20 Giugno 2020

Gallera: calano ancora i ricoverati e le terapie intensive

“Dei 165 positivi di oggi (87 debolmente positivi), 102 riguardano tamponi eseguiti a seguito di positività ai test sierologici, 4 sono riferiti a operatori socio sanitari e 8 a ospiti delle RSA.  Prosegue il trend positivo sul fronte ospedaliero: i pazienti in terapia intensiva sono 54, (6 in meno rispetto a ieri), mentre i ricoverati nei reparti scendono di 136 unità attestandosi a quota 1401. Segnalo anche che due città, Lodi e Pavia, fanno registrare 0 contagi”. Così l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, commenta i dati odierni. A oggi in Lombardia sono stati riscontrati 92.840 (+165 di cui 102 risultati debolmente positivi a seguito di test sierologici) contagi da coronavirus. I ricoverati sono 1.401 (-136) dei quali 54 (-6) in terapia intensiva. I decessi sono stati 16.557 (+23). I tamponi effettuati sono stati 949.134 (+9.314). Nella provincia di Milano sono stati riscontrati 24.130 (+69) casi di cui 10.256 (+26) a Milano città. Il rapporto fra tamponi effettuati e casi positivi è al 1,8%.

Gallera: calano ancora i ricoverati e le terapie intensive Leggi tutto »

Stefano Maullu è il nuovo Coordinatore Cittadino di Fratelli d’Italia

Dopo essere stata a lungo vacante, anche se coperta pro tempore, con impegno e profitto, da Riccardo Truppo ed Enrico Turato, è stata assegnata ieri la carica di Coordinatore Cittadino di Fratelli d’Italia, la ricoprirà Stefano Maullu. La nomina è arrivata direttamente dal Segretario del partito, Giorgia Meloni, su indicazione della Coordinatrice Regionale Daniela Santanchè. Stefano Maullu, classe 1962, di origini sarde che rivendica sempre convinzione, dopo un mandato come Consigliere di Zona, nel 1997 viene eletto Consigliere Comunale ricoprendo la carica di presidente della Commissione Urbanistica. Nel 2000, grazie a 9.435 preferenze, diventa Consigliere Regionale, venendo rieletto cinque anni dopo con 10.616 preferenze, andando a ricoprire la carica di Presidente della Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile dalla quale coordinerà l’invio dei volontari lombardi nei territori abruzzesi colpiti dal terremoto. Nel 2010, viene nuovamente eletto con con 17.431 diventando Assessore al Commercio. Nelle Elezioni Europee del 2014 34.919 risultando il primo dei non eletti, diventando Europarlamentare l’anno successivo in seguito alle dimissioni di Giovanni Toti. Una carriera svolta nelle File di Forza Italia, fino a quando nel novembre del 2018 ha annunciato il passaggio a Fratelli d’Italia. Partito nel quale si è inserito con rispetto per i nuovi compagni di viaggio e per i valori che è andato a sposare, senza però rinnegare il proprio passato. Metodo che gli è valso l’apprezzamento della dirigenza, culminato nel vedersi affidare l’importante compito di guidare il partito verso le elezioni amministrative milanesi del 2021. A salutarne la nomina, la coordinatrice Regionale di Fratelli d’Italia, che ha dichiarato: “La sua esperienza politica potrà portare un contributo coordinando l’azione di rinnovamento e di crescita del partito anche in previsione dell’importante scadenza elettorale di Milano, a Riccardo Truppo e Enrico Turato un grazie per il prezioso lavoro svolto a favore del partito e per l’impegno che certamente continuerà”.  

