scuola civica abbado

La seconda edizioni di Ritratti della Scuola civica Abbado con Sciarrino, Dillon e Torquati

La seconda edizioni di Ritratti della Scuola civica Abbado con Sciarrino, Dillon e Torquati. La seconda edizione di Ritratti, rassegna di concerti monografici pomeridiani dedicati a compositori di generazioni e poetiche differenti, a giovani emergenti e a singoli protagonisti della musica d’oggi o a specifici contesti nazionali e culturali del panorama contemporaneo, è uno dei numerosi progetti con cui la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, nata esattamente nel dicembre 1862, prosegue le celebrazioni per il suo 160° anno di vita. Mutuato dall’ambito pittorico, Ritratti tratteggia la fisionomia di alcuni tra i massimi esponenti, viventi, della musica di ricerca. Dopo l’omaggio a Salvatore Sciarrino, il secondo ritratto, fissato per il 19 novembre e intitolato intitolato Il lied del secondo ‘900, si concentra sul duo costituito da Francesco Dillon, giovane violoncellista con all’attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata da originalità e varietà di repertorio, e da Emanuele Torquati, sensibile pianista dai colori raffinati. Definito come “Thoughtful musician” (NY Times) e “Vibrant pianist” (Boston Globe), Torquati tiene regolarmente concerti in Europa, Canada, America e Africa. Il duo ha realizzato tre cd dedicati a Robert Schumann, l’integrale delle opere di Franz Liszt e un cd di rarità brahmsiane per il decennale del suo sodalizio. Nell’ottica della contaminazione che contraddistingue Ritratti, durante il concerto si ascolteranno brani di Leoš Janáček, Daniele Ghisi, Salvatore Sciarrino e Sergej Prokofiev. https://musica.fondazionemilano.eu/news/francesco-dillon-ed-emanuele-torquati-19-novembre-ritratti-secondo-appuntamento Gli altri concerti Il terzo appuntamento, il 3 dicembre, è intitolato Trash TV Trance, pezzo per chitarra composto per Tom Pawels del 2002 da Fausto Romitelli. Nel brano sono espressi, a partire dal titolo, alcuni temi centrali dell’estetica dell’autore, come l’esperienza elettroacustica e il trattamento degli spettri sonori. La giornata presenta anche opere di Sylvano Bussotti, Marco Longo, Riccardo Nova, Alessandro Solbiati. L’ultimo ritratto, il 21 dicembre, è interamente dedicato a Giacomo Manzoni, che ha recentemente tagliato il traguardo dei novant’anni. La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado festeggia, nella sede di Villa Simonetta, il compleanno del grande compositore, presente per la ricorrenza, con l’intervento di musicisti, artisti e con un omaggio degli studenti della Scuola. ___________________________________________ È l’ensemble Icarus vs Muzak, prosecuzione di Icarus Junior, prima formazione giovanile fondata e seguita dall’Icarus Ensemble nel 2007, a interpretare in ogni appuntamento le composizioni in programma. ♦️ ♦️ ♦️ I Ritratti della Civica Abbado 5 e 19 novembre – 3 e 21 dicembre 2022 compositori, correnti, celebrazioni, epoche, visioni ore 17.00 ingresso libero senza prenotazione Ritratto 1 5.11.2022, Villa Simonetta, via Stilicone 36 MI Ritratto di Salvatore Sciarrino Icarus vs Muzak con la partecipazione di Salvatore Sciarrino Ritratto 2 19.11.2022, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a MI Il lied del secondo ‘900 musiche di Daniele Ghisi, Leoš Janáček, Sergej Prokofiev, Salvatore Sciarrino Francesco Dillon, violoncello – Emanuele Torquati, pianoforte Ritratto 3 3.12.2022, Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a Trash Tv Trance Trio Icarus vs Muzak – chitarra elettrica, percussioni e pianoforte musiche di Sylvano Bussotti, Marco Longo, Riccardo Nova, Fausto Romitelli, Alessandro Solbiati Ritratto 4 