settimana della moda

Settimana della moda alla Cittadella degli archivi

Continua la trasformazione della Cittadella degli Archivi, iniziata nel 2016 e tuttora in corso. La sede degli archivi comunali di via Gregorovius 15 si è costantemente reinventata diventando, negli anni, un polo artistico e culturale e un riferimento per studiosi, ricercatori e archivisti. Dopo aver ospitato con successo mostre, installazioni artistiche, convegni e iniziative culturali e scientifiche, la Cittadella degli Archivi è diventata la location prescelta per la prima sfilata Del Core in occasione della settimana della moda. La maison, fondata a Milano dal designer tedesco Daniel Del Core, ha scelto lo spazio della Cittadella per il suo debutto, allestendo la passerella all’interno dell’edificio Multipiano. Un luogo lontano dal centro ma protagonista del suo quartiere, Niguarda, che contribuisce a riqualificare ed animare, dove s’incontrano storia, innovazione, cultura e ora anche l’alta moda Made in Italy.

Settimana della moda alla Cittadella degli archivi Leggi tutto »

Settimana della moda: qualità artigiana e giovani talenti

La Milano Fashion Week Women’s Collection Autunno-Inverno 2021-2022, in programma dal 23 febbraio al 1° marzo, prevede 61 sfilate, 57 presentazioni e presentazioni su appuntamento, di cui 15 fisiche e 42 digitali e 6 eventi per un totale di 124 appuntamenti. A illustrare questa mattina nel corso della conferenza stampa digitale i contenuti del calendario delle presentazioni l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Moda e Design, Cristina Tajani e Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana. Saranno presenti per la prima volta nel calendario sfilate nomi come Brunello Cucinelli, Alessandro dell’Acqua x Elena Mirò; Del Core; Onitsuka Tiger; Fabio Quaranta; Dima Leu; Münn; Budapest Select; Alessandro Vigilante; Giuseppe Buccinnà e CHB. “Ad un anno esatto dall’inizio della pandemia, l’intero mondo del fashion sta sperimentando nuovi modi di mostrarsi, raccontarsi e proporsi grazie a nuovi linguaggi comunicativi ma soprattutto a innovative modalità produttive, sempre più attente al riuso dei materiali e al riciclo, in un’ottica di circolarità e sostenibilità complessiva che va dal filato al prodotto finito. Come Amministrazione – spiega l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Moda e Design, Cristina Tajani – siamo sempre al fianco di Camera Moda e di tutte le aziende che fanno innovazione, perché la moda è l’intero comparto del fashion sono e rimangono soprattutto ricerca nei materiali, nelle forme e nei linguaggi. “l ricco calendario di questa edizione di Milano Moda Donna – conclude Tajani – dimostra come sia tanta la voglia da parte delle maison e degli operatori di raccontare al mondo, ieri attraverso le sfilate e oggi attraverso la rete e il digitale, il nostro gusto del bel bello e del ben fatto oltre alla nostra grande maestria artigiana”. Presenti per la prima volta a Milano anche le presentazioni di Moorer; Gonçalo Peixoto; Alabama Muse; Bacon; Pushbutton x Fila Korea; Peserico; Yatay; Off Wear; REVENANT RV NT; AC9; Des Phemmes e Nervi. Supportati dal Camera Moda Fashion Trust i brand ACT N°1 e Marco Rambaldi. Quest’edizione della Milano Fashion Week, realizzata in collaborazione con Confartigianato Imprese e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE-Agenzia, si concentra sui pillar di Camera Nazionale della Moda Italiana, attraverso progetti specifici di grande rilevanza. Inclusione, diversità, formazione, sostenibilità, narrazione, digitalizzazione e sostegno ai giovani talenti, sono rappresentati nella settimana della moda attraverso iniziative ad hoc. “Sono molto felice di vedere anche per questa Fashion Week la partecipazione di molti nostri Soci e la presenza di nuovi brand, a sottolineare l’importanza e la valenza della settimana della moda di Milano sia pure in un momento così difficile per la nostra