta artistica e culturale della città nelle prossime stagioni. Le prime mostre in calendario ci riportano subito al palinsesto “I talenti delle donne”. L’autunno espositivo vede infatti in programma a Palazzo Reale la mostra fotografica “Prima, donna” dedicata al lavoro e alla vita della pioniera fotogiornalista Margaret Bourke-White (dal 25 settembre); all’Acquario civico (dal 29 settembre) “Una vita da scienziata”, esposizione dei ritratti di cento tra le più grandi scienziate italiane, grazie al progetto #100esperte di Fondazione Bracco; la retrospettiva Carla Accardi, dal titolo “Contesti” curata dal Museo del Novecento (dal 9 ottobre); e la mostra “Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa”, frutto di una collaborazione esclusiva con il Museo di Stato russo di San Pietroburgo, ancora a Palazzo Reale (dal 28 ottobre). Prima di ospitare, sempre all’interno del palinsesto “I talenti delle donne”, la personale dell’artista cubana Tania Bruguera “La verità anche a scapito del mondo” (da novembre), il PAC propone una nuova edizione di “Ri-scatti”, progetto di riscatto sociale attraverso la fotografia che quest’anno vede protagoniste sette vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale che hanno fotografato la propria realtà (16-25 ottobre). Per tornare poi (da marzo) a rappresentare la creatività femminile con un’esposizione dedicata all’artista italiana Luisa Lambri, che ha esplorato l’architettura modernista attraverso la fotografia. Il Castello Sforzesco prosegue la sua ricerca sull’arte antica e, in occasione del cinquecentenario della morte di Raffaello, propone la mostra “Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano”, un focus sul pittore, disegnatore e collezionista lombardo, grande ammiratore di Raffaello e della sua opera (dal 27 novembre); mentre (dal 5 marzo 2021) nelle sue sale espositive viene allestita la mostra curata insieme al Museo del Louvre sulla scultura italiana del Rinascimento, dal titolo “Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo”. La stessa mostra è allestita nelle sale del Louvre dal 22 ottobre al 18 gennaio 2021. “I talenti delle donne” tornano ad essere protagonisti durante la stagione invernale: a Palazzo Reale (dal 3 dicembre) con “Le signore del Barocco”, mostra dedicata alle grandi artiste del Seicento e anche ad altre meno conosciute al grande pubblico; al Mudec (sempre dal 3 dicembre) con l’esposizione “Io sono/I am” di Luisa Menazzi Moretti, che attraverso venti ritratti fotografici racconta la storia di venti rifugiati giunti in Italia e provenienti da sedici nazioni diverse;  al Mudec Photo, nei cui spazi (dal 19 gennaio) gli scatti di “Tina Modotti” evocano il senso della triade contenuta nel sottotitolo della mostra: “Donne, Messico e Libertà”; alla Casa museo Boschi Di Stefano, dove una mostra (da febbraio) racconta il lavoro e l’opera della padrona di casa, Marieda Di Stefano, scultrice e ceramista di grande talento; e, infine, all’Acquario civico, i “Naufraghi e naufragi” di Barbara Pietrasanta, che in questo progetto sviluppa il tema del naufragio come metafora della vita. Il Mudec inaugura durante il prossimo inverno due mostre già programmate prima del lockdown: “Robot. The human project” (dal 26 novembre), che narra l’evoluzione dagli antichi automi alla robotica contemporanea, partendo dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia fino ad arrivare alle più avanzate tecnologie contemporanee, passando attraverso le macchine di Leonardo e i sorprendenti automi seicenteschi e settecenteschi; e la mostra “Disney” (dal 14 gennaio), un percorso di approfondimento sul talento e la tecnica degli artisti degli Studios Disney nell’arte di raccontare storie senza tempo. “I talenti delle donne” attraversano anche la prossima primavera con una serie di mostre in diverse sedi espositive: dal Museo del Novecento, con la personale di Anna Valeria Borsari che documenta il percorso dell’artista dai primi anni Settanta a oggi (da marzo); alla GAM dove (da marzo) le sculture dell’artista iraniana Nairy Baghramian (“Furla Series #03”) sono per la prima volta allestite negli spazi di un’istituzione italiana; a Palazzo Morando, dove le incisioni di Federica Galli accompagnano il pubblico in un vero e proprio tour artistico tra Milano e le sue cascine (dal 19 marzo); alla Biblioteca Sormani, dove (da marzo) un percorso tra documenti d’archivio, riviste d’epoca ed edizioni originali documenta il ruolo de “La scrittura delle donne, anima del Novecento”.

