18 Settembre 2020

Due donne arrestate per spaccio

Sono state arrestate giovedì 10 settembre dal Nucleo Contrasto Stupefacenti della Polizia locale due donne italiane per spaccio e detenzione di oltre 700 grammi di hashish e marijuana. Partendo da una segnalazione arrivata agli uffici, gli agenti della Polizia locale hanno effettuato un appostamento in un palazzo in zona Bonola, grazie al quale hanno potuto osservare ciò che accadeva all’interno dell’appartamento indicato. Una delle due donne – entrambe italiane (C.D. di 26 anni e L.L.M. di 67 anni) – dopo aver estratto degli involucri da alcuni cartocci di succo di frutta li ha inseriti all’interno di un unico sacchetto di cellophane che poi ha passato alla ragazza più giovane. Una volta nascosto il sacchetto all’interno dei pantaloni e altri involucri in una borsa, la ragazza è uscita di casa ed è stato in questo momento che gli agenti sono intervenuti chiedendole se detenesse sostanze stupefacenti: C.D. ha consegnato spontaneamente gli involucri che aveva in borsa (4 per un peso totale di 159 grammi di marijuana) e nei pantaloni (15 per un peso totale di 577 grammi di hashish); mentre attraverso una perquisizione personale sono stati ritrovati 55 euro in contanti. Dalla successiva perquisizione domiciliare sono stati rinvenuti un’apparecchiatura per il confezionamento sottovuoto delle sostanze, con relative buste, e alcune banconote nella borsa di L.L.M.

Due donne arrestate per spaccio Leggi tutto »

Dal Comune un milione e mezzo a sostegno di associazioni e gestori di impianti pubblici

Un milione e mezzo di euro a sostegno dello sport e delle associazioni o delle società sportive cittadine. È online il bando per accedere ai contributi stanziati dal Consiglio comunale, attraverso il Fondo di mutuo soccorso, per aiutare le realtà sportive senza scopo di lucro che operano sul territorio milanese o gestiscono in concessione gli impianti pubblici sportivi, penalizzate nei mesi scorsi dalle chiusure imposte dall’emergenza sanitaria. Si tratta, precisamente, di uno stanziamento di 1,47 milioni di euro suddiviso in due parti: la prima, a favore dei concessionari di impianti sportivi di proprietà del Comune, mette a disposizione contributi per un totale di 780.000 euro a sostegno delle spese per la gestione complessiva delle strutture. Ogni società potrà farne richiesta per un massimo di 7.000 euro. L’altra parte è destinata al sostegno di associazioni, enti e società sportive in genere senza scopo di lucro che svolgano attività continuativa sul territorio, e ammonta a 580.000 euro. Se ne potrà fare richiesta per contributi di massimo 5.000 euro. Il bando poi recepisce un’altra indicazione del Consiglio comunale che ha inteso premiare Summer school e progetti per l’inclusione di disabili nell’attività sportiva di base e agonistica. L’avviso, che resterà aperto fino al 30 novembre 2020, è in linea con la decisione dell’Amministrazione di coprire i canoni di concessione degli impianti sportivi comunali, da marzo a fine giugno, grazie all’ulteriore utilizzo delle risorse del Fondo di mutuo soccorso pari a 170.000 euro. Proroga delle concessioni  Misure decise in favore di chi opera senza fini di lucro ed è impegnato in attività ad alta valenza sociale ed educativa, e condivise con il Comitato Concessionari milanesi con il quale l’assessorato allo sport del Comune ha collaborato per mettere a punto le istruzioni operative e fornire a tutte le associazioni e società sportive che gestiscono impianti comunali una procedura semplificata e rapida per ottenere la proroga della concessione. Una collaborazione che garantisce e rafforza la piena fruibilità degli impianti comunali, riconoscendo l’alto valore sociale dei concessionari. Avviso pubblico per la concessione di contributi a favore di società e associazioni sportive senza fine di lucro per attività di tipo continuativo svolta nel territorio del Comune di Milano anno 2020 Avviso ai concessionari di impianti sportivi di proprietà del Comune di Milano per la presentazione della domanda relativa ai contributi a sostegno dell’attività sportiva svolta nel corso del 2020

