sicurezza

Comune di Milano: più soldi del bilancio in sicurezza

Il comune di Milano spenderà più soldi del bilancio nei capitoli sicurezza, educazione, welfare e municipi. Lo ha detto l’assessore al Bilancio e Patrimonio immobiliare Emmanuel Conte presentando il bilancio di previsione per il 2024. “Nel 2023 per il totale della spesa corrente per la direzione educazione avevamo di 125 milioni. Quest’anno partiamo con una previsionale per il 2024 di 132,5 milioni. Quindi c’è un aumento di circa 7 milioni già preventivo – ha spiegato Conte –. Gli anni scorsi abbiamo lavorato molto in assestamento, cosa che ci ha costretto anche a scelte insopportabili. L’anno scorso avevamo aggiunto un contributo di 5 milioni per i centri estivi e le scuole vacanze. Ora invece tutte le spese essenziali della collega Anna Scavuzzo, come i centri estivi, sono già coperte”. Per il capitolo di spesa sicurezza sono stati stanziati 33,7 milioni di euro: praticamente 12,2 milioni in più rispetto gli attuali.  “Il motivo sono i 500 nuovi vigili, le attrezzature, quindi aumentano le necessità di spesa” ha detto Conte. “Per il Welfare il totale spesa passa dai 255 milioni iniziali del 2023 ai 263 milioni del progetto di bilancio per il 2024. Quindi anche sul Welfare c’è un primo piccolo miglioramento di 7 milioni e mezzo” ha continuato Conte. Aumenti previsti anche per servizi civici e municipi, dove da preventivo si passa da 28 milioni a 29,3 del 2024, e per mobilità e trasporto pubblico locale. “Si passa da 957 milioni a 1,3 miliardi del 2024, il grosso dovuto all’aumento del canone di M4, che passa da 42 a 69 milioni”.  Resta in linea con il 2023 la previsione di spesa sulla direzione cultura, che dai 42,7 milioni del 2023 passa a 43 milioni. Più spese, ma anche maggiori entrate. Aumentano di 50 milioni i dividendi di Sea, la società partecipata dei servizi aeroportuali. “I dividendi passano da 30 milioni nel previsionale del 2023 agli 80 milioni del 2024”. “Si è tornati ad un traffico passeggeri dei tempi pre pandemia e questo ha dato ai soci un dividendo extra” ha spiegato. In leggero aumento anche i dividendi di A2A Spa, la società multiservizi dell’energia, che passano dai 64 del 2023 ai 70 del 2024, con una crescita di 6 milioni. Stabili i dividendi di Afm Spa, le farmacie milanesi, fermi a 1,8 milioni. Complessivamente i dividendi raggiungono la cifra di 151,8 milioni, in crescita rispetto ai 95,8 del 2023.

Comune di Milano: più soldi del bilancio in sicurezza Leggi tutto »

Il sindaco Sala: “Chi delinque rischia poco, non va bene”

C’è la sensazione di uno scarso rischio da parte di chi delinque”. Parole del sindaco di Milano, Beppe Sala, che sabato mattina – a margine della deposizione di una corona di fiori al sacrario dei Caduti in occasione della giornata delle Forze armate – ha parlato, per l’ennesima volta, della questione sicurezza nel capoluogo meneghino. Il primo cittadino, commentando i fatti di sangue della notte precedente – un tentato omicidio in corso Como e una rissa con due accoltellati in Darsena – ha cercato di guardare il tema da un’altra prospettiva. Sulla sicurezza “indubbiamente la situazione continua a essere delicata e so anche che certamente bisogna fare di più, sia in termini di controllo, sia – le sue parole – anche rispetto al fatto che c’è la sensazione di uno scarso rischio da parte di chi delinque”. “Non ne ho parlato con Prefetto e Questore ma ci sentiremo ancora oggi – ha spiegato Beppe Sala -. Sono veramente lontano da immaginare un sistema ordinamentale della giustizia troppo aggressivo ma così alla fine si rischia veramente poco e questo non va bene”. E ancora: “Bisogna veramente disincentivare questo tipo di atteggiamenti prima ancora di controllarli”. Il sindaco ha poi replicato a chi “invoca tolleranza zero”, chiedendo un pugno più duro. “Rispondo ‘sì, e poi anche se fossero arrestati e non solo fermati, e messi in prigione, dove?’. Non ci sono le strutture adeguate”, ha concluso il primo cittadino.

