viale jenner

Viale Jenner più verde grazie all’aiuola riqualificata

Lo spazio di spartitraffico in viale Jenner, nel tratto iniziale di piazzale Maciachini, è diventato un piccolo polmone verde con una fontana zampillante grazie all’intervento di Mapei, su progetto dell’architetto paesaggista Franco Giorgetta. Il progetto rientra nell’iniziativa del Comune di Milano “Cura e adotta il verde pubblico”, che vede la collaborazione tra pubblico e privati per mantenere Milano più bella e verde. “Ringraziamo la famiglia Squinzi per averci proposto un intervento che rigenera un tratto di viale Jenner attraversato ogni giorno da moltissimi milanesi – dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran –. Con l’eliminazione dell’impianto dell’acquedotto volevamo restituire qualità estetica e ambientale al parterre e il progetto che inauguriamo oggi soddisfa appieno questa esigenza, dimostrando ancora una volta come la sinergia tra pubblico e privato sia fondamentale per la cura della città”. “Siamo molto orgogliosi di avere realizzato questo progetto di riqualificazione che desideriamo dedicare a nostra madre Adriana e nostro padre Giorgio che lo hanno fortemente voluto – ha commentato Veronica Squinzi, Amministratore delegato di Mapei -. Da loro abbiamo imparato che l’impresa deve avere un ruolo attivo all’interno della comunità. Siamo legatissimi a Milano, la città che ci ha visto nascere e crescere. Contribuire al suo mantenimento e abbellimento è per noi un piccolo, seppur significativo, gesto di partecipazione e condivisione. Ringraziamo l’Amministrazione che ci ha dato l’opportunità di farlo con questa bellissima iniziativa di responsabilità sociale”. Su progetto dell’architetto paesaggista Franco Giorgetta, realizzato dall’impresa Peverelli, lo spazio di circa 700 m2, per anni occupato da impianti tecnici e parcheggi, oggi è una piacevole area verde, caratterizzata da specie vegetali che ben si adattano alla zona ombreggiata dei platani. È stata realizzata seguendo un disegno geometrico formato da una serie di figure triangolari e trapezoidali di colori diversi ottenuti mediante l’impiego di erbe e tappeti erbosi di colori differenti e contrastanti. Lungo i bordi, negli spazi che intervallano i platani esistenti, sono state inserite graminacee a foglia e stelo lungo come il Pennisetum alopecuroides, il Miscanthus sinensis, mentre in testa è stato piantato un filare di Festuca glauca. Completano il quadro una fontana a zampillo verticale, installata su una piattaforma triangolare e alcune magnolie da fiore dal colore molto marcato. “È stata una sfida, ma siamo riusciti a far fiorire questo parcheggio – ha commentato l’architetto paesaggista Franco Giorgetta -. Speriamo che questi zampilli sempre in movimento, i colori dei fiori e il morbido movimento delle lunghe spighe delle erbe, possano attirare un momento di attenzione e regalare un sorriso ai passanti”.

Viale Jenner più verde grazie all’aiuola riqualificata Leggi tutto »

