Via Vaiano Valle

Scoperte 180 piantine di marijuana nel campo nomadi di via Vaiano Valle

Lunedì mattina, la Polizia di Stato e la Polizia Locale, coordinate dalla Procura della Repubblica di Milano, nell’ambito delle attività finalizzate alla repressione del traffico di sostanze stupefacenti nella provincia di Milano, hanno arrestato un cittadino albanese di 39 anni per la coltivazione e detenzione di 180 piantine di marijuana all’interno di una baracca in legno nel campo nomadi di via Vaiano Valle. Nei giorni scorsi gli agenti della sezione antidroga della Squadra Mobile, nel corso delle consuete attività di istituto, hanno acquisito l’informazione che all’interno del campo nomadi menzionato, in una delle strutture abitative in legno, vi fosse allestita una vera e propria piantagione di marijuana. Da accertamenti effettuati dal Nucleo Problemi del Territorio della Polizia Locale nei mesi scorsi, per attività di polizia giudiziaria coordinate dal Sostituto Procuratore Clerici della Procura della Repubblica di Milano, era emerso come la baracca individuata dagli agenti della sezione antidroga fosse l’unica non abitata, ma con la porta d’ingresso chiusa a chiave, cosa che aveva impedito alla Polizia Locale di accertare chi fosse il reale utilizzatore. L’Autorità Giudiziaria, titolare del procedimento penale, su richiesta della Squadra Mobile, ha quindi emesso un decreto di perquisizione per accertare l’eventuale presenza di stupefacenti all’interno della baracca. Ieri mattina, la Squadra Mobile e il Nucleo Problemi del Territorio della Polizia Locale hanno fatto irruzione nel campo nomadi e, all’interno della struttura apparentemente disabitata, hanno trovato un cittadino albanese che aveva allestito una vera e propria piantagione indoor, con impianti di areazione e coltivazione, impianti idrici ed elettrici con lampade, il tutto necessario a creare le condizioni ambientali ideali per far germogliare i semi di cannabis. All’interno della baracca sono state rinvenute e sequestrate circa 180 piantine già cresciute e pronte per l’essiccazione ed altri 500 vasi con terreno, probabilmente necessari per l’ulteriore coltivazione. L’arrestato è stato associato alle celle di sicurezza della Questura in attesa della direttissima odierna.

Scoperte 180 piantine di marijuana nel campo nomadi di via Vaiano Valle Leggi tutto »

De Corato (FdI): ciclabile di via Vaiano Valle coperta di rifiuti

“A metà gennaio scorso il Vice Sindaco di Milano, Anna Scavuzzo, e l’assessore comunale alla mobilità, Marco Granelli, hanno risposto in Commissione a Palazzo Marino alla mia richiesta di spiegazioni in merito a quanto stesse succedendo nella zona di via Vaiano Valle. Nello specifico, al centro dell’attenzione c’era la situazione di illegalità e degrado che caratterizza il civico 41, dovuta alla presenza di una comunità nomade occupante abusiva della proprietà della società Visconti, e la cascina limitrofa al 31, piena anch’essa di rifiuti accatastati”. Afferma così il consigliere comunale di FDI a Milano, Riccardo De Corato, già vice Sindaco del capoluogo lombardo ed assessore regionale, in merito alla situazione di degrado che permane in via Vaiano Valle ed alle dichiarazioni dell’assessore Granelli in merito all’avvio all’inizio del prossimo mese di una zona ciclo-pedonale nella medesima area. “Tante parole su indagini della Procura e su azioni da intraprendere, ma ad oggi nulla è cambiato come dimostrano le immagini odierne (allegate). Nonostante ciò, ieri l’assessore Granelli, con molta enfasi, ha firmato l’ordinanza con la quale dal 1° aprile istituzionalizza per i giorni festivi la pedonalizzazione di tutto il tratto di strada. Dunque, i milanesi, dal prossimo mese, potranno passeggiare e pedalare ammirando non solo ciò che rimane degli alberi tagliati dai nomadi per scaldarsi questo inverno, ma anche i cumuli di spazzatura presenti ormai da anni nella zona. Forse si tratta proprio di un percorso studiato dal Comune per permettere ai cittadini di ammirare queste particolari e nuove forme di ‘arte urbana’? La scusa che ci sia un’indagine in corso non regge più! Perché gli occupanti abusivi non vengono allontanati? Perché non si procede alla bonifica, con un’ordinanza contingibile e urgente, rivalendosi poi sulla proprietà? Perché il Comune di Milano ‘coccola’ un insediamento che negli anni ha dimostrato di essere permeato da diffusa criminalità? Evidentemente la maggioranza di Centrosinistra tiene di più alle famiglie nomadi presenti al 41 che ai poveri milanesi costretti ormai da diversi anni a vivere in mezzo a una ‘ricicleria’ diffusa”, conclude De Corato.

De Corato (FdI): ciclabile di via Vaiano Valle coperta di rifiuti Leggi tutto »

Via Vaiano Valle diventa pedonale

Via Vaiano Valle sarà una strada pedonale a partire da sabato prossimo, 19 settembre, e per tutti i fine settimana dalle ore 8 alle ore 20. Il Comune accoglie una proposta che viene dalle associazioni dei cittadini e dal Municipio 5 che ha l’obiettivo di riqualificare i tre chilometri di strada e di preservare l’area dall’abbandono inserendola in un percorso di ciclabilità anche turistica. Via Vaiano Valle è una strada rurale che attraversa il Parco agricolo sud. A partire da sabato prossimo, nel periodo tra il 1° aprile e il 31 ottobre, per tutta la sua lunghezza, dall’innesto con via dell’Assunta nel quartiere Vigentino, vicino a via Ripamonti, e fino al termine, all’incrocio con via Sant’Arialdo, in prossimità dell’abbazia di Chiaravalle, sarà percorribile esclusivamente da pedoni, biciclette, monopattini o mezzi simili e soltanto i residenti potranno utilizzarla anche con veicoli a motore per entrare e uscire dalle loro proprietà. Via Vaiano Valle fa parte del parco della Vettabbia ed è inserita in una delle più antiche zone rurali della città; i campi qui erano irrigati dalle marcite e tutt’ora la fauna è costituita da specie di uccelli acquatici tipici delle zone paludose. Un percorso che fa parte del medievale Cammino dei monaci che si sviluppa dalle Colonne di San Lorenzo, nel centro di Milano, verso la periferia sud lungo la roggia Vettabbia, fino alla sua confluenza nel fiume Lambro dove si insediarono i monaci cistercensi. Furono proprio loro a bonificare queste terre fino ad allora malsane e a consentire lo sviluppo di piccoli centri abitati e a costruire le Abbazie di Chiaravalle, Viboldone, Mirasole. In attesa dei tempi necessari per la realizzazione dei collegamenti elettrici che consentiranno di mettere dei pilomat, l’accesso a via Vaiano Valle sarà, fin da sabato prossimo, regolato dalla segnaletica e dalle transenne.

Via Vaiano Valle diventa pedonale Leggi tutto »