sostenibilità

Mobilità sostenibile: il 27% delle startup sono situate in Lombardia

il 27% delle startup sono situate in Lombardia, il 18% nella Città Metropolitana di Milano. Assolombarda e Camera di commercio: “Il settore motore dell’innovazione nelle città”  Il 5,7% delle startup innovative italiane – 836 imprese – sono attive nei settori legati alla mobilità; un comparto che sta crescendo, sempre di più, grazie anche alle soluzioni sostenibili proposte dalle imprese protagoniste. È una delle prime evidenze emerse dal rapporto “Le startup innovative in ambito mobilità”, una analisi curata dal Centro Studi di Assolombarda e presentata oggi a Milano, a Palazzo Giureconsulti, nell’ambito dell’evento conclusivo di “MCE 4×4 – Incroci e Transizioni”. La rassegna, giunta alla sua ottava edizione, è promossa da Assolombarda e da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi per accendere i riflettori dell’opinione pubblica sulle sfide della nuova mobilità sostenibile e sulle imprese che operano nel settore. L’iniziativa ha offerto loro, anche quest’anno, una piattaforma di incontro e di confronto con le aziende “mature” con l’obiettivo di generare nuove opportunità di business e di favorire la circolazione di nuove idee e soluzioni innovative. In base ai dati offerti dalla ricerca, le start-up legate alla mobilità sostenibile operano, soprattutto, nei settori dell’automotive, dei servizi di delivery, della logistica, della mobilità elettrica e della micromobilità e si distinguono dalle realtà che operano su altri mercati per due fattori significativi: un numero maggiore di brevetti depositati e software registrati (+3,8 p.p. rispetto al resto delle startup); una più spiccata prevalenza giovanile (+3,9 p.p.) tra i propri amministratori e soci. Ma non solo. Nel 2021, tali startup hanno generato 140,6 milioni di euro di valore della produzione e 28,6 milioni di euro di valore aggiunto, occupando più di 1.300 dipendenti. In termini di distribuzione territoriale, il 35% delle startup della mobilità si concentra nel Nord-Ovest, in particolare quasi il 27% è localizzato in Lombardia. Inoltre, più della metà delle startup ha sede in città metropolitane, di cui il 18% in quella di Milano. Anche il valore totale della produzione è concentrato per oltre un terzo nel Nord-Ovest, in particolare in Lombardia (28%).  “Il trasporto è responsabile per circa il 28% delle emissioni di gas serra e, dunque, rappresenta uno dei fattori più significativi su cui agire immediatamente – ha dichiarato la vicepresidente di Assolombarda con delega a Infrastrutture, Mobilità e Smart City, Gioia Ghezzi -. Per questa ragione, anche in considerazione degli impegni assunti a livello internazionale in tema di sostenibilità, occorre mettere al centro un nuovo tipo di mobilità capace di esaltare soluzioni innovative con un impatto minore sull’ambiente. Per cogliere questa grande sfida serve una attenta pianificazione, coraggio politico e, soprattutto, una sempre più stringente collaborazione tra aziende mature e startup impegnate nel comparto, per nuove proposte capaci di rendere sostenibili gli spostamenti. Per far crescere il comparto l’alleanza pubblico-privato resta cruciale: la rassegna intende, in tal senso, costruire di anno in anno una rete finalizzata a favorire uno scambio proficuo tra istituzioni e realtà produttive per valorizzare progetti e idee concreti che si propongono di migliorare le nostre città”.  “La Mobility Conference 4X4, ospitata quest’anno nella cornice di Palazzo Giureconsulti, è una vetrina importante per le startup che propongono soluzioni innovative nella mobilità sostenibile – ha dichiarato Alvise Biffi, consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi -. Sono quasi dieci anni che come Camera di commercio, insieme ad Assolombarda, promuoviamo questa iniziativa grazie alla quale sono nate diverse collaborazioni in una logica di open innovation, di contaminazione tra imprese mature del territorio e startup. Come Camera di commercio abbiamo individuato un segmento specifico di mobilità sostenibile, quello della bike economy, come ambito pilota di valorizzazione del territorio e delle filiere collegate al settore, tenendo conto anche delle caratteristiche economiche dell’area di Milano dove esiste un distretto importante di produttori del mondo della bicicletta. In linea con gli obiettivi fissati a livello europeo, pensiamo che iniziative come questa possano contribuire a creare per le nostre città e comunità un sistema di trasporto sempre più sicuro, conveniente e green” Nell’ambito della rassegna “MCE 4×4 – Incroci e Transizioni”, è stato ospitato anche il “Future Storming”, uno spazio-conferenza che ha accolto casi di successo, storie di innovazione e protagonisti della mobilità. Ma non solo: 16 startup selezionate hanno potuto presentarsi al pubblico presente e alle aziende associate per sondare possibilità concrete di collaborazione: si tratta di People, Logistics, Deep Tech, Energy. Questi i nomi: Muv, To.Tem, Unicorn Mobility, E-DWay; Alba Robot, DG Twin, Keet, VESevo; Elif Lab, Share, Ubiquom, Wenda; 20energy, Bikee Bike, Iooota, Witty.  Tali aziende sono state scelte, nei mesi scorsi, da un comitato scientifico costituito da rappresentanti di Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che ha esaminato 104 candidature (72 provenienti dal Nord Italia; 21 dal Centro Italia; 10 dal Sud Italia, 1 dalla Svizzera).

