spazio teatro 89

Eventi per bambini: il 3 ottobre lo spettacolo “On-Off” allo Spazio Teatro 89 

Eventi per bambini: il 3 ottobre lo spettacolo “On-Off” in scena allo Spazio Teatro 89 di Milano Il primo appuntamento della nuova stagione della rassegna “Teatro piccolissimo… e non solo”, organizzata dall’auditorium milanese di via Fratelli Zoia 89, è indicato per i bambini di età compresa fra uno e quattro anni. Che scopriranno le meraviglie delle fonti luminose e impareranno a non avere paura del buio MILANO – Si aprirà con un appuntamento adatto ai bambini di età compresa tra uno e quattro anni la nuova stagione della rassegna per l’infanzia “Teatro piccolissimo… e non solo”, fiore all’occhiello della programmazione dello Spazio Teatro 89 di Milano: domenica 3 ottobre, nella sala polifunzionale di via Fratelli Zoia 89 andrà in scena lo spettacolo “On-Off” (ore 11; ingresso 8 euro), prodotto e rappresentato dalla compagnia La Baracca-Testoni Ragazzi. Lo spettacolo nasce da una ricerca condotta all’interno dei nidi d’infanzia per osservare i bambini e il loro rapporto con la luce e con il buio. In scena un attore e, protagonista assoluta, la luce. Musica e movimenti accompagnano il ritmo dell’accendersi e dello spegnersi delle lampadine, dando vita ad una danza. La luce può essere tutto: un fiore, un cucchiaio, una ballerina, una candela, una giostra, un papà, una mamma o un bambino. “On-Off” è un omaggio allo stupore che i bambini manifestano di fronte alla luce e al loro interesse nel comandarla e nel controllarne l’intensità attraverso gli interruttori. Lo spettacolo asseconda e valorizza la curiosità dei più piccoli verso le fonti luminose: un gioco, ma anche un modo per aiutarli a non aver paura del buio e della notte. Sono sette gli appuntamenti della prima parte della rassegna “Teatro piccolissimo… e non solo”, in programma fino al 12 dicembre: dopo “On-Off”, domenica 17 ottobre andrà in scena lo spettacolo “La casa nel cassetto” (per bambini dai 18 mesi ai tre anni); domenica 24 ottobre sarà la volta di “Emozioni a pennello” (dai tre ai cinque anni); domenica 14 novembre “Perché?” (a partire dai tre anni); domenica 21 novembre “Che cosa c’è?” (dai 12 ai 36 mesi); infine, il 28 novembre e il 12 dicembre, rispettivamente, “Rose nell’insalata” e “La cosa più importante” (entrambi indicati per spettatori dai due ai cinque anni di età). Spiega Nicoletta Cardone Johnson, la curatrice della rassegna: «Una stagione di teatro per bambini piccoli e piccolissimi deve essere “costruita” avendo ben presente, innanzi tutto, i tempi di attenzione del pubblico. Che sono bassi, proprio come lo sono i baby-spettatori. Gli spettacoli devono durare al massimo poco più di mezz’ora, anche meno se l’età del pubblico è inferiore ai due anni. Poi bisogna curare i modi con i quali porgere le storie. E, ancora, fare attenzione alle luci, alla musica, al modo con cui si entra in sala e alla disposizione del pubblico, facendo sì che il primo spettacolo visto possa essere un’esperienza unica e che il teatro diventi uno spazio magico dove tornare». Per garantire la sicurezza degli spettatori, nel rispetto della normativa anti-Covid, la platea del teatro è stata divisa in “bolle”, che potranno ospitare da due a quattro persone. Tra una bolla e l’altra è stato calcolato il giusto distanziamento. Oltre alle bolle saranno disponibili anche le normali sedute, in balconata e in galleria, dove i congiunti potranno sedere vicini. Non solo: lo Spazio Tetaro 89 metterà a disposizione libretti e matite (sanificati) per intrattenere i bimbi fino all’inizio dello spettacolo. Per accedere in sala, gli over 12 dovranno esibire il green pass o essere risultati negativi a un tampone fatto nelle ultime 48 ore.   Spazio Teatro 89, via Fratelli Zoia 89, 20153 Milano Tel: 0240914901; info@spazioteatro89.org; www.spazioteatro89.org Rassegna “Teatro piccolissimo… e non solo” (prima parte) Inizio spettacoli: ore 11. Ingresso: 8 euro. Domenica 3 ottobre 2021 Spettacolo: On-Off. Età consigliata: da 1 a 4 anni. Compagnia: La Baracca-Testoni Ragazzi. Regia: Valeria Frabetti. Autore: Andrea Buzzetti, Carlotta Zini e Valeria Frabetti. Cast: Andrea Buzzetti. Domenica 17 ottobre 2021 Spettacolo: La casa nel cassetto. Età consigliata: da 18 a 36 mesi. Compagnia: Le Rondini. Di e con: Loredana Bugatti. Trama: In una casetta tutta colorata, magica e imprevedibile, le semplici azioni di ogni giorno (come mangiare, giocare, lavarsi, andare a dormire) diventano sorprendenti ed esilaranti. In questo “giro turistico delle azioni quotidiane”, sottolineato da motivi orecchiabili e accattivanti, gli spettatori saranno accompagnati dalla piccola Pippi: un simpatico personaggio nel quale tutti i bambini potranno facilmente riconoscersi. Domenica 24 ottobre 2021 Spettacolo: Emozioni a pennello. Età consigliata: da 3 a 5 anni. Compagnia: Eccentrici Dadarò. Regia: Rossella Rapisarda. Con: Simone Lombardelli. Musiche: Marco Pagani. Trama: Ogni mattina Pitto il pittore va nel suo studio a dipingere. Un giorno si sveglia rosso di rabbia, un giorno giallo di felicità, un giorno ancora blu di tristezza… Lo spettacolo tratta il tema dell’identificazione e del riconoscimento delle emozioni utilizzando i colori. Rispettare le emozioni proprie e altrui significa riconoscere e rispettare le persone nella loro globalità. Domenica 14 novembre 2021 Spettacolo: Perché? Età consigliata: a partire da tre anni. Compagnia: Stilema/Unoteatro. Di e con: Silvano Antonelli. Trama: Il protagonista è un personaggio vestito “normalmente”, ma che sembra quasi un soldato, il rappresentante di tutti i genitori che tornano a casa stanchi la sera e che vengono sopraffatti dalle infinite domande dei figli (Perché mangiamo sempre la minestrina? Quante dita ha lo struzzo? Esiste Babbo Natale? Perché gli alberi perdono i capelli d’inverno? Cosa c’è dietro le stelle?). Lo spettacolo cerca di comprendere i perché infantili e farli propri, rispondendo con l’uso di esempi e sillogismi elementari che rimandano all’universale. Domenica 21 novembre 2021 Spettacolo: Che cosa c’è? Età consigliata: da 12 a 36 mesi. Compagnia: delleAli Teatro. Regia: Giada Balestrini e Monica Parmagnani. Di e con: Giada Balestrini. Trama: Un grande fazzoletto si trasforma in una casa/tenda con un fuori e un dentro dove si può guardare e scoprire cose, come la borsa della mamma, il sacchetto della spesa, l’aiuola del giardino, il cesto della biancheria. Pezzetti di mondo dentro i quali si nascondono altri pezzetti di mondo.

