scuole

Scuola. Turato (FdI): purtroppo fuori dal fantastico mondo di Limonta c’è la realtà

“Il 4 di agosto , presenti l’Assessore all’Edilizia Scolastica Paolo Limonta e dei dirigenti degli istituti scolastici, si è svolta la Commissione Scuola del Municipio 9. Una delle più paradossali riunioni cui mi sia capitato di assistere”, lo dichiara Enrico Turato, capogruppo di Fratelli d’Italia nel Municipio 9. “A renderla tale – spiega Turato – è stato l’atteggiamento di obbligatoria subalternità cui erano costretti i dirigenti nei confronti dell’Assessore anche mentre facevano critiche in netto contrasto con l’ammirazione che esprimevano.  Un atteggiamento indotto da un Assessore che in riunione si è definito orgogliosamente ‘NON DEMOCRATICO’.  Un Assessore capace fino a ora di proporre solo i fantomatici racconti romanzati che ogni giorno ci propina sulla sua pagina Facebook: un mondo fantastico fatto di anziane che lo riconoscono sui tram, giovani che gli dicono ‘noi siamo di più’, bambini di ogni dove che gli saltano in braccio, razzisti cui da una bella regolata, arroganti autisti (con i Rayban) di rombanti Mercedes, che mette in riga con uno sguardo… ma fuori da questa narrazione, vera o falsa che sia, esiste una realtà ben diversa di cui lui è in parte responsabile”. “I dirigenti – aggiunge Turato – hanno parlato di scuole in cui la manutenzione ordinaria e straordinaria sono praticamente inesistenti. In quasi tutte sono presenti problemi strutturali, non funzionano i riscaldamenti, manca l’acqua calda, i cortili sono inagibili e soggetti ad allagamenti e cosa più grave: non è ancora stata intrapresa nessuna delle azioni necessarie per contrastare la diffusione del Covid. Il perché lo hanno spiegato loro stessi: si va dall’impossibilità di porre più classi nelle mense, perché essendo open space rendono difficoltosa la convivenza fra diverse didattiche,  passando dal problema posto da Milano ristorazione, che si rifiuta di consegnare i pasti nelle classi, perché i montacarichi non sono a norma con il protocollo HCCP, fino ai moduli scuola, prefabbricati o tensostrutture che siano, per cui non è ancora stata preparata una base negli stessi cortili che si allagano, ne previsto come saranno riscaldati e allacciati alla rete elettrica”. “insomma – conclude Turato – a due settimane dall’inizio dell’anno scolastico chi si occupa di edilizia scolastica può vantare un bel nulla di fatto, come espresso tra le righe delle parole dei dirigenti e io, da padre e amministratore, sono seriamente preoccupato per il futuro dei nostri ragazzi e dei nonni che spesso accompagnano i nipoti a e da scuola”.

Scuola. Turato (FdI): purtroppo fuori dal fantastico mondo di Limonta c’è la realtà Leggi tutto »

Ispezioni dei tetti delle scuole con i droni della Polizia locale

Sono partite questa settimana le ispezioni dei tetti delle scuole milanesi effettuate con l’utilizzo dei droni della Polizia locale. Questa attività è frutto di un accordo tra l’assessorato alla Sicurezza e quello all’Edilizia scolastica e permetterà di verificare lo stato delle coperture degli edifici che ospitano i plessi scolastici milanesi. In totale saranno controllati complessivamente 102 tetti, scelti in base ad un elenco fornito dall’assessorato all’Edilizia scolastica che partiva dalle criticità riscontrate a causa delle infiltrazioni presenti e dall’impossibilità di raggiungere le coperture con la scala aerea. Questo tipo di ispezione eseguita da personale specializzato dell’area Sicurezza Integrata e Protezione civile, insieme ai tecnici dell’edilizia scolastica e ai direttori operativi di MM per coordinare l’esecuzione dei rilievi a seconda delle criticità segnalate, permette di controllare non solo la presenza di tegole spostate, ma anche la situazione generale delle facciate e lo stato della manutenzione dei pluviali. La visione dall’alto consente anche la verifica della staticità degli elementi decorativi, di comignoli e canne fumarie. Le immagini raccolte saranno utili per capire la natura dei problemi e il modo migliore di risolverli, ovvero se basterà programmare un piccolo intervento localizzato, oppure al contrario, se servirà un rifacimento vero e proprio del tetto. In questo ultimo caso, l’acquisizione del rilievo delle coperture e delle facciate sarà di grande aiuto per lo sviluppo delle progettazioni di competenza dell’Area Tecnica scuole e di supporto delle attività di manutenzione ordinaria svolte da MM. A tutto ciò si aggiunge che queste immagini possono aiutare a ridurre i tempi di approvazione dei progetti da parte della sovrintendenza. Non secondario infine il risparmio per l’amministrazione, considerando il costo medio di un sistema di impalcature, circa 20 mila euro, che permetta di salire in sicurezza su un tetto non raggiungibile attraverso scala aerea. “Dal monitoraggio strutturale al rilevamento di infiltrazioni di umidità – spiega Paolo Limonta, assessore all’Edilizia scolastica – i droni sono sempre più uno strumento validissimo da utilizzare in edilizia. In questo momento quello che ci preme veramente è la sicurezza dei bambini e delle bambine che frequentano le nostre scuole. La velocità nelle verifiche sulle coperture che ci permetterà di avere un quadro ancora più preciso e dettagliato del tipo di intervento necessario per l’impermeabilizzazione dei tetti e per la manutenzione dei pluviali delle scuole milanesi, che abbiamo finanziato con 14 milioni di euro”. “La tecnologia e l’innovazione al servizio della sicurezza delle persone e dei luoghi – commenta la Vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo -: la Polizia locale di Milano ha agenti e Ufficiali abilitati a pilotare questi strumenti e volentieri si presta a una collaborazione utile a migliorare le attività di manutenzione degli immobili scolastici per la sicurezza dei cittadini più piccoli e di quanti lavorano con e per loro“.