21.12.2022, Villa Simonetta, via Stilicone 36 MI I 90 anni di Giacomo Manzoni Icarus vs Muzak e studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado musiche di Giacomo Manzoni Musicisti e artisti conversano con Giacomo Manzoni ___________________________________________ Auditorium Lattuada, corso di Porta Vigentina 15/a, Milano Villa Simonetta, via Stilicone 36, Milano ingresso libero senza prenotazione info musica.fondazionemilano.eu ufficio stampa Alessandra Arcidiaco 339.85.30.339 ♦️ ♦️ ♦️ Ritratto – 2 Francesco Dillon ed Emanuele Torquati – 19 novembre 2022, Auditorium Lattuada MI, ore 17.00 ___________   Leoš Janáček, Pohadka (1910) Daniele Ghisi, Chansons per violoncello pianoforte e dispositivo elettronico (2012) Salvatore Sciarrino, Melencolia I (1980 – 82) Sergej Prokofiev, Sonata per violoncello e pianoforte (1949)   Francesco Dillon ha al suo attivo una brillante carriera internazionale caratterizzata dall’originalità e varietà del repertorio esplorato. L’intensa attività solistica lo vede esibirsi su presti-giosi palcoscenici quali il Teatro alla Scala di Milano, la Konzerthaus di Vienna, il Muziekgebouw di Amsterdam, la Philharmonie di Berlino, l’Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Laeiszhalle di Amburgo, la Jordan Hall di Boston, il Teatro Colon di Buenos Aires, con orchestre quali, tra le altre, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Nazionale della RAI, SWR Radio Sinfonieorchester Stuttgart, RSO Radio Symphonie Orchester Wien, Orquesta Estable del Teatro Colon, Ensemble Resonanz, Lithuanian National Symphony Orchestra, Oulu Sinfonia Finlandia, Lithuanian State Symphony Orchestra, Orchestra Regionale Toscana. Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Giuseppe Sinopoli, Susanna Mallki, Luciano Berio, Peter Rundel, Johannes Kalitzke. Si diploma sotto la guida di Andrea Nannoni a Firenze, perfezionandosi con Anner Bijlsma, Mario Brunello, David Geringas e Mstislav Rostropovich. Studia inoltre composizione con Salvatore Sciarrino. Nel 1993 è tra i fondatori del Quartetto Prometeo, formazione cameristica di riconosciuta fama internazionale e vincitrice di numerosi premi (Prague Spring, ARD Münich, Bordeaux), insignita del “Leone d’argento” alla carriera alla Biennale Musica di Venezia 2012. Dillon è inoltre membro stabile dell’ensemble Alter Ego con il quale viene regolarmente invitato nei maggiori festival di musica contemporanea in tutto il mondo. La sua passione per la musica da camera lo ha portato ad esibirsi con interpreti quali Irvine Arditti, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Piero Farulli, David Geringas, Veronika Hagen, Alexander Lonquich, Enrico Pace, Jean-Guihen Queyras, Stefano Scodanibbio. Il profondo interesse da sempre coltivato per la contemporaneità lo ha portato a costruire solide collaborazioni con i maggiori compositori del nostro tempo come Gavin Bryars, Ivan Fedele, Francesco Filidei, Luca Francesconi, Stefano Gervasoni, Philip Glass, Vinko Globokar, Sofija Gubaidulina, Jonathan Harvey, Toshio Hosokawa, Giya Kancheli, Alexander Knaifel, Helmut Lachenmann, David Lang, Alvin Lucier, Arvo Pärt, Henri Pousseur, Steve Reich, Terry Riley, Fausto Romitelli, Kaija Saariaho, Salvatore Sciarrino e con musicisti sperimentali di culto come Matmos, Pansonic, William Basinsky, e John Zorn. Ha inciso per le etichette SONY, ECM, Kairos, Ricordi, Stradivarius, Die Schachtel, Mode e Touch. Ha registrato in prima assoluta le Variazioni di Salvatore Sciarrino, esecuzione premiata con il Diapason d’or, e la Ballata di Giacinto Scelsi, ambedue con l’Orchestra Nazionale della RAI. In duo con il pianista Emanuele Torquati ha realizzato tre cd di rarità schumanniane,