Eventi per bambini: il 3 ottobre lo spettacolo “On-Off” allo Spazio Teatro 89  Leggi tutto »

Musica classica: al via “Sei gradi di separazione”

Musica classica: al via “Sei gradi di separazione”. La nuova stagione di musica classica dello Spazio Teatro 89 di Milano, intitolata “Sei gridi di separazione”, realizzata in collaborazione con Serate Musicali, Coop Lombardia e PopHistory parte oggi e durerà fino al prossimo 22 novembre. Una serie di incontri tra musica e storia per riflettere su un argomento di grande attualità: il distanziamento sociale, necessaria misura di contenimento per proteggerci dal pericolo mortale del Covid-19, ma pur sempre dolorosa rinuncia nei nostri rapporti interpersonali. Ogni appuntamento sarà dedicato a una delle diverse giustificazioni addotte, nei secoli scorsi, per attuare separazioni e distanziamenti come forme di controllo, dominio, persecuzione e discriminazione: le caste e i pregiudizi legati alla nascita; le classi sociali e i maggiori o minori diritti legati al censo; il razzismo e le teorie pseudo-scientifiche che lo giustificano; il genere e l’orientamento sessuale; la paura della malattia e della morte; il moderno mito dell’efficienza e dell’organizzazione razionale della società attraverso la digitalizzazione e virtualizzazione del lavoro e dei rapporti umani in generale. Gli appuntamenti saranno divisi in due parti: un’introduzione storica focalizzata sul contesto locale e curata dal public historian Giorgio Uberti, che imposterà i suoi interventi come delle chiacchierate con personaggi storici; a seguire, un concerto in cui le musiche saranno scelte assecondando il tema dell’incontro, con alternanza di brani noti, rarità e prime esecuzioni assolute e con la partecipazione, tra gli interpreti, di musicisti famosi e giovani emergenti, come sempre accade sul palco dello Spazio Teatro 89. Sia le introduzioni storiche sia le brevi guide all’ascolto prima dei concerti saranno nel segno della divulgazione, in un ponderato equilibrio tra cultura, approfondimento dei contenuti e spettacolo, con ampio uso di strumenti multimediali (proiezioni di immagini, filmati, letture di testi poetici e così via). Il primo evento della nuova rassegna, in programma domenica 27 settembre (ore 17.30; ingresso 7-10 euro), si intitolerà “Divisi per nascita” e affronterà il tema del distanziamento sociale al tempo dei nobili. Oltre al public historian Giorgio Uberti saranno protagonisti Külli Tomingas, (mezzosoprano), Andrea Scacchi (violoncello) e Luca Schieppati (pianoforte), che eseguiranno musiche di Beethoven, Verdi/Liszt, Hindemith, Weill, Rzewski e Galante. Luca Schieppati, pianista e direttore artistico della rassegna, è disponbile per interviste e approfondimenti.

