Non chiamatela squadra di quartiere. Il Niguarda Calcio, società calcistica con sede in via Ornato a Milano, è molto di più. Una realtà sportiva consolidata sul territorio. Un ambiente dove benessere e crescita dei giovani viene prima di tutto. «”Divertitevi”. E’ la prima cosa che dico sempre ai bambini e ai ragazzi che scelgono di venire al Niguarda – ha dichiarato il presidente Carlo Braghiroli, super tifoso della formazione rossoblù -.
Ritengo infatti necessario che i giovani lavorino in un clima tranquillo e disteso. Vanno accompagnati e stimolati ogni giorno, senza troppe pressioni. Solo così possono formarsi al meglio. Qui non vengono fatte selezioni: basta indossare un paio di scarpini e si può iniziare a correre sul campo».
Il settore giovanile e la prima squadra – che quest’anno ha sfiorato la promozione in Prima Categoria – disputano gli incontri nei centri sportivi “Enrico Cucchi” di via Arezzo e “Amleto Farina” di via Cesari. Ad allenarli ci sono mister preparati e competenti. Quest’anno il Niguarda Calcio, società fondata nel 2007 e riconosciuta dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, compie 15 anni. In questi tre lustri dalle parti di via Ornato sono passati personaggi che poi – come si suol dire – hanno “fatto carriera”.
Per citarne uno: Giuseppe Bellistri, preparatore atletico rossoblù dal 2010 al 2013, che attualmente fa parte dello staff del Real Madrid campione d’Europa. Prima ancora ha lavorato nell’Inter e nel Milan. Per festeggiare il traguardo dei 15 anni la società ha deciso di organizzare un evento al quale sono invitati tutti i bambini che vogliono approcciarsi al calcio e ai ragazzi che vogliono ripartire dopo un periodo di stop dall’attività sportiva. L’appuntamento è per sabato 11 giugno alle ore 17.30 in via Cesari 38 a Milano.

Nato a Monopoli (Ba) il 19/07/1969 muove i primi passi nel giornalismo organizzando e creando un quotidiano scolastico. La passione per il giornalismo lo porta a collaborare, dapprima con una testata locale trattando temi di attualità, successivamente con la Gazzetta del Mezzogiorno occupandosi di criminalità. A cavallo tra gli anni 80 e 90, collabora nell’inchiesta giornalistica che si occupa del contrabbando di sigarette di cui la Puglia ne gestiva il traffico internazionale. Nel 2000 fino al 2005 partecipa a varie inchieste, collaborando con il Quotidiano del Sud, sulle truffe alla Comunità Europea da parte di alcuni imprenditori affiliati alla Ndrangheta. Nel 2006 ha il primo incarico di responsabile alla comunicazione presso l’UniVe, resterà in carica fino al 2013. Tra i tanti lavori svolti, la passione per il giornalismo è sempre stata predominante. In fatti diventerà giornalista presso l’OdG Lombardia. Nel 2016 crea ilformat.info testata giornalistica online. Nel 2019 esce il suo primo romanzo intitolato ‘Romalandia’ .