volontari

Contributo per l’acquisto dei dpi ai volontari nelle scuole

Supportare il Terzo settore e le scuole statali e paritarie che hanno garantito in questi mesi funestati dalla pandemia la tutela dei lavoratori e un servizio sicuro per gli studenti con disabilità. È l’obiettivo dell’Amministrazione che, con una delibera approvata dalla Giunta, ha stanziato 530mila euro da destinare ai 25 enti del Terzo settore, accreditati per il servizio di assistenza educativa per gli alunni con disabilità delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado pubbliche e paritarie di Milano, a parziale ristoro delle spese sostenute per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale. Sono 73 le autonomie scolastiche statali interessate e 67 le scuole paritarie che hanno sede sul territorio milanese. I fondi verranno assegnati agli istituti, che a loro volta erogheranno i contributi agli enti in base al numero degli alunni di cui si occupano. Sono in totale oltre 3.800 i bambini e i ragazzi con disabilità certificata e con diagnosi funzionale che richiede l’assistenza educativa a scuola. “Questi contributi – dichiara l’assessora all’Educazione Laura Galimberti – vogliono essere un riconoscimento da parte dell’Amministrazione degli sforzi fatti dal Terzo settore, anche in un periodo così difficile, per garantire servizi essenziali per le cittadine e i cittadini, soprattutto quelli più piccoli. Una collaborazione, quella tra pubblico e privato, che in questi mesi si è rafforzata e trasformata in una sorta di ‘patto territoriale’ che ha come obiettivo quello di sostenere i più vulnerabili e non lasciare indietro nessuno”.

Contributo per l’acquisto dei dpi ai volontari nelle scuole Leggi tutto »

Fidanza (FdI): guide turistiche a casa e Sala vuole assumere volontari di associazioni amiche

“Con migliaia di operatori e guide turistiche a casa e senza reddito da mesi a causa dell’emergenza Covid, il Comune di Milano pensa bene di pubblicare un bando per assoldare volontari appartenenti ad associazioni no profit e di promozione sociale per attrarre visitatori nei musei e istituti civici. Ancora una volta la giunta Sala pensa solo agli amici degli amici, dimenticando migliaia di professionisti fermi a causa della pandemia”, Così l’eurodeputato milanese di Fratelli d’Italia, Carlo Fidanza, commenta la pubblicazione dell’avviso pubblico per le attività di facilitazione alla fruizione del patrimonio culturale di alcuni istituti del Comune di Milano. “Per questa operazione Palazzo Marino ha stanziato 236mila euro in tre anni. Sono soldi pubblici che dovrebbero servire a pagare chi ha studiato anni e si è formato per un ruolo che invece il Comune vuole svilire, affidando il lavoro alle solite associazioni amiche. Chiediamo quindi l’immediata revoca di questo avviso pubblico e l’affidamento dell’appalto ai professionisti del settore” conclude Fidanza.

Fidanza (FdI): guide turistiche a casa e Sala vuole assumere volontari di associazioni amiche Leggi tutto »

Gallera: volontari dell’emergenza tra primi vaccinati

“Regione Lombardia ha inserito nelle liste prioritarie dei beneficiari del vaccino anti-Covid anche i volontari di tutte le organizzazioni emergenza urgenza. Vi rientrano insieme agli operatori sanitari degli ospedali pubblici e privati accreditati. Ne fanno parte, inoltre, i dipendenti delle società di servizi – mense, pulizie ecc. – che lavorano negli stessi ospedali. Con loro i medici e i pediatri di base, gli operatori e gli ospiti delle RSA per un totale di 304.955 dosi “. Lo conferma l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, in merito alle categorie alle quali sarà data la precedenza per la somministrazione del vaccino contro il Covid-19. “Stiamo parlando di circa 50.000 persone – aggiunge il presidente della Commissione Sanità della Regione Lombardia Emanuele Monti – che quotidianamente operano nei sevizi di emergenza urgenza e nelle iniziative di volontariato sul territorio regionale. Operatori incessantemente in prima linea nella gestione della pandemia, che costituiscono un patrimonio fondamentale per l’intero sistema sanitario lombardo”. “A loro – concludono insieme il presidente della Commissione Sanità Emanuele Monti e l’assessore al Welfare Giulio Gallera – rinnoviamo un sincero ringraziamento e nome dell’intera comunità lombarda”.

