torna

Torna operativo l’ospedale in Fiera

Regione Lombardia si è attivata per “preparare alcuni moduli dell’ospedale in Fiera, per renderli operativi in 24/48 ore se si manifestasse l’esigenza” lo ha spiegato il presidente della Lombardia Attilio Fontana invitando ad evitare allarmismi. “Niente allarmismi , ricordiamoci – ha aggiunto – che lo scorso anno in questo periodo, dopo un mese di zona rossa, avevamo 7.342 ricoverati nei reparti ordinari, oggi 887, e 876 ricoverati in terapia intensiva, oggi 108”. ANSA

Torna operativo l’ospedale in Fiera Leggi tutto »

Il Consiglio Comunale torna in remoto

L’Ufficio di presidenza del Consiglio comunale di Milano ha deciso che a partire dal prossimo 30 giugno, i lavori, ripresi in presenza una settimana fa, dovranno parzialmente ritornare a svolgersi da remoto. In pratica, a fronte di più sedute nella stessa settimana, alcune si svolgeranno con i consiglieri in Aula e altre con i consiglieri collegati on-line. Oggi, ad esempio, il Consiglio si è svolto regolarmente “in presenza” mentre mercoledì e giovedì prossimo si terrà da remoto. “La decisione è stata presa dopo aver ascoltato le osservazioni dei capigruppi e al fine di tutelare la salute dei partecipanti alle sedute stante ancora in vigore le indicazioni per prevenire la diffusione del Covid” spiegano da Palazzo Marino, ricordando che sono oltre 50 le persone complessivamente presenti durante una seduta. “Palazzo Marino torna zona rossa mentre Milano è tutta in zona bianca” ha ironizzato il consigliere di FdI (e assessore lombardo alla Sicurezza) Riccardo De Corato, ricordando che “la cosa, diciamo, bizzarra è che dallo scorso 24 maggio avevamo iniziato a riunirci in modalità mista, per poi passare alla presenza totale in aula il 21 giugno, e ora, avocando una teoria alquanto strana secondo la quale troppe sedute in presenza (anche se tutte con strumenti di protezione e distanziamento) potrebbero essere pericolose, si torna tutti a partecipare via ‘Teams’ dalla propria poltrona, cucina o giardino”. Secondo De Corato, il motivo alla base di questa decisione è che “in Aula il dibattito è democratico, mentre via Web pende solo dalla parte della maggioranza e mercoledì dovremo discutere il farneticante ‘Piano Clima’ e sono certo che la maggioranza in Aula non reggerebbe un eventuale confronto”. Askanews

Il Consiglio Comunale torna in remoto Leggi tutto »

