via torino

L’effetto Supersalone su Milano

Milano e l’effetto Supersalone. Occupazione media degli alberghi al 45% (più alta nelle zone centrali). Benefici per i negozi vicini agli eventi Fuorisalone. Bar e ristoranti: segno + a Brera e in via Dante, segno – in Galleria Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio Milano: il Salone del Mobile non delude le attese. Confermato un primo indotto incoraggiante per le imprese Occupazione media negli alberghi al 45% ed incremento di flussi/presenze in particolare nelle aree dove sono state promosse iniziative collegate al Fuorisalone: lo rilevano i dati su indotto e presenze in questi giorni del Supersalone del Mobile raccolti da Confcommercio Milano in collaborazione con la Rete associativa vie, Federalberghi Milano ed Epam (pubblici esercizi). Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio Milano: “Il Salone del Mobile non delude le attese e rimette in moto Milano con la conferma di un primo indotto incoraggiante per le imprese del terziario. Ma la strada per tornare ai livelli di crescita pre-Covid è ancora lunga ed è necessario sostenere l’attrattività della città mantenendo la continuità degli eventi e rafforzando la sicurezza sul fronte dell’emergenza sanitaria”. GLI ALBERGHI – Dall’analisi di H-Benchmark l’occupazione media delle camere degli hotel milanesi dal 4 al 10 settembre è del 45% con un prezzo medio per camera di 171,6 euro e una redditività effettiva per camera (su tutte quelle disponibili) di 77,2 euro. A questi dati vanno inoltre aggiunte alcune rilevazioni a campione compiute da Federalberghi Milano solo negli hotel di centro e semicentro dalle quali emerge una percentuale di occupazione superiore al 60% (in particolare per la fascia medio-alta). Gran parte degli alberghi ha ormai riaperto e l’attività con il Salone di quest’anno – rileva l’Associazione – costituisce un primo importante segnale di ripresa e fiducia. Non si riequilibra, però, l’andamento negativo dei mesi passati e resta la preoccupazione per l’immediato futuro in considerazione del basso livello percentuale di prenotazioni delle prossime settimane. Inoltre i dati di questi giorni non possono comunque essere paragonati al 2019 (occupazione nella settimana della manifestazione intorno al 90%) o agli anni precedenti dove il livello dei ricavi nei giorni del Salone del Mobile era molto più alto. Sempre dall’analisi H-Benchmark: italiano il 38,3% dei clienti, dal 4 al 10 settembre, negli alberghi milanesi; l’8,3% dalla Gran Bretagna, il 5,9% dagli Stati Uniti, il 4,9% dalla Francia, il 3,9% dalla Germania, il 2,3% dall’Olanda. Da altri Paesi il 23,9 % (non viene specificato per la restante quota). Il contatto diretto con l’albergo (telefonico, web…) è risultato il canale privilegiato di prenotazione per questi giorni: 46%. Il 33% ha prenotato attraverso i grandi aggregatori d’offerta online (Booking.com, Expedia ecc.) e il 21% attraverso canali professionali (sistemi prenotazione delle compagnie aeree, convenzioni agenzie di viaggio…). Il tasso di cancellazione delle prenotazioni si è fortemente ridotto negli ultimi giorni (8%) rispetto a più di 30 giorni fa (66%). L’occupazione media delle camere dal 4 al 10 settembre, 45%, è cresciuta rispetto all’1 settembre (38,3%) mentre è calato il prezzo medio della camera (da 192,7 a 171,6 euro). NEGOZI E PUBBLICI ESERCIZI – In questi giorni del Supersalone e degli eventi del Fuorisalone, nei negozi si è registrato un aumento di flussi e un lieve incremento degli affari rispetto alle settimane precedenti, in particolare per le attività commerciali maggiormente concentrate nei distretti del Fuorisalone. Minor impatto, invece, per le attività al di fuori del circuito del Fuorisalone, ma anche per le presenze in Galleria se messe a confronto con quelle di agosto. E’ quanto emerge dall’indagine della Rete associativa vie di Confcommercio Milano che ha coinvolto i rappresentanti delle Associazioni di via. Diverse le aree prese in esame: via Solferino, via Brera, via Fiori Chiari, via Durini, Isola, via Torino, via Ponte Seveso, Galleria Vittorio Emanuele II, via Bergamini, via Laghetto, corso Buenos Aires. Buona l’affluenza di visitatori provenienti da Paesi europei. Pressoché assenti, invece, russi e cinesi. Bilancio positivo per le attività commerciali legate al design che hanno organizzato iniziative collegate al Fuorisalone. Ad esempio – rileva la Rete associativa vie di Confcommercio Milano – l’Associazione Durini Design ha segnalato una presenza media giornaliera di 800 persone nei punti vendita di via Durini. Epam, l’Associazione dei pubblici esercizi, rileva le difficoltà degli esercizi in Galleria e un migliore andamento in alcune aree. Incremento degli affari in via Dante (fra il 5 e il 10%) e a Brera.

