week-end

Tornano i week end alla scoperta delle periferie

Tornano i week end alla scoperta delle periferie. Ancora un fine settimana Venerdì 17-Domenica 19 settembre con le “Giornate PeriferiArtMi”, promossa da Consulta Periferie Milano. «Un articolato Calendario di “sopralluoghi accompagnati” a partecipazione gratuita – evidenzia Marco Balsamo, coordinatore di “PeriferiArtMi” – per far conoscere l’altra Milano, quella degli antichi Borghi e nuovi Quartieri della periferia, attraverso gli aspetti artistici, architettonici, paesaggistici e museali» (info: www.periferiartmi.it). I Mulini del Parco Lambro e di Lambrate, comune autonomo fino al 1923, o il percorso Targhe della memoria storica attraverso il Quartiere Aler San Siro. La millenaria Gesetta di Lusert, la più piccola chiesa di Milano, che fa bella mostra di sé al Lorenteggio. L’ex sede del Municipio di Crescenzago, comune autonomo fino al 1923, o il Milan War Cemetery nel Parco di Trenno, a perenne memoria del sacrificio di tanti giovani. Ma, anche l’antico borgo di Quarto Cagnino, comune autonomo fino al 1869. Quindi, i musei da scoprire. In Farini l’esclusivo Museo della Macchina da scrivere, per ammirare 600 pezzi provenienti da tutto il mondo, che ne fanno un museo più unico che raro, anche se «altri 1.600 pezzi sono stipati in uno scantinato – evidenzia Umberto Di Donato, anima e presidente del Museo – in attesa di trovare nuovi spazi» è l’appello rivolto alla città. In zona Indipendenza il rinnovato Museo dei beni culturali dei Cappuccini, un particolare sguardo su Milano tra arte, storia e fede. Poi, in quel di Boldinasco il Museo della Pallavolo al Centro Pavesi FIPAV, struttura di riferimento per le Nazionali italiane di Pallavolo, anche per celebrare la recentissima vittoria del Mondiale. Quindi, anche il Museo Popoli e Culture in zona Fiera, completamente rinnovato con postazioni multimediali ed interattive. Ma l’invito è anche a prendere conoscenza e cura dei monumenti architettonici lasciati in un colpevole stato degrado, come l’ex Istituto Marchiondi ai margini dell’abitato di Baggio, «mentre il MoMA-Museum of Modern Art di New York ne ha esposto il plastico – evidenzia Romano Ranaldi, presidente del Doposcuola dell’Associazione Giovani e Famiglia – per l’intrinseco valore architettonico, senza dimenticare l’innovativa valenza educativa», oppure l’antica Chiesetta di San Giorgio a Roserio, lasciata in un distruttivo abbandono, malgrado tutt’intorno svettino nuove costruzioni del dopo Expo. Ciò a conferma di un certo strabismo milanese. Nel corso di questo biennio, malgrado le problematiche della pandemia, sono stati promossi 259 “sopralluoghi accompagnati” resi possibili dalla fattiva disponibilità, accoglienza e passione di 41 associazioni ed enti attivi sul territorio. «Con una “visione sistemica”, nell’intento di offrire una conoscenza diffusa della città, ma anche per prendersene cura – evidenzia Walter Cherubini, portavoce di Consulta Periferie Milano – affinchè nessuno dei 166 antichi Borghi e nuovi Quartieri periferici e chi vi dimora rimanga dimenticato, in particolare in questa fase di problematica ripartenza». A Milano, periferia?

Tornano i week end alla scoperta delle periferie Leggi tutto »

Via Sforza sarà pedonale la sera e nel week-end

Aumenta la zona pedonale sui Navigli a Milano, per lo meno alla sera. Via Ascanio Sforza, lungo il Naviglio Pavese, diventa infatti zona a traffico limitato permanete la sera e nei fine settimana. Il provvedimento della giunta prevede il divieto di transito dalle 19 alle 6 del giorno successivo dal lunedì al giovedì, e dal venerdì alle 19 alle 6 di lunedì. Ci saranno poi aree residenziali a velocità limitata a 30 o 15 km/ora. La zona a traffico limitato riguardano Ascanio Sforza dall’intersezione con via Scoglio di Quarto all’intersezione con via Conchetta, Scoglio di Quarto dall’intersezione con l’accesso al parcheggio interrato di corso Manusardi (esclusa) a via Ascanio Sforza, Fratelli Bettinelli, Lagrange, Pavia nel tratto tra via Ascanio Sforza e primo varco utile per l’inversione (per un’estensione di circa 20 metri). La richiesta dell’isola pedonale era stata “Da diversi anni residenti e attività commerciali hanno espresso la volontà di migliorare la vivibilità in via Ascanio Sforza, integrando maggiormente la zona al sistema Darsena e Navigli” hanno spiegato gli assessori Marco Granelli (Mobilità), Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Cristina Tajani (Commercio). E “la Ztl risponde a queste esigenze rispettando la naturale vocazione pedonale dell’area dei Navigli. Via Ascanio Sforza nelle ore serali sarà vissuta con maggior sicurezza da tutti, le attività commerciali potranno usufruire degli spazi loro destinati e i residenti potranno comunque transitare nella Ztl e sostare nelle vie laterali”. Nelle prossime settimane sarà posata la segnaletica al fine di rendere attiva la Ztl, successivamente è prevista la posa di due telecamere, una in via Scoglio di Quarto, all’incrocio con Corso Manusardi, l’altra in via Pavia, all’altezza dell’ultimo torna indietro prima dell’incrocio con via Ascanio Sforza. ANSA

Via Sforza sarà pedonale la sera e nel week-end Leggi tutto »