23 Novembre 2018

Visita del Sindaco al centro Cambini Fossati riqualificato

Visita del sindaco Giuseppe Sala e dell’assessore allo Sport Roberta Guaineri, insieme alla presidente di Milanosport Chiara Bisconti e alla delegata del Sindaco per le politiche sull’accessibilità Lisa Noja, al centro Cambini Fossati, gestito da Milanosport, oggetto di una riqualificazione, ristrutturazione e ammodernamento, da poco conclusi e totalmente gestiti dagli uffici tecnici di Milanosport, per un importo di 1,7 milioni di euro. La struttura si compone di una palestra polivalente con tribuna da 250 posti, una palestra ginnica con tribuna da 125 posti, tre campi da tennis e un campo da calcio a cinque. In particolare, sono stati completamente ristrutturati gli spogliatoi, l’atrio d’ingresso è stato dotato di un punto di primo soccorso e all’esterno del centro sportivo sono state create nuove aiuole, aree verdi e uno spazio gioco per i più piccoli. Una grande attenzione è stata rivolta al risparmio energetico e alla sicurezza, grazie al rifacimento di impianti idrici, elettrici e meccanici. “Il sportivo Centro Cambini Fossati – ha detto il sindaco – è un luogo storico e molto amato dai cittadini di questo quartiere, abitato soprattutto da famiglie. Nel tempo è diventato un punto di riferimento per molte di loro, come luogo di aggregazione sicuro e sano per i propri figli. Ciò che mi rende particolarmente felice è che oltre al fatto essere stato recentemente riqualificato, diventando più bello e funzionale, l’impianto è stato reso completamente accessibile grazie all’eliminazione di ogni barriera architettonica. Vogliamo una città che possa essere vivibile da tutti in condizione di parità, senza limitazioni di accesso, sia per quanto riguarda le nuove strutture, sia per quelle datate che stiamo ristrutturando. Nel nostro Piano Quartieri l’accessibiltà è una delle linea guida dei nostri interventi. Milano anche in questo sta andando nella giusta direzione“. “Il centro Cambini Fossati – ha dichiarato Roberta Guaineri, assessore allo Sport – è un impianto sportivo polivalente e di qualità nell’area via Padova-via Palmanova, una zona in cui l’Amministrazione è particolarmente impegnata a ricreare un polo di eccellenza sportiva in grado di offrire ai cittadini opportunità per praticare molte discipline sportive e occasioni di aggregazione. Un successo ottenuto grazie all’importante lavoro di squadra che ha visto impegnati l’Assessorato allo Sport, la delegata del Sindaco alle politiche sull’accessibilità, la partecipata Milanosport, le associazioni presenti sul territorio e un team di professionisti specializzati nell’elaborazione di progetti mirati ad abbattere le barriere architettoniche”. “La riqualificazione del Cambini Fossati ha permesso di riconsegnare alla città un impianto totalmente rinnovato e all’avanguardia per quanto riguarda tutti gli elementi di accessibilità, fruibilità, sicurezza e risparmio energetico – ha dichiarato Chiara Bisconti, Presidente di Milanosport, la società di proprietà del Comune per la gestione dei 19 impianti sportivi sul territorio cittadino – I numeri degli accessi, circa 30.000 all’anno, ci confermano l’importanza di strutture sportive come questa che rappresentano elementi per il benessere e la felicità dei cittadini e uno dei tasselli di socialità e integrazione per i quartieri di riferimento”. Gli interventi di ammodernamento sono stati inoltre finalizzati a garantire la massima fruibilità da parte degli utenti e del pubblico, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Sono state abbattute tutte le barriere architettoniche per gli accessi alla struttura: due nuovi ascensori consentono l’ingresso alle tribune delle palestre e agli spogliatoi, dove è stata demolita anche la scala di accesso, sostituita da una rampa adeguata alle norme vigenti in materia di sicurezza e accessibilità. Inoltre, per facilitare il percorso anche agli ipovedenti, sono state progettate delle mappe tattili, il cui obiettivo è quello di favorire l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo grazie all’utilizzo di scritte in rilievo e di colori fortemente contrastanti con quelli del fondo. Un’attenzione particolare, quella per l’accessibilità, che ha superato la semplice applicazione delle regole tecniche e grazie al supporto di associazioni di categoria ha reso il Centro Sportivo un modello all’avanguardia in Italia.