Ispezioni dei tetti delle scuole con i droni della Polizia locale Leggi tutto »

Assessore Limonta: manca almeno il 20% degli spazi nelle scuole

A Milano per il prossimo anno scolastico potrebbe mancare almeno il 20% dello spazio per accogliere tutti i bambini. Solo venerdì finiranno gli incontri con tutti i presidi per fare il punto della situazione ma già adesso l’assessore comunale alla Scuola di Milano, Paolo Limonta, lui stesso maestro, spiega che “nell’ipotesi di dimezzamento dei bambini per classe, dalle prime verifiche” è “emersa la necessità di avere almeno un 20 per cento in più di spazi ulteriori, esterni agli edifici scolastici”. “E questo – aggiunge – contando già in parte sull’utilizzo di altre aule nelle scuole o di laboratori, che comunque non devono essere totalmente sacrificati perché fanno parte dell’importante percorso di crescita degli alunni”. La situazione riguarda le scuole di competenza del Comune, quindi le primarie e le medie. ANSA

Assessore Limonta: manca almeno il 20% degli spazi nelle scuole Leggi tutto »

Scuole, verde, sport e spazi pubblici: le opere generate dal progetto Citylife

Importanti risorse private da destinare ad opere pubbliche di edilizia scolastica, edilizia sportiva e verde. Vengono generate nell’ambito della convenzione tra il Comune e CityLife SpA, società a capo del Piano Integrato di Intervento che ha dato vita alla riconversione dello storico polo urbano della Fiera, oggi modello di trasformazione urbana e creazione di una nuova centralità. A seguito dell’alienazione del Palazzo delle Scintille, la cui riqualificazione interna secondo l’originaria convenzione avrebbe dovuto essere interamente a carico dall’operatore, l’Amministrazione ha individuato i nuovi interventi che CityLife dovrà realizzare a scomputo oneri in luogo dell’intervento sull’immobile. Se da un lato quindi con l’alienazione – per un valore di oltre 30 milioni di euro- il Comune ha restituito un bene alla città attraverso le funzioni pubbliche che verranno promosse dall’acquirente e generato importanti risorse pubbliche, dall’altro ha “liberato” risorse private da destinare a interventi pubblici nel Municipio 8. In base a un ulteriore accordo, inoltre, CityLife provvederà al rifacimento di Piazza VI Febbraio, ampliando notevolmente la portata dell’intervento già originariamente previsto. “Milano si appresta a vivere una fase delicata e complessa, ma una caratteristica nel dna della città è la capacità di fare squadra tra pubblico e privato – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -. Se da un lato lo sviluppo di CityLife ha creato un nuovo quartiere vivo e modificato lo skyline di Milano con edifici caratterizzati da elevata qualità architettonica e sostenibilità ambientale, dall’altro ha portato interventi diffusi nel quartiere, a partire dal parco che oggi è frequentato da tutti i cittadini. Questi nuovi interventi pubblici sul territorio porteranno nuovi servizi fondamentali a servizio di tutti, a partire dalla riqualificazione delle scuole”. “La sicurezza delle scuole – sottolinea l’assessore all’Edilizia Scolastica Paolo Limonta – ha sempre avuto un ruolo primario nelle scelte dell’amministrazione. Ma mai come in questo momento l’attenzione deve essere dedicata ai più piccoli che con l’arrivo dell’emergenza sanitaria hanno visto sospendere le lezioni in classe e limitare i luoghi per la socializzazione. Questi due interventi avranno un impatto positivo importante in due grandi scuole del quartiere e di conseguenza sui suoi cittadini”. “Per il Municipio 8 è un’immensa soddisfazione – aggiunge Simone Zambelli, Presidente di Municipio 8 -, grazie a queste risorse riusciremo finalmente a far partire lavori per opere pubbliche di straordinaria importanza per molti quartieri, a partire dalle scuole e dalle aree verdi, servizi essenziali per i cittadini”.