14 Maggio 2021

De Corato (FdI): Sala lavori invce di vaneggiare su Albertini

“Una cosa sensata, alla fine, ma proprio alla fine, Sala l’ha detta: “è meglio che non commenti nulla finché non ci sarà un candidato”. Più commenta, invece, con dichiarazioni ridicole come sta continuando a fare, più è chiara la paura che ha della situazione che gli si potrebbe presentare da sabato”, afferma così il Consigliere Comunale di FdI, Riccardo De Corato, già vice Sindaco del capoluogo lombardo in merito alle dichiarazioni del Sindaco Sala a proposito di Gabriele Albertini, ancora in corsa come suo possibile sfidante di centrodestra alle prossime elezioni comunali. “Da quando si è prospettata la possibilità di Albertini come candidato del centrodestra, il verde Sala ha perso la ragione. Prima di vaneggiare sull’ex primo cittadino di Milano, si ricordi che lui non è solo il candidato sindaco, ma che, attualmente, ricopre già questa carica. E allora pensi prima a fare il Sindaco ed ai problemi della città, come ad esempio, quello riguardante la sicurezza, specialmente nelle periferie, ampiamente sottovalutato dalla sua Giunta. E pensi anche ad essere più partecipe ai lavori del Consiglio Comunale visto che, con il 39% delle presenze, è il più assente di tutti i 49 consiglieri in Aula. Dal mio primo Consiglio dell’11 gennaio u.s. ad oggi, infatti, ho avuto occasione di vederlo partecipare ad una sola seduta. Su 353 sedute che si sono svolte fino al 3 maggio u.s., lui ha partecipato solo a 141 di queste”, conclude De Corato.

De Corato (FdI): Sala lavori invce di vaneggiare su Albertini Leggi tutto »

De Chirico (FI): Sala issi la bandiera di Israele

“Preparerò una mozione urgente da presentare nel primo consiglio comunale utile per chiedere al sindaco Sala di issare la bandiera con la Stella di David sulla facciata di Palazzo Marino” lo annuncia il Consigliere Comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico. “Spero che le azioni del primo cittadino meneghino mi anticipino – auspica il forzista spiegando – ma ritengo doveroso manifestare solidarietà agli amici israeliani e in particolare verso la città di Tel Aviv, città gemellata con Milano, che da giorni è bombardata da milizie terroriste vicine ad Hamas. Sono rimasto sorpreso nel constatare l’assenza davanti alla Sinagoga di Milano, ieri, del sindaco o di un rappresentante della giunta comunale. Non era presente neppure il presidente Bertolè, che pochi giorni fa ha fatto approvare dal Consiglio comunale un documento proposto dalla ONLUS “Gariwo – foresta dei Giusti” sulla prevenzione dei genocidi. Al di là di questo spiacevole scivolone diplomatico-istituzionale, forse dovuto a impegni improcrastinabili di tutti gli esponenti di spicco della maggioranza politica cittadina, sono certo che riusciremo a trovare uno spazio sulla casa dei milanesi, tra bandiere e striscioni a favore delle tante lodevoli iniziative pro-diritti, per dimostrare ancora una volta quanto Milano sia una città che aspiri alla pace nel mondo attraverso il dialogo tra i popoli. Proporrò che la bandiera di Israele venga posizionata anche nelle sedi dei 9 municipi, con particolare attenzione allo stabile di viale Legioni Romane, sede istituzionale del municipio 6, dove risiede la maggior parte della comunità ebraica”. “L’invito che rivolgo a Sala è di prendere esempio dal suo collega Uwe Becker, sindaco di Francoforte anch’essa città gemellata con Tel Aviv. O dovremo forse credere che il silenzio di Sala sia dovuto a qualche interesse politico per non scontentare ipotetici elettori?” conclude De Chirico.