Mobilità sostenibile: il 27% delle startup sono situate in Lombardia Leggi tutto »

Come organizzare un evento sostenibile Webinar gratuito giovedì 15 settembre

Come organizzare un evento sostenibile Webinar gratuito giovedì 15 settembre. Mostre, festival, manifestazioni culturali, musicali e sportive: ogni evento può essere progettato in chiave green per ridurre l’impatto ambientale sul territorio. Ma quali sono i vantaggi e i principali standard di riferimento? Quali i criteri sociali e ambientali introdotti negli appalti pubblici? Di questi argomenti si parlerà, grazie alla presenza di due esperti, durante il webinar gratuito, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Eventi sostenibili: analisi dei criteri ambientali e sociali per l’organizzazione”, giovedì 15 settembre 2022, ore 10.00-12.30. Il webinar rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nel territorio di competenza. Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it. http://servizionline.milomb.camcom.it/eventi/assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilita/25 Il webinar in dettaglio “Eventi sostenibili: analisi dei criteri ambientali e sociali per l’organizzazione” L’obiettivo del webinar è analizzare tutti gli aspetti chiave capaci di rendere green l’intero ciclo di vita di un evento che è composto da progettazione, promozione e comunicazione, realizzazione e attività post evento. Ogni evento ha un impatto sul territorio in cui si inserisce e coinvolge non solo l’organizzazione ma anche i partecipanti che esso richiama e l’ambiente circostante. Per ridurre l’impatto ambientale è necessario lavorare in anticipo sul “progetto”, andando a considerare le diverse alternative di scelta per ogni aspetto ambientale, preferendo quelle più sostenibili, sensibilizzando i partecipanti e tutti i soggetti coinvolti, motivandoli ad intraprendere comportamenti in linea con una politica sostenibile, non solo in termini ambientali, ma anche sociali ed economici. Organizzare un evento sostenibile rappresenta un impegno concreto volto a ridurre l’impatto ambientale, sociale ed economico legato alle attività. Un evento è sostenibile quando è “ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita” (UNEP 2009 United Nations Environment Programme). Fra gli obiettivi del PNRR è compreso quello di migliorare l’impronta ecologica degli eventi culturali (mostre, festival, eventi culturali, eventi musicali e sportivi) attraverso l’inclusione di criteri sociali e ambientali negli appalti pubblici. L’applicazione dei CAM agli venti culturali supporterà l’evoluzione di un nuovo modello operativo degli operatori del mercato, attivando nuovi investimenti ed occupazione. Programma • Cosa significa evento sostenibile e quali sono i vantaggi • Progettare un evento a ridotto impatto ambientale: le fasi dell’organizzazione di un evento • I principali standard di riferimento: la norma UNI ISO 20121:2013, le linee guida GRI EOSS, l’etichetta “eventi sostenibili” • Il PNRR e la riforma della promozione della riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali • I CAM Eventi culturali ed il principio del DNSH a che punto siamo • L’importanza della comunicazione e la formazione dello staff Iscrizioni al webinar entro il 13 settembre 2022