industria – dichiara Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana -. Quest’edizione della Milano Fashion Week testimonia ancora una volta un approccio di grande flessibilità, che ha spinto tutti gli attori dell’industria della moda a sperimentare nuovi linguaggi espressivi ed a cercare modi alternativi per promuovere e distribuire le grandi creazioni che contribuiscono a rendere questa settimana unica nel panorama internazionale. Anche in questa edizione sono centrali argomenti come sostenibilità ambientale e sociale, formazione e sostegno ai brand emergenti, narrazione e chiaramente digitalizzazione. Un tema che però voglio sottolineare è l’attenzione all’artigianato, che ha più che mai bisogno di grande sostegno. In questo senso va l’accordo con Confartigianato Imprese, al nostro fianco nella costruzione di una fashion week che racconta di una filiera unica al mondo e mai così coesa”. La settimana della moda, si aprirà con un omaggio a Beppe Modenese, Presidente onorario di Camera Nazionale della Moda Italiana, scomparso il 21 novembre 2020. Il video-omaggio è stato curato e diretto da Beniamino Barrese, mentre la produzione è curata da The Blink Fish. A seguire l’evento digitale “WE ARE MADE IN ITALY – The Fab Five Bridge Builders”. Il progetto curato da Stella Jean, Edward Buchanan, Michelle Francine Ngonmo e CNMI è focalizzato a celebrare i valori dell’inclusione e della multiculturalità. L’impegno di CNMI al sostegno dei talenti emergenti si riafferma attraverso diverse iniziative, tra cui il rinnovo della collaborazione tra CNMI e Rinascente, inaugurata lo scorso settembre, a sostegno dei giovani brand del made in Italy. Nello store di Piazza Duomo sarà allestito un pop-up store per offrire un supporto reale e commerciale, oltre che mediatico, ad alcuni dei nomi più promettenti del panorama della moda nazionale. Anche per questa edizione, l’evento si potrà seguire su www.milanofashionweek.cameramoda.it la piattaforma di CNMI che continua a rendere fruibili i contenuti della Fashion Week in maniera digitale. Saranno trasmesse le sfilate e le presentazioni dei brand, oltre a diverse stanze tematiche e argomenti. Il primo, Designer for The Planet, alla sua seconda stagione, accoglie sei brand emergenti del Made in Italy (Gentile Catone; Gin Salemò; Froy;Traffico; Iindaco; Dassùyamoroso), impegnati sul tema della sostenibilità. Ritorna anche Budapest Select, per la quinta volta 7 brand ungheresi parteciperanno alla Milano Fashion Week, con una sfilata digitale, che verrà trasmessa il 26 febbraio alle 11:00 nel calendario del Live-Stream. Altra novità la stanza dedicata alla valorizzazione delle eccellenze formative italiane, protagonista la scuola fiorentina Polimoda. La scuola presenterà un Fashion Movie ambientato a Firenze dal titolo Human Poetics. Un percorso creativo e uno sguardo contemporaneo verso un nuovo Rinascimento, che vede protagonisti 20 giovani fashion designer in altrettante suggestive location. Sulla piattaforma di CNMI verrà inoltre valorizzata anche la grande maestria artigiana italiana con una stanza dedicata curata da Sara Sozzani Maino, è realizzata in collaborazione con Confartigianato Imprese, che vede  protagonista il talento di 5 artigiani: Duccio Mazzanti (Mazzanti Piume since 1935 -Firenze-), Alberto Bevilacqua (tessuti artigianali since 1875 -Venezia-), Vivian Saskia Wittmer (scarpe su misura -Firenze-), Marina Rizzini (Bice&Berta maglieria su misura since 1992 -Bergamo-) e Anna Tosi – (Pagliani e Brausser fiori in tessuto e modisteria since 1946 –Verona). Un modo per riscoprire un’eccellenza tutta italiana in collaborazione della Fondazione Cologni dei Mestieri D’Arte che da sempre si impegna a salvare le attività artigianali d’eccellenza. La Fashion Week verrà inaugurata la sera del 24 febbraio alle 21:00 con il party digitale “CNMI MEETS CLUB DOMANI”,

Settimana della moda: qualità artigiana e giovani talenti Leggi tutto »