La seconda edizioni di Ritratti della Scuola civica Abbado con Sciarrino, Dillon e Torquati Leggi tutto »

Il 28 si conclude “Ritratti”

Il 28 si conclude “Ritratti”. Ritratti, la fortunata rassegna di concerti monografici pomeridiani dedicati a singoli protagonisti della musica d’oggi o a specifici contesti nazionali e culturali del panorama contemporaneo, uno dei numerosi progetti che rientrano nelle celebrazioni per il 160° anno di vita della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, giunge alla conclusione il 28 maggio a Villa Simonetta con un ritratto collettivo che nasce dal confronto tra due mondi musicali e i loro autori: Est/Ovest: le Americhe e l’Europa, terreni d’elezione per l’incontro di culture diverse. Si esplorano così le varie prospettive della musica contemporanea del vecchio e del nuovo continente e le opere di significativi musicisti di cui si raffrontano sonorità e stili compositivi: il messicano Victor Rasgado, le cui opere sono state eseguite in tutto il mondo; la macedone Darija Andovka, autrice di progetti multimediali e di musica da camera, solistica, orchestrale, sinfonica, corale, da film, teatro, danza; il mantovano Paolo Perezzani, allievo di Salvatore Sciarrino, presente con le sue composizioni in importanti rassegne e festival di musica contemporanea in Italia, Olanda, Francia, Germania, USA, Canada, Giappone, Corea, Messico, Australia; il messicano Juan Trigos, creatore del concetto di Folklore Astratto e fondatore, con Rasgado, dell’ensemble Sones Contemporáneos, specializzato nell’esecuzione di compositori messicani contemporanei. Sarà l’ensemble Icarus vs Muzak, prosecuzione di Icarus Junior, prima formazione giovanile fondata e seguita dall’Icarus Ensemble nel 2007, a interpretare le composizioni dei quattro autori protagonisti dell’ultimo ritratto. Sempre nell’ottica della contaminazione, tratto distintivo della rassegna fin dal primo appuntamento, il concerto si apre con due brani di Ottorino Respighi eseguiti da due allieve della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado: Nebbie e Notte, su testi di Ada Negri. Ritratti – 4 Est/Ovest: le Americhe e l’Europa 28 maggio 2022, Auditorium di Villa Simonetta, MI, ore 17.00   Ottorino Respighi, Nebbie (1906); Notte (1905) Testi di Ada Negri con gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Viviana Nebuloni, soprano Isabella Pusineri, pianoforte _____________ Victor Rasgado, Beating (2021) per ensemble Darija Andovka, DorMIrNO (2004) per flauto, clarinetto e pianoforte Paolo Perezzani, Es muss sein! (omaggio a Beethoven) (2021) per ensemble Juan Trigos, Variazioni concertanti (2021) per soprano e ensemble   Giulia Zaniboni soprano Mimma Campanale, direttore   Icarus vs Muzak Benedetta Polimeni, flauto Orfeo Manfredi, oboe Alberto Delasa, clarinetto Michele Zaccarini, fagotto Gilda Gianolio, arpa Giorgio Genta, chitarra Martino Mora, percussioni Francesco Pedrazzini, percussioni Yoko Morimyo, violini Luca Colardo, violoncello   _____________ Proveniente da una famiglia con radici musicali nello stato messicano di Oaxaca, Victor Rasgado ha iniziato i suoi studi di pianoforte all’età di sei anni. Dal 1984 ha studiato in Europa presso istituzioni quali la Royal School of Music in Inghilterra e in Italia presso il Conservatorio ”G. Verdi” di Milano, l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia di Alta Perfezione Lorenzo Perosi. È vincitore del primo premio in quattro concorsi internazionali di composizione: IBEROAMERICANO (Spagna 1992), OLYMPIA (Grecia 1993), ALFREDO CASELLA (Italia 