tim

TIM e Confesercenti firmano accordo per le PMI

TIM e Confesercenti firmano accordo per le PMI. TIM e Confesercenti Milano hanno siglato un accordo per accelerare lo sviluppo delle competenze digitali tra le PMI attraverso iniziative di formazione finalizzate a creare nuove opportunità di business grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. In particolare, TIM svilupperà le attività di formazione attraverso ‘Operazione Risorgimento Digitale’, la grande alleanza di istituzioni e imprese promossa dall’azienda per favorire la diffusione della cultura digitale nel Paese. Nell’ambito del programma di formazione, la collaborazione prevede: l’organizzazione di eventi dedicati al tema della trasformazione digitale, di interesse per le imprese che operano nei settori di rappresentanza di Confesercenti; la possibilità, per gli associati Confesercenti, di fruire contenuti formativi in modalità on demand. Sono inoltre previste altre iniziative rivolte agli imprenditori, quali ad esempio un’attività di consulenza mirata per gli associati a Confesercenti al fine di identificare e proporre le migliori soluzioni volte alla digitalizzazione delle PMI – peraltro erogate alle condizioni di favore previste per le imprese socie – e il supporto di TIM per lo sviluppo di progetti per favorire il processo di trasformazione digitale, nei settori di rappresentanza di Confesercenti, che possano essere beneficiari di finanziamenti europei, anche nell’ambito delle attività che saranno promosse dai Poli Europei di innovazione digitale. “Siamo felici di aver siglato questa convenzione con TIM – commenta Andrea Painini, Presidente Confesercenti Milano – la partnership aiuterà le nostre imprese, attraverso canoni di accesso altamente competitivi, ad accelerare il processo di digitalizzazione con una formazione mirata e efficaci strumenti di lavoro”. “L’accordo con Confesercenti conferma la capacità di TIM di mettere a disposizione delle imprese un bouquet di servizi innovativi che vanno oltre la mera connettività – dichiara Marco Sanza, Responsabile Sales Consumer and Small & Medium Nord Ovest di TIM –. Il nostro obiettivo è quello di accompagnare le realtà imprenditoriali nel percorso di trasformazione digitale attraverso l’adozione di piattaforme e servizi evoluti. Vogliamo portare l’innovazione sul territorio ed essere a fianco delle imprese, che rappresentano la nostra eccellenza produttiva, nello sviluppo del loro business, contribuendo in questo modo alla ripartenza del Paese”. Clicca qui per visitare la pagina dedicata alla Convenzione! Per ulteriori informazioni contatta la Segreteria di Confesercenti Milano ad uno dei seguenti recapiti: E-mail: info@confesercentimilano.it WhatsApp: 351.8239530 (mandaci un messaggio istantaneo). Telefono: 351.8239530

TIM e Confesercenti firmano accordo per le PMI Leggi tutto »