Settimana della moda tra sfilate online e presentazioni live

L’eleganza maschile torna protagonista in città, con la Milano Fashion week women’s – mens’ collection autunno/inverno 2022, in programma dal 15 al 19 gennaio 2021, che prevede 39 brand presenti in calendario, di cui 10 per la prima volta e sarà aperta da Ermenegildo Zegna. A illustrare questa mattina, indiretta streaming, il calendario della manifestazione, l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Moda e Design Cristina Tajani con Carlo Capasa, Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana e Costanza Cavalli Etro, ideatrice di Fashion Film Festival Milano. “Un’edizione innovativa capace di adeguarsi e interpretare le particolari esigenze del momento, proponendo il giusto mix tra appuntamenti dal vivo e digitali – commenta l’assessora Cristina Tajani -.  Sfilate e presentazioni che si reinterpretano e reinventano nella forma e nei linguaggi, sfruttando a pieno le opportunità offerte dal web, indispensabili ormai per comunicare con i consumatori e soprattutto con i millennial, oggi i principali fruitori del mondo fashion. La collaborazione con Fashion Film festival si inserisce in quest’ottica di ampliamento dei linguaggi e dei mezzi utili a comunicare al meglio la cultura del bello e del ben fatto che identifica e caratterizza il Made in Italy. Una settimana della moda uomo – conclude l’assessora – sempre più attenta a proseguire il suo percorso di apertura al grande pubblico con tante occasioni di confronto soprattutto per i giovani creativi che si avvicinano al mondo della fashion che, grazie al web oggi più che mai, potranno vivere in tempo reale e da ogni parte del mondo il fascino e le novità delle collezioni”. “Questa edizione della Milano Fashion week si inserisce in un quadro di risposte concrete al mutato panorama del fashion system e vuole essere una soluzione dinamica alle complessità̀ del presente. La nostra piattaforma è stata progettata sin dall’inizio, per vivere di vita propria e per sostenere, quando sarà possibile, l’appuntamento con le sfilate fisiche, e si è rivelata, come hanno dimostrato i numeri delle ultime edizioni, un’incredibile risorsa anche per veicolare importanti riflessioni, come per quest’edizione su sostenibilità e inclusione – spiega Carlo Capasa, Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana -. In questo momento di difficoltà mondiale è importante creare nuove sinergie che non solo promuovano l’enorme valore produttivo e creativo del Made in Italy, attraverso la presentazione delle nuove collezioni e prodotti creativi come le opere cinematografiche presenti in concorso al Fashion Film Festival di Milano, ma che ci diano la possibilità di cooperare a livello internazionale con realtà come la Lagos Fashion week.” In quest’edizione digitale sfileranno dal vivo Dolce & Gabbana, Fendi, Etro, Kway e Solid Homme, per gli ultimi due brand sarà il loro debutto in passerella a Milano. Gli altri brand presenti per la prima volta in calendario sono Dima Leu (vincitore di Who’s next 2020), Vaderetro, Dalpos, Dhruv Kapoor ed Tokyo James. Dopo le iniziative “China we are with you” e “Italia we are with you” e “Spotlight on Lebanese Designers – CNMI in support of the new generation of Lebanese Talent”, CNMI ospiterà, per la prima volta in calendario, 3 designer della Lagos Fashion Week (Bloke ; Lagos Space Programme, Orange