1993) e ORPHEUS (Italia 1994). In quest’ultimo, la sua opera Anacleto Morones è stata premiata, pubblicata e rappresentata in prima assoluta a Spoleto. Il suo catalogo include composizioni in diversi generi come opera, concerti, musica sinfonica, balletto, elettronica e per strumenti solisti. Molte di esse sono state registrate in Messico e in Italia e sono pubblicate principalmente da Ediciones Mexicanas de Música (Messico) e Ricordi (Italia). Ha organizzato in Messico i cinque Corsi Internazionali di Composizione “Franco Donatoni” (1993-98), di cui è stato assistente. Le sue composizioni fanno parte di forum e festival in varie parti del mondo; spiccano le presentazioni delle sue opere al Festival Internazionale Cervantino, Versailles e Parigi in Francia, Spoleto in Italia, Smithsonian a Washington DC, Ilkhom Theatre in Uzbekistan, Accademia Chigiana in Italia, Concertgebow (Paesi Bassi), Carnegie Hall negli USA. La sua opera per bambini El Conejo y el Coyote (Il coniglio e il coyote), commissionata dall’Istituto Nazionale di Bellas Artes (INBA, Messico) e dal pittore Francisco Toledo, è stata rappresentata in diverse lingue. Darija Andovska (1979) si è diplomata in composizione nella classe di Goce Kolarovski alla FMU Skopje, Macedonia; ha conseguito la laurea magistrale nella classe di Isabel Mundry (musica contemporanea), Andre Belmont (musica da film) e Domenico Ferrari (produzione) allo ZHdK di Zurigo, Svizzera; è stata iscritta a studi DA, sotto la guida di Chaya Czernowin, Harvard Institut, USA. Ha composto musica da camera, solista, orchestrale, sinfonica, corale e di progetti musicali, teatrali, di danza e multimediali. I suoi lavori sono stati eseguiti in Albania, Armenia, Austria, Azerbaigian, Bosnia ed Erzegovina, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Cina, Danimarca, Inghilterra, Francia, Germania, Georgia, Grecia, Ungheria, Italia, Irlanda, Macedonia, Malta, Messico, Montenegro, Norvegia, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Spagna, Turchia, Ucraina, USA. La sua musica è stata pubblicata su CD in Svizzera, Bosnia ed Erzegovina, Italia, Macedonia, Serbia e Montenegro, Germania. Ha vinto numerosi concorsi anche per la musica da film e teatro in tutto il mondo. Da MusMA (Music Masters on Air) è scelta come uno dei migliori giovani compositori d’Europa per il 2013/2014. Ha vinto il Cultural Honor Award della città di Zurigo – Miglior compositore nel 2014 ed è stata ambasciatore musicale macedone per il progetto PECO 17+1 tra la Cina e i paesi dell’Europa centrale e orientale per il 2016/2017 e il 2018-2020. Ha vinto il premio statale “Panche Peshev” 2018 per i più alti risultati nell’arte musicale. Paolo Perezzani è nato a Suzzara (Mantova) nel 1955. Si è laureato in filosofia presso l’Università di Bologna e ha studiato composizione con Salvatore Sciarrino. Nel 1986 ha frequentato i corsi del Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova e nel 1994 lo “Stage d’informatique musical de l’Ircam” 1994, a Parigi. Nel 1982 la composizione Diario per due flauti e pianoforte è stata selezionata per la partecipazione alla Rassegna “Opera Prima” di Venezia. Nel 1984 In quella vibrazione per clarinetto, viola e pianoforte ha vinto il Concorso di composizione del Festival delle Nazioni di Città di Castello. Nel 1986 vince il concorso per la partecipazione all’International Gaudamus Musicweek di Amsterdam con la composizione L’ombra dell’Angelo, per flauto. Nel 1992 ha vinto il Concorso Internazionale di Composizione

Il 28 si conclude “Ritratti” Leggi tutto »