Stefano Maullu è il nuovo Coordinatore Cittadino di Fratelli d’Italia Leggi tutto »

Municipio 6: scontro PD FdI sulla modalità delle commissioni

A innescare lo scontro è stato un post pubblicato sulla pagina Facebook PD Milano Metropolitana in cui era lanciata l’accusa: “i consiglieri di Fratelli d’Italia (del Municipio 6 ndr) hanno deciso di non partecipare alle Commissioni, perché pretendono uno smartphone o un pc da parte del Comune di Milano, quindi a spese dei cittadini e delle cittadine”, concludendo “Dov’è la responsabilità di questi consiglieri che si aspettano un tablet o pc, mentre altri amministratori si fanno in quattro per distribuirli a famiglie e bambini in difficoltà?”. A breve giro di posta, attraverso un comunicato, è arrivata la risposta/smentita dei componenti del Gruppo Consiliare di Fdi nel Municipio 6: “Quando il centrosinistra è in difficoltà, inizia a mistificare la realtà” hanno scritto gli esponenti del partito di Giorgia Meloni. “Come partito, da subito,– spiega Stefania carnevali – abbiamo dichiarato che non avremmo partecipato alle commissioni-farsa in pantofole da casa, in quanto i poteri del Municipio sono inesistenti e parlare di aiuti senza avere alcuna delega è una scusa per poter prendere il gettone di 60 euro. Io, unica partecipante per FDI ,ho devoluto i miei gettoni di presenza di maggio.  La maggioranza Pd, tanto attenta a mistificare la realtà, dovrebbe rendere note quali azioni strategiche in aiuto ai commercianti siano state prese durante quei video incontri, a fronte di circa 10 milia euro di gettoni dati”. Antonella Buro, presidente della Commissione trasparenza e bilancio, ha aggiunto: “Aver ricordato al Presidente del Consiglio di municipio quanto avesse comunicato via lettera, ovvero, come previsto dal DPCM  1/2000, la fornitura della strumentazione tecnologica di base, non è certo la richiesta di avere un cellulare o un pc! Ricordiamo, a tal proposito, che nessun consigliere di Fdi ha mai fatto formale richiesta. Ci siamo accontentati di una postazione presso la sede di via Legioni Romane. Ad avere, a spese dei contribuenti, un telefono e un  pc sono il Presidente di Zona, gli Assessori e il presidente del consiglio del Municipio 6 che forse, adesso, ergendosi moralizzatori, dovrebbero restituire”. Infine, aggiunge il Capogruppo, Gaetano Bianchi: “La morale fatta dal Partito Democratico, dalla Lista Sala e di Dialogo e Partecipazione, il giorno  in cui il Sindaco Sala ha ammesso il fallimento dei municipi  sono pretestuose e ridicole”.  

Municipio 6: scontro PD FdI sulla modalità delle commissioni Leggi tutto »

