13 Dicembre 2021

Sala: Giana non andrà a Roma

“Le speculazioni su Arrigo Giana presidente di Atac non hanno senso, sono speculazioni”. Lo ha detto il sindaco Beppe Sala, intervenuto in collegamento al convegno organizzato da Direzione Nord a Palazzzo delle Stelline, parlando dei rumor secondo cui il dg di dell’Azienda dei trasporti milanesi possa assumere una carica ai vertici dell’Atac, l’omologa azienda romana. Sala ha però ammesso che “non sono notizie infondate che Roma e Milano si parlano”, e che è stato individuato “un profilo di grande responsabilità in Atm, vicino a Giana, disponibile a lavorare per Atac a Roma”. Milano deve avere un atteggiamento generoso verso chi ci chiede una mano, e dall’altra difendere i propri interessi – ha detto Sala, spiegando che il sindaco di Roma Gualtieri gli ha chiesto “disponibilità” sul management. “Tutto questo è oggetto di discussione. Resa più facile dai miei ottimi rapporti con il sindaco di Roma” ma anche “con il sindaco di Napoli, con cui abbiamo presentato insieme un progetto per Napoli, Roma, Milano, per la sostituzione degli autobus, che è un progetto chiave di Atm”. Askanews  

Sala: Giana non andrà a Roma Leggi tutto »

Sala: totalmente insoddisfatti dei medici di base

“Siamo totalmente insoddisfatti dei medici di base” a Milano. Lo ha detto il sindaco Beppe Sala rafforzando l’allarme lanciato dalla vice presidente della Regione Lombardia Letizia Moratti sulla necessità di una riforma della sanità terrotoriale. “Ci sono quartieri di MIlano che non hanno un medico di base da tempo – ha aggiunto -. Se veramente vogliamo fare questo sforzo sulla sanità territoriale, bisogna farlo in maniera coordinata, bisogna che la regione abbia un ruolo molto attivo da questo punto di vista. Per Milano è vitale”. ANSA

Sala: totalmente insoddisfatti dei medici di base Leggi tutto »

Qualità della vita: Milano seconda in Italia

Dopo lo scivolone dello scorso anno a causa del Covid, Milano recupera dieci posizioni e torna sul podio della classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita, seconda per un soffio soltanto a Trieste. Ma è tutta la Lombardia a risalire la china: rispetto allo scorso anno, dieci province su dodici riconquistano diverse posizioni dopo essere state penalizzate nel 2020 dall’emergenza sanitaria più che altri territori. Milano torna in vetta, in particolare, in ‘Ricchezza e consumi’ e ‘Affari e lavoro’, risultando prima, tra l’altro, per i prezzi delle case, la retribuzione media annua, l’incidenza di imprese che fanno e-commerce (8,1% delle imprese registrate) e la diffusione dei servizi bancari online (872 contratti attivi di home e corporate banking ogni mille abitanti). Monza e Brianza (14esima), invece, si riprende il posto nella parte alta della classifica grazie anche a ‘Ricchezza e consumi’, con valori al top sia nella spesa delle famiglie per beni durevoli sia nella retribuzione media annua dei lavori dipendenti, al tasso di imprese che fanno ecommerce, al primato del verde storico che tiene conto dell’estensione del Parco di Monza e al ridotto numero di infortuni gravi sul lavoro. Brescia guadagna 18 posizioni e Bergamo 13. ANSA

Qualità della vita: Milano seconda in Italia Leggi tutto »

