20 Ottobre 2022

Salute, Oscar della sanità 2022: Lombardia in cima a classifica con 4 aziende finaliste

Salute, Oscar della sanità 2022: Lombardia in cima a classifica con 4 aziende finaliste. La Lombardia è fra le tre Regioni italiane in cima alla classifica del Lean Healthcare Award 2022, gli Oscar della sanità, con ben quattro aziende sanitarie candidate alla premiazione finale. Gli Oscar della sanità promuovono le migliori innovazioni nel campo della salute e del servizio al cittadino. Tra le 25 sfidanti troviamo l’ASST Nord Milano, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano, la Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Brescia e l’Humanitas Research Hospital di Milano. Gli enti sono stati scelti fra 92 aziende pubbliche e private che hanno partecipato alla gara con oltre duecento progetti che gettano lo sguardo oltre le principali frontiere della medicina attuale, proponendo soluzioni d’avanguardia. Per fare degli esempi: la televisita oncologica per evitare inutili spostamenti ai malati gravi, lo studio di un nuovo algoritmo per la pianificazione dei pazienti di oncoematologia, la telemedicina penitenziaria, la realizzazione di una rete aziendale per la chirurgia addominale. Tutto improntato sul metodo ‘Lean’, vale a dire di efficientamento delle risorse esistenti e riduzione degli sprechi. Pochi passaggi ancora per lo sprint finale: il 27 ottobre i finalisti saranno ulteriormente selezionati per poi venire premiati il 10 novembre al Palazzo Esposizioni di Roma. Diverse le tipologie di premi: il Lean Healthcare Award 2022 riguarda i progetti realizzati negli ultimi due anni che hanno già prodotto risultati misurati attraverso KPI di progetto; la Best Lean Idea 2022 valorizza le idee progettuali in fase di realizzazione che non hanno ancora portato a risultati consolidati nel tempo; l’Azienda Lean che racconta il percorso di trasformazione Lean dell’azienda stessa. Sono previste, inoltre, due categorie speciali, fuori concorso, relative alle progettualità: la Value Based Healthcare per i progetti che mirano a massimizzare il rapporto fra l’esito delle cure e la spesa sostenuta complessivamente per generare quel risultato e il Lean per l’Integrazione Sociosanitaria, sezione speciale che raccoglie le esperienze di integrazione già in corso o i progetti legati alle Missioni 5 e 6 del PNRR incluse nell’ambito delle attività svolte dall’Osservatorio per l’integrazione sociosanitaria promosse da Agenas, Federsanità e Anci. Il premio, giunto alla quinta edizione, è organizzato da Fiaso, Federsanità, SIMM, Università di Siena, Telos Management Consulting con il patrocinio di Farmindustria, Confindustria Dispositivi Medici, ANMDO, Ispro, Ing.Ge.San, SIFO, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regione Toscana, Master LHCM, Aris, Cittadinanzattiva, Cris, Regione Veneto, Regione Emilia Romagna, Regione Sardegna e il supporto decisivo di Bayer, Takeda, Boston Scientific come Platinum sponsor e Janssen e Bd come Gold sponsor.

Salute, Oscar della sanità 2022: Lombardia in cima a classifica con 4 aziende finaliste Leggi tutto »

Accensione riscaldamenti posticipata al 29 ottobre

A Milano niente riscaldamento acceso fino al 29 ottobre: complice il caldo di questi giorni, l’aumento del Pm10 nell’aria e il bisogno di ridurre i consumi di energia, il sindaco Giuseppe Sala ha firmato una ordinanza per posticipare l’accensione. Questo non vale però per ospedali, cliniche, case di cura e ricovero per azioni e minori, nonché per le strutture protette per l’assistenza ed il recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali. E non vale nemmeno per scuole materne, asili nido oltre a piscine, saune ed edifici adibiti ad attività industriali e artigianali. L’ordinanza è in continuità con il Dl Cingolani, ovvero il piano nazionale di contenimento dei consumi di gas, che prevede l’introduzione di limiti di temperatura, di ore giornaliere di accensione, e di durata del periodo di riscaldamento. ANSA [the_ad id=”36270″]

Accensione riscaldamenti posticipata al 29 ottobre Leggi tutto »