TIM avvia a Cernusco sul Naviglio un innovativo piano di cablaggio

TIM avvia a Cernusco sul Naviglio un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 2,8 milioni di euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. La città lombarda, infatti, è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop, la nuova società del Gruppo TIM che realizzerà la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home) secondo il modello del co-investimento “aperto” previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche. I lavori per la realizzazione della nuova rete partiranno tra pochi giorni in molte zone della città, in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili, con l’obiettivo di collegare oltre 10.000 unità immobiliari alla conclusione del piano, prevista entro il 2023. Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri. TIM opererà in partnership con l’Amministrazione comunale per limitare il disagio ai Cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete. Grazie a questo piano, Cernusco sul Naviglio sarà dotata di una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia FTTCab, che rende già disponibili collegamenti fino a 200 megabit per 12.800 unità immobiliari, pari al 98% delle linee del comune. La nuova rete super-veloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, e di assecondare al meglio le esigenze professionali anche legate allo smart working e alla didattica a distanza. “Cernusco sul Naviglio fa parte di un percorso di eccellenza che vede TIM impegnata su tutto il territorio nazionale nel realizzare una rete interamente in fibra in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori con una qualità elevatissima – dichiara Angelo Filippi, Responsabile Filed Operations Line Lombardia Centro Est -. Si tratta di un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di portare l’innovazione sul territorio e dare impulso alla diffusione dei servizi digitali finalizzati a sostenere le imprese nello sviluppo del loro business e a migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuendo in questo modo alla crescita dell’economia locale. Un risultato frutto degli ingenti investimenti fatti da TIM a Cernusco sul Naviglio e della proficua collaborazione dell’Amministrazione comunale”. “Gestire il tempo d’emergenza che stiamo attraversando non significa solo occuparsi del presente ma anche immaginarsi come vivremo e lavoreremo nelle nostre città, adoperandoci affinché lo si possa fare nel migliore dei modi – sottolinea il Sindaco di Cernusco sul Naviglio, Ermanno Zacchetti -. Essere tra le prime città in Italia in cui Tim concretizza i suoi investimenti nella nuova rete super-veloce è motivo di orgoglio ed è anche il frutto della efficace modalità programmatoria messa a punto insieme al nostro ufficio tecnico. Consegniamo a famiglie, studenti e imprese quelle autostrade digitali che renderanno più veloci connessioni e collegamenti: è la risposta alla domanda di evoluzione digitale che insieme al processo di transizione ambientale e ad una rinnovata voglia di qualità sociale, rappresenta il nostro sguardo di fiducia verso il futuro”.  

TIM avvia a Cernusco sul Naviglio un innovativo piano di cablaggio Leggi tutto »