“I nuovi interventi concordati nell’ambito della convenzione con il Comune sono un’ulteriore conferma della proficua collaborazione che in questi anni si è creata tra CityLife e l’amministrazione – ha commentato Armando Borghi, Amministratore Delegato di CityLife -. CityLife è fortemente impegnata nel contribuire al successo di un progetto di rigenerazione urbana all’avanguardia che ha già restituito alla collettività un’area completamente rinnovata e oggi fruibile da tutti”. In particolare, secondo i nuovi accordi, che dovranno essere oggetto di un aggiornamento degli impegni convenzionali, l’operatore provvederà al risanamento conservativo di due edifici scolastici, la Rinnovata Pizzigoni e la Cappellini di via Giovanni Battista Rossi, per complessivi 14 milioni di euro, individuati tra quelli prioritari nel Piano delle Opere Pubbliche. Per la prima si tratta di opere per il rifacimento del tetto e dei solai con la realizzazione dell’isolamento termico, oltre ad altre opere connesse per un valore di 6 milioni di euro. Per la seconda si tratta di lavori di manutenzione straordinaria della copertura, opere di risanamento interno, adeguamento degli impianti, rifacimento dei bagni e antisfondellamento per complessivi 8 milioni di euro. Per quanto riguarda l’incremento del verde, come indicato dal Municipio 8, verranno realizzati nuovi orti in vasca nelle via Pogatschnig, Chiarelli/Donadoni, e Omodeo/Cechov. L’operatore realizzerà inoltre un progetto di fattibilità per la copertura del velodromo Vigorelli, del quale ha già in carico la rifunzionalizzazione dell’impianto (di cui le prime due fasi sono già terminate). Per quanto riguarda Piazza VI Febbraio, la riqualificazione migliorerà l’accessibilità e qualità dello spazio pubblico, trasformando un’area disordinata in un nuovo luogo di socialità. La zona centrale diventerà un grande spazio verde libero e fruibile: verranno piantati nuovi alberi, posate panchine, sedute e tavoli, rifatta la pavimentazione e l’impianto di illuminazione. Saranno inoltre inerbiti i binari della linea tranviaria e le aree attorno ai parcheggi e realizzati nuovi attraversamenti per migliorare i flussi da via Ferrucci e via Monti. Attraverso il ridimensionamento della parte carrabile sarà inoltre realizzata una nuova pista ciclabile che da viale Cassiodoro perimetra la Piazza, percorre via Francesco Ferrucci e si ricollega a via Ippolito Nievo. Proprio in questi giorni sono terminati i lavori di completamento della sede stradale di Viale Duilio, un intervento svolto in accordo tra CityLife e il Comune di Milano con l’obiettivo di riqualificare l’asse viario di Viale Duilio e favorire l’ampliamento dell’area destinata alla mobilità ciclabile e pedonale.  

Scuole, verde, sport e spazi pubblici: le opere generate dal progetto Citylife Leggi tutto »

Sala: per scuole e negozi orari scaglionati

Per la fase 2, quella della ripartenza, “bisogna ragionare in termini di diversi orari. Il tema degli orari della città è fondamentale: nelle scuole bisogna entrare scaglionati e i negozi devono aprire in modo scaglionato, probabilmente dovranno tenere aperto di sera alcuni“. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha parlato delle ipotesi per la ripartenza e dei pre requisiti che secondo lui ci dovranno essere in città. Per Sala, la riapertura “va pianificata” e non “ce lo dovranno dire 48 ore prima“. “Quello che voglio dire è che non ci vengano a fare una comunicazione il sabato sera dicendo ‘da lunedì si riapre’, va pianificata la cosa“, ha aggiunto. ANSA  

Sala: per scuole e negozi orari scaglionati Leggi tutto »

Contestato il menù vegano nelle scuole

“Sorpresa bio nel menù di molte materne e scuole primarie di Milano dove Milano Ristorazione quest’oggi ha servito ai piccoli milanesi lasagne al ragù di soia biologica” ha commentato così il menù servito ieri nelle scuole milanesi il Consigliere Comunale di Forza Italia, Alessandro De Chirico, aggiungendo, “Questa mattina sono stato avvisato da alcuni genitori preoccupati sia dal fatto che i loro figli potessero non apprezzare il pasto e quindi rimanere digiuni sia per l’inutile spreco di cibo che nessuno avrebbe mangiato“. “A quanto pare l’assessore Galimberti non ne azzecca una, oggi in aula interverrò per chiedere spiegazioni. Al sindaco Sala invece ricordo lo slogan di Expo2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita” e – ha concluso De Chirico – l’invito a chiedere al suo assessore e alla partecipata del Comune di Milano più attenzione verso lo spreco e le esigenze dei piccoli milanesi che non dovrebbero essere “cavie” a cui far sperimentare diete vegane“. Partecipa al sondaggio Per quale partito voterai alle elezioni amministrative di Milano  VOTA

Contestato il menù vegano nelle scuole Leggi tutto »