Viale Jenner: nuova vita per l’aiuola centrale

Là dove fino a poco tempo fa c’era un impianto dell’acquedotto, domani ci sarà un’area verde bella e curata. L’aiuola centrale di viale Jenner, nel tratto iniziale da piazzale Maciachini, si prepara a rinascere grazie all’intervento di Mapei, che attraverso un contratto di sponsorizzazione tecnica nell’ambito del progetto “Cura e adotta il verde pubblico” si occuperà di rigenerare i 42 metri di spartitraffico che per molti anni hanno ospitato un impianto dell’acqua. “Si tratta di un intervento che porterà qualità estetica e ambientale in una strada che ne ha davvero bisogno – dichiara l’assessore all’Urbanistica e verde Pierfrancesco Maran -. Dopo l’eliminazione dell’impianto dell’acquedotto volevamo dare a quest’area una nuova identità, ringraziamo quindi Mapei per averci proposto una soluzione che andrà a migliorare notevolmente la percezione del percorso”. Il progetto, a cura dell’Architetto paesaggista Franco Giorgetta, prevede la realizzazione di un disegno geometrico formato da una serie di figure triangolari e trapezoidali caratterizzate da colori diversi ottenuti mediante l’impiego di erbe e tappeti erbosi di colori differenti. L’inserimento di tre fontane a zampillo, una più grande e due più piccole, e la piantumazione di alcune magnolie da fiore dal colore molto marcato miglioreranno notevolmente la percezione complessiva di una strada caratterizzata da un elevato scorrimento di auto lungo le due corsie. Al bordo, negli spazi che intervallano i platani esistenti, si prevede la messa a dimora di arbusti come il Pennisetum alopecuroides, il Miscanthus sinensis e il Festuca glauca, specie vegetali che ben si adattano alla posizione particolarmente ombreggiata dell’aiuola. “L’intervento – dichiara la Famiglia Squinzi, proprietaria di Mapei – si inserisce nella strategia di Mapei volta a offrire il proprio sostegno a favore della società e dei territori in cui opera e a permettere una maggiore valorizzazione delle città, aumentando gli spazi verdi disponibili con l’obiettivo di includere il concetto del bello come elemento centrale della responsabilità sociale d’impresa”. L’avvio del cantiere è previsto nei prossimi giorni e i lavori dureranno circa 60 giorni.

Viale Jenner: nuova vita per l’aiuola centrale Leggi tutto »

Spacciatore marocchino arrestato in viale Jenner

Ieri sera, gli agenti del Commissariato Comasina della Questura di Milano hanno arrestato un uomo per il reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. L’uomo, un marocchino 41enne, in via Edoardo Jenner, alla vista della volante si è disfatto di una parte di sostanza stupefacente. I poliziotti lo hanno subito fermato e controllato. E’ stato trovato in possesso di 98 grammi di hashish e 75 euro in contanti.

Spacciatore marocchino arrestato in viale Jenner Leggi tutto »

Burger King inaugura l’ottavo ristorante a Milano

Burger King inaugura l’ottavo ristorante a Milano. Burger King® ha aperto il 31 ottobre un nuovo punto vendita a gestione diretta a Milano in Viale Edoardo Jenner 51. Il ristorante – l’ottavo nel capoluogo lombardo – inaugura un nuovo format pensato appositamente per essere punto di riferimento per il delivery nella zona Nord di Milano, ma ospita comunque al suo interno 22 posti a sedere e dispone di kiosk digitali per le ordinazioni in autonomia e del servizio di Wi-Fi gratuito a disposizione di tutti i clienti. L’apertura ha portato alla creazione di 25 nuovi posti di lavoro destinati a giovanissimi, la cui età media è di circa 26 anni. Leggermente diverso dagli altri ristoranti della catena, per il layout del punto vendita di viale Jenner si è scelto di limitare la superficie calpestabile e i coperti a favore della finestra esterna dedicata proprio al food delivery, che consente di velocizzare le operazioni di pick up da parte dei rider e di evitare le code all’interno. Il nuovo ristorante di Milano rappresenta un’occasione irresistibile per gustare – anche a casa oppure in ufficio – le numerose proposte dei menù dei ristoranti BURGER KING®, che si distinguono per la carne cotta rigorosamente alla griglia dal sapore unico, le porzioni sempre abbondanti, la freschezza delle verdure, gli snack diversi e sfiziosi e le salse che rendono il sapore inimitabile. Inoltre, l’alta formazione del personale garantisce ai clienti del ristorante di usufruire di un servizio di qualità e di assaporare cibi preparati e cucinati al momento nel rispetto dei più alti standard sul controllo degli alimenti. Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità, le promozioni per giocare e vincere, scoprire tutti i menu, le offerte e i coupon che ogni giorno BURGER KING® mette a disposizione dei suoi clienti, basta scaricare l’app BURGER KING® e registrarsi per accedere al fidelity program o andare sul sito www.burgerking.it.  