L’effetto Supersalone su Milano Leggi tutto »

Exhibeation, a Milano il primo salotto urbano dedicato all’arte, ai vinili e alla convivialità

Arte e musica sapientemente unite per dare vita ad un’esperienza audiovisiva senza precedenti. A Milano, nella centralissima via Torino, il 18 settembre sarà inaugurato “Exhibeation”, un salotto urbano e moderno dedicato interamente all’arte, ai vinili e alla convivialità. Un progetto unico nel suo genere dove gli avventori, tra degustazioni di ottimi vini e ricercati cocktail, potranno rilassarsi in un’atmosfera originale, fuori dagli schemi, e innovativa. Innovativa come l’idea nata dall’Art Director Beppe Treccia e dal Dj/Producer Nicola Daniele, che hanno deciso di rivoluzionare il tradizionale concetto di galleria d’arte proponendo un format unico nella metropoli milanese. “Exhibeation” rappresenta un melting pot di creatività: mensilmente, infatti, lo spazio di via Torino ospiterà grandi artisti italiani ed internazionali della scena attuale. Dal mondo dell’illustrazione, alla pittura, passando per la Street Art e la Digital Art. VINILI LIMITED EDITION – Ogni appuntamento sarà caratterizzato da una mostra accompagnata da un dj set di soli vinili. Gli artisti protagonisti dell’esposizione realizzeranno per l’occasione una serie limitata e numerata di copertine d’autore, in collaborazione con la neo nata etichetta white label “FRESCOEDITS”, distribuita nei migliori record stores. Ogni vinile così personalizzato della serie LIMITED sarà un pezzo d’arte che potrà poi essere acquistato in loco durante la mostra, oppure online. La prima mostra in programma, il 18 settembre, sarà “Kill Your Idols”, un progetto di Thomas Raimondi, Michele Guidarini, Stefano Cerioli. KILL YOUR IDOLS vuole essere un percorso visivo, una mostra d’arte No-Wave, un insieme di immagini differenti per stile ma simili per vocazione. Il percorso singolo di tre artisti che confluisce in uno spazio comune. Una bolla di confronto esplosa, nella quale le tre visioni si uniscono per crearne una nuova. L’allestimento è concepito per valorizzare sia il lavoro individuale e la poetica del singolo sia il progetto collettivo nella sua armonica interezza. Non solo disegni e tele ma anche luci, oggetti, sculture, musica, potranno arricchire la mise-en-scène con l’obbiettivo di rendere il luogo espositivo un racconto per immagini e sensazioni. Special Guest dell’inaugurazione sarà Laurina Paperina. L’artista dipinge, disegna, crea installazioni, animazioni video e talvolta persino fotografie. Negli ultimi anni Paperina ha creato opere d’arte in particolare sul mondo dell’arte che presentano un commento ironico in risposta agli eventi attuali. Ha preso parte a numerose pubblicazioni, mostre e fiere d’arte in tutto il mondo. Pagina Instagram: exhibeation_milano Telefono: 335 679 8362 Mail: artbeatmovementmilano@gmail.com  

Exhibeation, a Milano il primo salotto urbano dedicato all’arte, ai vinili e alla convivialità Leggi tutto »

Falso allarme bomba in via Torino

Intervento dei carabinieri, stamani intorno alle 8.20, per un allarme bomba in via Torino angolo via Nerino. Sul posto – dopo aver interrotto temporaneamente la circolazione – è intervenuta la Squadra Artificieri su segnalazione di oggetti simili a candelotti esplosivi in un cestino della spazzatura. L’intervento si è concluso alle 9.30 dopo le verifiche dei militari che hanno constatato che si trattava di un “simulacro vuoto”, simil candelotti in plastica vuoti. Sono in corso le analisi e le verifiche sul materiale.  

Falso allarme bomba in via Torino Leggi tutto »