via farini

Ponte di via Farini, terminato il cantiere nei tempi previsti

Il cantiere per la manutenzione del ponte di via Carlo Farini era stato uno dei primi a riaprire dopo le settimane di lockdown a causa del Covid-19: domani, terminati i lavori come da cronoprogramma, riapre la strada e riprende la circolazione dei veicoli e del trasporto pubblico. Il ponte di via Farini è stato oggetto di un importante e lungo intervento di manutenzione da parte del Comune di Milano e di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) che si era reso necessario per mantenere in efficienza le strutture portanti del manufatto e consentire contestualmente il completo rifacimento dell’armamento tranviario, delle pavimentazioni stradali e dei marciapiedi. La realizzazione di questo intervento, il cui costo è stato ripartito tra Comune di Milano e RFI, è stato di circa 13 milioni di euro. I lavori di ripristino della costruzione erano già partiti a dicembre 2019 per quanto riguarda l’ambito ferroviario: un cantiere che, nella prima fase, aveva interessato la parte inferiore del manufatto senza impatti sulla viabilità. Soltanto da inizio luglio 2020 il ponte era stato completamente interdetto al transito per consentire gli interventi che non potevano essere realizzati in presenza di traffico. Da sabato 5 settembre tutto torna alla normalità e oltre al traffico veicolare riprende il regolare transito dell’autobus della linea Atm 70, della 92 su via Imbriani, e dei tram 33 e 4, quest’ultimo limitando il proprio percorso alla fermata Monumentale a causa dei lavori su via Montello sino a lunedì 7 settembre (data in cui riprenderà il normale percorso). La linea del tram 2, invece, riprenderà il suo regolare percorso a partire da lunedì 7 settembre con la fine dei lavori di via Imbriani e via Montello. Insieme al cantiere di via Carlo Farini lo scorso 16 marzo erano stati avviati, sempre con RFI, altri importanti lavori che riguardano il ponte di via Imbonati per il restauro conservativo della struttura architettonica ferroviaria e per mantenere in efficienza le strutture portanti. In via Imbonati, dove è stato istituito un senso unico alternato regolato da un semaforo per consentire la continuità del traffico veicolare e pedonale, la riapertura totale al traffico dell’arcata centrale, con l’eliminazione del restringimento e il ripristino del vecchio impianto semaforico è prevista per venerdì 25 settembre.

Ponte di via Farini, terminato il cantiere nei tempi previsti Leggi tutto »

Scoperta bisca clandestina in via Farini

La Polizia Locale di Milano ha scoperto una bisca clandestina in uno scantinato di via Farini, dopo una segnalazione dei vicini per un via vai sospetto che faceva pensare a un possibile spaccio di droga. Durante un sopralluogo, l’unità contrasto stupefacenti dei vigili si è trovata davanti un appartamento con tavoli da gioco professionali. Seduti a uno dei tavoli c’erano sei cittadini di origine cinese che giocavano a Mah Jong, tutti denunciati per esercizio abusivo del gioco d’azzardo. Si tratta di due donne e quattro uomini di età compresa tra i 51 e i 37 anni: sul tavolo, quasi seimila euro, insieme alle tessere di Mah Jong e ai tavoli professionali, tutto poi posto sotto sequestro. Il pomeriggio successivo la scoperta, gli agenti sono tornati sul posto per la nomina del custode giudiziario, dato che nessuno dei denunciati poteva essere considerato idoneo. Una volta entrati hanno trovato le due donne e uno degli uomini denunciati intenti a giocare a Mah Jong, di nuovo. Con 370 euro sul tavolo. L’agitazione di una delle due donne ha insospettito gli agenti che hanno deciso di perquisirla trovandole, nascosti nel reggiseno, 1.040 euro. All’agente che la stava controllando la donna ha proposto metà della cifra per non denunciarla: per questo, oltre all’esercizio abusivo del gioco d’azzardo e al sequestro dei soldi, dovrà rispondere anche dell’accusa di istigazione alla corruzione. Adnkronos    

Scoperta bisca clandestina in via Farini Leggi tutto »