riqualificazione

Iniziata la riqualificazione del giardino Teresa Pomodoro

Ventuno alberi di ciliegio intervallati da undici panche in granito rosa e un nuovo percorso pedonale a forma di goccia per richiamare la leggerezza dell’acqua. Così sarà in primavera il giardino Teresa Pomodoro in piazza Piola, grazie all’intervento di riqualificazione in partenza in questi giorni promosso da Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro nell’ambito di “Cura e adotta il verde pubblico”. “Ringraziamo Livia Pomodoro e Spazio Teatro No’hma per un intervento importante per tutto il quartiere che si inserisce nella strategia di valorizzazione delle piazze della città – dichiara l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran –.  Si tratta di un progetto particolarmente interessante perché crea un legame tra ambiente, spazio pubblico e cultura nel ricordo di una grande artista milanese”. “Presto questo giardino verrà restituito alla città in una nuova veste e dimensione – dichiara Livia Pomodoro – e sarà uno spazio libero proprio come lo spirito che da sempre anima l’attività del teatro No’hma, di cui mia sorella è stata ispiratrice straordinaria. Sono particolarmente lieta di fare questo dono alla città Milano, città che io e mia sorella tanto abbiamo amato e tanto ci ha dato”. Il progetto si completerà con la posa di un monumento composto da cinque gradoni cilindrici di diverse altezze sui cui saranno poste le opere dello scultore Kengiro Azuma: “Colloquio”, una scultura formata da due rospi in bronzo, e la “MU – 765 Goccia”. Un’installazione che ricorda una scenografia teatrale, capace di rappresentare un teatro a cielo aperto. Dal passaggio pedonale di via Pacini infine si potrà raggiungere il monumento attraverso una nuova pavimentazione larga quattro metri in direzione del teatro, a simboleggiare un dialogo tra Teresa Pomodoro e l’artista Azuma.

Iniziata la riqualificazione del giardino Teresa Pomodoro Leggi tutto »

Iniziata la riqualificazione di piazza Scolari e via Gorlini

I lavori riguardano l’ampliamento e la realizzazione del marciapiede in via Gorlini, il posizionamento di due fermate ATM, la riqualificazione della piazza con una diversa disposizione della sosta e il superamento delle barriere architettoniche attraverso la collocazione di adeguati scivoli e castellane per dare una maggiore accessibilità e sicurezza stradale. Piazza Scolari e l’adiacente via Gorlini sono un’area centrale del quartiere con il verde, il monumento, i negozi di prossimità, la farmacia, l’accesso alla chiesa, la fermata dell’autobus. “Questi lavori danno un contributo all’accessibilità, alla sicurezza stradale e alla diminuzione della velocità – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e ai Lavori pubblici – in una località che già oggi rappresenta un punto di riferimento per il quartiere Trenno. Con questo cantiere continua il nostro lavoro di riqualificazione delle piazze di quartiere in città. Il progetto era stato presentato ai cittadini durante un incontro pubblico organizzato dal Municipio 8 a fine settembre. Un progetto molto atteso dai cittadini, chiesto da Municipio e associazioni per superare le barriere architettoniche che impediscono la piena accessibilità al quartiere”. I lavori vengono effettuati a scomputo oneri di un intervento edilizio prospiciente la piazza. È previsto che proseguano, tranne la pausa tra il 20 dicembre e il 9 gennaio per le festività, fino a fine gennaio 2021. Le asfaltature, invece, richiedono temperature più elevate per una posa ottimale e quindi saranno rimandate di qualche settimana per evitare il gelo.

Iniziata la riqualificazione di piazza Scolari e via Gorlini Leggi tutto »

