16 Dicembre 2019

Classifica vivibilità, Sala: soddisfatto, ma possiamo migliorare

Il Sindaco Beppe Sala ha commentato su Facebook la notizia che Milano anche nel 2019, per il secondo anno consecutivo, si conferma in testa alla classifica della Qualità della vita del Sole 24 Ore. “Non posso che esserne soddisfatto e fiero“, ha scritto Sala, per poi definire Milano “una vera città internazionale, aperta e contemporanea“. Sala ha poi evidenziato tre punti su cui si potrebbe migliorare migliorare: “Innanzitutto c’è da lavorare affinché i benefici derivanti da questo momento di Milano si allarghino a più parte della cittadinanza“, ha sottolineato, “Sono consapevole che cio’ si intreccia con la differenza della qualita’ di vita fra centro e periferie“. Il primo cittadino ha poi parlato del tema ambientale: “Domani avremo una commissione consiliare e ci confronteremo con i rappresentanti di chi ci chiede un impegno ancora maggiore,  ripartiremo dalle cose cambiare come i due miliardi per cambiare integralmente i bus di Atm e comperarli solo elettrici“, “lo sforzo continuo per portare le metropolitane verso le periferie, la diffusione dello sharing di tutti i veicoli“, e ancora “il finanziamento ai condomini che cambiano la caldaia e abbandonano il gasolio“, Area B, definita da Sala “un atto di coraggio politico“. Infine  “ascolteremo le proposte di chi pensa si debba fare di più” perché c’è “sempre da imparare“. Terzo e ultimo aspetto quello immobiliare. “Si rileva una mancanza di appartamenti in affitto a prezzi contenuti“, sottolinea Sala, ricordando però che stanno arrivando 12-13 miliardi di investimenti immobiliari. “Il centro è saturo e lo è anche il mercato più ricco – spiega Sala –  i neuovi investimenti, ne sono certo, andranno a concentrarsi laddove c’è una reale richiesta della cittadinanza; è una legge dell’economia, alla fine l’offerta risponde sempre a una domanda. Inoltre – conclude – sto incontrando tanti operatori immobiliari italiani e stranieri che mi illustrano quello che faranno sugli studentati”.  

Classifica vivibilità, Sala: soddisfatto, ma possiamo migliorare Leggi tutto »

Due marocchini arrestati per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale

Ieri sera intorno alle 21.30, gli agenti delle volanti della Questura hanno notato in via De Amicis un uomo che alla loro vista ha iniziato a scappare. I poliziotti, a seguito di una colluttazione, lo hanno fermato poco dopo. L’uomo un cittadino marocchino di 21 anni è stato trovato in possesso di 1.7 grammi di cocaina, 25 grammi di hashish e 300 euro in contanti. E’ stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e denunciato per resistenza a pubblico ufficiale. Alla stessa ora in Piazzale Gabriele Rosa, gli agenti delle volanti, mentre procedevano ad un controllo di alcuni cittadini stranieri, sono stati avvicinati da una terza persona la quale ha tentato di colpire alle spalle un poliziotto con una bottiglia di vetro. I poliziotti sono riusciti a fermare l’uomo. Durante l’accompagnamento in Questura ha danneggiato l’autovettura di servizio. Inoltre, l’uomo cittadino marocchino di 26 anni, è stato trovato in possesso di 16 grammi di hashish, 0.12 grammi di cocaina e 25 euro in contanti. E’ stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e denunciato per detenzione di sostanze stupefacenti.

Due marocchini arrestati per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale Leggi tutto »