Come organizzare un evento sostenibile Webinar gratuito giovedì 15 settembre Leggi tutto »

#STEMintheCity 2021 dedicata a sostenibilità e digitale

“Naturalmente STEM. Per un futuro sostenibile e digitale” è il titolo della quinta edizione di STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano presentata oggi e organizzata in collaborazione con importanti realtà del settore pubblico e privato e con il supporto delle Nazioni Unite. #STEMintheCity promuove fra le nuove generazioni l’accesso ai percorsi e agli studi tecnico-scientifici e la diffusione della conoscenza sulle nuove tecnologie digitali come fattori positivi per il futuro della società e per una cultura inclusiva senza stereotipi di genere. In linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile dell’ONU, tema guida di quest’anno è la sostenibilità ambientale che trova nell’innovazione digitale, in costante accelerazione, un contributo essenziale per rispondere alle urgenze del Pianeta. Grazie alle buone pratiche e ai contenuti creati nel tempo e alle collaborazioni avviate negli anni passati, #STEMintheCity 2021 è oggi una piattaforma di idee, modelli, iniziative concrete, che si arricchisce in questa edizione del valore portato dai nuovi protagonisti: con il focus verso l’ambiente e la società sostenibile, crea un ponte verso il futuro e un ecosistema di partner impegnati su questi temi non solo alla città di Milano ma all’intero Paese. “L’edizione di quest’anno sarà dedicata al digitale e alla sostenibilità in un momento storico in cui, scienza e tecnologia sono chiamate a fornire risposte alle nuove tematiche globali – afferma Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione digitale e ai Servici civici del Comune di Milano -. Secondo le stime, nel prossimo futuro il 90% delle professioni richiederà competenze informatiche e tecniche ed è indispensabile che il sistema educativo italiano offra oggi le qualifiche necessarie a raggiungere questi obiettivi. Per colmare il divario di competenze, è fondamentale ispirare le giovani generazioni a intraprendere carriere accademiche e professionali in ambito STEM, che sono anche tra quelle più interessanti e appaganti. Il digitale è uno dei più grandi alleati della sostenibilità, grazie a strumenti che permettono di salvaguardare le risorse, creare consapevolezza fra le comunità, collaborare fra realtà impegnate in questo ambito. Per questo invitiamo associazioni, enti, aziende, istituzioni a rispondere alla chiamata di #STEMintheCity per creare insieme un palinsesto di opportunità ed esperienze che possano coinvolgere attivamente bambini e bambine, studenti e studentesse”. La piattaforma online STEMintheCity.eu, lanciata lo scorso anno, continuerà a essere fondamentale, accogliendo un palinsesto ricco di eventi e iniziative gratuite on-demand e live, utili al sistema educativo, dalle scuole dell’infanzia fino all’università. Approfondimenti tematici, testimonianze, webinar, corsi di formazione, video tutorial saranno messi a disposizione da Associazioni, Istituzioni e aziende che vorranno diventare parte attiva di questa edizione, contribuendo alla diffusione di una cultura digitale e scientifica tra i più giovani, in particolare tra le ragazze, aiutandoli a trarre ispirazione dai professionisti STEM. La manifestazione si articolerà lungo tutto aprile 2021 – designato a livello internazionale come mese delle STEM – con attività di formazione sulla piattaforma STEMintheCity, per culminare nella “Maratona delle STEM” in programma il 21-22-23 aprile; tre giorni dedicati alla promozione delle materie tecnico-scientifiche con un ricco palinsesto di eventi esclusivi, interviste, corsi di formazione online, promossi dal Comune di Milano con il supporto dei partner e degli sponsor. Il 22 aprile, giornata dedicata all’evento internazionale Girls in ICT Day 2021 promosso dall’ITU, si terrà l’evento di celebrazione al Teatro alla Scala, che vedrà la partecipazione di speaker di rilievo internazionale, influencer, ospiti dal mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico. STEMintheCity, inoltre, darà il proprio contributo per una Milano più sostenibile. Grazie alla partnership avviata nel 2020 con l’Università Milano-Bicocca con ‘Il Bosco delle STEM’ – un laboratorio per la formazione di nuovi scienziati e scienziate – per ogni classe che parteciperà a un evento della manifestazione sarà piantato un albero che favorirà lo sviluppo dell’area verde del Bosco. STEMintheCity è anche partner e ambassador di Forestami – il progetto promosso da Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Parco Nord Milano, Parco agricolo sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano – , che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. È, infine, partner di WeTree – il progetto internazionale che ha l’obiettivo di stimolare una consapevolezza ambientale in prospettiva circolare, puntando a realizzare aree verdi intitolate a donne che si sono distinte con le loro attività per una società migliore. Oggi sono state comunicate anche le prime adesioni alla nuova edizione di STEMintheCity, tra i main partner: Accenture, IMCD, Intesa Sanpaolo, Lenovo e PWC.

