Società Umanitaria

“Volti della metropoli”, un premio alla Milano che guarda al futuro

“Volti della metropoli”, un premio alla Milano che guarda al futuro. A dare la notizia della premiazione è il Presidente dell’Osservatorio Metropolitano Camillo de Milato: I nomi dei 7 premiati: Roberta Garibaldi, manager, vicepresidente della Commissione Turismo dell’OCSE e già amministratore delegato di ENIT (Ente Nazionale per il Turismo); Antonella Albano, prima ballerina del Teatro Alla Scala di Milano; Carla De Albertis, imprenditrice attiva nel mondo del no profit, dell’associazionismo e della cultura e con una lunga e prestigiosa carriera politica alle spalle; Michele Coppola, manager di Intesa Sanpaolo, executive director Arte, Cultura e Beni storici del Gruppo e direttore delle Gallerie d’Italia; il giornalista e scrittore Ferruccio De Bortoli, presidente dell’associazione Vidas e della Fondazione Corriere della Sera; Pierpaolo Sileri, primario dell’Unità di Chirurgia Colonproctologica e Malattie Infiammatorie croniche Intestinali dell’Ospedale San Raffaele di Milano, già senatore della Repubblica e viceministro della Salute e il giornalista Vincenzo (Chicco) Di Vincenzo, caporedattore e responsabile della sede di Milano dell’agenzia ANSA. Organizzato da Associazione Regionale Pugliesi Milano e Osservatorio Metropolitano di Milano. Condotto da simona arrigoni. Foto di Sergio Frezzolini. Ospiti presso la Società Umanitaria. Sponsor Carmelita Coliolo. Canzoni di Armando Pisanello. Regia di Paolo Rausa e Ornella Bongiorni. Responsabile stampa: Antonio Sanfrancesco. Scultore manufatti: Franco Tarantino. Relatore: Francesco Paolo Tronca.

“Volti della metropoli”, un premio alla Milano che guarda al futuro Leggi tutto »

“Noi, Donne che sogniamo “un progetto per l’autonomia, l’indipendenza e l’inclusione delle donne nel mondo della finanza e dell’economia italiana

“Noi, Donne che sogniamo “un progetto per l’autonomia, l’indipendenza e l’inclusione delle donne nel mondo della finanza e dell’economia italiana.  Il 30 maggio 2022 alle ore 18:30 si è svolto, presso la sede della Società Umanitaria in via San Barnaba, 48 a Milano, l’evento di beneficenza “Noi, Donne che sogniamo”, dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Un evento di beneficenza più unico che raro! Più di 170 persone hanno partecipato all’evento donando con il cuore e credendo fermamente in questo progetto. Una serata bellissima coronata dall’atmosfera dei Chiostri di San Barnaba e come madrina d’eccezione Diana De Marchi, Consigliera Comunale e Presidentessa della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano che, nel suo discorso coinciso e diretto, ha spiegato a tutti: “E’ un progetto per l’autonomia delle Donne! Confrontandomi con la Fondazione Asilo Mariuccia e ascoltando le esigenze, ho subito capito a chi dovevo rivolgermi per mandare avanti questo programma. Bisogna aver sempre la capacità di dare soluzioni e scegliere le giuste risposte in base alla realtà che si ha davanti.” Una splendida accoglienza da parte della Società Umanitaria e del Presidente Alberto Jannuzzelli che ha dato un caloroso benvenuto a tutti gli ospiti e ai volontari. Un buffet ricco di pietanze, dolci e beverage multietnici. Un sottofondo musicale pieno di patos grazie al DJ Edo e la presenza di un pittore speciale, Pietro De Seta, che ha donato la sua arte mettendo in palio il suo quadro per la lotteria dell’evento di beneficenza. Tutte le donazioni verranno devolute ai progetti lavorativi delle Mamme della Fondazione Asilo Mariuccia Onlus. Ma come è nato tutto questo? Le volontarie di Inclusive Finance, Paule Ansoleaga Abascal, Simonetta Cristofari e Giovanna Antida Circolo, Alina Di Biase, Vanessa Orlarey, Valentina Villa e Viviana Quevedo sono le professioniste del settore che a novembre 2021 hanno dato vita al percorso di Educazione Finanziaria per un gruppo di 10 donne ospiti di Fondazione Asilo Mariuccia Onlus (Fondazione senza scopo di lucro che opera dal 1902, esclusivamente per fini di solidarietà sociale offrendo assistenza socioeducativa a donne e minori in difficoltà). Il percorso si è dimostrato molto interessante, in particolare per lo spessore umano delle volontarie che hanno avvicinato le nostre ospiti con grande delicatezza e riservatezza. Puntando sulla necessità di implementare le loro conoscenze economico/finanziarie hanno migliorato la capacità di gestione della loro vita e della loro famiglia. Nel giro di 5 incontri sono state in grado di offrire così tanti stimoli e spunti, da aver spostato il tema del percorso formativo verso una possibile esperienza di microimprenditorialità. Hanno fatto emergere i talenti e i desideri di ognuna delle donne presenti. Il progetto è diventato occasione di apprendimento di business planning, di collaborazione, di rendicontazione economica, di conoscenza degli aspetti gestionali ed economici, consentendo alle donne coinvolte di apprendere le competenze necessarie. Durante la serata del 30 maggio, nella splendida cornice della Società Umanitaria, le donne che hanno partecipato al progetto hanno esposto per vendere (con donazione libera) i loro prodotti sartoriali e di gioielleria.