Ora la tecnologia blockchain certifica i diplomi

Ora la tecnologia blockchain certifica i diplomi. Al via il primo progetto Italiano di certificazione di diplomi di scuola superiore utilizzando il protocollo Blockchain tramite la collaborazione tra l’Istituto d’Istruzione Superiore pioniere e l’azienda innovativa Blockchain Itaila s.r.l, azienda già ispiratrice del Blockchain Forum milanese.  Il comunicato stampa congiunto racconta l’importanza di questo passo: L’Istituto d’Istruzione Superiore “ M. Ciliberto – A. Lucifero“ di Crotone (KR) ha intrapreso la strada verso digitalizzazione e innovazione, avvalendosi per primo in Italia, del protocollo Blockchain, tramite collaborazione strategica con l’azienda milanese Blockchain Italia.io, per certificare, valorizzare e notarizzare i propri diplomi di maturità sulla blockchain pubblica del protocollo permissionless di Ethereum. Il percorso intrapreso è quindi quello di utilizzare la blockchain come repository finale per le impronte digitali, in gergo tecnico definite come hash values, dei certificati di superamento del percorso quinquennale, fornendo a quest’ultime immutabilità, riconoscibilità e inalterabilità nel tempo.  I benefici nell’impiegare questa tecnologia innovativa, se non rivoluzionaria, in ambito scolastico e conseguentemente anche nel contesto lavorativo, sono diversi. Il primo è sicuramente quello di permettere a tutte le controparti coinvolte, come studenti, scuole superiori, università e aziende, di verificare facilmente e istantaneamente se il diploma in forma digitale detenuto sia quello originale e non presenti delle alterazioni rispetto a quello prodotto dall’Istituto. Inoltre, grazie all’utilizzo di firme digitali particolari, correlate all’uso della crittografia asimmetrica, si potrà facilmente verificare che l’upload sulla blockchain verrà compiuto dalla scuola superiore, eliminando la circolazione di diplomi falsi, a totale garanzia, di conseguenza, della paternità del documento digitale.  Commenta Pietro AZZARA, Amministratore Delegato di Blockchain Italia: “Siamo felici di aver realizzato il primo caso in Italia di notarizzazione per diplomi di scuola superiore. La standardizzazione di questa procedura potrebbe creare più trasparenza e chiarezza all’interno del Sistema Italia, garantendo la valorizzazione delle competenze e agevolando aziende e studenti a creare rapporti sinergici.  Speriamo che l’Istituto “M. Ciliberto – A. Lucifero” faccia da esempio per altre scuole superiori e università, senza la paura di innovare.” Commenta Girolamo ARCURI, Dirigente scolastico dell’Istituto antesignano: “Ritengo che l’Istituto d’Istruzione Superiore “M. Ciliberto – A. Lucifero” di Crotone abbia perseguito gli interessi strategici della P.A., attraverso una best practice digitale. Dotarsi di un plusvalore archivistico telematico, grazie al quale conservare e ricercare con estrema semplicità certificati giuridicamente inoppugnabili. Ringrazio il Consiglio D’Istituto e il Collegio dei docenti di aver approvato con entusiasmo la proposta e il prof. Giovanni Spina per l’impegno profuso nelle relazioni con l’Azienda. Con auspicio di nuove e sempre proficue future collaborazioni. Istituto superiore: “M. Ciliberto – A. Lucifero” di Crotone è una scuola secondaria superiore che raggruppa due settori: TECNOLOGICO (indirizzi TRASPORTI E LOGISTICA e MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA) ed ECONOMICO (Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZE E MARKETING) http://www.istitutonauticokr.gov.it/   Blockchain italia S.r.l. è una società italiana specializzata in fintech e soluzioni blockchain. La sua missione è quella di ottimizzare i processi attraverso la digitalizzazione e le “disruptive innovation”, offrendo alle aziende un’alta specializzazione, risultati tangibili, più soluzioni e servizi in unico punto di accesso. www.blockchainitalia.io

Ora la tecnologia blockchain certifica i diplomi Leggi tutto »