Piazzale Archinto e piazza Sant’Agostino riaperti dopo la riqualificazione

Più verdi, ordinate, vivibili. Così appaiono oggi piazzale Archinto e piazza Sant’Agostino, riaperti dopo i lavori di riqualificazione che ne hanno cambiato radicalmente il volto. “Questi interventi rientrano nel piano dell’Amministrazione per riportare le piazze al centro dei quartieri, incrementando lo spazio pubblico pedonale e il verde – afferma l’assessore all’Urbanistica e al Verde Pierfrancesco Maran -. Negli ultimi anni sono tanti i luoghi che hanno cambiato volto, da Rimembranze di Lambrate a Beccaria, da Negrelli a Leonardo da Vinci e Liberty, alle decine di interventi di urbanistica tattica e alla nascita di nuovi centri come piazza Olivetti e piazza Compasso d’Oro. È un lavoro che continuerà verso Milano 2030, che rigenererà sette piazze da elevata accessibilità poste sull’asse della 90/91, a partire da piazzale Loreto e piazza Trento”. Piazzale Archinto  Il quartiere Isola ha una nuova piazza verde e vivibile per tutti i cittadini. Piazzale Archinto ha cambiato volto grazie a una nuova pavimentazione in pietra di Luserna intervallata da nuove aiuole verdi per circa 880 metri quadrati che valorizzano le alberature esistenti. Al centro della piazza è stata realizzata una nuova area di 180 metri quadrati con pavimentazione antitrauma dedicata alla frequentazione post scolastica di genitori e bambini. La riqualificazione di piazzale Archinto non è l’unica novità nel quartiere: nelle scorse settimane, a poche centinaia di metri, due interventi di urbanistica tattica hanno ridisegnato gli spazi in via Toce e piazza Minniti. Nel primo caso è stato pedonalizzato il tratto compreso tra il parco Bruno Munari e il parco dell’asilo, dotandolo di panchine, tavoli da pic-nic e da ping-pong, mentre piazza Minniti è stata parzialmente pedonalizzata e nei prossimi giorni verrà completata con la colorazione. Piazza Sant’Agostino  Un assetto nuovo e ordinato per la piazza di 7mila metri quadrati, caratterizzato da 87 alberi tra ginko biloba e aceri protetti da griglie orizzontali e verticali, centinaia di arbusti, 5.000 metri quadrati di nuova pavimentazione a raso in asfalto levigato intervallato da fasce di granito e panchine. La nuova configurazione di piazza Sant’Agostino garantisce la coesistenza tra gli spazi urbani e il mercato del martedì e del sabato, conferendole armonia e vivibilità. Ai lati della piazza sono stati realizzati due ovali in pietra con funzione di spartitraffico, per anche per accogliere le alberature esistenti e le griglie della metropolitana. Sono inoltre stati rifatti i marciapiedi in granito nazionale. L’intervento si sviluppa anche nella porzione su via Numa Pompilio, dove sono arrivati alberi e panchine. Tutte le piante sono state sono oggetto di sponsorizzazione nell’ambito di “Cura e adotta il verde pubblico”: l’agenzia di comunicazione Zack Goodman se ne prenderà cura per i prossimi due anni. Le attività mercatali, che in questi mesi sono state temporaneamente dislocate tra viale Papiniano, via Numa Pompilio e via Bragadino, torneranno ad animare l’area tra qualche settimana, quando verranno posizionati i paletti a scomparsa che consentono l’ingresso nella piazza.

Piazzale Archinto e piazza Sant’Agostino riaperti dopo la riqualificazione Leggi tutto »

Inizia la riqualificazione delle aree tra Corso Como e Largo La Foppa

Al via la riqualificazione delle aree verdi comprese tra corso Como, corso Garibaldi e Largo La Foppa. L’intervento è realizzato da Fineco nell’ambito del progetto “Cura e adotta il verde pubblico”. L’obiettivo del progetto di sponsorizzazione, della durata di circa tre anni, è contribuire alla conservazione delle aree verdi esistenti e al miglioramento di quelle maggiormente danneggiate attraverso la selezione di svariate tipologie di piante. In particolare, i lavori prevedono l’inserimento di graminacee ornamentali e ulivi secolari, apprezzati per la loro bellezza e noti per la loro adattabilità e resistenza agli ambienti più diversi e alle avversità climatiche, per un totale di 516 piante. In dettaglio, partendo da corso Como e fino a corso Garibaldi, si procederà con un intervento di manutenzione, pulizia e riqualificazione di tutte le aiuole. Lungo le zone verdi di Largo La Foppa, in corrispondenza di piazza Vergani e via della Moscova, si prevedono la rimozione della piccola cinta esistente e di bassi arbusti e la piantumazione di nuove specie vegetali. L’intervento avrà la durata di circa un mese. “Ringraziamo Fineco per aver scelto di investire nella rigenerazione del verde in città – dichiara l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran –. La collaborazione tra pubblico e privato è una delle chiavi dello sviluppo di Milano, ed è bello vedere che anche in questo momento di difficoltà per tutti non vengano meno la sensibilità ambientale e la voglia di collaborare per una città più bella e sostenibile”. “Prendere parte a questa iniziativa rappresenta un passo molto importante per Fineco. Il tema della sostenibilità è infatti uno dei pilastri portanti della nostra strategia di crescita, e in particolare sul tema ambientale il nostro impegno è e sarà sempre più forte. Siamo quindi lieti di intraprendere un nuovo percorso di collaborazione con il Comune di Milano e di poter dare il nostro contributo concreto alla riqualificazione di alcune aree verdi della città – commenta Paolo Di Grazia, Vice direttore generale e responsabile Global Business di Fineco.

