17 Luglio 2021

Agenzia della mobilità di Milano, Ballotta (Onlit): tagli alle linee autobus al posto delle gare

Agenzia della mobilità di Milano, Ballotta (Onlit): tagli alle linee autobus al posto delle gare. Sorprende che l’Agenzia della Mobilità di Milano e città metropolitana, Monza, Lodi e Pavia e le rispettive province (il cui maggior azionista è il Comune di Milano), abbia annunciato tagli ai trasporti locali per due milioni di euro, che significano il venir meno di 400 mila km all’anno di servizio, a danno degli utenti. I collegamenti individuati per i tagli sono le tratte Milano-Lodi e Milano Cadorna-Legnano (area nord-ovest). L’Agenzia è nata nel 2016 con tre obbiettivi: il nuovo piano dei servizi, la riforma tariffaria (entrambi fatti nella precedente gestione) e soprattutto – finalmente – le nuove gare per l’affidamento dei servizi, i cui contratti sono scaduti da anni o addirittura non sono mai stati messi a gara (a Lodi, ma anche a Milano dove il contratto affidato direttamente ad ATM è scaduto nel 2017). Quest’ultimo obbiettivo non solo non è stato raggiunto, ma nemmeno avviato. Peccato (e un danno all’interesse pubblico) perché solo le gare avrebbero garantito la salvaguardia e il miglioramento del servizio. Il comune di Milano ha ceduto alle pressioni del monopolista ATM. Peccato, perché un trasporto pubblico ben gestito ha cambiato faccia nelle aree metropolitane europee ed è diventato il primo mezzo di trasporto per cittadini e pendolari avviando così la transizione ecologica. Milano gestisce i trasporti ancora in una logica municipale. E ancora peccato, perché si tutelano le rendite di posizione di aziende pubbliche (ATM) e private (Autoguidovie, Arriva) senza attenzione per le esigenze dei cittadini, delle casse pubbliche e dell’ambiente.

Agenzia della mobilità di Milano, Ballotta (Onlit): tagli alle linee autobus al posto delle gare Leggi tutto »

Fratelli d’Italia accompagna Bernardo dal sindacato autonomo di polizia

Fratelli d’Italia accompagna Bernardo dal sindacato autonomo di polizia. Una delegazione di Fratelli d’Italia, composta dal Coordinatore Cittadino Stefano Maullu e dal Presidente del Circolo Nord-Est Milano Otello Ruggeri, ha accompagnato il candidato sindaco per il centrodestra Luca Bernardo in visita alla Caserma Garibaldi di Milano, dove è stato ricevuto dal Segretario Nazionale del Sindacato Autonomo di Polizia Gianpiero Timpano e da quello cittadino Massimiliano Pirola. Durante l’incontro i rappresentanti delle Forze di Polizia hanno esposto al candidato le problematiche con cui si devono confrontare ogni giorno. Alcune di competenza prettamente comunale: il pagamento di Area C cui sono assurdamente soggetti anche gli agenti che si recano in centro per motivi di servizio o perché vi risiedono e la riduzione – attuata dall’Amministrazione Sala – dal 10% al 3% degli alloggi popolari destinati fuori graduatoria ai componenti delle Forze dell’Ordine. Temi sui quali l’aspirante sindaco si è impegnato a intervenire quando e se ne avrà facoltà. Sono stati inoltre affrontati temi di competenza governativa, quali: la carenza di mezzi, strumenti di sicurezza attiva e passiva, divise, impianti di sorveglianza… fino ai suicidi che si verificano fra le Forze dell’Ordine. Questioni che Bernardo, se sarà eletto, non tralascerà per consentire a chi garantisce la nostra sicurezza sul territorio di operare in efficienza e serenità. “Oggi, io, Stefano Maullu e Francesco Basile, abbiamo accompagnato il Candidato sindaco per il centrodestra, Luca Bernardo, a svolgere una visita alla Caserma Garibaldi, dove ha incontrato il Segretario Nazionale del Sindacato Autonomo di Polizia Gianpiero Timpano e quello cittadino Massimiliano Pirola perché per occuparsi della sicurezza cittadina è anche necessario ascoltare quelli che di sicurezza se ne occupano per professione” ha commentato Otello Ruggeri, presidente del Circolo di Fratelli d’Italia Almerigo Grilz.

Fratelli d’Italia accompagna Bernardo dal sindacato autonomo di polizia Leggi tutto »