Al Martinitt arriva “Dove ci sei tu”

Al Martinitt arriva “Dove ci sei tu”. Grande verità canta Fiorella Mannoia… perché le donne –forti, fragili, tradizionaliste, innovative, timide, introspettive o in qualunque altro modo scelgano di essere- si dedicano sempre anima e corpo a qualcosa o a qualcuno. Insomma, potrai sempre trovarle ancora lì, DOVE CI SEI TU (e non importa chi o cosa sia quel TU). Si chiama proprio DOVE CI SEI TU la commedia della giovane drammaturga canadese Kristen Da Silva, che, nella versione italiana diretta da Enrico Maria Lamanna e interpretata da un cast d’eccezione, il 21 ottobre arriva, reduce dal successo al prestigioso Festival Teatrale di Borgio Verezzi, sul palco del Martinitt, dove resterà fino al 6 novembre. Al solito, si ride, si sorride e… si riflette. Grazie alla forza espressiva di Gaia De Laurentiis e Fabrizia Sacchi e alla fresca bravura della giovane Cecilia Guzzardi, ad andare in scena è l’universo femminile, dolcemente complicato appunto, in tutte le sue sfumature, che a volte di rosa hanno ben poco. A fare da indispensabile corollario alle tre contorte esistenze che condividono tanto, tra cui pure gli immancabili segreti, c’è anche una figura maschile, interpretata da Alessandro Blasioli, coraggioso eroe nella “fossa delle leonesse”. Ci sono insomma tutte e due le metà di una mela, che non potrà mancare di tentare tutti nel pubblico. Perché queste vite apparentemente semplici, a tratti bucoliche, una volta tolta la buccia, si mettono a nudo e rivelano tutto di sé: speranze, rimpianti, ambizioni, rancori, fragilità e… qualche mistero. Esistenze, insomma. Tutte da prendere a morsi, come una mela appunto. Frizzante, briosa, godibile, ironica, spensierata ma non troppo (come piace al Martinitt), la commedia ha una forza intensa, proprio come il vivere delle donne nel bene e nel male, che travolge anche il pubblico maschile. DOVE CI SEI TU di Kristen Da SIlva, diretto da Enrico Maria Lamanna, con Fabrizia Scacchi, Gaia De Laurentiis, Cecilia Guzzardi e Alessandro Blasioli. Produzione Gekon Productions. Le sorelle Glenda e Suzanne vivono in una tranquilla fattoria sull’isola di Manitoulin, in Canada, mantenendosi con la vendita delle loro famosissime marmellate. Si tratta di due personaggi diametralmente opposti: la prima è una compita e seriosa donna di campagna, mentre la seconda è uno spirito libero. In visita sta per arrivare anche Beth, figlia ormai adulta di Suzanne. Con un occhio sempre fisso sul prestante vicino di casa, l’incontro tra le tre donne rischia di trasformarsi in uno scontro tra segreti. E’ il momento della verità. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano. Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato, 10.30-21; domenica 14-21. Parcheggio interno gratuito. Biglietti prosa: intero 26 euro; 18 euro over 65 e 16 euro under 26. Abbonamenti a partire da 65 euro. Spettacoli: prima settimana venerdì-sabato ore 21, domenica ore 18; seconda e terza settimana martedì-sabato ore 21, domenica ore 18.

Al Martinitt arriva “Dove ci sei tu” Leggi tutto »