Inizia la riqualificazione delle aree tra Corso Como e Largo La Foppa Leggi tutto »

Lunedì inizia la riqualificazione di via Orti

Fino all’800 i contadini vi coltivavano frutti e ortaggi, negli anni ‘70 era nota per essere una strada defilata e poco sicura, nel nuovo millennio, con i suoi locali e le sue case in stile ‘vecchia Milano’, è diventata una delle vie più caratteristiche della città. Ora si prepara a sbocciare via Orti, strada di congiunzione tra corso di Porta Romana e viale Caldara, grazie a un intervento di valorizzazione che migliorerà la vivibilità e la qualità degli spazi pubblici. La riqualificazione rientra nel Piano quartieri dell’Amministrazione e verrà realizzato come opera di urbanizzazione da BNP Paribas Real estate property development (BNP Paribas repd), l’operatore a capo del progetto Horti tra via Lamarmora e via Orti che vedrà il recupero dell’antico convento e la nascita di un nuovo giardino aperto alla città. L’intervento prevede una prima cantierizzazione, a cura di MM a partire da lunedì 31 agosto, per il rifacimento dell’acquedotto, per poi procedere con la sistemazione superficiale. Il progetto, per un valore di circa 600mila euro, prevede l’innalzamento dell’asse carrabile alla stessa quota del marciapiede, con la riduzione della superficie asfaltata alla sola sezione percorribile dai mezzi, mentre i marciapiedi e le aree di sosta verranno pavimentate in granito di Montorfano, in modo da ampliare la percezione dell’area pedonale. Verranno inoltre inserite lungo la via nuove aiuole con piante sempreverdi, rosmarino e ligustri allevati ad alberello, dissuasori di tipo parigina a delimitare l’area pedonale, portabiciclette-dissuasori e nuovi cestini per i rifiuti. “La cura delle strade e dei marciapiedi è fondamentale in una città in cui lo spazio pubblico assume un ruolo sempre più importante nella vita dei quartieri – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran –. Lo stiamo vedendo quest’estate, con le strade gremite di tavolini e le aree pedonali animate da ragazzi e bambini. Anche questo intervento, realizzato dall’operatore privato e molto atteso dai residenti della zona, migliorerà la fruibilità e la sicurezza di una via molto apprezzata da milanesi e visitatori che presto si arricchirà anche di un nuovo giardino”. Sia l’intervento da parte di MM, sia quello dell’operatore privato, verranno eseguiti attraverso cantieri mobili che si sposteranno con l’avanzamento dei lavori. Si partirà con l’intervento sull’acquedotto nel tratto via Curtatone-via della Commenda per poi proseguire, a partire da gennaio, con la sistemazione superficiale del medesimo tratto, l’intervento sui sottoservizi nel tratto via della Commenda-corso di Porta Romana e il restyling stradale dello stesso. La durata complessiva dei lavori è di circa 300 giorni.