Microsoft for startups arriva a Milano

Microsoft for startups arriva a Milano. Dopo l’annuncio di Torino con la partnership con OGR Tech, Microsoft for Startups arriva anche a Milano grazie a growITup, la piattaforma di Open Innovation creata da Cariplo Factory in partnership con Microsoft Italia, ovvero il programma di accelerazione d’impresa che dal 2016 offre servizi di incubazione, mentoring e supporto alle nuove realtà imprenditoriali lombarde e italiane e che, ad oggi, ha contribuito alla crescita di più di 150 startup in tutto il Paese. L’iniziativa è stata annunciata oggi in occasione dello StartupItalia! Open Summit 2019, l’appuntamento annuale di StartupItalia! per raccontare storie di innovazione digitale e premiare la startup dell’anno e che ha visto la partecipazione di Barbara Cominelli, Direttore Marketing & Operations di Microsoft Italia e Riccardo Porro, Chief Operating Officer di Cariplo Factory. Attraverso il programma internazionale Microsoft for Startups – che a livello globale può fare affidamento su una capacità di investimento di 500 milioni di dollari – growITup amplierà ulteriormente il proprio raggio di azione, offrendo nuove opportunità a giovani imprenditori e aziende di accedere a un network di partner e contatti internazionali, a programmi di formazione e risorse tecnologiche, con l’obiettivo di crescere e consolidare il business anche su scala globale. La rinnovata collaborazione tra Microsoft Italia e growITup nell’ambito di Microsoft for Startups consentirà infatti di sostenere nuove idee imprenditoriali, facendo leva sulle nuove tecnologie, Artificial Intelligence e Cloud Computing in primis, su un network globale di consulenti per lo sviluppo di nuovi modelli di business e sull’ampio ecosistema di partner Microsoft, dando un forte impulso all’innovazione e alla competitività del tessuto socio-economico nazionale. “Siamo orgogliosi di annunciare l’arrivo di Microsoft for Startups anche a Milano, città da sempre aperta al progresso e apripista nella diffusione di una cultura digitale nel nostro Paese e dove, con growITup, insieme a Cariplo Factory abbiamo già dato vita a un ecosistema di startup e nuovi progetti imprenditoriali in grado di accelerare l’innovazione e la crescita. Questa nuova collaborazione non può che estendere ulteriormente i benefici della trasformazione digitale a un numero sempre più ampio di realtà locali e aiutarle ad essere competitive nel mercato globale”, ha dichiarato Barbara Cominelli, Direttore Marketing & Operations di Microsoft Italia. “Dopo tre anni di collaborazione con Microsoft Italia a livello nazionale attraverso la piattaforma di open innovation growITup, che ha contribuito in modo decisivo alla crescita dell’ecosistema italiano delle startup, siamo felici di aggiungere un importante tassello nel progetto attraverso il programma Microsoft for Startups. Siamo convinti che il supporto tecnologico assicurato da Microsoft for Startups alle imprese innovative ad alto potenziale possa contribuire alla crescita delle startup italiane anche a livello internazionale” aggiunge Carlo Mango, Chief Executive Officer di Cariplo Factory.  

Microsoft for startups arriva a Milano Leggi tutto »

Milano ancora prima per qualità della vita

Milano vince per il secondo anno consecutivo la Qualità della vita 2019, la graduatoria del Sole 24 Ore giunta alla trentesima edizione e pubblicata oggi. L’ultima classificata, quest’anno, è Caltanissetta mentre Roma e Napoli salgono alcuni gradini. Se il caso di Milano è emblematico, questa classifica fotografa le performance positive di tutte le province delle grandi città: Roma, diciottesima, sale di tre posizioni rispetto alla classifica dello scorso anno. Subito dietro Milano, nella classifica generale 2019, si confermano le province dell’arco alpino: sul podio ci sono anche Bolzano e Trento, rispettivamente al secondo e al terzo posto, seguite da Aosta. Nella top ten delle province più vivibili si incontrano anche Trieste (5) e Treviso (8). La coda della classifica è occupata dalle province del Sud: Caltanissetta occupa l’ultimo posto per la quarta volta nella storia dell’indice dopo le performance negative del 1995, nel 2000 e nel 2008. Foggia (105ª) e Crotone (106ª) la precedono di poco. ANSA  

Milano ancora prima per qualità della vita Leggi tutto »

In Consiglio Comunale si vota la condanna ai crimini dei totalitarismi comunisti

“Milano vuole davvero dire no all’odio? questa è la prima vera occasione, dopo averlo dichiarato, per dimostrarlo concretamente. Questo è il momento della verità“, lo dichiara Andrea Mascaretti, capogruppo di Fratelli d’Italiain Consiglio Comunale, che ha presentato un ordine del Giorno sul quale saranno chiamati a votare il Sindaco Beppe Sala e gli altri consiglieri. “Giovani donne sono state stuprate ripetutamente e poi uccise, come Norma Cossetto – continua Mascaretti – Uomini e donne sono stati imprigionati, torturati e fatti morire perché avevano un pensiero discorde rispetto all’ideologia del governo. La loro storia è stata taciuta per decenni. Tutte quelle vittime chiedono di essere ricordate e che sia condannata la memoria dei loro carnefici”. Mascaretti si chiede se qualcuno in aula, “giustificherà queste atrocità? Negherà alle vittime anche il diritto la memoria?”, o se “condanneranno i crimini dei totalitarismi comunisti e consentiranno di realizzare a Milano un museo che raccolga le lettere, i disegni, le immagini delle vittime dei Gulag e delle Foibe”. ”Non farlo vorrebbe – conclude Mascaretti – far passare il messaggio ai giovani di oggi che ogni sorta di violenza può essere commessa e giustificata. Uno stupro, un omicidio sarebbero ammessi contro le minoranze, contro chi la pensa diversamente…sarebbe davvero un rischio per la democrazia”.  

In Consiglio Comunale si vota la condanna ai crimini dei totalitarismi comunisti Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400