Sequestrate

Sequestrato un quintale di sigarette di contrabbando

Cercava di vendere sigarette di contrabbando che teneva in un carrello della spesa in un mercato cittadino. Per questo i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano del Primo Nucleo Operativo Metropolitano hanno controllato un extracomunitario e gli hanno sequestrato poco più di due chili di merce. Dal controllo si è scoperto che aveva diversi alias e precedenti simili, motivo per cui le fiamme gialle hanno deciso di perquisire anche la sua abitazione. E lì hanno trovato 5 scatoloni di cartone con all’interno mezzo quintale di sigarette. L’uomo è stato arrestato e condannato con obbligo di firma. Qualche giorno dopo è stato nuovamente trovato a vendere sigarette di contrabbando, che gli sono state di nuovo sequestrate. I finanzieri del 3° Nucleo Operativo Metropolitano hanno trovato 36 kg di melassa di tabacco per narghilè invece in un controllo fiscale in una ditta individuale di un cittadino extracomunitario e in un magazzino non dichiarato. Anche in questo caso il tabacco, che era stato importato in modo non ufficiale evitando le imposte, è stato sequestrato e l’uomo denunciato. ANSA

Sequestrato un quintale di sigarette di contrabbando Leggi tutto »

Sequestrate 13.000 mascherine irregolari

Il Nucleo tutela trasporto pubblico della Polizia locale nei giorni scorsi ha sequestrato penalmente per il reato di frode in commercio 13.150 mascherine chirurgiche “Ffp2” con marchio CE non conforme. Il primo sequestro coinvolge un distributore che deteneva in deposito 11.150 mascherine irregolari. Il magazzino è stato individuato grazie alle indagini scaturite da una precedente confisca, in due diverse attività commerciali, di 17mila dispositivi chirurgici. Le operazioni di controllo in questi due negozi risalgono al 18 e 19 gennaio scorsi. Sempre durante questi controlli i vigili avevano notato che in altri due negozi, in zona via Niccolini, erano state esposte mascherine “Ffp2” apparentemente uguali a quelle sequestrate: mascherine che gli esercenti, al passaggio della pattuglia, avevano tentato di nascondere. Anche in questo caso si trattava di dispositivi con marchio CE non conforme: sequestrati 1.400 pezzi nel primo negozio e 600 nel secondo.

Sequestrate 13.000 mascherine irregolari Leggi tutto »

Sequestrate 5 milioni di mascherine

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Gdf di Milano ha sequestrato 5 milioni di mascherine e 2 milioni di dispositivi medici, tra saturimetri e termometri, stoccati in un deposito nei pressi della stazione Centrale. I locali erano nella disponibilità di una cinese indagata per frode in commercio e ricettazione. La donna nei giorni scorsi non è stata in grado di mostrare la documentazione che comprovava la legittima provenienza della merce, oltre che i certificati di conformità agli standard di sicurezza dei dpi. L’indagine è coordinata dal procuratore aggiunto di Milano Eugenio Fusco e dal pm Michela Bordieri.

Sequestrate 5 milioni di mascherine Leggi tutto »

Viale Monza: sequestrate 640 dosi di cocaina

Giovedì sera la Polizia di Stato ha arrestato un 20enne italiano e ha denunciato il suo complice, entrambi per il reato di detenzione e spaccio di stupefacenti. I due cittadini italiani sono stati sopresi, dagli agenti della Squadra Mobile di Milano, in viale Monza, a bordo di un’autovettura, mentre vendevano una dose di cocaina pari a gr 0,2 ad una donna. I poliziotti hanno sottoposto a perquisizione i soggetti e l’abitacolo. L’arrestato occultava all’interno degli slip due involucri in cellophane contenenti cocaina pari a gr. 0,4. Gli agenti della Squadra Mobile, hanno quindi svolto accurati accertamenti riuscendo ad individuare a Sesto San Giovanni l’abitazione del 20enne. Qui, in una camera da letto, hanno individuato una cassaforte murata, con all’interno 637 dosi di cocaina, già pronte per la vendita, del peso complessivo di circa 144 gr.Sono stati inoltre sequestrati un bilancino elettronico di precisione, materiale da confezionamento, nonché la somma di 1.790 euro ritenuta provento dell’attività di spaccio.

