16 Ottobre 2020

Trenord: dal 14 settembre offerti +7% posti

Trenord: dal 14 settembre offerti +7% posti. “Dall’inizio di ottobre trasportiamo circa 500mila passeggeri al giorno – il 60% degli 820mila che viaggiavano prima del lockdown – ai quali mettiamo a disposizione 1 milione e 88mila posti, cioè 68mila in più rispetto al 2019 (+7%)”. Questa la sintesi dello sforzo messo in campo da Trenord dal 14 settembre, dalle parole dell’amministratore delegato Marco Piuri, intervenuto oggi durante i lavori della V Commissione del Consiglio Regionale “Territorio e Infrastrutture”. “Se il trend rimarrà quello attuale, solo nell’ultimo trimestre del 2020 arriveremo a trasportare 40milioni di passeggeri: si tratta di numeri enormi, ma molto al di sotto degli standard di Trenord. Il calo dei viaggiatori a causa dell’emergenza sanitaria si ripercuote inevitabilmente sui ricavi, ovvero circa 200 milioni di euro di mancati incassi sul 2020, per cui i Regolamenti europei prevedono compensazione”. Durante il lockdown l’azienda ferroviaria ha ridotto e poi progressivamente ripristinato il servizio, lavorando inoltre per implementare soluzioni tecnologiche dedicate ai passeggeri, per guidarli a rispettare i limiti di distanziamento sociale imposti dalle Autorità: una funzione dell’App Trenord che indica i livelli di riempimento del treno in arriva, un sistema che intercetta il numero di passeggeri presenti in una stazione e segnala eventuali assembramenti, un nuovo sito – online dal 6 ottobre – che agevola la pianificazione del viaggio e l’acquisto di biglietti. L’AD di Trenord ha proseguito: “Anche in assenza dei nostri passeggeri nei numeri a cui eravamo abituati, i nostri progetti di innovazione non si sono fermati: abbiamo riaperto sei grandi biglietterie in Lombardia e inaugurato un punto vendita Trenord in Stazione Centrale. Per la ripresa delle scuole abbiamo messo in campo un orario ristrutturato in modo da garantire le massime composizioni e la massima capacità possibile in orari e linee a maggiore frequentazione. Un sistema che non ha originato criticità”. E prosegue anche l’immissione dei nuovi treni acquistati per Trenord da FNM e FerrovieNord, che saranno 20 entro la fine del 2020. Piuri ha commentato: “Con l’ingresso in linea dei nuovi convogli – il più recente quello del Caravaggio che da lunedì circola sulla Milano Porta Garibaldi-Treviglio-Bergamo – procedono i passi avanti per il miglioramento del servizio, nonostante i rallentamenti imposti dal lockdown: entro la fine dell’anno tutto il bacino di Lecco (verso Milano, Sondrio e Bergamo) sarà interessato dal rinnovo della flotta con l’ingresso in servizio dei Caravaggio e dei Donizetti. Anche i gestori delle infrastrutture stanno svolgendo importanti lavori di ammodernamento che, purtroppo, in questi giorni stanno determinando rallentamenti”.

Trenord: dal 14 settembre offerti +7% posti Leggi tutto »

Covid, l’ordinanza di Regione: niente badanti nelle rsa per tre giorni

Covid, l’ordinanza di Regione: niente badanti nelle rsa per tre giorni. La nuova direttiva emenata da Regione Lombardia conferma infatti le precedenti e aggiunge nel capitolo “ulteriori misure” quanto segue: “L’accesso alle strutture delle unità di offerta residenziali della Rete territoriale da parte di familiari/caregiver e conoscenti degli utenti ivi presenti è vietata, salvo autorizzazione del responsabile medico ovvero del Referente COVID-19 della struttura stessa (esempio: situazioni di fine vita) e, comunque, previa rilevazione della temperatura corporea all’entrata e l’adozione di tutte le misure necessarie ad impedire il contagio”. Il Pirellone si è dunque reso conto che un passo in più andava compiuto perché la situazione sta peggiorando a vista d’occhio: basti pensare che i posti in terapia intensiva dedicati al Coronavirus sono esauriti da quattro giorni. Oggi se un malato di Covid19 deve essere intubato, va spostato in un’altra città. Ora Regione continua a parlare dell’ospedale in Fiera come eventuale soluzione, anche se i medici avevano già spiegato a Fontana che una terapia intensiva fuori da un ospedale è come una pompa di benzina piena d’acqua. Inutile. Il governatore lombardo ha però la tendenza a prenderla sul personale, quindi al momento dicono sia offeso per le critiche. E intanto ha dovuto compiere un passo indietro sull’idea del lockdown: prima della riunione col Prefetto Renato Saccone escludeva quest’opzione, dopo invece non ha potuto confermare questa linea. Almeno Fontana ha emesso una nuova ordinanza che sembra andare nella direzione giusta. Trovate qui ord.619 15ott20 il documento, e qui ALL. 1 ORD. 619 ALL.2 ORD 619 gli allegati con i dettagli per ogni attività economica.

Covid, l’ordinanza di Regione: niente badanti nelle rsa per tre giorni Leggi tutto »