Gallera: volontari dell’emergenza tra primi vaccinati Leggi tutto »

Volontari ripuliranno i muri delle case popolari di via Laghetto 2

Questa volta l’intervento di ripulitura dei muri sarà nel cuore di Milano, proprio dietro la Cà Granda, luogo di storia e d’arte della città e toccherà ai volontari del Rotary Milano Castello e Rotaract. In via Laghetto, dove ancora esistono case di edilizia popolare i muri, negli anni, sono stati vandalizzati. Oltre 400 tra tag, scritte e strisce di spray hanno imbrattato metri di parete arrivando a lambire la teca con l’affresco, amatissimo dai milanesi, raffigurante la Madonna dei tencitt, simbolo della devozione popolare a colei che aveva protetto i “tencitt”, (in milanese i carbonai), dall’epidemia di peste del 1630. Domani, sabato 26 settembre, dalle ore 9 alle ore 13, i volontari si ritroveranno al civico 2 per ripulire l’intero stabile dalle scritte restituendolo alla città. I lavori saranno svolti sotto la regia del Coordinamento dei comitati milanesi. Nel rispetto delle norme anci Covid-19 il gruppo dei partecipanti i sarà organizzato per evitare assembramenti. L’iniziativa “Cleaning Laghetto” ha avuto il via libera della Soprintendenza e il patrocinio del Comune di Milano, proprietario dello stabile. Si svolgerà con la collaborazione tecnica di MM, gestore degli alloggi, che ha fornito materiali e vernici. “Grazie ai cittadini volontari e a MM – spiega l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Opena data, Lorenzo Lipparini, che sarà presente domani alle ore 12 – restituiamo agli abitanti dell’edificio e ai milanesi un luogo storico della città. Le scritte e l’incuria hanno deturpato uno scorcio di grande valore per la memoria e la qualità dell’ambiente urbano, ma quello che diamo oggi è un forte segnale di riscossa e di riappropriazione degli spazi, reso possibile dall’azione congiunta di associazioni e istituzioni, unite da un patto di collaborazione per la cura di quelli che sono a tutti gli effetti dei beni comuni. Si tratta del modo più efficace per diffondere il senso civico e innescare un cambiamento virtuoso, e lo stiamo promuovendo con determinazione e successo per una Milano più bella e veramente di tutti”. “Dopo via Nikolajevka 1, 3, 5 eccoci in via Laghetto 2. Comune, MM, Coordinamento dei comitati milanesi – affermano Salvatore Crapanzano e Fabiola Minoletti, Presidente e vicepresidente del Coordinamento – si ritrovano insieme, non solo per pulire, ma anche per lanciare un segnale di attenzione, di cura e di rispetto per i nostri quartieri e per i manufatti in essi contenuti che rappresentano la nostra storia. È proprio dalle nostre vie con dei piccoli gesti di amore che dobbiamo riconquistare la nostra città”. Via Laghetto è un luogo storico di Milano. Nel XIV secolo lì fu realizzato un piccolo bacino acqueo artificiale (chiamato poi “laghetto”) finalizzato all’attracco dei barconi che percorrevano i Navigli , trasportando il marmo di Candoglia destinato alla Fabbrica del Duomo. Venne interrato nel 1857. Sull’edificio di in via Laghetto 2 è tuttora presente un affresco che raffigura la Madonna detta dai milanesi dei “tencitt” (dal dialetto “tenc” bruno, annerito), ovvero dei carbonai. Quella era infatti la casa dove vivevano gli operai che scaricavano il carbone dai barconi che arrivavano al laghetto di Santo Stefano. L’affresco fu fatto realizzare dal carbonaio Bernardo Catoni come ringraziamento alla Madonna che aveva salvato la maggior parte dei tencitt dall’epidemia di peste del 1630, la storica peste manzoniana che uccise metà della popolazione di Milano. L’affresco rappresenta la Madonna, alla quale due cherubini tengono sollevati i due lembi del mantello mentre protegge San Sebastiano, San Carlo Borromeo e San Rocco. Ai piedi dei santi, sulla destra, si intravede la figura (parte del busto e la testa) proprio di Bernardo Catoni. La parte inferiore dell’affresco è riservata a una panoramica del Lazzaretto: alla destra un corso d’acqua e un ponte sul quale transitano gli appestati in arrivo; alla sinistra un carico di salme che lascia il Lazzaretto per essere trasportato fuori dalle mura della città. Visto il richiamo tra la pandemia attuale e la peste del 1630, alla presenza del vicario episcopale Monsignor Carlo Azzimonti, alle ore 12 sotto la Madonna dei tencitt, ci sarà un momento di riflessione e di preghiera con un pensiero alle vittime del Covid-19, a cui i volontari hanno dedicato questo intervento.