Il sindaco Sala: “Chi delinque rischia poco, non va bene” Leggi tutto »

Samuele Piscina (LEGA): “Sala nervoso, si occupi della sicurezza invece di insultare giornalisti”

“La solidarietà della Lega Milano va tutta ai giornalisti di Mediaset, vittime oggi di un attacco irrispettoso e senza precedenti da parte del Sindaco Sala”, interviene Samuele Piscina, Segretario provinciale della Lega e Consigliere comunale di Milano. “Vediamo Sala molto nervoso sul tema sicurezza in città. Evidentemente si è reso conto che la retorica del ‘è solo frutto della percezione dei cittadini’ gli è sfuggita di mano e non riesce a far passare più nessuno per fesso. Di sicuro, prendersela con dei giornalisti che gli chiedono perché non stia facendo nulla per arginare l’insicurezza a Milano non risolverà la situazione”. “Voglio ricordare al Sindaco che Milano è maglia nera per la sicurezza in Italia e i reati più frequenti sono proprio quelli di strada. Lì la Polizia Locale può e deve dare il suo contributo avendo poteri di polizia giudiziaria e quindi potendo intervenire per effettuare gli arresti! Il Primo cittadino può spiegarci perché dal 2018 a oggi ci sono 400 vigili in meno in organico, mentre invece aveva promesso di assumerne 500 in più? Sala può spiegarci perché la metà degli agenti della Locale lavora negli uffici invece di presidiare le nostre strade? Il Sindaco riesce a spiegare ai cittadini perché non si veda una pattuglia dei Ghisa per le strade se non a fare multe e dirigere il traffico e come mai di notte siano a disposizione solo 5 auto in tutta la città? Non basta nominare Gabrielli se poi le forze a disposizione sono sempre meno e ciò che si ha a disposizione viene gestito malamente. I nostri vigili devono tornare a svolgere compiti degni del loro ruolo presidiando i nostri quartieri”. “Ancora una volta Sala, in difficoltà, sbaglia bersaglio: invece di riformare la Polizia Locale mandando a casa Granelli e Ciacci, se la prende con chi gli fa notare che Milano è allo sbaraglio. Il Sindaco decida in tempi brevi se intraprendere la carriera d’attore, che gli consigliamo nonostante le scarse doti, o se intenda fare seriamente il Sindaco”, conclude Piscina.

Samuele Piscina (LEGA): “Sala nervoso, si occupi della sicurezza invece di insultare giornalisti” Leggi tutto »

Gabrielli delegato a sicurezza e coesione, De Corato (FdI): “E’ il fallimento di Sala e del centrosinistra”

“Leggo dalle agenzie che il Sindaco di Milano ha nominato come suo delegato per la sicurezza l’ex capo della Polizia Franco Gabrielli, a cui rivolgo il mio ringraziamento e faccio i miei più sinceri auguri per l’ottimo lavoro che sicuramente svolgerà. La nomina odierna rappresenta il vero e proprio fallimento di Sala e di tutto il Centrosinistra milanese, e conferma che negli ultimi anni, contrariamente a quanto dichiarato oggi dallo stesso primo cittadino, dal punto di vista della sicurezza in città da parte del Comune, è stato fatto poco e niente. A dire il vero, recentemente, il Sole 24 ore già lo aveva confermato classificando Milano al primo posto assoluto in quanto a pericolosità, dove i furti con destrezza e le rapine in strada, negli ultimi 4 anni, sono aumentati del 50% (primato assoluto in Italia), e gli stupri per le strade del capoluogo lombardo hanno visto un incremento del 38% (dati Viminale). Oggi il Sindaco, in materia di sicurezza, si è “arrampicato sugli specchi” dicendo che in campagna elettorale aveva promesso assunzioni di vigili e lo sta facendo (anche se per le strade e i quartieri non si vedono!) e che la situazione è estremamente complicata. Ma adesso che Gabrielli sarà a capo del comitato cittadino, l’attuale Assessore alla sicurezza Granelli, tornerà a fare l’assistente sociale”? Così l’On. di Fratelli d’Italia, ex vice Sindaco delle Giunte di Centrodestra milanesi, Vicepresidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera e membro della Commissione d’inchiesta alla Camera sulla Sicurezza e sul degrado delle Periferie in Italia, Riccardo De Corato, sulla nomina dell’ex capo della Polizia Gabrielli da parte del Sindaco Sala come suo delegato per la sicurezza e la coesione sociale di Milano.

