Sinti

Il 18 gennaio a Trieste la posa per i deportati rom e sinti

Il 18 gennaio a Trieste la posa per i deportati rom e sinti. Nell’ambito del progetto “Memoria a più voci”, iniziativa proposta congiuntamente dal Dipartimento SARAS (Sapienza Università di Roma), UGEI – Unione Giovani Ebrei d’Italia, UCRI – Unione Comunità Romanès in Italia e Associazione Arte in Memoria, si comunica che il 18 gennaio alle ore 14 in Piazza della Libertà a Trieste avverrà la posa della prima pietra di inciampo in memoria di deportati rom e sinti. In allegato la locandina dell’evento. Nel mese di febbraio avrà luogo l’evento finale a Roma, pressoché concomitante con la festività ebraica Tu Bishvat, il Capodanno degli alberi, che vedrà gli interventi conclusivi del progetto, la piantumazione di un ulivo e un momento musicale.

Il 18 gennaio a Trieste la posa per i deportati rom e sinti Leggi tutto »

Palazzo Marino: Rom e Sinti in preghiera per invitare i Consiglieri alla riflessione

Dal 18 al 25 novembre in tutta Europa si svolge una settimana di preghiera in tutte le religioni con rom e sinti per pace, giustizia e sicurezza. A Milano la preghiera, promossa dalla Pastorale Rom e Sinti della Diocesi, Mez-missione evangelica zigana, Alleanza romanì, Associazione Upre Roma, Consulta rom e sinti di Milano, si svolgerà domani, alle 16 in piazza San Fedele. “In questi ultimo tempi in Europa cresce il clima di insofferenza e intolleranza per chi viene vissuto come estraneo, sia esso un migrante, un musulmano oppure un rom – affermano gli organizzatori -. Nel nostro Paese questo clima viene alimentato da una propaganda politica che pensa che sicurezza per i cittadini sia chiusura agli altri, ruspe contro le fragilità sociali e non accoglienza e inclusione sociale”. “Con la nostra preghiera vogliamo stimolare le autorità, i pubblici amministratori perché il loro compito sia rivolto a garantire sicurezza a tutti i cittadini, non importa quale sia la loro provenienza, la loro religione, la loro etnia, il colore della loro pelle”. “Speriamo – aggiungono – che questa nostra preghiera collettiva, che si svolge contemporaneamente in tutti i Paesi d’Europa, dal Portogallo alla Bulgaria, possa mettere insieme persone e istituzioni contro le parole e gli atti di odio e che giustizia e sicurezza vengano garantite ai nostri fratelli rom e sinti”.

Palazzo Marino: Rom e Sinti in preghiera per invitare i Consiglieri alla riflessione Leggi tutto »