Isole di suono all’Auditorium Lattuada

Isole di suono all’Auditorium Lattuada. Isole di suono rassegna musicale con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado all’Auditorium Lattuada Calendario degli appuntamenti 12 novembre 2021 Variazioni Quartetto Hayez musiche di L. van Beethoven e J. Brahms 26 novembre 2021 Di tanti palpiti arie e romanze tra ‘800 e ‘900 musiche di G. Rossini, D. Cimarosa, G. Donizetti, G. Verdi, G. Puccini, P. Mascagni, R. Leoncavallo, F. P. Tosti, W.A. Mozart 10 dicembre 2021 Corde dell’anima concerto d’arpa 17 dicembre 2021 Voci nell’Aria recital lirico   Gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado propongono, aperta al pubblico e a ingresso libero, una serie di performance dedicate a diversi generi musicali, coerentemente con la vocazione della Civica, che accoglie nella sua vivace proposta formativa corsi di musica classica, antica, contemporanea, jazz, amatoriale. Una varietà che nasce dall’esigenza degli studenti di farsi conoscere dalla città di Milano e di mettersi in gioco con gusti, capacità, competenze, talenti personali. Gli appuntamenti della rassegna nascono da una ricerca artistica condotta dagli allievi, con i propri docenti, singolarmente o in piccoli gruppi. I concerti avranno luogo presso l’Auditorium Lattuada in corso di porta Vigentina: si comincia il 12 novembre con il Quartetto Hayez, ensemble nato nel 2020 tra le mura della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado; le serate del 26 novembre (Di tanti palpiti) e del 17 dicembre (Voci nell’aria) sono invece dedicate alla musica vocale; il 10 dicembre l’appuntamento è con l’arpa di Beatriz Rodriguez Corteşao. Il concerto costituisce un’anticipazione delle celebrazioni per la nascita della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado (1862), che nel 2022 compirà 160 anni. Programma 26 novembre Protagonisti del concerto del 26 novembre sono gli studenti di canto della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, che presentano un ricco programma di arie e romanze tra Ottocento e Novecento composte da Rossini, Cimarosa, Donizetti, Verdi, Puccini, Mascagni, Leoncavallo, Tosti, Mozart e Tosti. I soprani sono Gaia Nicosia, Stefania Butti, Anna Barletta, Lisa Barletta; mezzosoprano è Silvia Vavassori; i tenori sono Davide Bellani e Lorenzo Carminati, Raffaele Emmolo il baritono, il basso Angelo Vitali. Al pianoforte Eleonora Barlassina e Loris Peverada. Di tanti palpiti https://musica.fondazionemilano.eu/news/26-novembre-di-tanti-palpiti-concerto-lirico G. Rossini, Ouverture (trscr. pf a 4 mani), Il barbiere di Siviglia Eleonora Barlassina; Loris Peverada, pianoforte G. Rossini, Di tanti palpiti, da Tancredi Silvia Vavassori, mezzosoprano D. Cimarosa, Perdonate signor mio, da Il matrimonio segreto Gaia Nicosia, soprano G. Donizetti, Bella siccome un angelo, da Don Pasquale Raffaele Emmolo, baritono G. Verdi, Ah, la paterna mano, da Macbeth Lorenzo Carminati, tenore G. Verdi, Il lacerato spirito, da Simon Boccanegra Angelo Vitali, basso G . Puccini, Sì, mi chiamano Mimì, da La bohéme Stefania Butti, soprano G. Puccini, Quando men vo’ soletta, da La bohéme Lisa Barletta, soprano G. Verdi, La seduzione Davide Bellani, tenore F.P. Tosti, Invan preghi Silvia Vavassori, mezzosoprano G. Verdi, Non t’accostare all’urna Davide Bellani, tenore G. Rossini, L’invito, da Serate musicali Gaia Nicosia, soprano P. Mascagni, Son pochi fiori, da L’amico Fritz Anna Barletta, soprano G. Puccini, Donde lieta uscì, da La bohéme Stefania Butti, soprano R. Leoncavallo, Recitar….. Vesti la giubba, da Pagliacci Lorenzo Carminati, tenore W.A. Mozart, Madamina, il catalogo è questo, da Don Giovanni Angelo Vitali, basso W.A. Mozart, Non più andrai farfallone amoroso, da Le nozze di Figaro Raffaele Emmolo, baritono