Gabrielli delegato a sicurezza e coesione, De Corato (FdI): “E’ il fallimento di Sala e del centrosinistra” Leggi tutto »

La Lega chiede un consiglio straordinario sulla sicurezza

“Le violenze avvenute in questi giorni tra Centrale e Frattini sono solo l’ennesima conferma di quanto Milano sia diventata una città violenta a insicura”, interviene Samuele Piscina, Consigliere comunale di Milano e vicecommissario cittadino della Lega. “Le impressionanti immagini della rissa in Centrale sono la dimostrazione di quanto, al di là dei numeri, la violenza stia dilagando. Si tratta di un’aggressione di una brutalità inaudita, cose che non si erano mai viste prima in quella che è la principale porta d’ingresso della città, tra spacciatori, clandestini e rom che spadroneggiano commettendo atti criminali intorno a turisti e cittadini. In Piazza Frattini, invece, è avvenuto l’ennesimo tentato stupro a opera di 2 cittadini egiziani, atto di una gravità incredibile, un reato che a Milano sta avvenendo sempre più spesso e con numeri davvero preoccupanti. Purtroppo, la maggior parte di questi atti criminali vedono la partecipazione attiva di quei clandestini fintamente accolti dal Sindaco Sala e arrivati in città a causa delle scellerate politiche migratorie del PD”. “È sotto gli occhi di tutti come la situazione sia ormai fuori da ogni controllo e i cittadini non possano più sentirsi sicuri di scendere per strada. La cosa più preoccupante è la totale assenza del Sindaco che, invece di affrontare il problema, ne nega l’esistenza. La questione non può più essere nascosta sotto un tappeto, aspettando nella speranza che tutto si risolva da solo. Le promesse del Ministro Lamorgese a oggi rimangono solo sulla stampa e i vigili promessi da Sala, comunque in numero insufficiente, non si vedono neanche col binocolo. A oggi non ci risulta pianificato alcun piano per fronteggiare l’emergenza, mentre invece servirebbe un intervento immediato. Per questo motivo, chiedo con urgenza un Consiglio Straordinario, alla presenza del Sindaco, per trattare il problema della violenza e insicurezza diffusa a Milano”, conclude Piscina. “Sala non neghi l’evidenza e riferisca in aula, discutendo con i rappresentanti dei cittadini il piano d’attuare urgentemente, vista l’incapacità sua e dell’Assessore Granelli di svilupparlo in autonomia”.

La Lega chiede un consiglio straordinario sulla sicurezza Leggi tutto »

Sicurezza. Lega: silenzio imbarazzante del PD

“Sempre peggio Milano sotto il profilo della sicurezza e dell’ordine pubblico. Tra ieri e oggi due giovani nordafricani feriti rispettivamente a colpi di pistola e a coltellate in zona San Siro, mentre in metropolitana un giovane egiziano ha aggredito e commesso violenza sessuale su una donna. Succede tutti i giorni, succede a Milano, nel silenzio imbarazzato del PD e del sindaco Sala, che infatti evita accuratamente di affrontare il tema della sicurezza anche nelle sue uscite mediatiche.” Lo dichiara Fabrizio Cecchetti, vice capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati e coordinatore della Lega Lombarda per Salvini Premier.      

Sicurezza. Lega: silenzio imbarazzante del PD Leggi tutto »