Riaprono musei e mostre del Castello Sforzesco

Con l’inaugurazione del calendario di “Estate Sforzesca”, domenica 21 giugno, alle ore 16.30, si apre ufficialmente la stagione estiva della cultura milanese, che vede la riapertura dei musei e delle mostre del Castello Sforzesco a partire da giovedì 25 giugno. Al Castello riapriranno nelle giornate di giovedì e venerdì – prosegue infatti il modello a scacchiera per l’apertura dei musei civici – il Museo della Pietà Rondanini, il Museo d’Arte Antica, il Museo delle Arti Decorative e il Museo degli Strumenti Musicali. Resteranno chiusi al pubblico, per ragioni tecniche legate agli impianti di condizionamento, il Museo dei Mobili, la Pinacoteca e la sezione Preistorica. Nel percorso museale, in Sala della Balla, riapre anche la mostra “Competition MilanoVetro-35”. Per festeggiare la riapertura insieme ai visitatori, giovedì 25 giugno, dalle ore 15.30 alle 17.30, sei studenti del Liceo Musicale “Carlo Tenca” suoneranno il pianoforte Tallone del Museo degli Strumenti Musicali presso la Sala della Balla in una maratona di musica con pagine di Beethoven, Chopin, Schumann, Scriabin, Ravel, Debussy. Riapre al pubblico anche la mostra dedicata al fotografo Cesare Colombo, inaugurata con grande successo appena prima del lockdown, che vede esposte nella Sala Viscontea oltre cento fotografie dal 1952 al 2012 dedicate alla città di Milano e alla sua storia culturale, economica, politica e sociale. L’ingresso alla mostra è gratuito e contingentato (15 persone ogni mezz’ora), con obbligo di prenotazione sul sito Biblioteche e Archivi riaprono al pubblico da lunedì 29, previo appuntamento. Dal 26 giugno, inoltre, ogni settimana, dal martedì al venerdì, partono le visite guidate alle “Merlate al tramonto”, con la possibilità di ammirare Milano dall’alto nell’ora più affascinante, e nei weekend riprendono le visite alle Merlate del Castello; sempre dal 26 giugno, nuovo ciclo di visite guidate, questa volta all’aperto, con la speciale visita “Il Castello a cielo aperto”, alla scoperta delle oltre 130 opere presenti nei cortili, con appuntamenti serali in orario di chiusura del Castello e diurni anche per famiglie con bambini. Info Oltre al Castello Sforzesco, entrano nel calendario delle riaperture anche Studio Museo Francesco Messina (da giovedì a domenica ore 11-18, che dal 10 luglio ospiterà la mostra “Maria Cristina Carlini. Geologie, la memoria della Terra”, visitabile senza prenotazione), Casa della Memoria (giovedì e venerdì, ore 11-18, con la mostra “Arte Testimonianza Memoria”) e Casa del Manzoni (da martedì 23 giugno con i seguenti orari: martedì e mercoledì ore 11-15, giovedì ore 16-20). Restano invariati i giorni e gli orari (ore 11-18) di apertura degli altri musei civici (informazioni al link Non è più previsto l’obbligo di prenotazione online per i musei a pagamento (Castello Sforzesco, Museo Archeologico, Museo del Novecento, GAM, Museo di Storia Naturale, Acquario Civico). I visitatori potranno quindi accedere alle collezioni, sempre nei limiti della capienza prevista per ogni fascia oraria, acquistando il biglietto all’ingresso del museo. La prenotazione, tuttavia, resta consigliata per consentire una migliore gestione della visita e assicurarsi l’ingresso. La prenotazione resta obbligatoria sia per l’ingresso a Palazzo Reale e PAC, che per le mostre allestite in sedi museali (Castello Sforzesco, Museo Archeologico, Museo del Novecento). Torna inoltre la possibilità di organizzare visite guidate in tutti i musei a pagamento (Castello Sforzesco, Museo Archeologico, Museo del Novecento, GAM, Museo di Storia Naturale, Acquario Civico). Domenica 21 giugno, Festa Europea della Musica, si aprirà anche il palcoscenico di “Estate Sforzesca” con la prima serata scandita da due spettacoli. Alle ore 16.30, il primo concerto dedicato a “L’età dell’oro dello swing”, con la Civica Orchestra di Fiati di Milano in collaborazione con Civica Jazz Band – Scuola Civica di Musica “Claudio Abbado”. La prima parte dello spettacolo, attraverso i brani di Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi, Enrico Intra, Enrico Rava e Gianluigi Trovesi, sarà un inno al suono italiano, pieno di ritmo e di “black swing”. Nella seconda parte, dalle note del clarinetto di Paolo Tomelleri, riaffioreranno i successi della golden age dello swing: da Benny Goodman a Ella Fitzgerald, da Cole Porter a Charles Trenet. Alle ore 21 andrà in scena “Milano e la Popular Music: di tempo in tempo…”: i giovani musicisti del CPM Music Institute, sotto la regia di Franco Mussida, si cimenteranno nell’esecuzione rivisitata di decine di brani della musica internazionale, raccontando la forza dell’impegno degli anni ’70, il disimpegno degli anni ’80, la fusione etnica e la globalizzazione degli anni ’90, e il diffondersi della musica social degli anni 2000, fino ad arrivare ai giorni nostri. L’ingresso è libero su prenotazione fino a esaurimento posti (prenotazioni su yesmilano.it). “Estate Sforzesca”, promossa e coordinata dal Comune di Milano|Cultura, è la rassegna di iniziative che accompagna la ripresa dello spettacolo dal vivo e delle attività culturali in città, proponendo 80 appuntamenti, tra cui più di 40 concerti, 20 spettacoli teatrali e 4 di danza, ad ingresso gratuito o a prezzo calmierato. Il programma di “Estate Sforzesca” è disponibile su yesmilano.it/estatesforzesca