Dal Comune un milione e mezzo a sostegno di associazioni e gestori di impianti pubblici Leggi tutto »

Aggressione in strada: arrestati due rapinatori

Giovedì mattina, gli agenti del Commissariato Lambrate, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le indagini preliminari dott. Guido Salvini, su richiesta del Pubblico Ministero dott. Petruzzella, nei confronti di due cittadini italiani di 22 e 26 anni, ritenuti responsabili di rapina aggravata in concorso perpetrata ai danni di un 54enne cittadino italiano. I fatti risalgono alla sera 13 agosto 2020, quando alla centrale operativa della Questura giunsero diverse chiamate per una lite in corso in Piazza Vigili del Fuoco. I poliziotti, giunti sul posto, presero contatti con la vittima, la quale raccontò di essere stato aggredito fisicamente da un gruppo di persone per poi essere derubato della propria bicicletta. L’uomo provò a ripetere ai suoi aggressori di essere parzialmente disabile per le conseguenze di un ictus, ma costoro non si curarono della cosa continuando a colpirlo. Il 26enne è stato inoltre denunciato per oltraggio a pubblico ufficiale in quanto, durante l’accompagnamento in questura per i rilievi foto-dattiloscopici, inveì con violenza fisica e offese nei confronti dei poliziotti che lo avevano arrestato.

Aggressione in strada: arrestati due rapinatori Leggi tutto »

Soppresso lo storico treno Venezia-Milano-Parigi

Soppresso lo storico treno Venezia-Milano-Parigi. Un’annuncio delle aziende di trasporto ferroviario che ha lasciato di stucco migliaia di italiani tra cui molti milanesi: il collegamento notturno con Parigi era un classico per tantissimi. Centinaia di migliaia di persone hanno preso almeno una volta quel convoglio per arrivare nella capitale francese. Era un po’ sulla scia del mito dell’Orient Express. Un treno, ma anche un viaggio particolare. Ma anche questa storia è finita, segno che i tempi sono cambiati davvero. Mentre si consegna alla storia il treno notturno per Parigi, scoppia la polemica politica in Lombardia contro un assessore Terzi sempre più in bilico. “Oggi in Commissione regionale attività produttive sono state audite, anche su richiesta del M5S, le rappresentanze sindacali dei lavoratori che operano sui servizi offerti da Thello, il treno notte che fino al 10 marzo scorso ha collegato Venezia-Milano-Parigi. Thello e Gruppo FS non si sono presentate in audizione e hanno comunicato, con una nota, la rescissione del contratto per un servizio che al momento non riprenderà. Nicola Di Marco, consigliere regionale del M5S Lombardia, dichiara: “È un atteggiamento vergognoso, così non si ha nessun rispetto per il territorio lombardo e per i lavoratori. La nostra regione merita un servizio di lunga percorrenza verso destinazioni europee e non soppressioni che ci isolano. Queste scelte sono in controtendenza con il resto d’Europa dove vengono potenziate le offerte ai viaggiatori. Ho chiesto con un’interrogazione il 25 giugno scorso, purtroppo senza grossi risultati, all’Assessore Terzi di farsi portavoce di questo problema presso i soggetti competenti e, a luglio, ho chiesto l’audizione che si è tenuta solo oggi”. “Ora è necessario garantire ai lavoratori del subappalto Gate Gourmet/Chefs en voyage, che assistevano i passeggeri sulla tratta, di essere riassorbiti presso altri appalti ferroviari del gruppo FS o Trenord e lavorare per ripristinare le corse cancellate e rilanciare i treni a lunga percorrenza verso altri Stati”, conclude Di Marco. .

Soppresso lo storico treno Venezia-Milano-Parigi Leggi tutto »