La musica torna ad abitare il Teatro Lirico dopo 22 anni

Il Teatro Lirico di Milano festeggia la fine dei lavori di ristrutturazione con un’iniziativa speciale: 4 concerti di piano solo, organizzati da Piano city Milano, che permetteranno al pubblico di avere un primo contatto con lo storico teatro milanese, in attesa della sua prossima inaugurazione dopo la chiusura nel 1999 e il successivo cantiere di restauro. L’iniziativa, promossa e realizzata da Associazione Piano city Milano e Comune di Milano, occuperà tutta la giornata di sabato 26 giugno, dalle ore 10:00 alle 19:00, ed è inserita all’interno del vasto programma di Piano City Milano che si estende da venerdì 25 a domenica 27 giugno. “Dare spazio alle arti che il Lirico merita di ospitare: è questo il modo migliore per celebrare la fine dei lavori di questo storico e importante teatro cittadino – ha dichiarato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala -. Sono davvero fiero del fatto che dopo vent’anni di silenzio il Lirico torni a far sentire la sua voce e che lo faccia, in via esclusiva, nell’ambito di una manifestazione tanto amata e apprezzata come Pianocity Milano. I quattro concerti di piano solo, in programma questo fine settimana, sono ciò di cui il Lirico aveva bisogno per ripartire”. Ricciarda Belgiojoso, Direzione artistica Piano city Milano: “La carica emotiva già molto sentita per questa decima edizione che accompagna la ripresa dei concerti dal vivo accresce ulteriormente, per un festival come il nostro che segue l’evolversi della città, con la straordinaria opportunità di vivere in anteprima la riapertura del Teatro Lirico. Per l’occasione presentiamo, anche simbolicamente, giovani talenti con musica classica e nuova”. La speciale giornata si aprirà alle ore 10:00 con il concerto di Halyna Malenko, realizzato in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, che eseguirà musiche di Liszt. Alle ore 12:30 Vincenzo Parisi proporrà sue composizioni e omaggi ad importanti opere presentate nel corso degli anni al Teatro Lirico. Seguiranno alle ore 15:00 Elena Chiavegato, con musiche di Beethoven e Chopin, e alle ore 18:00 Omar Delnevo con opere di Debussy, Scriabin, Webern, Feldman e Crumb. I concerti sono a ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale dell’evento (www.pianocitymilano.it/programma). Per partecipare è obbligatorio indossare delle calzature con la suola in gomma. Piano city Milano festeggerà questa decima edizione con la musica di oltre 150 pianisti italiani e internazionali. La manifestazione, con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, si svolgerà dal vivo in luoghi simbolo della città, con oltre 100 imperdibili concerti organizzati nel completo rispetto delle norme di sicurezza per la salute pubblica (ingresso libero, previa prenotazione obbligatoria su www.pianocitymilano.it). Le note dei pianoforti risuoneranno da importanti quartieri della città di Milano, attraversando splendidi luoghi come la Galleria d’Arte moderna, Triennale Milano, il cortile d’onore dell’Università degli studi di Milano, Volvo studio Milano, BASE Milano, Padiglione Chiaravalle, Mare culturale urbano, I giardini di via Mosso (ang. via Padova), Parco Trotter, il Giardino San Faustino all’Ortica, Cascina Campazzo, l’Ippodromo SNAI San Siro, i nuovi giardini di via Dezza (con la preview del 23 giugno), la Fondazione Inoltre a Baranzate. Le emozioni di Piano city Milano potranno essere vissute anche a distanza grazie a un palinsesto di dirette streaming che permetteranno a tutti coloro che non potranno partecipare dal vivo di seguire il festival. Piano city Milano torna grazie a un’intensa collaborazione fra istituzioni pubbliche e imprese private che permette al festival di essere accessibile gratuitamente e presente in ogni zona della città. Un esempio di sinergia straordinaria che per la decima edizione coinvolge il Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e tanti partner: main partner Intesa Sanpaolo e Corriere della Sera; partner Enel Energia e Volvo; partner istituzionali Fondazione Cariplo e Fondazione Bracco; Hermès per i talenti; supporter Ippodromo SNAI San Siro e Conad; sustainability partner Be charge; partner tecnici AIARP, Steinway & sons, Fazioli, Griffa & Figli, Passadori pianoforti, Tagliabue, Tarantino pianoforti, Schimmel pianos, Scorticati pianoforti e Shigeru Kawai; media partner dell’evento Radio Monte Carlo, ViviMilano, Zero, Pianosolo e Classica HD Sky. Importanti le collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali come il Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano, la Civica scuola di musica Claudio Abbado, Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, Premio Venezia, Concours international Léopold Bellan, la Primavera di Baggio e il Premio Antonia Pozzi. Il programma completo degli eventi di Piano city Milano 2021 è pubblicato sul sito ufficiale della rassegna www.pianocitymilano.it. Piano city Milano è un progetto di Associazione Piano city Milano con il Comune di Milano, a cura di Ponderosa music&art e Accapiù. Nasce nel 2011 come primo festival diffuso della città e contribuisce all’onda di vitalità e alle sperimentazioni urbane e culturali che portano Milano a diventare la vibrante metropoli europea che è oggi. Fra i fondatori del festival e dell’Associazione, Daniela Cattaneo Diaz e Titti Santini, che hanno sempre creduto nel progetto e costruito una rete di partner sostenitori che negli anni hanno investito in Piano city Milano – nell’immaginare una diversa visione di Milano. Tra i soci fondatori dell’Associazione, anche Manuela Rosignoli e Lorenzo Carni, che curano la Direzione Organizzativa del festival. Piano city Milano 2021 vede la collaborazione di Yes Milano.