Volontari ripuliranno i muri delle case popolari di via Laghetto 2 Leggi tutto »

Volontari e associazioni d’arma a presidio dei parchi

Ieri sera il Consiglio comunale ha approvato una mozione presentata dal Consigliere Comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico, poi integrata dai contributi di altri consiglieri e del vice-sindaco Scavuzzo, che invita la giunta comunale ad impiegare associazioni benemerite della Polizia di Stato, dei Carabinieri e di Polizia Locale in congedo a presidio dei parchi pubblici in supporto delle pattuglie della Polizia Locale. “Un provvedimento di stretta attualità visto ciò che accade giornalmente nei parchi milanesi“, spiega Alessandro De Chirico, “Il progetto ‘Insieme in sicurezza contro il COVID-19’ punta a intraprendere un percorso di informazione sul corretto uso dei DPI e delle altre disposizioni di legge in merito alle prescrizioni anticontagio“. “Nel percorso di legalità – aggiunge De Chirico – chiediamo anche che vengano coinvolte associazioni come Guardie Ecologiche Volontarie e City Angels. Per il progetto di coinvolgimento di operatori di Enti morali e associazioni di volontariato, si raccomanda grande attenzione e cautela per la salute di tutti gli operatori, siano essi lavoratori o volontari, prevedendo certificazioni mediche che escludano patologie pregresse che possano mettere a repentaglio la salute dei suddetti operatori“. La mozione ha quindi ottenuto un consenso bipartisan, da un consiglio preoccupato per la possibilità si formino assembramenti o non siano rispettate le norme sanitarie, dopo che il Governo ha autorizzato i cittadini a utilizzare i parchi senza le restrizioni precedenti.  

Volontari e associazioni d’arma a presidio dei parchi Leggi tutto »

Indagati falsi appartenenti a una Onlus

Ieri pomeriggio gli agenti delle volanti del Commissariato Monforte Vittoria sono intervenuti in via della Commenda, nei pressi di un ospedale cittadino, perché due persone, una donna italiana di 47 anni ed un uomo albanese di 45 anni, si spacciavano quali appartenenti a un’associazione con fini benefici. I due, indossando delle pettorine gialle con il nome di un’associazione, distribuivano volantini con il nome della falsa Onlus per chiedere offerte economiche ai passanti. A seguito dei controlli effettuati dai poliziotti intervenuti, l’associazione è risultata inesistente e sono emersi i vari precedenti di polizia dei due cittadini che sono stati indagati in stato di libertà per falso materiale commesso dal privato.  

Indagati falsi appartenenti a una Onlus Leggi tutto »