Ibrahimovic partecipa a ‘Il giocattolo sospeso’ per bimbi bisognosi

Parte l’iniziativa ‘Il Giocattolo sospeso’ che permetterà di donare giocattoli ai bambini meno fortunati riprendendo l’usanza napoletana del caffè sospeso. Tutti potranno donare un giocattolo a chi è in difficoltà e in piazza Città di Lombardia, davanti al palazzo della Regione, sono già arrivate centocinquanta copie del libro ‘Adrenalina’ di Zlatan Ibrahimovic, autografate dal campione del Milan. Ci sono poi maglie e palloni con le firme della squadra di pallacanestro dell’Olimpia Milano, peluche della Trudy da parte di Assogiocattoli e Parco dello Stelvio. ‘Il giocattolo sospeso’ è un’idea lanciata dal presidente della Regione, Attilio Fontana, “per dare un segnale concreto e solidale a favore dei bambini più sfortunati – ha spiegato nel corso della presentazione -. L’iniziativa vuole essere un piccolo gesto a beneficio dei bimbi più bisognosi, in una comunità, quella lombarda, che ha sempre dato e continua a dare costante prova di amore per il prossimo”. Saranno i volontari della Lilt e della Croce Rossa Italiana ad occuparsi della consegna a favore dei bambini a domicilio o nei reparti ospedalieri pediatrici. L’ultimo week end disponibile per la raccolta è previsto sabato 18 e domenica 19 – dalle ore 11 alle 19 in piazza Città di Lombardia. Chi donerà un gioco avrà uno sconto del 50% sull’ingresso a favore di minori per l’ingresso alla pista di pattinaggio. Fino ad ora sono stati donati più di 300 giocattoli. ANSA

Ibrahimovic partecipa a ‘Il giocattolo sospeso’ per bimbi bisognosi Leggi tutto »

Indagati due noti agenti sportivi

I due noti agenti sportivi Fali Ramadani e Pietro Chiodi sono indagati in un’inchiesta della procura di Milano per reati fiscali, riciclaggio e autoriciclaggio con al centro le commissioni in varie operazioni di compravendita di calciatori. La Guardia di Finanza, coordinata dal procuratore aggiunto Maurizio Romanelli e dal pm Giovanni Polizzi, si è recata nelle sedi di vari club – che non sono indagati – per acquisire la documentazione su molte operazioni di compravendita gestite da Ramadani e Chiodi, tra cui secondo quanto si apprende quella che ha portato Miralem Pjanic dalla Juve al Barcellona e il passaggio di Federico Chiesa dalla Fiorentina alla Juventus. Ramadani, inoltre, risulta agente del difensore del Napoli Kalidou Koulibaly e del tecnico della Lazio, Maurizio Sarri. Al centro della nuova inchiesta milanese sul calciomercato ci sarebbe un presunto sistema attraverso il quale il procuratore sportivo Fali Ramadani, insieme al suo collaboratore e agente Pietro Chiodi, sarebbe riuscito a non versare alcuna imposta in Italia sulle mediazioni e sulle commissioni ottenute dalle compravendite dei calciatori da lui rappresentati. ANSA

Indagati due noti agenti sportivi Leggi tutto »

Movimento Nazionale: nei ristoranti i poliziotti, dagli spacciatori solo Brumotti

“Anche a Milano, come in molte altre città italiane, la Rete dei Patrioti, con l’affissione di decine di striscioni riportanti lo slogan ‘Nei ristoranti i poliziotti, dagli spacciatori solo Brumotti’, vuole richiamare alla realtà Governo e Parlamento che vivono in una distopia fatta di QR code e certificazioni. Mentre entra in vigore il Super Green Pass – per il momento dal 6 dicembre al 15 gennaio, ma è evidente il tentativo in atto di normalizzare e rendere permanenti quelle che all’inizio venivano presentate come misure transitorie ed emergenziali – in tutto il paese continuano a susseguirsi gravissimi episodi di criminalità diffusa, spesso e volentieri legata a doppio filo con l’immigrazione da Africa e Medio Oriente” lo comunica in una nota il Movimento Nazionale – Rete dei Patrioti“. “Dai centri di spaccio – spiegano nella nota – che non hanno mai cessato le attività nonostante diversi mesi di dure restrizioni alla circolazione fino ai gravissimi episodi di violenza e stupro avvenuti sui treni e nelle stazioni della Lombardia, proprio in quei mezzi di trasporto pubblico che sono ora tutti gravati dall’obbligo di esibire l’infame ‘certificazione verde’. Forze dell’ordine impiegate a controllare il Green pass, con la totale e proverbiale mancanza di elasticità degna di funzionari della DDR (come nel caso dei disabili già multati sui mezzi di trasporto pubblico nelle ultime ore), mentre a controllare le piazze e i luoghi dello spaccio rimane solo il famoso inviato di Striscia la Notizia, che da tempo corre i rischi che le autorità non vogliono più correre”, conclude la Rete dei Patrioti.

Movimento Nazionale: nei ristoranti i poliziotti, dagli spacciatori solo Brumotti Leggi tutto »