La musica torna ad abitare il Teatro Lirico dopo 22 anni Leggi tutto »

Torna il bonus taxi con un app dedicata

A partire da lunedì torna a Milano il servizio bonus taxi ed è pronta anche la app ‘BuoniviaggioMI’, sviluppata da Telepass, con cui i tassisti potranno aderire all’iniziativa, che consentirà di utilizzare il servizio di auto pubbliche o noleggio con conducente con una copertura del 50% dell’importo della corsa e fino a massimo 20 euro. Il bonus taxi, come spiega una nota del Comune, è destinato a cittadini in difficoltà economiche o motorie e disponibile per chi ne ha diritto previa registrazione sul sito del Comune fino a giugno, con possibile proroga al 31 dicembre 2021. Perché il servizio sia utilizzabile è necessario che i tassisti scarichino sul proprio cellulare la app: al momento di effettuare la corsa con agevolazione potranno scansionare la Tessera Sanitaria o inserire manualmente il Codice Fiscale del cittadino beneficiario e, a fine corsa, il costo del viaggio. Il sistema calcola automaticamente la quota in carico al cittadino che procederà al pagamento immediato mentre la parte restante sarà accreditata direttamente al tassista dal Comune di Milano. “Chiediamo ai cittadini di registrarsi, e in mille lo hanno già fatto, e ai tassisti di scaricare la app sviluppata con Telepass – ha spiegato l’assessore alla Mobilità del Comune, Marco Granelli -. Due semplici mosse che consentono di utilizzare le auto pubbliche a un costo molto più basso avvicinando domanda e offerta in un momento ancora molto delicato a causa degli effetti della pandemia “. Con il Bonus Taxi 2020 sono stati oltre 40 mila i buoni utilizzati da 13 mila cittadini. ANSA  

Torna il bonus taxi con un app dedicata Leggi tutto »

De Corato torna in Consiglio Comunale promettendo battaglia

“Oggi sono tornato a far parte del Consiglio Comunale di Milano come consigliere di Fratelli d’Italia”, commenta l’Assessore Regionale alla Sicurezza Riccardo De Corato, promettendo battaglia: “Certamente, soprattutto in vista delle elezioni, farò le pulci al Sindaco della città, Giuseppe Sala, su precise tematiche come le moschee, la sicurezza, le periferie, la mobilità e l’ambiente. Tutti questi temi, molto delicati, nel capoluogo lombardo hanno registrato il fallimento delle politiche del centrosinistra, prima con Pisapia e poi con Sala. Altrettanto certamente – sottolinea – darò il mio contributo alla Città mettendo a disposizione tutta la mia esperienza. “Già nel corso del Consiglio Comunale odierno – annuncia – ho posto una problematica che i residenti mi segnalano da tempo: il campo nomadi abusivo di via Vaiano Valle ed ho richiesto il suo sgombero. Si tratta di una zona ormai lasciata alla mercè di delinquenti, ladri, ricettatori. Il Comune – conclude – l’unico intervento che ha fatto, è stato quello di realizzare una pista ciclabile, incurante di tutto quello che la circondasse: discariche abusive e carcasse di macchine rubate”.

De Corato torna in Consiglio Comunale promettendo battaglia Leggi tutto »

Domani De Corato torna in Consiglio Comunale

Torna in Consiglio comunale di Milano uno dei decani dell’aula, Riccardo De Corato, assessore regionale alla Sicurezza ed esponente di Fdi, e soprattutto consigliere comunale ininterrottamente dal 1985 al 2016. Aveva dovuto dire addio a Palazzo Marino, alle scorse elezioni, non sufficienti le 2.362 preferenze raccolte. Ma ora che Stefano Parisi – all’epoca candidato sindaco per il centrodestra – ha rinunciato al posto, tocca a lui subentrargli. La surroga avverrà durante la seduta in videoconferenza in programma domani. “Metterò a disposizione della città, come ho sempre fatto – ha assicurato l’ex vicesindaco -, la mia esperienza trentennale di consigliere comunale nelle fila della maggioranza e dell’opposizione in vista della prossima scadenza elettorale. Le priorità per le quali mi batterò sono le periferie, che versano in condizioni disastrose, la sicurezza, la mobilità e l’ambiente sulle quali Milano ha registrato il fallimento delle politiche del centrosinistra”. Unico consigliere con una carriera in Comune più lunga della sua è Basilio Rizzo, entrato nel 1983 e da allora sempre riconfermato in Consiglio, alle scorse elezioni con Milano in Comune. ANSA

Domani De Corato torna in Consiglio Comunale Leggi tutto »