Isole di suono all’Auditorium Lattuada Leggi tutto »

Incontri e prove gratis per la scuola di musica Abbado

Incontri e prove gratis per la scuola di musica Abbado. Incontro aperto con i genitori e lezioni prova gratuite: lunedì 4 ottobre, in un incontro a distanza (link https://us02web.zoom.us/j/88366606454?pwd=L3JwTXlsRFhjZjJpR2gwZWQyb3RsUT09), Eugenia Buzzetti, coordinatrice di SI FA Musica, illustrerà il corso ai genitori interessati; martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 ottobre i bambini, nella sede di Villa Simonetta, potranno sperimentare una lezione-prova. SI FA Musica, il corso di Educazione Musicale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, è destinato ai più piccoli, a partire dai 5 fino agli 8 anni.  I bambini, attraverso sia il movimento sia la pratica musicale di gruppo, vocale e strumentale, acquisiscono le basi del fare musica. Il corso fornisce infatti ai più piccoli le competenze fondamentali sul linguaggio musicale: un primo approccio con l’universo delle note, un aiuto per orientarsi prima dell’eventuale scelta di uno strumento musicale. Un contesto in cui vengono stimolate le capacità ritmiche, motorie, la creatività e l’emotività dei bambini, che, attraverso l’avventura musicale, imparano naturalmente a socializzare per mezzo dei suoni. Ogni lezione è strutturata sulla base di uno schema comune, con lo scopo sia di affrontare in modo costante e progressivo nuovi elementi riguardanti il ritmo, la vocalità, l’ascolto, sia di consolidare gli elementi precedentemente appresi attraverso divertenti attività legate al movimento, alla letto-scrittura, all’utilizzo dello strumentario didattico e di dispositivi tecnologici. Il corso ha durata annuale (25 ottobre 2021/27 maggio 2022) e si articola in un incontro settimanale della durata di 50 minuti nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, secondo il seguente calendario: martedì – dalle 17.00 alle 17.50 gruppo dai 5 ai 6 anni | dalle 18.00 alle 18.50 gruppo dai 7 agli 8 anni mercoledì – dalle 17.00 alle 17.50 gruppo dai 5 ai 6 anni | dalle 18.00 alle 18.50 gruppo dai dai 7 agli 8 anni giovedì – dalle 17.00 alle 17.50 gruppo dai 5 ai 6 anni | dalle 18.00 alle 18.50 gruppo dai 7 agli 8 anni. I docenti si avvarranno dello strumentario didattico, del repertorio tradizionale per l’infanzia e di brani appositamente composti. I bambini verranno inseriti, a seconda dell’età, della preparazione e delle capacità, nelle fasce a loro più adatte. Dopo aver frequentato il corso, gli allievi, a seconda delle inclinazioni, saranno eventualmente orientati verso specifici strumenti. Il corso SI FA Musica si svolgerà anche quest’anno a Villa Simonetta, in via Stilicone 36 a Milano, e sarà attivato con un gruppo minimo di 5 bambini e un massimo di 8 per ogni modulo. https://musica.fondazionemilano.eu/news/si-fa-musica-corso-di-educazione-musicale-per-bambini-5-8-anni INFO Referente d’area e docente – Eugenia Buzzetti e.buzzetti@fondazionemilano.eu Per informazioni e iscrizioni: a.dicesare@fondazionemilano.eu costo € 420 annui Iscrizioni entro l’11 ottobre 2021​   Per le iscrizioni al corso SI FA Musica contattare la segreteria studenti 02.97.15.24.10 – Antonio Di Cesare – a.dicesare@fondazionemilano.eu Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano®

Incontri e prove gratis per la scuola di musica Abbado Leggi tutto »