Dodici tappe di Rinascimento digitale in Lombardia

Dodici tappe di Rinascimento digitale in Lombardia. Dal mondo dell’industria alle istituzioni, dall’associazionismo di categoria al terzo settore: in occasione del Safer Internet Day – giornata internazionale per l’utilizzo consapevole e sicuro di Internet – oltre 20 nuovi partner di eccellenza salgono a bordo di “Operazione Risorgimento Digitale”, la scuola di Internet gratuita lanciata da TIM lo scorso novembre per favorire la diffusione delle competenze digitali tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. Il tour toccherà la Lombardia a partire dal 7 settembre con la tappa di Gallarate, alla quale seguiranno quelle di Erba (14 settembre), Lecco (21 settembre), Sondrio (28 settembre), Treviglio (5 ottobre), Chiari (12 ottobre), Codogno (19 ottobre), Vigevano (26 ottobre), Cologno Monzese (9 novembre), Seregno (16 novembre), Crema (23 novembre) e Mantova (30 novembre). Si amplia così il raggio di azione dell’iniziativa itinerante di TIM che coinvolge tutte le 107 province italiane, con l’obiettivo di formare fino a 1 milione di persone attraverso un ampio programma di attività che sarà intensificato grazie all’utilizzo di altre due scuole mobili in aggiunta a quella già operativa e ai corsi in aula organizzati per dare la possibilità a tutti di diventare “cittadini di Internet”. In particolare, hanno aderito al progetto: Google, Cisco, Hewlett Packard Enterprise, Huawei, ZTE, Lenovo, Samsung, Nokia, Ericsson, Accenture, Engineering, NTT Data, Dell, Qualcomm, Oppo, SAP, Adobe, Manpower, Xiaomi, Arthur D. Little, PwC (PricewaterhouseCoopers), BCG (Boston Consulting Group), oltre a INWIT e Olivetti. L’iniziativa ha inoltre ottenuto il sostegno di associazioni di categoria, terzo settore e importanti attori nel campo dell’innovazione sociale. I nuovi partner affiancheranno TIM nel percorso di trasformazione digitale del Paese, mettendo a disposizione competenze e know-how specifici. “Operazione Risorgimento Digitale” è realizzata in collaborazione con la Commissione europea e la Polizia di Stato con la partecipazione degli Operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni, aderisce al Manifesto della Repubblica Digitale promosso dal Ministro dell’Innovazione e ha il patrocinio dell’ANCI. Nell’ambito del progetto sono stati anche siglati di recente importanti protocolli di intesa con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e con il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Giustizia. Il programma formativo si inserisce in un quadro che vede l’Italia ancora indietro nelle classifiche europee per l’utilizzo dei servizi digitali, nonostante l’elevato livello di infrastrutturazione. “Operazione Risorgimento Digitale” assume in questo modo una valenza ancora più strategica e di sistema, con l’obiettivo di dare ulteriore impulso al processo di digitalizzazione ed utilizzo delle risorse offerte dalla rete. “TIM è particolarmente orgogliosa di ampliare ulteriormente il campo d’azione di ‘Operazione Risorgimento Digitale’ e di potenziarne l’efficacia grazie al contributo di numerosi nuovi partner – ha dichiarato Salvatore Rossi, Presidente di TIM -. Fare rete è una condizione essenziale per realizzare sinergie e collaborazioni strategiche per lo sviluppo digitale dei territori. Abbiamo ora a disposizione uno spettro di competenze ancora più ampio che intendiamo mettere al servizio del Paese per fare in modo che ci sia sempre più gente sulle “autostrade digitali”. Siamo molto fieri di contribuire ancora una volta alla crescita della cultura digitale, mettendo a disposizione dell’Italia non solo le competenze dell’intero Gruppo ma anche la sua capacità di saper aggregare importanti realtà pubbliche e private”. Il progetto “Operazione Risorgimento Digitale”, partito l’11 novembre da Marsala, ha attraversato fino ad oggi tutte le provincie siciliane e ora sta percorrendo la Calabria. Il format dell’iniziativa prevede quattro settimane di corsi in ciascuna città toccata dal tour: la prima settimana all’interno del truck TIM situato nelle piazze principali, dove i cittadini possono scoprire la “rete” e le sue potenzialità in 10 brevi sessioni formative da meno di un’ora, con le quali imparare ad utilizzare i principali servizi digitali. Nelle tre settimane successive i corsi si svolgono in aula, attraverso un programma articolato in 3 moduli da 2 ore, che coinvolge i partecipanti con l’obiettivo di insegnare loro dieci cose facili e utili, come ad esempio navigare e trovare informazioni online, comunicare, condividere e vivere le proprie giornate da cittadino digitale. In parallelo, in collaborazione con le Amministrazioni comunali, vengono attivati anche corsi per la Pubblica Amministrazione con la finalità di fornire ai dipendenti pubblici le competenze necessarie ad affrontare la trasformazione digitale nella PA. Dal 24 febbraio, inoltre, TIM rilancia e triplica l’impegno sul campo: diventano così tre ogni settimana le “scuole di internet” che attraverseranno l’Italia per dare la possibilità a tutti di diventare “cittadini di Internet”. In questo modo ogni settimana “Operazione Risorgimento Digitale” raggiungerà simultaneamente tre città di regioni diverse, grazie all’impiego di due nuove “scuole mobili” che si andranno ad aggiungere a quella attualmente già utilizzata nelle piazze. In questo modo, mentre il progetto continuerà a svilupparsi nelle regioni del Sud Italia (attualmente la Calabria e a seguire la Campania), partiranno contemporaneamente le attività formative nei territori del Nord Est (Friuli-Venezia Giulia) e del Nord Ovest (Liguria), imprimendo così una forte accelerazione alla realizzazione del progetto. È possibile iscriversi ai corsi e chiedere ulteriori informazioni sia attraverso il Numero Verde dedicato 800 860 860 sia online su www.operazionerisorgimentodigitale.it. Il sito è arricchito di nuovi contenuti e consente l’accesso alle video-pillole “Lezioni di internet in 100 secondi” di Salvatore Aranzulla, tra i più famosi divulgatori di temi tecnologici, che offrono una panoramica degli argomenti trattati nei corsi: connessione e Wi-Fi, navigare con i browser, fare ricerche on line, inviare e-mail, utilizzare social network, applicazioni, SPID e servizi di e-government, home banking in tutta sicurezza.

Dodici tappe di Rinascimento digitale in Lombardia Leggi tutto »