Culture) che parteciperanno alla Milano Fashion Week attraverso dei contenuti digitali inediti. L’appuntamento interamente dedicato alla moda uomo si potrà seguire su milanofashionweek.cameramoda.it, la piattaforma digitale di Camera Nazionale della Moda Italiana, che trasmetterà i contenuti dei  marchi presenti in calendario in streaming con sfilate, video, eventi phygital, e stanze tematiche che approfondiranno argomenti di grande attualità ed importanza per CNMI, come sostenibilità ed inclusione. La settimana, anche nella sua versione on line seguirà il classico modello di calendario con slot dedicati ad ogni brand e la schermata principale della piattaforma, strutturata come mosaico virtuale, offrirà sempre al centro la trasmissione dei contenuti elaborati dai brand nell’ambito del calendario ufficiale. Nelle finestre laterali verranno invece trasmessi altri contenuti in evidenza e le interviste svolte per le stanze tematiche, che per questa occasione saranno focalizzate su temi di grande rilevanza nel mondo della moda, quali sostenibilità e inclusione. Si avranno anche diversi esperti del settore condividere riflessioni ed approfondimenti su argomenti chiave per le strategie del Made in Italy. Gli appuntamenti della Milano Fashion Week Mens’ Collection saranno amplificati in tutto il mondo, coprendo in contemporanea tutte le time-zones, grazie a quattro partner internazionali: Kommersant Publishing House per la Russia; Tencent Video, per la Cina continentale (escluse Hong Kong, Macao e Taiwan); The Asahi Shimbun, per il Giappone e The New York Times per gli Stati Uniti. Mentre, lo streaming partner italiano, Urban Vision, li diffonderà a Milano, attraverso un maxischermo posizionato in centro città. Inoltre, alcuni tra i più seguiti influencer internazionali veicoleranno il link della piattaforma attraverso i loro profili, amplificandone ulteriormente la risonanza. Quest’edizione segna l’inizio della partnership a lungo termine tra Camera Nazionale della Moda Italiana ed il Fashion Film Festival Milano, con l’obiettivo di fare sistema e potenziare l’esposizione del Made in Italy all’estero, in un contesto internazionale contemporaneo, digitale e d’avanguardia. La settima edizione del Fashion Film Festival Milano, si svolgerà infatti durante la Milano Fashion Week Mens’ Collection, dal 13 al 19 Gennaio 2021, e verrà trasmesso anche sulla piattaforma digitale di CNMI fashionfilmfestivalmilano.cameramoda.it. La selezione ufficiale di questa edizione, che è un vero ponte culturale tra comunità diverse ed un’iniziativa inclusiva che celebra pienamente la diversità, vede più di 200 fashion film in Concorso selezionati fra oltre 1000 fashion film ricevuti gratuitamente, provenienti da 60 paesi (Islanda, India, Singapore, Colombia, Brasile, Cina, Vietnam, Messico, solo per citarne alcuni). “Sono molto contenta della partnership con la CNMI, credo profondamente che oggi più che mai, solo unendo le forze e lavorando in sinergia si possa costruire un successo condiviso – commenta la fondatrice e direttrice del Fashion Film Festival Milano, Constanza Cavalli Etro -. Con questa collaborazione si uniscono due realtà leader mondiali che insieme rappresentano una forza internazionale incomparabile. Fin dal 2014 i valori del Fashion Film Festival Milano sono stati ben chiari, celebrare lo spirito democratico della moda e parlare d’inclusività e diversità, di