Lunedì inizia la riqualificazione di via Orti Leggi tutto »

Cascina Merlata, un plesso scolastico per 900 bambini e la riqualificazione di piazzale Cimitero Maggiore

Da un lato la realizzazione di un grande plesso scolastico pubblico a servizio di tutto il quartiere, dall’altro la riqualificazione del piazzale antistante il Cimitero Maggiore. Sono i due grandi interventi pubblici che realizzerà la società Euromilano Spa nell’ambito dell’Accordo di Programma relativo al progetto UpTown/Cascina Merlata. Cinque sezioni di scuola dell’infanzia, 15 classi di scuola primaria, 9 classi di secondaria di primo grado, per un totale di circa 900 alunni: questi i numeri del grande Istituto Comprensivo che sorgerà tra via Pasolini e via Jona per cui l’Amministrazione ha da poco rilasciato i titoli per costruire all’operatore. Il plesso sarà dotato di una palestra idonea allo svolgimento di attività agonistica, uno spazio multifunzionale (palestra per attività corpo libero/auditorium), 2 spazi mensa, 9 aule laboratorio, 2 spazi per attività integrative e parascolastiche, una biblioteca, attrezzature sportive all’aperto (campi da pallavolo e basket, piste di atletica), aula per lezioni all’aperto, un orto/frutteto didattico. La scuola sarà caratterizzata da prestazioni energetiche NZEB (Near Zero Energy Building), riscaldamento a pannelli radianti, collegamento a rete teleriscaldamento, impianto di raffrescamento estivo, impianto di Ventilazione Meccanica Controllata, impianto fotovoltaico. Dopo il rilascio del permesso di costruire, l’iter prevede l’attivazione delle procedure di gara pubblica europea per l’assegnazione dei lavori. L’attivazione della scuola, la cui realizzazione avrà un valore di circa 17 milioni di euro, è prevista per l’anno scolastico 2023/2024. Altro importante intervento nell’ambito dello stesso Accordo di Programma riguarda la riqualificazione del piazzale di fronte al Maggiore, noto una volta come cimitero di Musocco, il più grande della città costruito a fine ‘800 secondo il progetto di Luigi Mazzocchi ed Enrico Brotti dove sorgeva l’antico Bosco della Merlata. Grazie all’intervento di riqualificazione realizzato da Euromilano Spa e coordinato dagli uffici comunali il complesso riacquisterà una nuova dimensione monumentale. I lavori interesseranno infatti una superficie di circa 55.000 metri quadrati e prevedono non solo la sistemazione delle aree a verde, ma anche il restyling della piazza, dei parcheggi a raso (188 posti auto e 16 posti moto), del capolinea tranviario ATM. A tutto ciò si aggiungeranno la razionalizzazione di alcuni tratti della viabilità esistente circostante il cimitero, con le connesse modifiche agli impianti e alle reti dei pubblici servizi, sia fuori terra, che in sottosuolo. Verrà infine curato il decoro urbano della parte prospiciente l’ingresso del Cimitero Ebraico di via Jona. Il complessivo importo dei lavori ammonta a circa 4 milioni di euro. Tra gli altri interventi pubblici già previsti sull’area, il prolungamento della pista ciclopedonale che costeggia via Gallaratese fino al Cimitero Maggiore e l’ampliamento del parco di Cascina Merlata, che così raggiungerà i 30 ettari complessivi, attraverso la rigenerazione dell’ex Vivaio Gaslini. “Cascina Merlata è uno dei quartieri della nuova Milano, dove lo sviluppo urbanistico è strettamente legato al verde – con un parco di oltre 300.000 metri quadrati che in continuità con i parchi di Trenno, Bosco in Città e Parco delle cave – e ai servizi per il quartiere, a partire dal nuovo plesso scolastico – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -. Milano è una città policentrica e gli investimenti privati, in sinergia con quelli pubblici, ci consentono di rigenerare aree strategiche con progetti caratterizzati da elevata qualità e sostenibilità. Ricordiamo che qui arriverà anche una fermata aggiuntiva della Circle Line, a servizio del quartiere e del distretto Mind che sorgerà a poca distanza”. “Il distretto di UpTown si inserisce in un contesto di straordinaria importanza dal punto di vista della rigenerazione urbana – ha dichiarato Attilio Di Cunto, Amministratore Delegato di Euromilano – Siamo convinti che il successo di questa operazione sia dovuto non solo a un progetto di riqualificazione di grandissimo impatto, ma anche dalla esemplare collaborazione fra i settori pubblico e privato. Consideriamo le opere di urbanizzazione inserite nella Convenzione come l’occasione per contribuire alla creazione di una nuova centralità urbana di fondamentale importanza per la Città di Milano”.

Cascina Merlata, un plesso scolastico per 900 bambini e la riqualificazione di piazzale Cimitero Maggiore Leggi tutto »