ritratti

La seconda edizioni di Ritratti della Scuola civica Abbado con Sciarrino, Dillon e Torquati

La seconda edizioni di Ritratti della Scuola civica Abbado con Sciarrino, Dillon e Torquati. La seconda edizione di Ritratti, rassegna di concerti monografici pomeridiani dedicati a compositori di generazioni e poetiche differenti, a giovani emergenti e a singoli protagonisti della musica d’oggi o a specifici contesti nazionali e culturali del panorama contemporaneo, è uno dei numerosi progetti con cui la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, nata esattamente nel dicembre 1862, prosegue le celebrazioni per il suo 160° anno di vita. Mutuato dall’ambito pittorico, Ritratti tratteggia la fisionomia di alcuni tra i massimi esponenti, viventi, della musica di ricerca. Dopo l’omaggio a Salvatore Sciarrino, il secondo ritratto, fissato per il 19 novembre e intitolato intitolato Il lied del secondo ‘900, si concentra sul duo costituito da Francesco Dillon, giovane violoncellista con all’attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata da originalità e varietà di repertorio, e da Emanuele Torquati, sensibile pianista dai colori raffinati. Definito come “Thoughtful musician” (NY Times) e “Vibrant pianist” (Boston Globe), Torquati tiene regolarmente concerti in Europa, Canada, America e Africa. Il duo ha realizzato tre cd dedicati a Robert Schumann, l’integrale delle opere di Franz Liszt e un cd di rarità brahmsiane per il decennale del suo sodalizio. Nell’ottica della contaminazione che contraddistingue Ritratti, durante il concerto si ascolteranno brani di Leoš Janáček, Daniele Ghisi, Salvatore Sciarrino e Sergej Prokofiev. https://musica.fondazionemilano.eu/news/francesco-dillon-ed-emanuele-torquati-19-novembre-ritratti-secondo-appuntamento Gli altri concerti Il terzo appuntamento, il 3 dicembre, è intitolato Trash TV Trance, pezzo per chitarra composto per Tom Pawels del 2002 da Fausto Romitelli. Nel brano sono espressi, a partire dal titolo, alcuni temi centrali dell’estetica dell’autore, come l’esperienza elettroacustica e il trattamento degli spettri sonori. La giornata presenta anche opere di Sylvano Bussotti, Marco Longo, Riccardo Nova, Alessandro Solbiati. L’ultimo ritratto, il 21 dicembre, è interamente dedicato a Giacomo Manzoni, che ha recentemente tagliato il traguardo dei novant’anni. La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado festeggia, nella sede di Villa Simonetta, il compleanno del grande compositore, presente per la ricorrenza, con l’intervento di musicisti, artisti e con un omaggio degli studenti della Scuola. ___________________________________________ È l’ensemble Icarus vs Muzak, prosecuzione di Icarus Junior, prima formazione giovanile fondata e seguita dall’Icarus Ensemble nel 2007, a interpretare in ogni appuntamento le composizioni in programma. ♦️ ♦️ ♦️ I Ritratti della Civica Abbado 5 e 19 novembre – 3 e 21 dicembre 2022 compositori, correnti, celebrazioni, epoche, visioni ore 17.00 ingresso libero senza prenotazione Ritratto 1 5.11.2022, Villa Simonetta, via Stilicone 36 MI Ritratto di Salvatore Sciarrino Icarus vs Muzak con la partecipazione di Salvatore Sciarrino Ritratto 2 19.11.2022, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a MI Il lied del secondo ‘900 musiche di Daniele Ghisi, Leoš Janáček, Sergej Prokofiev, Salvatore Sciarrino Francesco Dillon, violoncello – Emanuele Torquati, pianoforte Ritratto 3 3.12.2022, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a Trash Tv Trance Trio Icarus vs Muzak – chitarra elettrica, percussioni e pianoforte musiche di Sylvano Bussotti, Marco Longo, Riccardo Nova, Fausto Romitelli, Alessandro Solbiati Ritratto 4 