Musica classica: al via “Sei gradi di separazione” Leggi tutto »

“Seme di mela” domenica 2 febbraio allo Spazio Teatro 89

“Seme di mela” domenica 2 febbraio allo Spazio Teatro 89. La rassegna “Teatro piccolissimo…e non solo”, organizzata nell’auditorium milanese di via Fratelli Zoia 89, ospita domenica 2 febbraio uno spettacolo dedicato ai bambini di età compresa fra i due e i cinque anni. Che impareranno a sentirsi parte del mondo e ad amare e rispettare la terra e i suoi ritmi. Il nuovo appuntamento della rassegna “Teatro piccolissimo… e non solo” organizzata dallo Spazio Teatro 89 di via Fratelli Zoia 89, a Milano, è in programma domenica 2 febbraio (ore 11; ingresso 8 euro) con lo spettacolo “Seme di mela”, prodotto e rappresentato dal Teatro del Buratto e indicato per bambini di età compresa fra due e cinque anni. Al centro della scena, uno spazio circolare, delimitato da tappetini e cuscini colorati, dove i bambini possono trovare un posto per sedersi. Al centro di questo spazio rotondo – il luogo del racconto e dell’ascolto – ci sono un grande piatto colmo di terra (“il mondo della terra”) e due attrici. Attraverso i momenti dell’esplorare, del toccare e del reinventare creativamente lo spazio e la materia terra, i bambini riconoscono e scoprono i meccanismi, i gesti e le emozioni di un “loro” giocare: un viaggio appassionante nel mondo segreto del “sotto la terra”, dove hanno casa animali piccoli e grandi e dove, nella sua tana, la famiglia DeTopis attende l’arrivo della primavera. Anche un piccolo seme di mela, nero come l’occhio di un topolino, aspetta. Il seme di mela ha la sua casa piccina piccina nel cuore della terra e attende, con pazienza, che qualcosa accada. Proprio come per ogni bambino, anche il seme ha bisogno di tempo per crescere, ma pure di amore, di acqua pura e di buon cibo. Più che uno spettacolo, “Seme di mela” è, in fondo, un gioco per raccontare con semplicità e in modo divertente che i bambini sono una piccola parte di un grande mondo, pieno di meraviglie. Un mondo di cui bisogna prendersi cura, un mondo da rispettare e da amare. Al termine della rappresentazione, grazie alla collaborazione con Coop Lombardia sarà possibile pranzare presso il Cafè dello Spazio Teatro 89 (su prenotazione, inviando una email a prenotazioni@spazioteatro89.org): il menu prevede un primo, un secondo, un contorno, pane, frutta, acqua e caffè al costo di 15 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini.   SPAZIO TEATRO 89, via Fratelli Zoia 89, 20153 Milano. Tel: 0240914901; info@spazioteatro89.org; www.spazioteatro89.org Rassegna “Teatro Piccolissimo… e non solo” – Stagione 2019-2020 Ingresso: 8 euro. Carnet dieci biglietti: 70 euro. “Seme di mela”, domenica 2 febbraio, ore 11. Età consigliata: dai 2 ai 5 anni. Compagnia: Teatro del Buratto. Testo e messa in scena: Aurelia Pini. In scena: Benedetta Brambilla, Valentina Papis. Scena e oggetti: Marco Muzzolon. Costumi: Mirella Salvischiani. Direttore di produzione: Franco Spadavecchia. Produzione: Teatro del Buratto. Spazio Teatro 89 – Ufficio stampa Andrea Conta; cell 347-1655323; Email: andrea.conta1968@libero.it Partecipa al sondaggio Per quale partito voterai alle elezioni amministrative di Milano  VOTA

“Seme di mela” domenica 2 febbraio allo Spazio Teatro 89 Leggi tutto »