20 Maggio 2021

Covid: ancora in calo i ricoveri

Con 49.001 tamponi eseguiti è di 936 il numero di nuovi positivi registrati in Lombardia, una percentuale dell’1,9% (ieri era l’1,8). Prosegue il calo dei ricoveri: 337 in terapia intensiva (-16) e 1920 negli altri reparti (-72). Sono invece 25 i decessi, che portano il totale a 33.416. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 49.001 (di cui 30.537 molecolari e 18.464 antigenici) totale complessivo: 10.245.843  i nuovi casi positivi: 936 (di cui 79 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 757.040 (+1.482), di cui 3.195 dimessi e 753.845 guariti  in terapia intensiva: 337 (-16)  i ricoverati non in terapia intensiva: 1.920 (-72)  i decessi, totale complessivo: 33.416 (+25) I nuovi casi per provincia: Milano: 230 di cui 75 a Milano città; Bergamo: 53;Tutti gli articoli Brescia: 104; Como: 56; Cremona: 56; Lecco: 36; Lodi: 22; Mantova: 69; Monza e Brianza: 56; Pavia: 41; Sondrio: 22; Varese: 158.

Covid: ancora in calo i ricoveri Leggi tutto »

Lo smog causa 1.500 morti l’anno

Ogni anno a Milano sono circa 1.500 le persone che perdono la vita per l’esposizione a concentrazioni di biossido di azoto (NO2) oltre la soglia indicata dall’Organizzazione mondiale della sanità di 20 microgrammi per metro cubo. Il dato è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa online del comitato ‘Cittadini per l’aria’ che ha promosso una campagna di scienza partecipata i cui dati sono stati elaborati dai ricercatori dell’Università degli studi di Milano e del Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario della Regione Lazio. I cittadini nel corso della campagna sono diventati i campionatori di questa particella inquinante considerata killer: nel 2020 a Milano sono stati 277 i campionatori posizionati in diversi punti della città, dall’8 febbraio al 7 maggio, dai cittadini e che per un mese hanno misurato le quantità di questo inquinante presente nell’aria. Visto che in questi mesi la città era in lockdown e il numero delle auto, principali responsabili della presenza di NO2m, erano meno del solito i ricercatori su stime dell’agenzia Arianet hanno aumentato le loro misurazioni del +12,5%, per renderle in linea con gli altri anni non di pandemia e con il livello di traffico. ANSA

Lo smog causa 1.500 morti l’anno Leggi tutto »

Vaccini anche a senzatetto e irregolari

“Le Ats lombarde contatteranno le organizzazioni che si occupano dei senzatetto per chiedere il numero di soggetti che assistono e per capire la capacità che hanno di somministrare le dosi vaccinali”. Lo ha spiegato Marco Salmoiraghi, dirigente dell’assessorato al Welfare di Regione Lombardia, nel corso di un’audizione in Commissione Sanità del Consiglio Regionale. Per quanto riguarda gli immigrati irregolari “entro un paio di settimane dovremmo avere una soluzione” ha aggiunto Salmoiraghi, il quale ha ipotizzato che a queste persone, come anche agli homeless, venga somministrato il vaccino Johnson&Johnson, perché monodose. ANSA

Vaccini anche a senzatetto e irregolari Leggi tutto »

Blue Whale: ragazza condannata a un anno e mezzo

Si è chiuso con una condanna a un anno e mezzo, con pena sospesa e non menzione, il primo e unico processo celebrato davanti al Tribunale di Milano nel quale una ragazza, ora di circa 25 anni, è finita imputata con le accuse di atti persecutori e violenza privata aggravati, per essersi spacciata per “curatore” nell’ambito della cosiddetta “Blue Whale Challenge” e per aver costretto, tramite i ‘social’, una minorenne di Palermo a infliggersi alcuni tagli sul corpo e ad inviarle le foto, come primo step delle 50 prove di coraggio. A deciderlo è stato oggi il giudice monocratico della nona sezione penale Angela Martone. ANSA

Blue Whale: ragazza condannata a un anno e mezzo Leggi tutto »

Terminati i lavori nella scuola di via Moscati

Sono arrivati al termine i lavori nella scuola di via Moscati che ospita una primaria e una secondaria di primo grado. Nei giorni scorsi sono state rimosse le impalcature su tutta la facciata, riportando alla luce la scuola che ha visto un intervento di ristrutturazione conservativa del costo di 5 milioni di euro. Iniziato nel febbraio del 2019, l’intervento ha riguardato il rifacimento delle facciate, della copertura e dei bagni, oltre alla sostituzione dei serramenti. A questo si sono aggiunte la tinteggiatura delle aule e dei corridoi e la revisione dei serramenti interni e delle porte. L’impresa ha ora ancora qualche giorno per terminare le piccole opere di finitura e per liberare il cortile dai ponteggi ormai smontati. “I lavori hanno rispettato i tempi previsti e ci hanno restituito un edificio ristrutturato che conserva il suo carattere originale – spiega l’assessore all’Edilizia Scolastica Paolo Limonta -. Il risanamento conservativo dell’edificio, come richiesto dalla Soprintendenza, ha messo in sicurezza la scuola senza alterare le condizioni attuali e conservando i segni lasciati dalla storia e dal tempo, che fanno parte del vissuto dell’edificio. Come la ciminiera, utilizzata del vecchio sistema del riscaldamento, che ora svetta nel cortile”.

Terminati i lavori nella scuola di via Moscati Leggi tutto »

Protocollo fra Comune ed Esercito per aumentare la sicurezza sui mezzi pubblici

Firmato oggi dal Sindaco Giuseppe Sala e dal Generale di brigata dell’Esercito Alfonso Miro e dal Generale Divisione aerea dell’Aeronautica Francesco Vestito il protocollo tra il Comune di Milano e le Forze armate che consentirà ai militari in divisa di viaggiare gratuitamente sulla rete del trasporto pubblico cittadino per garantire maggiore sicurezza e rispetto delle norme, comprese quelle anti Covid. I militari di Esercito, Marina e Aeronautica costituiscono un efficace e non invasivo presidio di sicurezza e grazie a questo accordo potranno assistere il personale di bordo in caso di necessità. Sul fronte del contrasto alla diffusione della pandemia, poi, oltre a salvaguardare il rispetto delle norme di comportamento, i militari dovranno raccogliere alcuni dati strutturali indicati dall’Amministrazione sul numero di persone presenti sui mezzi e le tratte percorse. Contributo importante che si aggiunge alle iniziative già intraprese da Comune e ATM in questi mesi e che garantirà maggior presidio in previsione di un progressivo ritorno alla normalità e alle riaperture delle attività cittadine. Il protocollo, segno concreto della preziosa collaborazione tra istituzioni, apre una fase sperimentale di tre mesi durante la quale l’Amministrazione e le Forze Armate monitoreranno il raggiungimento degli obiettivi dell’intesa.

Protocollo fra Comune ed Esercito per aumentare la sicurezza sui mezzi pubblici Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400