#STEMintheCity 2021 dedicata a sostenibilità e digitale Leggi tutto »

Diciotto alberi illuminano le feste all’insegna della sostenibilità

Diciotto alberi, diciotto luoghi della città pronti a illuminarsi, per un Natale all’insegna di speranza, sostenibilità e solidarietà. L’Amministrazione comunale ha selezionato i progetti per “Il Natale degli Alberi”, l’iniziativa offerta da Fondazione Bracco che ha deciso di donare alla città un’idea creativa sviluppata da Marco Balich e dalla sua società BWS. Da piazza Duomo, al quartiere Greco, da piazza XXV Aprile a CityLife, l’atmosfera del Natale vuole portare a Milano un po’ di serenità in un anno così difficile per la città e per l’intero pianeta. Gli alberi di questo “Natale degli alberi” sono segno della creatività ma portano in dono alla città anche diverse iniziative di solidarietà e di sostenibilità dei diversi partner. “A nome di tutta l’Amministrazione comunale – dichiara Roberta Guaineri, assessora al Turismo e alla Qualità della vita – ringrazio di cuore la Fondazione Bracco, Marco Balich e tutti gli sponsor che, con puro spirito ambrosiano, hanno deciso di investire nella realizzazione di questi alberi natalizi che con le loro luci e i loro effetti riscalderanno le strade e le piazze della nostra città nelle prossime settimane. Assumendo, in questo anno così difficile, un significato ancor più profondo di unità e solidarietà”. “Sono molto felice che tante imprese abbiano risposto all’appello, dimostrando di avere a cuore il destino di Milano – afferma Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco -. Certo, il dramma che stiamo vivendo lascerà il segno in ognuno di noi, ma è il momento di reagire e soprattutto di ridare fiducia e serenità alle persone. Il Natale degli alberi è un progetto di bellezza e di rinascita con una forte valenza sociale che renderà meno buio il Natale 2020 delle famiglie milanesi”. 1. Piazza Duomo, Coca Cola Il grande albero di piazza Duomo sponsorizzato da Coca Cola Italia racchiuderà in sè le energie della città rappresentando le sue mille anime. Una struttura portante accoglierà una serie di alberi veri che, dopo le festività, verranno donati per essere piantati in diversi luoghi di Milano. L’albero con l’arrivare della sera si accenderà donando alla piazza uno show di luci, un abbraccio verde e colorato che diventerà il simbolo del Natale di questo anno particolare, con un invito a sostenere Banco Alimentare. 2. Piazza XXV Aprile Accenture L’albero del Cambiamento Disegnato e realizzato per Accenture Italia da Giorgio Palù, architetto lombardo già premiato dal Compasso d’Oro, “L’Albero del Cambiamento” è un’installazione mai uguale a se stessa, che cambia insieme alla città. Al suo interno alloggia uno schermo trasparente, le cui proiezioni cambiano dal giorno alla notte; un nuovo modo di entrare in contatto con la natura, un messaggio di sostenibilità. Una volta terminata l’iniziativa, l’opera verrà smontata e i materiali utilizzati per nuovi scopi. 