statue

Tutti gli interventi di restauro statue in corso

Continuano le attività conservative sul patrimonio storico della città. Si è appena concluso il restauro conservativo del monumento dedicato a Carlo Cattaneo di via Santa Margherita. L’intervento, che ha avuto una durata di circa 3 mesi, ha visto la pulizia delle superfici in pietra e bronzo, caratterizzate da depositi di diversa natura – dagli inquinanti atmosferici agli ossidi metallici trasportati sugli ornati e generati dalla vicinanza della linea tranviaria – seguito da opere di sigillatura finale di tutti i giunti, dalle opere di protezione finale della pietra e dalla stesura di cere microcristalline per la protezione superficiale degli apparati bronzei. L’ambito del monumento è stato, infine, riordinato con la ripulitura della cancellata che delinea l’area verde in cui si trova. Il restauro del monumento si inserisce nell’ambito di una serie di interventi in corso per la rigenerazione di diverse statue cittadine. Tra gli ultimi, il restauro del monumento dedicato a Carlo Porta tra via Larga e piazza Santo Stefano realizzato in occasione della ricorrenza del Bicentenario dalla morte del poeta, l’intervento conservativo dell’opera “Centauro” di Igor Mitoraj presso la fontana di Piazza Enzo Paci e quello della Statua dell’Italia presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli in coordinamento con la Soprintendenza. “La cura della città – dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran -passa anche dalla conservazione e valorizzazione dei suoi monumenti, che fanno parte della storia e della cultura di Milano e del Paese”. Tra i prossimi interventi in partenza, quello relativo alla statua di Emilio De Marchi presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli, il restauro conservativo della Croce di Sant’Ulderico in Piazza San Nazaro in Brolo e, in una seconda fase, sui monumenti dedicati a Felice Cavallotti in via Senato e a Luciano Manara, situato presso l’accesso dai bastioni dei Giardini Pubblici Indro Montanelli.  A seguire, in parallelo all’avvio della riqualificazione di Piazza Castello, seguirà il restauro conservativo del monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi situato in Piazza Cairoli, interessato da molteplici depositi, soprattutto di inquinanti e ferrosi dati dalla vicinanza delle linee tranviarie. Agli interventi sui monumenti si affiancano quelli sulle fontane ornamentali. È in partenza la riqualificazione delle due fontane di via Perini a Quarto Oggiaro e quella riguardante le vasche di Via Bruno Cassinari.

Tutti gli interventi di restauro statue in corso Leggi tutto »

Duomo, calate a terra statue ammalorate

Periodo di grande attività per le maestranze della Veneranda Fabbrica che nelle ultime settimane, nell’ambito del restauro del Capocroce nord del Duomo, hanno trasportato con una delicata “operazione di calo a basso” una serie di statue che, danneggiate e ammalorate a tal punto da non permettere l’intervento in loco, sono state trasportate a terra. Uno spettacolo curioso per molti passanti che, attraversando piazza Duomo, si sono imbattuti nelle statue di marmo – solitamente collocate in altezza – portate a mano dalle maestranze. Si è trattato di un intervento speciale e importante e “solo l’occhio esperto dei marmisti del Duomo – sottolinea, interpellato da Mianews, l’ingegner Francesco Canali, direttore dei Cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano – così abituato ad indagare le bizzarrie del comportamento del marmo di Candoglia e della sua imprevedibile vena, sa riconoscere i difetti ai quali prestare attenzione. Figure apparentemente intatte possono infatti essere completamente cotte; o presentare fessurazioni nette, ma tali da assecondare la giacitura stratigrafica, e risultar quindi quasi invisibili”. Per queste statue, in questo caso due statue dell’ordine inferiore e un Telamone, la Veneranda Fabbrica ha dunque avviato la procedura che prevede il trasporto al cantiere marmisti dei ‘pezzi’ il l’avvio delle ricerche d’archivio a cui segue la preparazione del blocco di marmo dal quale ricavare la nuova copia per poi ricollocare in opera le figure. Il cantiere del Capocroce Nord è uno dei più laboriosi attualmente in corso al Duomo e si concluderà entro la fine del 2021.

Duomo, calate a terra statue ammalorate Leggi tutto »