Viale Monza: sequestrate 640 dosi di cocaina Leggi tutto »

Sequestrate circa 7mila mascherine contraffatte e pericolose

Sono state sequestrate dal Nucleo Antiabusivismo della Polizia locale di Milano circa 7mila mascherine di stoffa, prive di qualsiasi certificazione ed etichettatura e dunque potenzialmente pericolose, da un rivenditore all’ingrosso di Agrate Brianza. Nell’ambito di un’attività di presidio su alcuni mercati milanesi – da Benedetto Marcello a Papiniano, da Vespri Siciliani a De Predis – il Nucleo Antiabusivismo ha sequestrato centinaia di mascherine con marchi di note case di moda (come Versace, Louis Vuitton, Chanel, Gucci), di personaggi televisivi, cartoni animati e videogiochi per bambini (Me contro te, Minnie, Pokemon, Super Mario, Minions, Pj Masks, Hello Kitty, Minecraft, Fortnite) e di squadre di calcio (Milan, Inter e Juventus). In particolare, da un sequestro penale eseguito al mercato settimanale scoperto di via De Predis, è nata l’attività d’indagine che ha condotto gli agenti della Polizia locale ad un centro commerciale all’ingrosso nel territorio del Comune di Agrate Brianza, dove sono state rinvenute 6.700 mascherine contraffatte, contenute in semplici buste di cellophane senza né etichettatura né istruzioni sull’uso corretto. Il titolare, di origini cinesi, è stato denunciato per il reato di detenzione e vendita di materiale contraffatto (rischia la reclusione da 1 a 4 anni e una multa da 3.500 a 35.000 euro). “Un’attività importante non solo per il suo valore di contrasto alla contraffazione – dichiara la Vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo –, ma anche perché ha permesso di togliere dal mercato prodotti potenzialmente pericolosi, soprattutto per i bambini. Questi pezzi di stoffa non hanno infatti nulla a che vedere con i dispositivi di protezione individuale e non sono adatti a tutelare la salute, poiché non risulta certificata alcuna capacita di filtraggio. La totale assenza di indicazioni sull’origine non permette inoltre di conoscere la natura dei materiali e delle sostanze utilizzate per la colorazione, che potrebbero contenere ingredienti chimici e dunque potenzialmente tossici o allergenici, a maggior ragione se inalati a lungo a stretto contatto con naso e bocca”. Dall’attività nei mercati svolta dal Nucleo Antiabusivismo della Polizia locale sono state inoltre indagate 8 persone per i reati di contraffazione e ricettazione, sono stati eseguiti 10 sequestri penali (per un totale di 500 articoli tra mascherine, borse, cinture e portafogli con marchi contraffatti), 4 sequestri amministrativi (per un totale di circa 400 articoli tra bigiotteria, ombrelli e accessori per cellulari) e sono stati emessi 2 verbali per vendita non autorizzata. Inoltre sono stati sequestrati 3,2 chili di tabacchi lavorati esteri ed emesso un verbale di contestazione per vendita di sigarette di contrabbando.

Sequestrate circa 7mila mascherine contraffatte e pericolose Leggi tutto »

Sequestrate oltre 1.800 dosi di shaboo e 3 etti di ketamina

Oltre 180 grammi di shaboo, che corrispondono a più di 1.800 dosi, e 377 grammi di ketamina sono stati sequestrati dal Nucleo contrasto stupefacenti della Polizia locale durante un’operazione che ha portato all’arresto di un uomo lo scorso 9 luglio. Informati di attività di spaccio di metanfetamine in un appartamento in zona Comasina, gli agenti hanno effettuato un servizio di appostamento mirato al riconoscimento di una persona di origini cinesi, che è giunta al palazzo tenuto sotto controllo nel tardo pomeriggio. L’uomo (Y.H.K. del 1964) è stato inizialmente fermato mentre entrava nel portone e alla richiesta degli agenti se avesse con sé degli stupefacenti ha consegnato un involucro di cellophane contenente una sostanza di sintesi chimica sotto forma di cristalli. Proseguendo con la perquisizione domiciliare sono state ritrovate, all’interno di una valigia, altre sette bustine di cellophane trasparente contenenti la stessa sostanza cristallina, per un peso totale di 181,6 grammi, che è poi stato confermato essere shaboo, una delle droghe ritenute più pericolose per la salute e che crea fin da subito una fortissima dipendenza. Rinvenute altre otto bustine di cellophane con un’altra tipologia di sostanza stupefacente, presumibilmente ketamina, per un peso totale di 376,9 grammi, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento. L’uomo aveva con sé 505 euro in banconote di diverso taglio.

Sequestrate oltre 1.800 dosi di shaboo e 3 etti di ketamina Leggi tutto »