4 Gennaio 2021

Morte Formentini: proclamato lutto cittadino lunedì 4 gennaio

Lunedì 4 gennaio, in occasione delle esequie di Marco Formentini, a Milano sarà lutto cittadino. In tutte le sedi comunali le bandiere civiche saranno esposte a mezz’asta. La camera ardente sarà allestita nella Sala Alessi di Palazzo Marino lunedì dalle 9,30 alle 13,30. A seguire, alle ore 14,30, si terrà la cerimonia di commemorazione. La partecipazione sarà consentita nel rispetto delle disposizioni vigenti per il contenimento dell’emergenza sanitaria. Saranno ammessi giornalisti e operatori accreditati. Per richiedere l’accredito è necessario inviare una mail a comunicazione.ufficiostampa@comune.milano.it entro le ore 19 di domenica 3 gennaio.

Morte Formentini: proclamato lutto cittadino lunedì 4 gennaio Leggi tutto »

Comune: da settembre ad oggi 510 nuove assunzioni

Prosegue il piano di rinnovamento e implementazione del personale del Comune di Milano voluto dalla Giunta per garantire alla città servizi più efficienti e personale con competenze sempre più aggiornate. Da settembre a oggi si sono concretizzate 510 nuove assunzioni, di cui 109 solo nel mese di settembre, relative a nuove educatrici destinate ai nidi e alle scuole dell’infanzia per garantire il più ampio organico possibile in occasione della riapertura delle strutture. Nuovo personale anche per il settore della formazione linguistica e per la sicurezza della città. “Abbiamo scelto di continuare a investire nelle persone e nelle loro competenze – commenta l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Risorse Umane Cristina Tajani – perché rappresentano la più grande risorsa di cui la Pubblica Amministrazione si possa dotare. Il nostro piano occupazionale, oltre a migliorare e incrementare i servizi offerti al cittadino, rappresenta un contributo concreto alla tenuta dell’occupazione in città, in questo momento così complesso”. Delle 510 nuove assunzioni, 149 hanno riguardato impiegati amministrativi per potenziare front e back office di tutte le direzioni, utili anche a snellire e rendere più veloce il dialogo con i cittadini. Sono invece 109 le nuove educatrici che andranno a implementare il personale di nidi e scuole dell’infanzia al fine di garantire, anche in periodo di emergenza Covid-19, gli elevati standard qualitativi di un servizio tra i più sentiti dalle famiglie milanesi. Implementata anche la formazione dedicata a giovani e adulti con l’inserimento di 13 nuovi insegnanti di lingua tra spagnolo, cinese, inglese e russo al fine di proseguire la lunga tradizione di eccellenza offerta dalle scuole civiche. Spazio anche alle competenze tecniche con l’inserimento di 33 nuovi geometri nelle diverse direzioni dell’Amministrazione, dall’urbanistica alla mobilità, oltre a 56 operai tra idraulici, imbianchini, fabbri, falegnami per garantire la tempestività e la qualità degli interventi manutentivi su scuole, edifici pubblici, aree verdi, impianti, spazi pubblici e servizi funebri. Non può mancare anche la costante attenzione per i soggetti più fragili grazie all’inserimento di ulteriori 15 risorse attive nei servizi socio-assistenziali. Per garantire la sicurezza dei milanesi e del territorio cittadino inseriti anche 101 nuovi agenti (94 agenti e 7 ufficiali) di Polizia Locale. I nuovi inserimenti rientrano nel più ampio piano occupazionale delineato dalla Giunta per il biennio 2020-2022 che prevede un totale di 1.074 nuove assunzioni con un focus sull’implementazione dei servizi educativi, scolastici, socio-assistenziali e di sicurezza. Numeri che si aggiungono alle oltre 2.200 assunzioni avvenute negli ultimi 4 anni di mandato al fine di garantire, oltre al naturale turnover del personale, anche una macchina comunale e servizi sempre più efficienti e in sintonia con lo sviluppo sociale ed economico della città, dei suoi abitanti e del territorio.

Comune: da settembre ad oggi 510 nuove assunzioni Leggi tutto »

