7 Giugno 2019

180.000 fan ai tre concerti di Vasco

Sono 180.000 i fan che hanno assistito alle prime tre date milanesi del “Vasco Non Stop Tour 2019”, a metà dell’evento dei record allo stadio San Siro che si concluderà il 12 giugno. Il popolo di Vasco è arrivato da ogni parte d’Italia e per il primo live in centinaia hanno dormito per giorni nel piazzale per poter arrivare il più possibile sotto all’enorme palco largo cento metri e alto 33, come un palazzo di 11 piani. ANSA  

180.000 fan ai tre concerti di Vasco Leggi tutto »

Catturato a Milano boss del trapanese

E’ stato catturato a Milano Giuseppe Gallone, ritenuto dagli inquirenti reggente dell’omonimo gruppo criminale di Trinitapoli, raggiunto da una misura cautelare all’alba, insieme ad altre sette persone in una operazione dei Carabinieri del comando provinciale di Foggia coordinati nelle indagini dai magistrati della Dda di Bari. Il pregiudicato, rilevano gli investigatori, si nascondeva nel capoluogo lombardo per sfuggire a eventuali rappresaglie del clan rivale. Secondo quanto trapelato al momento, i Carabinieri hanno evidenziato fortissimi legami tra il clan Gallone di Trinitapoli e la batteria malavitosa dei Moretti di Foggia. Stando sempre a indiscrezioni, i Carabinieri avrebbero anche accertato collegamenti e interessi della criminalità organizzata foggiana, la cosiddetta “Societa’”, nelle vicende al centro della lotta tra i clan sul Gargano e più precisamente tra i montanari e i mattinatesi. Nella zona di Trinitapoli, dall’inizio dell’anno a oggi ci sono stati due omicidi: l’uccisione il 20 gennaio di Pietro De Rosa e l’omicidio di Cosimo Damiano Carbone avvenuto il 14 aprile.

Catturato a Milano boss del trapanese Leggi tutto »

Cascina Linterno, arriva la colazione col sindaco Sala

Sabato 8 giugno alle 9.30 Cascina Linterno ospiterà a colazione il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, per un incontro con i cittadini, per parlare del Parco delle Cave, del nostro quartiere, della nostra città. L’incontro è aperto a tutti, vi aspettiamo! ORE 09.30/10.30 – COLAZIONE CON IL SINDACO presso Cascina Linterno (ingresso da via Fratelli Zoia 194) ORE 10.30/10.45 – Passeggiata nel Parco delle Cave, da Cascina Linterno alla Cava Aurora ORE 10.45/11.05 – Incontro e visita Associazione “Unione Pescatori Aurora” ORE 11.05/ 11.10 – Trasferimento da Associazione Pescatori Aurora all’Associazione “Shadow Archery Team” ORE 11.10/11.30 – Incontro e visita Associazione “Shadow Archery Team” ORE 11.30 – Uscita da via Bonaventura Broggini, 30

Cascina Linterno, arriva la colazione col sindaco Sala Leggi tutto »