21.12.2022, Villa Simonetta, via Stilicone 36 MI I 90 anni di Giacomo Manzoni Icarus vs Muzak e studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado musiche di Giacomo Manzoni Musicisti e artisti conversano con Giacomo Manzoni ___________________________________________ Auditorium Lattuada, corso di Porta Vigentina 15/a, Milano Villa Simonetta, via Stilicone 36, Milano ingresso libero senza prenotazione info musica.fondazionemilano.eu ufficio stampa Alessandra Arcidiaco 339.85.30.339 ♦️ ♦️ ♦️ Ritratto – 2 Francesco Dillon ed Emanuele Torquati – 19 novembre 2022, Auditorium Lattuada MI, ore 17.00 ___________   Leoš Janáček, Pohadka (1910) Daniele Ghisi, Chansons per violoncello pianoforte e dispositivo elettronico (2012) Salvatore Sciarrino, Melencolia I (1980 – 82) Sergej Prokofiev, Sonata per violoncello e pianoforte (1949)   Francesco Dillon ha al suo attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata dall’originalità e varietà del repertorio esplorato. L’intensa attività solistica lo vede esibirsi su presti-giosi palcoscenici quali il Teatro alla Scala di Milano, la Konzerthaus di Vienna, il Muziekgebouw di Amsterdam, la Philharmonie di Berlino, l’Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Laeiszhalle di Amburgo, la Jordan Hall di Boston, il Teatro Colon di Buenos Aires, con orchestre quali, tra le altre, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Nazionale della RAI, SWR Radio Sinfonieorchester Stuttgart, RSO Radio Symphonie Orchester Wien, Orquesta Estable del Teatro Colon, Ensemble Resonanz, Lithuanian National Symphony Orchestra, Oulu Sinfonia Finlandia, Lithuanian State Symphony Orchestra, Orchestra Regionale Toscana. Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Giuseppe Sinopoli, Susanna Mallki, Luciano Berio, Peter Rundel, Johannes Kalitzke. Si diploma sotto la guida di Andrea Nannoni a Firenze, perfezionandosi con Anner Bijlsma, Mario Brunello, David Geringas e Mstislav Rostropovich. Studia inoltre composizione con Salvatore Sciarrino. Nel 1993 è tra i fondatori del Quartetto Prometeo, formazione cameristica di riconosciuta fama internazionale e vincitrice di numerosi premi (Prague Spring, ARD Münich, Bordeaux), insignita del “Leone d’argento” alla carriera alla Biennale Musica di Venezia 2012. Dillon è inoltre membro stabile dell’ensemble Alter Ego con il quale viene regolarmente invitato nei maggiori festival di musica contemporanea in tutto il mondo. La sua passione per la musica da camera lo ha portato ad esibirsi con interpreti quali Irvine Arditti, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Piero Farulli, David Geringas, Veronika Hagen, Alexander Lonquich, Enrico Pace, Jean-Guihen Queyras, Stefano Scodanibbio. Il profondo interesse da sempre coltivato per la contemporaneità lo ha portato a costruire solide collaborazioni con i maggiori compositori del nostro tempo come Gavin Bryars, Ivan Fedele, Francesco Filidei, Luca Francesconi, Stefano Gervasoni, Philip Glass, Vinko Globokar, Sofija Gubaidulina, Jonathan Harvey, Toshio Hosokawa, Giya Kancheli, Alexander Knaifel, Helmut Lachenmann, David Lang, Alvin Lucier, Arvo Pärt, Henri Pousseur, Steve Reich, Terry Riley, Fausto Romitelli, Kaija Saariaho, Salvatore Sciarrino e con musicisti sperimentali di culto come Matmos, Pansonic, William Basinsky, e John Zorn. Ha inciso per le etichette SONY, ECM, Kairos, Ricordi, Stradivarius, Die Schachtel, Mode e Touch. Ha registrato in prima assoluta le Variazioni di Salvatore Sciarrino, esecuzione premiata con il Diapason d’or, e la Ballata di Giacinto Scelsi, ambedue con l’Orchestra Nazionale della RAI. In duo con il pianista Emanuele Torquati ha realizzato tre cd di rarità schumanniane,