Riprendono mostre ed esposizioni Leggi tutto »

Riprendono le attività di assistenza e animazione per gli anziani

Servizi, assistenza domiciliare, animazione sociale e ricreativa: riprendono le attività dedicate alle persone vulnerabili che rimangono in città nel periodo estivo, soprattutto gli anziani che, rimasti soli, possono trovarsi in maggiore difficoltà. Alcune di queste offerte, in realtà, partite nel marzo scorso come supporto nel periodo di confinamento, non si sono mai interrotte ed ora vengono declinate in modo da contrastare i disagi dovuti alle ondate di calore e alla solitudine agostana. Si tratta dei tradizionali Piano Anticaldo e Piano per la socialità, quest’anno ricompresi nel programma #estatepopolare che intende raccontare le iniziative che si svolgono in città in questo periodo, fino a tutto settembre. Per tutte le richieste di aiuto rimane attivo, come nei mesi precedenti, lo 020202, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19 e la domenica (fino al 17 agosto) dalle 9:30 alle 18:30. In caso di ondate di calore segnalate, anche la domenica sarà in funzione con l’orario esteso 8-19. È possibile fare domanda di interventi assistenziali come la consegna di pasti a domicilio, l’assistenza domiciliare per l’igiene della persona e la pulizia della casa, telefonate e visite, aiuto domestico con accompagnamento per fare la spesa e per effettuare visite mediche. Tutte le richieste verranno valutate da assistenti sociali professionali che, tenendo conto dei criteri di accesso, procederanno all’attivazione del servizio. Il 4 agosto partiranno anche le attività culturali e ricreative – gite fuori porta, visite guidate, navigazione sui navigli – che proseguiranno fino al 27 agosto. Saranno anche disponibili ingressi a piscine e cinema e verranno organizzati pranzi di Ferragosto. Anche per accedere a queste iniziative è necessario contattare lo 020202 (in questo caso dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 17:30) per fissare un appuntamento con gli operatori e accordarsi, in considerazione del fatto che quest’anno tutte le attività dovranno seguire precise indicazioni di sicurezza sanitaria. È prevista anche la riapertura di alcuni centri socio ricreativi per anziani. La Porta del cuore di via Appennini ha già ripreso alcune attività in questi giorni, altri seguiranno a partire da lunedì prossimo, 3 agosto: si tratta dei centri Sammartini nell’omonima via, Acquabella in via Don Carlo San Martino, Cascina Ronchettino in via Saponaro, Sempreverdi in via Val di Bondo e Cascina San Paolo di via Trasimeno (quest’ultimo riaprirà il 10 agosto). Se le condizioni igienico-sanitarie lo permetteranno, l’elenco dei centri verrà ampliato. Le attività previste sono riservate ai soci e l’accesso avverrà solo su prenotazione. Tutti i centri seguono le ordinanze e le prescrizioni in materia che, oltre alla sanificazione e igienizzazione degli spazi, comportano distanziamento, rilevamento delle temperature, tracciatura degli ingressi e indicazioni specifiche per alcune attività, come ad esempio per il gioco delle carte. “Nella fase che stiamo attraversando – interviene l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti – non è facile essere vicini a chi di questa vicinanza ha bisogno. Stiamo lavorando per poterlo fare seguendo i protocolli e le indicazioni dei decreti del governo e della Regione. Questo per cercare di garantire il necessario supporto a chi si trova in difficoltà e chiede aiuto. Anche l’attività di animazione, appositamente ripensata, è un modo per sentirsi meno soli e, quindi, per stare meglio”. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina #estatepopolare sul sito del Comune di Milano.

Riprendono le attività di assistenza e animazione per gli anziani Leggi tutto »

All’anagrafe riprendono i matrimoni civili

Da ieri a Milano le coppie sono tornate a dire sì. Sono ripresi questa mattina i matrimoni e le unioni civili, dopo lo stop imposto dall’emergenza Covid, con le prime quattro coppie che si sono sposate nella Sala formazione di via Larga, sede dell’anagrafe di Milano. Si tratta di matrimoni in forma ristretta a cui partecipano gli sposi, i testimoni e l’ufficiale di Stato civile che celebra, tutti rigorosamente con mascherina. Nella sala, dove di solito si svolgono le aste del Comune, c’è anche il gel disinfettante per le mani. La sala di Palazzo Reale dedicata ai matrimoni, come spiegano dal Comune, deve ancora essere sanificata e quando l’operazione sarà terminata le celebrazioni si potranno svolgere lì come da tradizione. Oggi toccherà ad altre quattro coppie pronunciare il sì mentre altre che avevano in programma le nozze sabato hanno preferito disdire. ANSA

All’anagrafe riprendono i matrimoni civili Leggi tutto »