De Chirico (FI): Sala issi la bandiera di Israele Leggi tutto »

Covid: superati i 10 milioni di tamponi

La Lombardia ha superato i 10 milioni di tamponi effettuati, arrivando precisamente a 10.017.648. Ieri ne sono stati processati 49.484, da cui sono emersi 1.396 nuovi positivi, con un rapporto del 2,8% tra test e casi. Continuano ancora a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive, che sono 417, 31 meno di ieri, e nei reparti, dove sono 2351, 90 meno di ieri. Sono 13 i decessi, per un totale di 33.284 da inizio pandemia. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 49.484 (di cui 31.646 molecolari e 17.838 antigenici) totale complessivo: 10.017.648  i nuovi casi positivi: 1.396 (di cui 79 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 749.551 (+1.710), di cui 3.014 dimessi e 746.537 guariti  in terapia intensiva: 417 (-31)  i ricoverati non in terapia intensiva: 2.351 (-90)  i decessi, totale complessivo: 33.284 (+13) I nuovi casi per provincia: Milano: 431 di cui 166 a Milano città; Bergamo: 127; Brescia: 161; Como: 122; Cremona: 47; Lecco: 46; Lodi: 15; Mantova: 45; Monza e Brianza: 129; Pavia: 66; Sondrio: 36; Varese: 128.

Covid: superati i 10 milioni di tamponi Leggi tutto »

Carabinieri interrompono festa di Lukaku

I carabinieri sono intervenuti la notte scorsa a Milano in un hotel del centro dove, in una sala eventi, era in corso il compleanno del calciatore dell’Inter Romelu Lukaku. Il giocatore era con altre 23 persone che saranno sanzionate per violazione della normativa anti covid. Tra loro anche altri calciatori dell’Inter. L’episodio è accaduto intorno alle 3 di notte e i militari della Compagnia Milano Duomo e del Nucleo Radiomobile sono intervenuti dopo una segnalazione al 112. Il direttore e gli ospiti – spiegano i carabinieri – saranno, a vario titolo, sanzionati per la violazione della normativa sul contenimento del Covid-19.

Carabinieri interrompono festa di Lukaku Leggi tutto »

Venti sedute e due stele commemorative nella Loggia dei mercanti

Venti sedute di varie dimensioni di fronte a due stele commemorative in vetro che riportano citazioni di Primo Levi e Vittorio Foa. È la nuova veste della Loggia dei Mercanti, inaugurata oggi alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, del Presidente di ANPI Milano Roberto Cenati e dell’architetto Antonio Boeri, secondo il progetto “Milano per la Resistenza”, donato al Comune dall’ANPI – Comitato provinciale di Milano e firmato dallo Studio Stefano Boeri Architetti. Si porta a compimento così un percorso di riqualificazione della Loggia di via Dante iniziato nel 2014 con la posa di una prima stele e sviluppato con la piattaforma Milano è memoria, a cui oggi si aggiungono due nuove stele commemorative in vetro stratificato e base zavorrata di 160 x 40 centimetri, sulle quali sono inscritte due frasi, di Primo Levi e Vittorio Foa: “Occorre essere diffidenti con chi cerca di convincerci con strumenti diversi dalla ragione, ossia con i capi carismatici: dobbiamo essere cauti nel delegare ad altri il nostro giudizio e la nostra volontà. È meglio rinunciare alle verità rivelate, anche se ci esaltano per la loro semplicità. È meglio accontentarsi di altre verità più modeste e meno entusiasmanti, quelle che si conquistano faticosamente, a poco a poco e senza scorciatoie, con lo studio, la discussione e il ragionamento, e che possono essere verificate e dimostrate”. “Oggi per me si è antifascisti quando si rispetta l’altro, quando non si pretende di distruggerlo e nemmeno di assimilarlo, cioè di ridurre il suo pensiero, la sua identità, al nostro pensiero, alla nostra identità. Antifascismo è, per me, l’ansia di intervenire contro l’ingiustizia, piccola o grande che sia, di intervenire contro ogni minaccia alla libertà”. Di fronte alle stele sono poste le venti sedute in beola di diverse dimensioni.

Venti sedute e due stele commemorative nella Loggia dei mercanti Leggi tutto »