Settimana della moda tra sfilate online e presentazioni live Leggi tutto »

Milano ritrova la sua settimana della moda tra sfilate live e digitali

Dopo lo stop di questa primavera la città ritrova live la Milano Fashion Week Women’s – Mens’ Collection Primavera/Estate 2021.  L’edizione in programma dal 22 al 28 settembre prevede 64 sfilate, di cui 23 in presenza e 41 in forma digitale, 39 sfilate donna, 4 uomo, 19 co-ed, 61 presentazioni di cui 24 digitali e 37 in presenza, 12 presentazioni   su appuntamento e 22 eventi per un totale di 159 appuntamenti in calendario. A illustrare questa mattina il calendario della settimana i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale con il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa. Tra le importanti novità, Valentino ha scelto di sfilare eccezionalmente a Milano con una collezione co-ed in calendario domenica 27 settembre alle 14:00. Una scelta che sottolinea e ribadisce l’impegno a sostegno del sistema moda. Ritornano nel calendario in forma fisica Blumarine con la direzione creativa di Nicola Brognano, Dolce&Gabbana e Francesca Liberatore, mentre Shuting Qiu, Emilio Pucci, Elisabetta Franchi e Andrea Pompilio in forma digitale. “Nell’anno del Covid, la moda sta dimostrando, nonostante le mille difficoltà, molto cuore, grande forza ed unità – commenta il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa -. È l’anno in cui i grandi brand, stanno rispondendo in maniera esemplare alle necessità della nostra industria e delle persone. Abbiamo lavorato per presentare una Fashion Week che rispetti tutte le norme di sicurezza e sia in adempimento alle norme governative e alle ordinanze regionali. In questo momento stiamo cercando di dare un messaggio di grande positività con tanti appuntamenti sia fisici che digitali. La nostra piattaforma – continua – che è nata come risposta al distanziamento sociale e alla difficoltà di viaggiare imposta dalla situazione sanitaria mondiale, rimane anche in questa edizione uno strumento imprescindibile, funzionale e creativo progettato per amplificare in tutto il mondo la settimana della moda di Milano. È doveroso un ringraziamento al Comune di Milano, a ICE Agenzia, al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e a Confartigianato Imprese per l’importante supporto e la proficua collaborazione”. Molte le presentazioni e gli eventi che arricchiscono il calendario, tra cui il 55° anniversario dalla nascita del brand Laura Biagiotti che verrà celebrato con un video inedito; il lancio, attraverso un cortometraggio, delle capsule collection che Emilio Pucci ha realizzato in collaborazione con il designer giapponese Tomo Koizumi, co-vincitore del premio LVMH 2020. Da segnalare anche la presentazione co-ed dei creativi Fiona Sinha e Aleksandar Stanic, con la loro inedita lettura dei codici stilistici di Trussardi per Archive+Now e la presentazione della prima collezione gioiello di Bikkembergs. Domenica 27 si terrà l’evento digitale “WE ARE MADE IN ITALY – The Fab Five Bridge Builders, che vedrà protagonisti 5 POC (people of colour) Talents, organizzato da la Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con The BLM-IF COLLECTIVE. I Cinque designer sono stati scoperti da Michelle Ngonmo, fondatrice dell’Afro Fashion Week di Milano e mostreranno le loro collezioni SS21 come un collettivo unico. I Fab Five Bridge Builders hanno svolto attraverso le loro collezioni un esercizio di educazione al nuovo Made in Italy: un esercizio di multiculturalismo vissuto in prima persona, e poi applicato alla moda. I direttori creativi Stella Jean e Edward Buchanan fungeranno da mentori e voci di supporto per questa entusiasmante iniziativa che sarà la prima di molte che si muovono verso il futuro di una nuova Italia. Anche per questa edizione gli spazi de La Permanente in via Turati accolgono il Fashion Hub della Milano Fashion Week e ospitano l’undicesima edizione del Fashion Hub Market, dove protagonisti sono 7 brand emergenti: Gentile Catone, Salvatore Vignola, DassùYAmoroso, Daniele Carlotta, Roni Studios, C’est la V, Francesca Marchisio. Per questa edizione è stata rafforzata la piattaforma milanofashionweek.cameramoda.it, il progetto digitale di CNMI che ha ottenuto grande successo con la prima edizione della Milano Digital Fashion Week, svoltasi nel luglio scorso, che ha raggiunto sui social network 105.592.409 utenti, quantificando un Earned Media Value (Web e Social Media) di €6.244.315 che rappresenta il 58% del EMV totale delle Digital Fashion Week e ha generato direttamente 300.000 visualizzazioni e raggiungendo complessivamente 15.100.000 play. Anche per questa edizione della Milano Fashion Week, Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con il Comune di Milano e Yes Milano ha realizzato la campagna di comunicazione della settimana della moda, che dal 14 settembre sarà veicolata in tutta la città attraverso affissioni e schermi. Scattata da Stefano Guindani, la campagna vede protagonisti due look di Marco de Vincenzo. In fine, per l’intera settimana della moda e fino al 28 settembre, sarà visitabile la mostra “Memos. A proposito della Moda in questo Millennio”, inaugurata a febbraio 2020 e realizzata da CNMI in collaborazione con Museo Poldi Pezzoli, con il supporto Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ICE Agenzia e del Comune di Milano. Tutti gli eventi della Milano Fashion Week sono consultabili su milanofashionweek.cameramoda.it oppure su cameramoda.it e sui social #MFW

Milano ritrova la sua settimana della moda tra sfilate live e digitali Leggi tutto »