Il globo di pane della solidarietà sull’altare di Sant’Eustorgio

Il globo di pane della solidarietà sull’altare di Sant’Eustorgio. Il grande globo di farina e lievito, dal titolo “Il pane sfama il mondo”, nuovo simbolo della manifestazione benefica dei Missionari Cappuccini di Milano ‘Pane in piazza’, la prossima settimana sarà sull’altare della basilica di Sant’Eustorgio a pochi metri dal Presepe, per portare un messaggio di pace e di solidarietà in occasione della festa dell’Epifania. Sant’Eustorgio è il riferimento secolare dei milanesi per questi riti, in quanto sono qui conservate le reliquie dei Magi e a loro ogni 6 Gennaio, dal 1336, è dedicata una processione che parte dal Duomo per arrivare a consegnare oro, incenso e mirra a un presepe vivente, davanti alla basilica. “Quest’anno – annuncia Natale Puleo, presidente dell’associazione Amici dei Magi organizzatrice del tradizionale corteo -, causa Covid, la processione mercoledì 6 Gennaio sarà in forma ridotta e limitata ai soli tre re Magi all’interno della chiesa, al termine della Messa delle 11, celebrata dal Vescovo ausiliare Mons. Paolo Martinelli, anch’egli francescano Cappuccino. I doni saranno lasciati davanti al Presepe vivente ai piedi dell’altare. Il globo di ‘Pane in Piazza’ sarà dunque benedetto due volte, perché il 5 celebrerà a Sant’Eustorgio anche il nostro arcivescovo Mons. Mario Delpini”. Cesare Marinoni, erede della storica famiglia di panificatori meneghini e organizzatore di ‘Pane in Piazza’, ha ideato il Globo di pane per l’esposizione artistica “WePlanet -100 globi per un futuro sostenibile” che si terrà nel 2021, e sarà messo all’asta per raccogliere fondi destinati ai progetti dei Cappuccini Missionari di Milano. Il Globo fatto dei pani tipici di tutte le Regioni italiane che partecipano a ‘Pane in piazza’, ha un diametro di 1,70 mt ed è frutto della preziosa collaborazione delle panificatrici Laura Gioacchini e Milena Pizzochero. Spiega Marinoni: “Il pane è l’alimento simbolo di fraternità e viene prodotto con tanto sacrificio, rappresenta dunque i valori dell’amore e del dono, importanti per tutta l’umanità”. Commenta Fra Marino Pacchioni, Direttore del Centro Missionario di piazzale Cimitero Maggiore 5: “Il globo di ‘Pane in piazza’ porterà gli auguri dei nostri missionari alla città per un nuovo anno nel nome del Signore Gesù, del Suo comandamento “Amatevi l’un l’altro come io ho amato voi”. Questa è anche la speranza più autentica e salvifica”. “Augurandoci – conclude Marinoni – che a Maggio ‘Pane in piazza’ possa tornare davanti al Duomo più grande e generoso che mai”. ‘Pane in piazza’, evento nato molti anni fa per iniziativa del padre di Cesare Marinoni, Antonio, ormai ‘mitico’ presidente dei panificatori, che ha rappresentato anche a livello internazionale, nella recente edizione dei Cappuccini Missionari di Milano ha lo scopo di raccogliere offerte per la costruzione di un panificio industriale in Etiopia, a Dire Dawa, nella diocesi di Harar, dove manca il lavoro e c’è povertà. Grazie alle donazioni, è già stato attivato un piccolo forno che permette di distribuire pane in diverse istituzioni locali dedicate a orfani e indigenti e dove si tengono corsi di arte bianca per preparare futuri artigiani. Per sponsorizzare ‘Pane in Piazza’ o donare chiedere le informazioni a: info@osservatoremeneghino.info

Il globo di pane della solidarietà sull’altare di Sant’Eustorgio Leggi tutto »

Il Comune chiede a MM uno studio per la gestione del verde

Valorizzare le infrastrutture verdi in linea con le politiche sulla transizione ambientale, assicurare un efficientamento della gestione e della manutenzione del verde pubblico ottimizzando i costi, perseguire una più efficiente ed efficace attività di presidio e controllo dei servizi erogati. Con questi obiettivi il Comune di Milano, attraverso una delibera di Giunta, ha affidato a MM S.p.A. l’incarico di verificare le condizioni di fattibilità per gestire ‘in house’ il patrimonio verde cittadino. Entro febbraio MM dovrà presentare una proposta tecnico-economica per la cura di 18.385.454 m² di aree verdi pubbliche presenti sul territorio comunale, comprensive di parchi di grandi dimensioni, giardini, aiuole, aiuole spartitraffico, alberi, 360 aree cani e 912 aree gioco. Come avviene oggi, il servizio di manutenzione dovrà comprendere non solo il verde in senso stretto ma anche la manutenzione delle attrezzature sportive, delle aree gioco, delle aree cani, dei percorsi, delle pavimentazioni, delle panchine, degli impianti di irrigazione e recinzioni. L’offerta dovrà assicurare un miglioramento della gestione delle operazioni colturali nonché garantire un mantenimento degli standard manutentivi, un’idonea dotazione dell’attrezzatura e dei mezzi operativi per lo svolgimento del servizio, la programmazione su base pluriennale e annuale degli interventi. Dovranno inoltre essere garantiti la gestione delle emergenze, l’utilizzo di un sistema informativo implementato e contenente tutte le informazioni sul patrimonio verde cittadino di proprietà dell’Amministrazione e una struttura operativa per lo svolgimento del servizio professionalmente qualificata. La gestione del patrimonio a verde dovrà infine essere ispirata a criteri innovativi e di sostenibilità, garantendo che le attività siano realizzate minimizzando gli impatti sull’ambiente. Nell’ipotesi di positiva verifica delle condizioni di fattibilità dell’affidamento ad MM S.p.A. della gestione del patrimonio a verde, la proposta sarà sottoposta all’esame del Consiglio Comunale.