3. Piazza Vigili del Fuoco, Gruppo Bracco L’albero della Conoscenza L’albero di Natale proposto da Bracco è una foresta del sapere. Tre citazioni di foresta saranno distribuite nella piazza e integrate con il verde residente, ognuna delle quali legate a una specifica azione del sapere: IMMAGINARE (arte e cultura), CONOSCERE (scienza), VIVERE (socialità). Gli alberi saranno addobbati in modo elegante e, riportando la tradizione natalizia, con le classiche luci che porteranno il calore del Natale alla comunità. Alla loro base, il sapere, espresso attraverso dei totem video e delle stele QR code, e legati da una grande infografica che collegherà tutti i contenuti in un’unica rappresentazione. Ognuna delle tre foreste genererà un quadro infografico illustrato interattivo, che verrà donato alle scuole. 4. Piazza della Scala, Engie L’Albero del Vento Il progetto vuole portare al pubblico l’impegno di Engie nello studio, ricerca ed erogazione di energie rinnovabili, rappresentante dal vento. L’albero di Natale è infatti immaginato con uno sviluppo architettonico ispirato alla forma della turbina eolica e sarà in costante movimento. Il basamento della pianta diventerà un diffusore sonoro che diffonderà la “voce di Eolo” attraverso le note di grandi compositori e racconterà la storia e la filosofia di Engie. L’albero sarà realizzato interamente con travi lamellari aventi un certificato di sostenibilità legato alla filiera forestale. 5. Piazza Gramsci, Nickelodeon(Viacom International Media network Italia) L’Albero del Gioco Un albero pensato per ricreare un’area playground dedicata ai più giovani e alle loro famiglie. L’albero di Nickelodeon sarà un’installazione altamente scenografica che vedrà alcuni personaggi intenti ad addobbare l’albero. Visibile da lontano, riprenderà la classica forma dell’abete, con sfere luminose. Una struttura tubolare esterna ricreerà il volume dove i personaggi del canale televisivo, arrampicati, interagiscono con l’albero, mentre il tronco interno, sarà personalizzato con i disegni tematizzati a tema Nickelodeon. La struttura, dopo il Natale, potrà essere donata ad un ente o una scuola e diventerà una vera e propria postazione gioco. 6. Corso Garibaldi, Paramount (Viacom International Media network Italia) L’albero delle stelle L’albero di PARAMOUNT NETWORK porta con sé la magia del mondo del cinema e delle sue stelle. Un’installazione artistica realizzata in metallo riciclabile sintetizza la forma dell’albero, che sarà illuminato da alcune stelle, incise sulla superficie della struttura per una notte magica. 7. Piazza XXIV MAGGIO, MTV (Viacom International Media network Italia) L’albero della Musica Un tributo alla musica e al suo mondo. L’albero MTV è un albero hi-tech, fatto di luce realizzato con elementi legati al mondo del live musicale. La struttura realizzata in maglia metallica accoglierà dei “cubi” luminosi ispirati alle grafiche che hanno fatto la storia di MTV negli anni. Le varie texture doneranno all’alberoluce e colore e si accenderanno durante la notte, illuminate a ritmo di musica. Le light box immaginate come lampade cubiche diventeranno pezzi unici e di design destinati ad essere messi all’asta. Il ricavato potrà esser devoluto ad un’associazione benefica locale e al fondo dei lavoratori per lo spettacolo. 8. Piazza Greco, Immobiliare Greco Un Natale particolare ma ancora più speciale Un albero alto sei metri e largo due, pensato per i bambini e le loro famiglie. Immobiliare Greco ha voluto regalare “un segnale di speranza per chi ha dovuto abbassare la vetrina ed è disperato, per chi è chiuso in casa e non ce la fa più, per i bimbi che stanno

Diciotto alberi illuminano le feste all’insegna della sostenibilità Leggi tutto »