La settimana della moda all’insegna della creatività e della sostenibilità

Milano Moda Donna primavera/estate 2020 (17-23 settembre 2019) torna in città dal 17 al 23 settembre con 58 sfilate, 110 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 51 eventi in calendario, per un totale di 170 collezioni. A illustrare, questa mattina a Palazzo Marino, il calendario delle sfilate e degli eventi correlati l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Commercio, Moda e Design Cristina Tajani con il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa. “La lunga e proficua collaborazione tra il Comune di Milano e CNMI è uno degli elementi fondamentali del successo della Fashion week Milanese – commenta l’assessora Tajani –. Sono 15 gli appuntamenti, tra mostre, istallazioni, eventi e fiere, che in questa edizione hanno ricevuto il sostegno e il patrocinio dell’Amministrazione. Lavoriamo affinché la Fashion week, sia un appuntamento diffuso e condiviso con i cittadini e tutti gli amanti della moda utile a scoprire la qualità e la creatività del Made in Italy oltre alla cultura del bello e ben fatto. Con CNMI condividiamo non solo l’impegno al sostegno e alla valorizzazione dei giovani talenti emergenti, ma soprattutto la volontà di favorire la nascita di un nuovo modo di intendere la moda e tutta la sua filiera produttiva. Filiera che, oggi più che mai, deve essere sostenibile ed etica, nel rispetto dell’ambiente e delle condizioni dei lavoratori. Un impegno che portiamo avanti anche grazie al Green Carpet Award che, giunto alla sua terza edizione, indica il primato della settimana milanese a livello internazionale su questi temi”. “La sostenibilità e l’internazionalizzazione sono due valori fondanti di questa edizione di Milano Moda Donna – dichiara il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa –. Tutti gli attori del sistema si sono impegnati concretamente nel proporre una larga varietà di appuntamenti e iniziative coinvolgendo il pubblico e rendendo protagonista la città. Il calendario della fashion week con oltre 50 eventi in sei giorni conferma Milano come una capitale della moda viva e fortemente attrattiva a livello internazionale. In tal senso è fondamentale la collaborazione con il Comune di Milano e le Istituzioni all’insegna di valori condivisi, primo fra tutti la sostenibilità”. La settimana della moda verrà inaugurata il 17 settembre con una giornata dedicata agli eventi e con l’inaugurazione del Fashion Hub di Milano Moda Donna durante la quale si svolgerà anche la presentazione, supportata da CNMI Fashion Trust, di Gilberto Calzolari vincitore del Franca Sozzani GCC Award for Best Emerging Designer; le sfilate iniziano mercoledì 18 settembre con 58 appuntamenti in calendario, la mattina sarà aperta dalla conferenza stampa di presentazione della terza edizione dei Green Carpet Fashion Awards Italia, 2019. Tra le importanti novità di questa edizione sfileranno per la prima volta a Milano Peter Pilotto, Boss, Simona Marziali-MRZ, vincitrice di Who’s on Next 2018, DROMe e Shuting Qiu. Grazie al supporto di Camera Nazionale della Moda Italiana e CNMI Fashion Trust Act n.1, Tiziano Guardini, Marco Rambaldi sfileranno. Il CNMI Fashion Trust, affiancato da un advisory board, selezionerà ogni anno, tra quanti ne hanno fatto richiesta, fino a un massimo di 5 emerging designers che verranno sostenuti con supporto finanziario e di mentoring, nel loro percorso di crescita. Dopo il grande successo delle prime due edizioni, domenica 22 settembre presso il Teatro alla Scala avrà luogo la terza edizione dei Green Carpet Fashion Awards Italia. L’evento, realizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con Eco-Age e con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ICE Agenzia e del Comune di Milano, celebrerà i valori della moda sostenibile e l’impegno del sistema moda. Tra i premi che verranno consegnati durante l’evento anche l’Eco Stewardship Award ai gondolieri veneziani. Grazie alla collaborazione con The Woolmark Company nel 2018 i gondolieri hanno indossato la lana Merino australiana, un tessuto versatile 100% naturale e rinnovabile. In virtù del protocollo d’intesa tra il Comune di Milano e CNMI, la Sala Cariatidi di Palazzo Reale sarà ancora una volta una delle location protagoniste di Milano Moda Donna insieme allo Spazio Cavallerizze, parte integrante del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. La Fashion week potrà essere seguita live su milanomodadonna.it con streaming delle sfilate, video e fotogallery delle collezioni, attraverso l’App di CNMI e sui profili social Instagram (@cameramoda), Facebook, Twitter con aggiornamenti in tempo reale sugli eventi. Delle GIF dedicate alla Fashion week saranno disponibili sul canale Stories di Instagram. Video delle sfilate e contenuti speciali saranno trasmessi anche sul maxischermo in corso Vittorio Emanuele, angolo piazza San Babila.  

La settimana della moda all’insegna della creatività e della sostenibilità Leggi tutto »