La seconda edizioni di Ritratti della Scuola civica Abbado con Sciarrino, Dillon e Torquati Leggi tutto »

 I Ritratti della Civica Abbado

 I Ritratti della Civica Abbado 2, 9, 30 aprile – 28 maggio 2022 calendario  Ritratti – 1 Alessandro Solbiati  sabato 2 aprile 2022 ore 17.00 Auditorium Lattuada, MI Ritratti – 2  Alessandro Melchiorre sabato 9 aprile 2022 ore 17.00 Auditorium Lattuada, MI Ritratti – 3 Ivan Fedele  sabato 30 aprile 2022 ore 17.00 Auditorium Lattuada, MI Ritratti – 4 Est/Ovest: le Americhe e l’Europa  sabato 28 maggio 2022 ore 17.00 Auditorium di Villa Simonetta, MI        Ritratti – 1 Alessandro Solbiati – 2 aprile 2022, Auditorium Lattuada, MI, ore 17.00 Robert Schumann, Quintetto in Mib op 44 (allegro brillante – in modo di una marcia, un poco largamente) con gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado    Martina Verna, Giacomo Borali, violini; Roberto Ghezzi, viola; Federico Parnanzini, violoncello; Daniele Panizza, pianoforte ___________ Alessandro Solbiati Albatros per flauto, clarinetto, pianoforte (2019) Anthos – parte seconda per oboe (2016) Epos per oboe e archi (2019) Icarus vs Muzak Benedetta Polimeni, flauto   Orfeo Manfredi, oboe Alberto Delasa, clarinetto Yoko Morimyo, violino  Matteo Benassi, viola   Luca Colardo, violoncello Diego Petrella, pianoforte  Alessandro Solbiati è nato a Busto Arsizio nel 1956; si è diplomato in pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano. Ha inoltre studiato per quattro anni (1977-80) con Franco Donatoni all’Accademia Chigiana di Siena. Vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali, ha ricevuto commissioni dal Teatro alla Scala, dalla RAI, dal Ministero della Cultura francese, da Radio France, dall’Università di Parigi, dal Mozarteum, dal South Bank di Londra, dalla Fondazione Gulbenkian di Lisbona, dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, dalla Biennale di Venezia, dal Festival MilanoMusica, dal Teatro Comunale di Bologna e i suoi lavori sono stati eseguiti dai più importanti festival (Avignon, Strasbourg, Huddersfield, Présences ’92, ’94 e ’97, Pontino, Wien Modern, MusikFabrik di Köln, Berlino (Festival Ultraschäll, Konzerthaus, Hochschüle…), Sydney, Metz, Biennale di Venezia, Montepulciano, Holland Festival, Zagabria, Marsiglia, Lisbona, Stoccolma, IRCAM, S. Cecilia in Roma, Maastricht, RAI di Roma, Milano, Torino e Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Settembre Musica, Unione Musicale, e sono stati registrati e trasmessi da molte radio europee e americane. Dal 1995 è docente di Fuga e Composizione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dopo esserlo stato per la medesima materia al Conservatorio di Bologna tra il 1982 e il 1994. Nel 1996 ad Avignon e nel 2005 a Metz ha insegnato per il Centre Acanthes. Ha tenuto, tra le altre, masterclass ai conservatori superiori di Parigi, di Città del Messico e di Lyon. Pubblica per la Casa Editrice Suvini Zerboni – Sugarmusic SpA di Milano.   Icarus vs Muzak è la prosecuzione della fortunata esperienza di Icarus Junior, prima formazione giovanile fondata e seguita dall’Icarus Ensemble nel 2007. Le produzioni dell’ensemble sono state portate negli Usa (San Francisco e Berkeley), Biennale di Zagabria, Spagna, Francia, Egitto oltre che nelle principali città italiane. Icarus vs Muzak collabora con Icarus Ensemble, fondato nel 1994, attivo in quattro continenti con presenze importanti quali il Festival Cervantino di Guanajuato, il Teatro Colon di Buenos Aires, Opera House del Cairo, Ars Musica di Bruxelles, Festival Manca, Theaterhaus Pragsattel di Stuttgart, Huddersfield Music Festival, Gaudeamus Week, Sonor Festival Baku, Tag fur der Neue Musik Zurigo, ISMC Lugano, Biennale Venezia, Biennale Zagabria, MITO, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Regio Torino, Teatro Comunale Bologna, Teatro Regio di Parma, Teatro Valli di Reggio Emilia. Nel 2018 Icarus vs Muzak ha rappresentato l’Accademia di Brera all’interno di un progetto del Miur promosso dal Ministero dei Beni Culturali a Venezia a fianco della Biennale Arte. L’ensemble ha vinto il progetto selezionato dal Ministero degli Affari Esteri “Vivere all’Italiana in Musica” bando indetto per diffondere la musica italiana nel mondo. I prossimi impegni includono diverse tournée internazionali. Ritratti – 2 Alessandro Melchiorre – 9 aprile 2022, Auditorium Lattuada, MI, ore 17.00 – Franz Schubert, Trio in Mib op. 100 (andante con moto) con gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado  Maurizio Ghezzi, violino; Paolo Tomasini, violoncello; Michele Rinaldi, pianoforte – Henry Purcell, What power art thou?, da King Arthur, Aria per Contralto, Archi e Basso continuo Camilla Biraga, contralto; Angelo Basile, Neyén Finot Copa violini; Norma Torti, Matilda Colliard, viole da gamba; Emanuele Gorla, tiorba

 I Ritratti della Civica Abbado Leggi tutto »