“Noi, Donne che sogniamo “un progetto per l’autonomia, l’indipendenza e l’inclusione delle donne nel mondo della finanza e dell’economia italiana Leggi tutto »

Terre des Hommes si gemella con l’Asilo Mariucca ed entra nel circolo degli Amici del Bene Comune

Terre des Hommes si gemella con l’Asilo Mariucca ed entra nel circolo degli Amici del Bene Comune. Si allarga il fronte del bene comune lombardo. Asilo Mariuccia e Terre des Hommes celebrano infatti il loro gemellaggio e contestualmente l’entrata di Terre des Hommes nel circolo degli “Amici del Bene Comune” che conta già 12 “gemelli”: Fondazione Asilo Mariuccia, Società Umanitaria, Associazione Pane Quotidiano, Croce Rossa – Comitato Provinciale di Milano, Associazione City Angels, Villaggio della madre e del fanciullo, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Istituto dei Ciechi di Milano, AGB Associazione Gruppo di Betania, Associazione CAF, La Cordata Cooperativa Sociale e Fondazione Francesca Rava. Terre des Hommes Italia onlus è una associazione che solo nell’ultimo anno ha realizzato 146 progetti in 22 paesi del mondo dedicandosi in particolare ai temi della Child Protection, della sanità di base e del diritto all’educazione, con circa 1 milione di beneficiari diretti. “Siamo felici che si unisca al circolo anche una realtà importante come Terre des Hommes, lo ritengo un segnale positivo per tutta Milano – dichiara Camillo de Milato, presidente dell’Asilo Mariuccia – perché per occuparsi di bene comune dobbiamo fare rete, soprattutto in tempi difficili come questi, solo così possiamo dare un vero contributo positivo alla nostra società” “La collaborazione con realtà del territorio è un elemento fondamentale di tutti i nostri interventi, nel mondo, così come qui a Milano, dove abbiamo visto, negli ultimi due anni di Pandemia, una crescita esponenziale della povertà che ha colpito soprattutto famiglie con bambini.” Afferma Donatella Vergari, Presidente di Terre des Hommes Italia “Siamo entusiasti del gemellaggio con l’Asilo Mariuccia da cui, siamo certi, potranno nascere bellissime opportunità di sinergia per fare del bene nella nostra città.” Durante la serata si è tenuta anche la consegna del premio Asilo Mariuccia a Domenico Iannaccone. L’ambito riconoscimento milanese gli è stato assegnato per aver firmato documentari di impatto sociale su Rai 3, oltre che per il suo prestigioso curriculum in cui si contano ben 3 vittorie del Premio Ilaria Alpi. Il Premio Asilo Mariuccia viene infatti assegnato a personalità che abbiamo dimostrato un grande impegno sociale, devono cioè aver legato la propria esperienza al concetto di Bene Comune che è tutt’ora il principio ispiratore della centenaria istituzione milanese. Negli anni scorsi sono stati infatti premiati, solo per citarne alcuni, Annalori Ambrosoli, la giornalista Elisabetta Soglio, l’Ex Prefetto Luciana Lamorgese e l’Arcivescovo di Milano. Quest’anno va a Iannaccone: “Abbiamo voluto sottolineare quanto l’impegno sociale nelle proprie attività lavorative sia importante – spiega Camillo de Milano, presidente dell’Asilo Mariuccia – e oggi la stampa ha un ruolo ancora più importante perché siamo sommersi dalle emergenze come quelle migratorie, saper raccontare bene il presente è un valore essenziale”. A proposito il giornalista dichiara: “Nella mia professione ho sempre cercato di raccontare la parte più fragile della società. Per questo sono doppiamente onorato di ricevere un premio così prestigioso da chi, come la Fondazione Asilo Mariuccia, opera da anni per la tutela e il sostegno di donne e minori” ha commentato Iannaccone.

Terre des Hommes si gemella con l’Asilo Mariucca ed entra nel circolo degli Amici del Bene Comune Leggi tutto »