Il Comune chiede a MM uno studio per la gestione del verde Leggi tutto »

Il vademecum per il post Brexit dell’Agenzia delle Dogane

Il vademecum per il post Brexit dell’Agenzia delle Dogane. L’agenzia infatti ha preparato un documento per semplificare la vita di chi praticamente dovrà affrontare il post Brexit. Ecco dunque le indicazioni per Il vademecum per il post Brexit dell’Agenzia delle Dogane: “Informiamo che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha pubblicato la circolare n. 49/2020 del 30.12.2020 relativa alle procedure di esportazione di merci da uffici doganali nazionali – facilitazioni e indicazioni operative in vista della Brexit. Al fine di facilitare l’espletamento degli adempimenti doganali – soprattutto per gli operatori economici che nel commercio internazionale sono stati maggiormente interessati solo o prevalentemente a movimenti intraunionali e che, anche alla luce dell’accordo raggiunto tra UE ed UK in data 24 dicembre 2020, si preparano ad operare su mercati extra-UE – l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli intende: attuare alcuni interventi di semplificazione e snellimento delle procedure di carattere doganale connesse alle operazioni di esportazione; richiamare l’attenzione su adempimenti previsti dalla normativa unionale in materia di esportazione che, correttamente attuati, consentono agli operatori di usufruire di benefici fiscali (non imponibilità/abbuono o rimborso ai fini IVA e accise) e velocizzazione delle procedure connessi alle operazioni di esportazione. La circolare specifica inoltre che, in attesa dell’attivazione del nuovo Portale unionale REX e dell’acquisizione di eventuali ulteriori elementi rinvenienti dall’Accordo in fase di ratifica, coloro che risultino ancora privi del codice REX, potranno rendere la dichiarazione di origine preferenziale UE, sotto riportata, indicando il proprio codice EORI, nonché l’indirizzo completo dell’esportatore nel campo “luogo e data” della predetta dichiarazione”. Qui gli allegati: 495536 circolare 49-2020 BREXIT_Esportazione_DEFINITIVA Allegato circolare49_2020 autocertificazione luoghi approvati

Il vademecum per il post Brexit dell’Agenzia delle Dogane Leggi tutto »

Gianfranco Rotondi (FI): “La questione meridionale dei Sudisti è tra i punti essenziali del programma dei popolari” 

Gianfranco Rotondi (FI): “La questione meridionale dei Sudisti è tra i punti essenziali del programma dei popolari”. “La questione meridionale, oggetto di impegno da parte dei Sudisti, e diritti fondamentali dei cittadini sono i punti essenziali del programma dei popolari, i quali ricalcano, seppur con i dovuti distinguo, i valori di De Gasperi e Don Sturzo. Lavoro per la creazione di  una grande area centrale, che, per raggiungere le proprie finalità ha bisogno di convogliare, al suo interno, una parte dell’attuale maggioranza e una parte dell’attuale opposizione” ha dichiarato, nel corso di un’intervista rilasciata su Iripinia TV, il vicepresidente dei deputati di Forza Italia e Presidente della Fondazione DC, l’Onorevole Gianfranco Rotondi.  “Noi Sudisti Italiani abbiamo sempre  affermato di voler sostenere il progetto di Gianfranco Rotondi e, pertanto, di voler dar vita ad un centro democratico, moderato e ambientalista, che è giunta l’ora di concretizzare” risponde Biagio Maimone, tra fondatori del Movimento Sudisti Italiani, il quale ha aggiunto: “Per noi urge, in via prioritaria, risolvere la questione meridionale, ossia lo stato di  minor benessere del Meridione d’Italia, per non dire di abbandono politico e, conseguentemente, economico, collegato all’assenza o quasi di grandi realtà produttive che operino nel Sud Italia e, pertanto, garantiscano il benessere economico principale che è il lavoro, che i meridionali sono costretti a cercare altrove, trasferendosi nel Nord Italia o  emigrando nel resto del mondo. Proponiamo, quindi, un disegno di legge che ratifichi una No tax area, tale in quanto consentirà al Sud Italia di accogliere le aziende o rami di aziende del Nord Italia, rendendole beneficiare di una detassazione rilevante. La no tax area consentirà lo sviluppo di attività lavorative nel Sud Italia favorendo la delocalizzazione di Aziende nel Mezzogiorno d’Italia,  anziché in altri territori non italiani, come già avviene, in quanto ritenuti meno gravosi dal punto di vista fiscale. Ciò significherà lo sviluppo dei territori del Sud Italia, di cui  abbiamo scritto profusamente, da antesignani contemporanei.dello sviluppo del Meridione d’Italia. Il lavoro potrà essere “universalizzato”, ossia diffuso in modo paritetico, nei territori italiani . Non vi è dubbio  che da tale universalizzazione prenderà il via  la svolta economica e la crescita del benessere del Sud Italia”.

Gianfranco Rotondi (FI): “La questione meridionale dei Sudisti è tra i punti essenziali del programma dei popolari”  Leggi tutto »