20 Dicembre 2018

Il Comune vende 15 caserme allo Stato

È stato firmato tra INVIMIT SGR e il Comune di Milano l’atto di compravendita di 15 caserme attualmente in uso alle forze dell’ordine della città. Con la cessione degli immobili, Palazzo Marino incassa 63,2 milioni di euro mentre restano in vigore con INVIMIT (società immobiliare controllata dallo Stato) i contratti di affitto in corso. “Con la firma della compravendita abbiamo fatto un altro un passo in avanti nella valorizzazione del patrimonio immobiliare del Comune di Milano“. Lo afferma l’assessore al Demanio Roberto Tasca, che aggiunge: “Ci è sembrato molto utile vendere degli immobili che non rientrano nei programmi di utilizzo per le nostre funzioni istituzionali e che quindi continueranno nel tempo ad ospitare le forze dell’ordine. Abbiamo approfittato di una possibilità prevista dall’ordinamento vigente, perseguendo così l’interesse economico del Comune e garantendo la continuità del lavoro prezioso di chi si occupa della nostra sicurezza“. L’operazione si è resa possibile grazie ad un Decreto Legislativo del 2011 che prevede la possibilità per INVIMIT SGR di acquistare immobili ad uso ufficio degli enti territoriali se previsti nei piani di dismissione. E infatti il Comune aveva inserito gli immobili in questione, non interessati alle proprie funzioni istituzionali, nel piano di valorizzazione votato dal Consiglio Comunale il 12 marzo 2018. Delle 15 caserme cinque sono stazioni dei Carabinieri e dieci commissariati di Polizia. Si tratta delle stazioni dell’Arma della Barona, Gratosoglio, Porta Nuova, Greco e Musocco. I commissariati invece sono quelli di Villa San Giovanni, Mecenate, Primaticcio, Bonola, Comasina, Lambrate, Porta Genova, Quarto Oggiaro, Scalo Romana e Certosa.

Il Comune vende 15 caserme allo Stato Leggi tutto »

Due clochard accoltellati in via Gargano

Due clochard marocchini di 29 e 36 anni sono stati feriti a coltellate (rispettivamente alla coscia e alla spalla) nel corso di un tentativo di rapina in via Gargano, a Milano. E’ accaduto la notte scorsa, i due clochard hanno raccontato alla polizia di essere stati aggrediti da un nordafricano che prima di ferirli gli avrebbe chiesto di consegnargli soldi che tuttavia non avevano. Le loro condizioni non sono preoccupanti.

Due clochard accoltellati in via Gargano Leggi tutto »

E’ morto Andrea Pinketts lo scrittore della Milano noir

E’ morto lo scrittore milanese Andrea Pinketts, pseudonimo di Andrea Giovanni Pinchetti. Scrittore e giornalista, intellettuale con un marcato stile personale trasgressivo e provocatorio, frequentatore notturno di locali storici come il Trottoir, Pinketts è morto all’Ospedale Niguarda di tumore, aveva 57 anni. Il suo ultimo romanzo, Il conto dell’ultima cena, edito da Mondadori, è uscito da poche settimane e ancora una volta racconta Milano tra storie noir e personaggi che popolano la città in un viaggio sempre in bilico tra tragico e grottesco. Tra le sue citazioni che già circolano su Facebook insieme a tanti messaggi di cordoglio di amici e lettori, una emblematica dello stile di Pinketts, tratta da “Il senso della frase”: “Non so sciare, non so giocare a tennis, nuoto così così, ma ho il senso della frase. Il senso della frase è Privilegio poiché, se lo possiedi, permette a una tua bugia di essere, se non creduta, almeno apprezzata. Nel caso poi, una volta tanto, tu ti decida a dire la verità, quella vera, quella che puzza perché non si lava con gli eufemismi, quella brutta perché non si ritocca né si abbellisce con la chirurgia estetica del ricordo, nel caso tu dica la verità, la verità pelosa, la verità arrapata, se possiedi il senso della frase la verità avrà l’aspetto un po’ puttanesco eppure di classe di una bella menzogna“. “Non so se si nasca con il senso della frase. Di sicuro ci si muore“. Il sindaco Giuseppe Sala lo ha così ricordato in un post su Twitter: “Andrea Pinketts ci ha lasciato. Con la sua penna ha raccontato Milano in modo unico, come solo un vero milanese avrebbe potuto fare. Il mio sincero cordoglio va a tutti i suoi cari“,  mentre  l’assessore alla Cultura del Comune, Filippo Del Corno, ha dichiarato “Una città è fatta anche delle parole scritte per raccontarla. Le frasi di Andrea Pinketts, oggi scomparso, sono ritmo e cadenza di Milano, e lo saranno sempre“. Oggi sarà possibile dare l’ultimo saluto ad Andrea G. Pinketts presso la Casa Funeraria Luce Nova Milanese, via Evangelista Torricelli 1/A. I funerali dello scrittore milanese, scomparso ieri all’età di 57 anni, si terranno domani, alle ore 14.45 presso la Basilica di Sant’Eustorgio.