Bicocca, ancora fumata nera per il rettore

Si è tenuta oggi la terza votazione per l’elezione del rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per il mandato 2019-2025. La prossima votazione si terrà l’11 giugno con il sistema del ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero dei voti: Paolo Cherubini e Giovanna Iannantuoni. I votanti sono stati 1270, con un’affluenza del 74,6 per cento. Questi i voti raccolti dai cinque candidati:  Paolo Cherubini: 388,45 Carlo Gambacorti Passerini: 0,30 Loredana Garlati: 2,45 Giovanna Iannantuoni: 424,90 Leonida Miglio: 14,65 Per quanto riguarda le maggioranze necessarie per l’elezione, lo Statuto dell’Università prevede fino a quattro votazioni: alla prima e alla seconda è eletto il candidato che ottiene la maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto. Nella terza votazione il rettore è eletto a maggioranza assoluta dei votanti, purché abbia partecipato la maggioranza degli aventi diritto, mentre nella quarta è previsto il ballottaggio tra i due candidati che abbiano ottenuto il maggior numero di preferenze alla terza votazione. Alla prima, alla seconda e alla quarta votazione, per essere valide, deve aver preso parte almeno un terzo degli aventi diritto. L’elettorato attivo spetta a tutti i professori, ai ricercatori, a tutto il personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato con voto ponderato del 15 per cento e ai rappresentanti degli studenti eletti in Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo di Valutazione e Consiglio degli Studenti. Per lo svolgimento delle operazioni di voto sono stati allestiti cinque seggi, quattro presso la sede di Milano e uno presso il Polo di Monza. Oggi si è votato dalle 9.30 alle 16.30. Nata nel 1998, l’Università di Milano-Bicocca è un ateneo multidisciplinare con un’offerta didattica articolata in 70 corsi di studio, tra corsi triennali e magistrali, distribuiti in sette diverse aree disciplinari: economico-statistica, giuridica, medica, psicologica, sociologica, scientifica e della formazione. Gli studenti iscritti sono oltre 33 mila.

Bicocca, ancora fumata nera per il rettore Leggi tutto »

La disperata follia di via Farneti

La disperata follia di via Farneti. Non sapremmo come definirla altrimenti, se non come una disperata follia quella manifestatasi in via Farneti: una rivolta a suon di raccolte firme e esposti si è scatenata per la riqualificazione di un palazzo. Volevano ridipingerlo tutto di nero, ma ecco arrivare gli immancabili cittadini arrabbiati. I difensori della morale ormai sono fuori moda, nella città del fashion li abbiamo sostituiti con i difensori della tinta. Secondo alcuni di loro, a quanto pare perché per fortuna almeno non si conoscono i nomi dei promotori, non esistono palazzine come quella tinte di nero a Milano. Una disperata follia. Primo, saremmo davvero curiosi di sapere se questi cittadini difensori dell’altrui tinta conoscono davvero ogni singola palazzina di Milano. Secondo, saremmo altrettanto interessati di che titoli possono fregiarsi questi individui. Terzo, sarebbe altresì interessante sapere come spendono la loro vita questi personaggi da avere il tempo di ergersi a difensori del decoro cromatico altrui. Quarto, sarebbe da approfondire la legge che permette a un gruppo di cittadini qualunque di decidere il colore delle case degli altri. Quinto, un’iniziativa del genere dovrebbe far riflettere sulla mancanza totale di valori seri che causa crociate sul decoro cromatico. Queste persone stanno bene? Secondo noi sono vittime di una disperata follia in via Farneti. Un male che sembra aver contagiato la maggior parte della società attuale. Si fanno petizioni e battaglie sulle questioni più assurde per una società sana. Si odia con una facilità disarmante. Un grande cantautore milanese aveva intercettato un primo passo in questa direzione, ma declinandolo in versione ironica: il sintagma “quelli che” era usato da Jannacci per ridere dei piccoli difetti delle persone. Oggi invece ogni problema diventa un’emergenza di inconcepibile gravità. I social network avranno una parte di responsabilità, ma ancora una volta temiamo che siano le persone di fronte allo specchio a essere colpevoli. C’è stato uno scivolamento inesorabile e latore di disperazione che ci ha portato a essere sempre più folli. Si propongono pene esemplari per ladri di biciclette e per padroni di cani incivili. Pochi giorni fa una signora per strada ha usato parole irripetibili contro due madri con passeggino perché occupavano troppo spazio sul marciapiede e lei aveva dovuto scostarsi (per circa 6 secondi) per lasciarle passare. La speranza è l’ultima a morire, ma non sembra avere moltissimo tempo ancora. Scivolando scivolando siamo precipitati in una disperata follia come quella di via Farneti.  

La disperata follia di via Farneti Leggi tutto »