Assago: un contributo per il caro bollette ai cittadini in difficoltà

Assago: un contributo per il caro bollette ai cittadini in difficoltà. Musella: “Assago dimostra, ancora una volta, grande attenzione nei confronti dei propri cittadini”. Per cercare di contenere il caro bollette, che sta gravando, in modo insostenibile, sulle tasche delle famiglie italiane, causando, conseguentemente, l’aumento del costo di molti beni di consumo, anche di prima necessità, nonchè l’aumento dell’ inflazione, che avrà un grosso impatto sociale, il Comune di Assago, su proposta del Presidente del Consiglio Comunale, Onorevole Graziano Musella , con l’avallo della Giunta e dei rappresentanti dell’opposizione, ha deciso di stanziare 37mila euro per il 2022 e 74mila euro per il 2023, al fine di venire incontro ai cittadini assaghesi, relativamente alle spese gravose riguardanti le bollette della luce e del gas. Si tratta, in sostanza, di elargire per chi dimostra di avere un isee sotto i 20 mila euro, un importo dai 200 ai 300 euro per pagare la bolletta cumulativa di luce a gas. Questo provvedimento decorrerà a partire dal pagamento delle bollette relative al bimestre di ottobre e novembre 2022, dei bimestri dicembre 2022/gennaio 2023 e febbraio e marzo 2023. “Attraverso questo contributo il Comune di Assago dimostra, ancora una volta, grande attenzione nei confronti dei propri cittadini, messi in ginocchio dalla crisi energetica causata dalla Guerra in Ucraina. Il Comune, come è noto, ha sempre dimostrato di venire incontro alle esigenze dei propri cittadini, sia non facendo gravare su di essi l’addizionale IRPEF, sia riducendo i costi dei servizi che, come si può riscontrare, sono più bassi rispetto ai Comuni dell’area metropolitana” ha dichiarato Musella, il quale ha sottolineato inoltre: “L’attenzione alle necessità dei cittadini, degli anziani, dell’infanzia, nonché l’attenzione all’ambito scolastico, al territorio, all’ambiente e alla sostenibilità, ha consentito ad Assago di essere riconosciuto, nella quarta edizione del ‘Rapporto sul BenVivere delle Province e dei Comuni italiani 2022’, come il Comune d’Italia in testa alla classifica del BenVivere 2022. Assago si qualifica, in tal modo, come Comune che presta attenzione lodevole al tema della solidarietà”.

Assago: un contributo per il caro bollette ai cittadini in difficoltà Leggi tutto »

Spaccio di droga ed evasione: arrestato rapper Niko

La polizia sta eseguendo in queste ore, a Milano, l’arresto del rapper Vincenzo Pandetta, in arte Niko, due dischi d’oro per il singolo Pistole nella Fendi e per l’album Bella vita, in esecuzione di un’ordine di carcerazione per spaccio ed evasione. Il cantante, dopo aver pubblicizzato nei giorni scorsi sui social la notizia della sua condanna, si era sottratto al provvedimento ma è stato rintracciato in zona Quarto Oggiaro dagli agenti della Sezione Criminalità Organizzata della Squadra Mobile della Questura di Milano. ANSA [the_ad id=”36270″]

Spaccio di droga ed evasione: arrestato rapper Niko Leggi tutto »

Consiglio Lombardia chiede di sospendere Area B

Sospendere i divieti di circolazione nell’area B del Comune di Milano delle auto diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2. Lo chiede la mozione proposta dalla Lega e approvata a maggioranza (39 voti favorevoli e 9 contrari) dal Consiglio regionale lombardo nella seduta di oggi. Il testo, inoltre, invita il governo ad attivarsi con l’Unione Europea per ottenere una deroga alle limitazioni di utilizzo dei veicoli nel periodo strettamente necessario a superare la crisi economica causata dal caro energia, senza incorrere nell’apertura della procedura di sanzionamento da parte di Bruxelles. “La decisione unilaterale del sindaco di Milano Giuseppe Sala sull’area B – ha commentato il capogruppo della Lega in Consiglio Roberto Anelli, primo firmatario della mozione – rappresenta un colpo durissimo per il tessuto economico lombardo, in particolare per le imprese, artigiani, liberi professionisti”. Chiedere “questo sacrificio” in un periodo caratterizzato da un forte aumento dei costi “è un atto totalmente privo di buon senso”. Nel documento del Carroccio, infatti, si contestualizza la richiesta nel quadro del difficile periodo che sta vivendo il Paese a causa del “drastico aumento dei costi dell’energia associato all’incremento dell’inflazione”, con i divieti stabiliti da Palazzo Marino che “di fatto obbligheranno migliaia di persone, piccoli artigiani, commercianti, imprese e liberi professionisti già provati dalla difficile situazione economica e dal caro energia, ad effettuare nuovi investimenti al fine di poter conservare la propria attività”. ANSA [the_ad id=”36270″]

Consiglio Lombardia chiede di sospendere Area B Leggi tutto »