Burger King inaugura l’ottavo ristorante a Milano Leggi tutto »

Le ex docce pubbliche di viale Jenner rinascono come centro di riabilitazione infantile

È stato siglato l’accordo tra il Comune e la Fondazione TogetherToGo Onlus per la realizzazione del Centro TOG nell’immobile che un tempo ospitava le ex docce pubbliche in viale Jenner 44. Lo stabile, inutilizzato dal 2010, viene dato in concessione alla Fondazione che riqualificherà l’immobile per realizzare un centro di eccellenza per la riabilitazione di bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare paralisi cerebrali infantili e sindromi genetiche con ritardo mentale. Il progetto, selezionato nel bando “Città della Fragilità”, trasformerà questo vecchio stabile inutilizzato in un polo di riferimento per la disabilità nella città di Milano, trasferendo le sue attività, ampliando gli spazi a disposizione e potenziando i servizi per i più piccini. Tra le priorità della Fondazione TOG ci sono la riabilitazione, l’accompagnamento nel percorso scolastico, la preparazione al percorso lavorativo e alla vita indipendente, di centinaia di bambini e ragazzi affetti da patologie neurologiche complesse e da bisogni educativi speciali. “Siamo orgogliosi di avere messo a disposizione uno spazio della città per un progetto di grande utilità sociale, al servizio dei più piccoli e delle loro famiglie – dichiara la vicesindaco Anna Scavuzzo –. Grazie alla Fondazione TOG TogetherToGo Onlus uno spazio pubblico da anni non utilizzato sarà riqualificato e tornerà a essere uno spazio aperto ad accogliere, accompagnare e seguire centinaia di piccoli pazienti. L’impegno della Fondazione è una garanzia di serietà per Milano e questo progetto indica la volontà da parte del Comune di rafforzare i rapporti con tutti coloro che vogliano concorrere a perseguire progetti di alto valore sociale. Lo dico a nome di tutti i colleghi di Giunta che permettono a Milano un impegno quotidiano per la valorizzazione degli immobili, la riapertura alla città di quanto oggi giace inutilizzato, per il rilancio di progetti sociali di qualità. È un percorso amministrativo lungo e complesso, ma progetti come questo ci dicono che la direzione è quella giusta”. Soddisfazione anche da parte di Antonia Madella Noja, Segretario Generale Fondazione TOG, che afferma: “Siamo felicissimi noi tutti della Fondazione TOG, lo staff clinico, i volontari, le famiglie e i bambini con patologie neurologiche complesse che curiamo gratuitamente e tutti quelli che ci sostengono, del contratto che abbiamo stipulato con il Comune di Milano per la creazione della ‘casa della fragilità’. Un grande progetto per costruire un centro di eccellenza per la cura e l’accompagnamento nella vita di bambini affetti da disabilità complessa, un progetto innovativo che con forza abbiamo voluto fosse fatto con e per la città di Milano. Siamo grati profondamente al Comune di Milano per questa opportunità tesa a migliorare la qualità di vita di bambini e adolescenti disabili allo scopo di svilupparne al massimo le potenzialità”. Nel progetto sono previsti laboratori dedicati all’acquisizione e al perfezionamento di abilità professionali dei ragazzi, utili al loro inserimento nell’attività lavorativa. Inoltre verrà realizzato un polo informativo per la specializzazione di operatori clinici ed educativi nel campo della disabilità e della fragilità educativa. Realizzato nel 1955 e destinato originariamente a docce pubbliche, l’immobile divenne sede amministrativa fino al 2010. Sarà riqualificato per realizzare, sul suo antico sedime, il nuovo Centro Tog a cui sarà aggiunta un nuova ala simmetrica al vecchio stabile.  

Le ex docce pubbliche di viale Jenner rinascono come centro di riabilitazione infantile Leggi tutto »