Siglato patto per realizzare le stanze del silenzio
Si sono riuniti nella Sala Giunta di Palazzo Marino, i soggetti promotori delle Stanze del Silenzio milanesi che, al termine dell’incontro, hanno sottoscritto un patto collaborazione che unisce Comune di Milano, 19 organizzazioni religiose e di non credenti, tre associazioni e due aziende per i servizi alla persona, Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio e Golgi-Redaelli, insieme al Gruppo di Lavoro Nazionale per la Stanza del Silenzio e/o dei Culti. La firma di si inserisce in un percorso avviato oltre un anno fa con un convegno sul tema, ospitato e patrocinato dal Comune di Milano, cui ha fatto seguito una delibera dello scorso 23 dicembre con la quale la Giunta approvava la promozione delle stanze del silenzio, ossia spazi dedicati alla meditazione, al raccoglimento e alla preghiera da mettere a disposizione di tutti i cittadini – atei o appartenenti a una confessione religiosa – all’interno delle strutture del Sistema Sanitario Nazionale e, in prospettiva, negli istituti di prevenzione e di pena, nelle stazioni e negli aeroporti. Ora gli aderenti saranno chiamati a collaborare nella predisposizione di un regolamento che normi l’utilizzo delle prime due stanze, previste all’interno degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio e Golgi-Redaelli. “Con il patto di collaborazione di oggi applichiamo i principi dell’amministrazione condivisa all’ambito dell’assistenza spirituale e religiosa, avviando un percorso che vede organizzazioni e comunità direttamente ingaggiate per la gestione condivisa di spazi e servizi – commentano gli assessori Lorenzo Lipparini (Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data) e Pierfrancesco Majorino (Politiche sociali, Salute e Diritti) –. Questo garantirà ai cittadini, di qualsiasi gruppo o credo religioso, spazi tutelati e assistenza. Ci auguriamo che questo modello possa diffondersi a diverse realtà e strutture aderendo a questo accordo, che è anche e soprattutto un segnale di inclusione e responsabilizzazione. Come istituzione ci siamo fatti garanti di questo procedimento, promuovendo un dialogo tra le diverse comunità attive sul territorio che oggi, a Palazzo Marino, iniziano un percorso comune a favore di tutti i cittadini, seguendo proprio le linee guida del Regolamento dei beni comuni recentemente approvato dal Consiglio Comunale”. Tutti i firmatari si impegnano a collaborare per la garantire l’assistenza religiosa e morale nei luoghi che l’Asp metterà a disposizione nelle sue strutture. Al momento sono previsti due locali per le funzioni di culto nelle due strutture ospedaliere. Il Comune di Milano, che ha promosso il patto e ha coordinato le attività, s’impegna a promuovere la diffusione di luoghi di culto multiconfessionale o di riflessione aconfessionale nelle proprie strutture di accoglienza destinate alle fasce deboli della popolazione, attingendo anche dall’esperienza generata da questo primo accordo, a promuovere la cultura della libertà di culto multiconfessionale e dell’assistenza spirituale aconfessionale nelle Asp, nelle strutture pubbliche e in altri ambiti pertinenti, con studi, seminari, convegni, manifestazioni, a favorire la stipula di accordi di collaborazione con queste finalità con le istituzioni e le rappresentanze religiose o aconfessionali che le condividono, e a sostenere nuove adesioni a questo accordo insieme agli altri, mediante avvisi pubblici diffusi a cadenza periodica. Compito delle comunità coinvolte sarà fornire gli allestimenti necessari alle funzioni religiose e alla loro custodia e mantenimento e insieme alle Asp si lavorerà a un regolamento per l’accesso e la cura degli spazi. Il Gruppo Nazionale di Lavoro per la “Stanza del Silenzio e/o dei Culti” offrirà la sua opera come partner per la formazione del personale interno all’Asp. L’accordo permette in qualsiasi momento l’inserimento di nuove adesioni.
Siglato patto per realizzare le stanze del silenzio Leggi tutto »