Patto per rigenerare via Rimini

La nuova sede del Gruppo CAP in via Rimini come punto di riferimento per il quartiere, grazie anche agli ampi spazi e alla piazza d’acqua aperti alle esigenze dei milanesi. Un progetto di partecipazione attiva, cominciato nel 2020, per coinvolgere associazioni e cittadini in iniziative ed eventi che abbiano come filo conduttore inclusione, coesione sociale e attenzione all’ambiente. Attività di rigenerazione urbana per dare un nuovo volto alle vie e agli spazi dei quartieri adiacenti. È questa la roadmap alla base del Patto di collaborazione firmato oggi in via Dogana 2, negli uffici comunali. Artefici dell’accordo, primo nel suo genere, l’Assessorato alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data insieme a Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato nella Città metropolitana di Milano, il Municipio 6, che accompagna e sostiene il progetto di partecipazione curato da TumbTumb, associazione promotrice di Super, il festival delle periferie, con la collaborazione di NoiCoop, promossa dal Consorzio cooperative lavoratori. “Un nuovo patto di collaborazione – ha dichiarato l’assessore Lorenzo Lipparini – accompagnerà la nascita della sede di CAP nel Municipio 6 con attività di partecipazione e coinvolgimento degli abitanti nella riqualificazione del quartiere. Un esempio di responsabilità sociale che restituisce ai cittadini iniziative culturali e spazi rigenerati con la loro collaborazione”. “L’acqua – ha spiegato Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP, al momento della firma – è l’elemento che più di ogni altro richiama l’idea di connessione e relazione e in questo consiste la nostra vocazione: attraverso i nostri servizi vogliamo costruire un futuro in cui le persone possano sentirsi parte di una rete, di una comunità. Con il Patto di collaborazione, il nostro percorso di coinvolgimento della cittadinanza, cominciato un anno fa, avrà nel Comune e nella municipalità i migliori alleati per dare nuova linfa a una zona periferica in grande fermento architettonico, che merita cura degli spazi urbani, condivisione delle iniziative, in poche parole massima centralità”. Il Patto prevede tour conoscitivi del quartiere, laboratori in collaborazione con le realtà locali, installazioni artistiche ed eventi pubblici, per coinvolgere i cittadini che abitano nell’area suddivisa tra la Barona, Stadera, Romolo fino a Corso San Gottardo. L’obiettivo è organizzare attività partecipate per ridisegnare il modo di vivere le vie limitrofe a via Rimini, compreso il Parco la Spezia. Questa attività, oggi chiamata “Rethinking degli spazi pubblici”, potrà essere accompagnata da molte altre iniziative che vanno dai corsi di gardening urbani a interventi ad opera di artisti esperti nel ridare luce ad angoli della città ancora poco valorizzati. Tutto nasce dall’iniziativa di Gruppo CAP, azienda pubblica che da oltre 90 anni fornisce a 2 milioni di abitanti un servizio primario come l’acqua: nel novembre 2019 ha avviato il cantiere per la costruzione del nuovo headquarters, un edificio dagli elevati standard di sostenibilità che vuole diventare luogo di aggregazione e un punto di riferimento per il quartiere, grazie agli ampi spazi tra cui un auditorium, un bar caffetteria, un asilo e la piazza d’acqua, che verranno messi a disposizione della cittadinanza e delle reti associative della zona. Nel segno della condivisione e dell’inclusione, la water utility ha avviato un progetto, guidato da Super, il festival delle periferie e in collaborazione con Noicoop (Consorzio cooperative lavoratori), di partecipazione e coinvolgimento del quartiere. Dopo una fase di mappatura e ascolto, si è passati alle attività sul campo, con un tour di quattro tappe per conoscere direttamente le istanze delle parti più attive, attraverso un questionario specifico. La settimana scorsa, inoltre, è stata la volta di “Underwater place, immersi nel quartiere”, un nuovo progetto radiofonico realizzato insieme a Shareradio, che desidera raccontare gli “spazi condivisi” una volta inaugurata la nuova sede, parlare di tematiche legate all’attività di Gruppo CAP come l’acqua, la sostenibilità e l’economia circolare, ma anche di città e comunità sostenibili, di socialità e quartieri, di cultura, arte, ibridazione degli spazi e tanto altro. La firma del patto è avvenuta a distanza di una settimana esatta dalla firma del Protocollo per lo Sviluppo sostenibile, promosso dalla Regione Lombardia con cui Gruppo CAP si impegna a mettere a disposizione il proprio background nella sostenibilità ambientale, economica e sociale, insieme ad altre 77 realtà di eccellenza lombarda, per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall’Agenda 2030 dell’ONU. Oltre che dall’assessore Lorenzo Lipparini e dal presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP Alessandro Russo, il Patto è stato sottoscritto da Federica Verona, presidente di TumbTumb/Super, il festival delle periferie e Alessandro Galbusera, presidente di NoiCoop. Super, il festival delle periferie, si occupa da anni di conoscere e dare voce alle realtà quali associazioni, gruppi informali, singoli individui, che animano i quartieri coinvolgendole in processi di progettazione e ricaduta sociale e culturale nel territorio.

Patto per rigenerare via Rimini Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400