smog

La Lega protesta contro lo smog

Protesta della Lega a Milano per denunciare gli “alti livelli” di inquinamento in città e contro “le politiche di Sala che non hanno dato risposte ma tassano solo i cittadini“. Una delegazione di militanti della Lega, insieme al capogruppo del partito in Comune e parlamentare Alessandro Morelli e al commissario cittadino Stefano Bolognini, hanno inscenato la protesta ad un varco di Area C con mascherine anti smog e cartelli con le scritte “con Sala non è aria” e “Sala chiacchiere e inquinamento“. “Nonostante Area B, Area C, i blocchi del traffico Milano puzza – ha detto Morelli – e da quando ci sono i rilevamenti di polveri sottili questo è l’anno in cui l’inquinamento è più alto e la colpa viene data ai botti di Capodanno“. La proposta della Lega è di “aprire subito un tavolo di confronto con la Regione Lombardia – ha concluso Morelli – per realizzare un vero piano che possa migliorare la qualità dell’aria. Stop quindi con Area C e Area B”. ANSA  

La Lega protesta contro lo smog Leggi tutto »

Smog, scatta il blocco auto. Mascaretti (FDI): milioni buttati per provvedimenti inutili

Per il sesto giorno consecutivo i valori di Pm10 nell’aria hanno superato la soglia massima prevista, che è di 50 microgrammi per metro cubo. Di conseguenza a partire da oggi entrano in vigore tutte le limitazioni previste dal primo livello del protocolloa antismog: i veicoli Diesel euro 4 non potranno circolare dalle 8.30 alle 18.30, mentre gli Euro 0, 1, 2 e 3 dovranno stare fermi dalle 7.30 alle 19.30 da lunedì a venerdì e dalle 8.30 alle 18.30 nei sabati e nei festivi per le auto private e dalle 8.30 alle 12.30 per quelle commerciali. Stop anche alle auto a benzina Euro 0 dalle 7.30 alle 19.30 nei giorni da lunedì al venerdì. Una situazione sottolineata dal Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia, Andrea Mascaretti, che ha definito Area B un “investimento inutile, infatti da 6 giorni sono stati superati i limiti per il PM10 e questo nonostante l’Area B e nonostante molti milanesi siano partiti per le vacanze con un notevole calo di traffico”. “Decine di milioni di euro dei cittadini milanesi sprecati se consideriamo i risultati. – continua Mascaretti – Peggio ancora, sono serviti per causare un doppio danno: da una parte la scelta della Giunta Sala di introdurre Area B ha penalizzato secondo i dati di ACI oltre centomila cittadini che si sono visti bloccare e deprezzare la loro auto con la quale non possono più circolare a Milano. Dall’altra, questa scelta ha accorciato improvvisamente il ciclo di vita delle oltre 100 mila autovetture che ora dovranno essere demolite anzitempo generando un inquinamento enorme”. “Una grande ingiustizia – conclude Mascaretti – perché questa Giunta penalizza i più poveri, quelli che non possono permettersi di comperare un’auto nuova. Anziché all’area B, il Sindaco dovrebbe pensare alle strade piene di buche nonostante tutte le tasse pagate dai milanesi”.  

Smog, scatta il blocco auto. Mascaretti (FDI): milioni buttati per provvedimenti inutili Leggi tutto »

Smog, superate le soglie, scatta il blocco degli Euro 4

Smog: le centraline di Arpa hanno registrato oggi il superamento dei livelli consentiti di polveri sottili (PM10) nell’aria per oltre quattro giorni consecutivi, quindi da domani, venerdì 7 dicembre, saranno attivate le misure temporanee di primo livello previste dal Protocollo Aria sottoscritto delle Regioni del bacino Padano (Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna). Tra queste il divieto di circolazione per i veicoli privati diesel euro 4 tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30, il divieto di superare la temperatura di 19°C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali e il divieto di utilizzare di sistemi di riscaldamento domestico a legna non efficiente (classe emissiva fino a 2 stelle compresa). I superamenti del valore limite di 50 microgrammi si sono verificati nelle giornate comprese tra il 30 novembre e il 5 dicembre. Lo comunica una nota di Palazzo Marino.

Smog, superate le soglie, scatta il blocco degli Euro 4 Leggi tutto »