via Crespi

Nuova stazione del BikeMi in via Crespi

È attiva una nuova stazione del BikeMi, il servizio di biciclette in sharing di Clear channel gestito da ATM, nel Municipio 9. La stazione 503 – Crespi-Bovio, dotata di 39 stalli per accogliere le biciclette e interamente finanziata da Clear channel Italia, si trova in prossimità dell’headquarter della media company, in via Bovio angolo con via Benigno Crespi. Brandizzata con i colori aziendali, azzurro e bianco, è collocata in un’area molto frequentata grazie alla presenza di un’alta densità di uffici e aziende multinazionali. La stazione 503 si aggiunge alla rete di bikeMi che oggi conta 321 unità ed è a disposizione di tutti i cittadini che usufruiscono del servizio. “Oggi facciamo un nuovo passo in avanti – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità – nella diffusione sul territorio del bike sharing. Una distribuzione estesa e ramificata che ne facilita l’utilizzo, rendendo questo mezzo sempre più comodo e adatto agli spostamenti in tutta la città. Ringrazio Clear channel per aver finanziato questa nuova stazione, particolarmente utile in una zona che ospita molti uffici. Un nuovo tassello della collaborazione tra pubblico e privato che si mette al servizio dei cittadini milanesi per una mobilità green”. “Questa stazione è un’ulteriore dimostrazione di come la collaborazione fra privato e pubblico garantisca alla città un servizio efficiente, sostenibile e all’avanguardia – commenta Eszter Sallai, Managing director di Clear channel Italia –. Rappresenta inoltre un nuovo tassello per la crescita di BikeMi in termini di capillarità e ampliamento del servizio. Negli ultimi due anni abbiamo avviato, in accordo con ATM e Comune di Milano, un’operazione di espansione, rinnovamento e innovazione. Un esempio è il recente cambio di software che ha reso il servizio tecnologicamente più avanzato al pari dei più importanti sistemi di sharing europei”. Costituita complessivamente da 321 stazioni, la rete BikeMi è gestita in esclusiva da Clear channel Italia e conta 4.280 bici a pedalata muscolare e 1.150 a pedalata assistita di cui 150 dotate di seggiolino per bambini. BikeMi è uno tra i più avanzati esempi in Europa di bike sharing integrato con i mezzi di superficie e le metropolitane, un mezzo di trasporto pubblico su due ruote. È un sistema facile, pratico ed ecologico che aiuta a migliorare la qualità dell’ambiente e il benessere fisico. Attivo 365 giorni l’anno, BikeMi è operativo dalle 6 alle 24.

Nuova stazione del BikeMi in via Crespi Leggi tutto »

Iniziata la demolizione dell’ex scuola di via Crespi

Sono partiti i lavori di demolizione dell’edificio scolastico di via Crespi 40, situato nel Municipio 9. Si tratta di un intervento lungamente atteso da parte dei cittadini che ha richiesto un complesso iter per la progettazione dei lavori, vista la presenza di amianto riscontrata in molte parti dell’edificio. Sulla scuola di via Crespi, una secondaria di 1° grado, era stato previsto inizialmente un intervento di risanamento conservativo. Ma a seguito di approfondimenti richiesti proprio dalla presenza di amianto, è emersa la necessità di convertire l’intervento in una demolizione e ricostruzione. Il progetto, realizzato da MM, prevede 18 mesi di lavori al termine dei quali si potrà partire con la costruzione della nuova scuola. L’importo totale della demolizione e ricostruzione è di 16 milioni e 800mila euro, di cui 9 milioni sono finanziati dal MIUR con mutui BEI. In questa prima fase sono in corso alcune lavorazioni di preparazione del cantiere per la bonifica interna dei locali. Terminato l’allestimento del cantiere, la scuola verrà sigillata dall’esterno e verranno rimossi e bonificati tutti gli arredi interni. Tutto ciò che non è bonificabile verrà messo in sicurezza e avviato a discarica come rifiuto contenente amianto. Successivamente la scuola verrà confinata anche dall’interno e tutto l’amianto presente nelle pareti, sui plafoni e sugli impianti verrà incapsulato e rimosso. Dopo aver rimosso tutto l’amianto all’interno della scuola si potrà quindi procedere alla demolizione in sicurezza dell’edificio e alla rimozione di due serbatoi di gasolio interrati. Al termine delle demolizioni si potrà procedere con la costruzione del nuovo plesso scolastico che avrà 18 aule didattiche, cinque laboratori, una biblioteca e uno spazio polifunzionale di circa 150 m2. Oltre a ciò, la scuola sarà dotata anche di un refettorio, una palestra con spogliatoi e degli uffici amministrativi. “Ci vorrà tempo – commenta Paolo Limonta, assessore all’Edilizia scolastica – ma i cittadini del quartiere, che hanno dimostrato di avere molta pazienza, avranno una scuola totalmente nuova. L’attività di demolizione è prevista in diverse fasi, proprio per permettere un intervento in completa sicurezza, sia per i residenti in zona sia per tutti gli operai e i tecnici che ci lavoreranno”.

Iniziata la demolizione dell’ex scuola di via Crespi Leggi tutto »