Riaprono musei e mostre del Castello Sforzesco Leggi tutto »

Cinque arresti per furti sui treni e resistenza

La Polizia Ferroviaria di Milano, a seguito di un’accurata indagine, ieri ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 4 cittadini stranieri, due libici e due algerini, ritenuti gli autori di una serie di furti perpetrati sui treni nel capoluogo lombardo, tra luglio e novembre del 2019. Grazie all’analisi del modus operandi dei 4 uomini e alla immagine estrapolate dal circuito di video sorveglianza, i poliziotti sono riusciti a individuare il gruppo criminale che aveva preso di mira i viaggiatori, perlopiù turisti stranieri, a bordo dei convogli tra le stazioni di Milano Centrale, Lambrate e Pioltello. I furti portati a segno sono stati circa una ventina, tutti con la stessa tecnica: mentre uno distraeva la vittima, l’atro approfittava della situazione per sottrarre i bagagli e darsi alla fuga. Due di loro, di nazionalità algerina, uno di 24 e l’altro di 39 anni, si trovavano già detenuti nella Casa Circondariale San Vittore per altri reati mentre gli altri 2 complici, di nazionalità libica, sono stati rintracciati dagli agenti della Polfer in un affittacamere di Milano. Durante la perquisizione, i poliziotti hanno rinvenuto alcuni documenti di identità francesi falsi, 700 euro,  un portafoglio con banconote cinesi e russe e un orologio di valore per il quale sono stati denunciati ricettazione. Insieme a loro è stato trovato un terzo connazionale, estraneo all’indagine, denunciato perché non in regola sul territorio nazionale.

Cinque arresti per furti sui treni e resistenza Leggi tutto »

Multata dopo aver chiesto l’allontanamento di un’inquilina cui affittava in nero

Nell’ambito delle attività di supporto realizzate in favore delle iniziative tese ad alleviare le difficoltà sociali create dalla crisi sanitaria del Covid19 in danno delle fasce più deboli o marginali della comunità cittadina, recepite ed attuate dalla Polizia di Stato, gli agenti del Commissariato Lorenteggio hanno svolto un’attività di monitoraggio sulla situazione delle locazioni, residenziali e commerciali, allo scopo di prevenire ogni possibile forma di speculazione o sfruttamento. Al termine di approfonditi accertamenti, i poliziotti del Settore Amministrativo e Sociale del Commissariato hanno accertato l’esercizio di un’attività abusiva di “b&b” svolta senza le previste autorizzazioni in violazione alla legge regionale sulle foresterie. Una donna ucraina di 50 anni si era presentata presso gli uffici di via Primaticcio per chiedere l’allontanamento della locataria, una donna sudamericana di 40anni, in virtù di mancati pagamenti. Gli agenti, nello sviluppo degli accertamenti, hanno constatato che la locataria era invece vittima e subiva le ingiuste condizioni imposte dalla proprietaria che, approfittando della condizione di necessità della donna, pretendeva i pagamenti in “nero”. Inoltre, all’interno dello stesso appartamento, i poliziotti hanno riscontrato la presenza di un’altra persona, una cittadina italiana di 40anni, presentata dalla proprietaria come coinquilina ma che invece era un’amica della padrona di casa e con la quale la locataria era costretta a subire la convivenza per non perdere la locazione. I poliziotti hanno trovato degli annunci online che dimostravano l’attività illecita e hanno emesso una sanzione di 4mila euro nei confronti della proprietaria di casa, segnalando il tutto agli uffici competenti dell’Agenzia delle Entrate.

Multata dopo aver chiesto l’allontanamento di un’inquilina cui affittava in nero Leggi tutto »