E’ morto Andrea Pinketts lo scrittore della Milano noir Leggi tutto »

Inaugurato nuovo centro per senzatetto di Progetto Arca

 “Un luogo dove chi ha bisogno possa trovare non solo pasti caldi e un letto per la notte, ma anche una piccola comunità in cui entrare a far parte e che lo possa sostenere per reinserirsi nella società, trovare un lavoro e non aver più necessità di aiuto“, è così che Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca, racconta la nuova struttura di accoglienza, aperta h24 e inaugurata oggi in via Giorgi 31. Una struttura da 25 posti letto, di proprietà del Comune, che Progetto Arca ha riorganizzato in vera “casa comune” con 7 servizi igienici, 4 docce, lavanderia, cucina e anche una zona giorno per le attività in comune. I 25 ospiti, selezionati dai servizi sociali del Comune, troveranno qui supporto psicologico e laboratori di formazione organizzati dai volontari di Progetto Arca e dalla direttrice Servizi, Costantina Regazzo. Ma verranno anche coinvolti nell’organizzazione delle diverse giornate con la programmazione di turni per le pulizie degli spazi comuni e opere di piccola manutenzione. Una soluzione diversa per aiutare persone e famiglie in difficoltà che nasce dalla positiva esperienza del centro di via San Marco, aperto lo scorso marzo 2017 per offrire ricovero ai senzatetto di zona Linate. “In questo caso non c’è il semplice supporto offerto dal dormitorio di primo soccorso, ma il tentativo di creare una comunità dove costruire relazioni. Bisogna insistere con gli investimenti e con i progetti per chi è in difficoltà, ricordando come Milano, in questo campo, sia la città che spende di più in Italia“, spiega l’assessore alle Politiche Sociale Pierfrancesco Majorino.

Inaugurato nuovo centro per senzatetto di Progetto Arca Leggi tutto »

Scatta il blocco dei diesel euro 4

Le centraline di Arpa hanno registrato il superamento dei livelli consentiti di polveri sottili (PM10) nell’aria per oltre quattro giorni consecutivi, quindi da domani, venerdì 21 dicembre, saranno attivate anche a Milano le misure temporanee di primo livello previste dal Protocollo Aria, frutto dell’accordo fra le Regioni del bacino Padano (Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna) che prevedono alcune limitazioni. Lo comunica palazzo Marino. Tra queste il divieto di circolazione per i veicoli privati diesel euro 4 tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30, il divieto di superare la temperatura di 19°C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali e il divieto di utilizzare di sistemi di riscaldamento domestico a legna non efficiente (classe emissiva fino a 2 stelle compresa). I superamenti del valore limite di 50 microgrammi si sono verificati nelle giornate comprese tra il 15 e il 19 dicembre. Si rammenta che la disattivazione delle limitazioni temporanee si verifica dopo due giorni di rientro nei valori definiti, sempre previa certificazione di Regione Lombardia.

Scatta il blocco dei diesel euro 4 Leggi tutto »

Protesta degli agenti della Polizia Locale in Piazza della Scala

Presidio con riconsegna simbolica delle armi di ordinanza al Comune: è l’inizativa organizzata oggi in piazza Scala dai sindacati di polizia locale ADL Varese, SGB, DiCCAP/Sulpm nell’ambito della vertenza aperta con Palazzo Marino sull’introduzione del badge elettronico per le presenze. I sindacati lamentano che “dopo non aver mantenuto la promessa di assumere 300 agenti, tanto decantata in campagna elettorale e dopo le dichiarazioni nelle quali il sindaco Sala manifestava la volontà di sedersi al tavolo di confronto relativo alla vertenza in atto, ad oggi questi annunci sono rimasti solo parole al vento“.

Protesta degli agenti della Polizia Locale in Piazza della Scala Leggi tutto »