Visita del Sindaco al centro Cambini Fossati riqualificato Leggi tutto »

Palazzo Lombardia e il Pirelli per sostenere la campagna #nonseidasola

Da oggi pomeriggio fino a domenica, il Belvedere di Palazzo Lombardia al 39° piano sarà illuminato di arancione e oggi e domani Palazzo Pirelli si illuminerà con lo slogan della nostra campagna antiviolenza #nonseidasola. È il modo scelto per aderire anche simbolicamente alla campagna Onu ‘Orange the world’. Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Politiche per la famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, Silvia Piani, nella conferenza stampa per illustrare le iniziative che concludono la settimana di eventi finalizzati a sensibilizzare cittadini e media sulla ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’, ricordata in tutto il mondo il 25 novembre. “Un impegno – ha detto Silvia Piani – che non è certo iniziato ora e che proseguirà dopo“. “Certamente questa settimana ha rilanciato il nostro protagonismo – ha spiegato l’assessore -, con tante iniziative e un crescendo di adesioni. Abbiamo coinvolto istituzioni, associazioni e tantissimi ragazzi in un’ottica di prevenzione e sensibilizzazione“. Testimonial per tutti gli eventi organizzati è stata Valentina Pitzalis, ambasciatrice di ‘Fare x Bene onlus’, vittima di aggressione e simbolo del contrasto al sopruso di genere. Oltre all’illuminazione dei Palazzi Lombardia e Pirelli, “che danno un segnale visibile a tutti del nostro impegno” ha aggiunto l’assessore, “ho voluto partecipare alla conferenza di presentazione del progetto ‘#NoifermiamoLIndifferenza’, promosso dall’amministrazione comunale di Cologno Monzese e da Massimo Scaccabarozzi presidente e amministratore delegato di ‘Janssen Italia’ e presidente di Farmindustria”. Oltre all’assessore Piani erano presenti alla conferenza stampa Emanuele Monti, presidente della Commissione permanente Sanità e politiche sociali del Consiglio regionale lombardo, il sindaco di Cologno Monzese Angelo Rocchi e l’assessore comunale Dania Perego. “Sono contento – ha spiegato Scaccabarozzi – di essere qui oggi. Qualche anno fa volevamo impegnarci a fare qualcosa per il Comune che esulasse dalla nostra area ‘di interesse’ aziendale. Abbiamo iniziato con uno sportello di prima accoglienza, dal quale abbiamo imparato molto. Chi si rivolgeva al servizio era sempre più giovane. Dovevamo prevenire ed abbiamo così incominciato ad andare nelle scuole. Dall’anno scorso grazie alla sensibilità delle istituzioni, delle forze dell’ordine, del mondo della formazione stiamo provando ad abbattere il muro dell’indifferenza mettendoci direttamente la faccia. Insegnare alle donne difendersi infatti è importante, ma insegnare agli uomini a non essere violenti è meglio“. “Ringrazio gli uomini che hanno messo direttamente la loro faccia – ha concluso l’assessore Piani – nella campagna ‘#noifermiamolindifferenza2018’. Mi hanno colpito la sensibilità e il tentativo di intervenire in prima persona su questo tema e raccontare il loro punto di vista. Credo sia un’idea importante e innovativa. Tutti insieme possiamo e vogliamo mettere in campo una forza di persuasione e di proposta culturale e sociale per contrastare questa incomprensibile e terribile mattanza“.

Palazzo Lombardia e il Pirelli per sostenere la campagna #nonseidasola Leggi tutto »

Piano Quartieri, domenica l’ultima tappa nei Municipi 1 2 e 3

Si concludono domenica 25 novembre, nei Municipi 1 2 e 3, gli incontri organizzati dall’Amministrazione comunale per presentare il Piano Quartieri. L’iniziativa, pensata per ascoltare le opinioni, scambiare informazioni e raccogliere suggerimenti e proposte da parte dei cittadini, ha già raccolto la partecipazione di oltre duemila persone. Gli incontri, che si svolgeranno dalle 9:30 alle 14, avranno luogo presso alla Scuola Primaria Giusti – D’Assisi di via Giuseppe Giusti 15 (Municipio 1), la Scuola Primaria Casa del Sole di via Giacosa 46 (Municipio 2) e la Scuola Primaria Munari di via Feltre 68/1 (Municipio 3). Dirigenti e tecnici del Comune accoglieranno e accompagneranno i cittadini in un percorso che permetterà loro di conoscere i progetti che nei prossimi anni verranno realizzati nei nove Municipi. I partecipanti potranno osservare schemi, dati e mappe sui pannelli allestiti nelle stanze e, al termine della visita, ognuno potrà compilare una scheda per esprimere opinioni e suggerimenti che contribuiranno a definire l’utilizzo dei futuri investimenti. Il Piano Quartieri descrive infatti progetti per un investimento complessivo di oltre 1,6 miliardi di euro: 1,2 miliardi riguardano opere già definite, in corso o in fase avanzata di progettazione, 382 milioni di euro sono destinati ad opere che devono essere ancora progettate. Di questi, una ‘fetta’ di 200 milioni sarà a disposizione di progetti da realizzare nei quartieri e che saranno definiti al termine del ciclo di incontri.

Piano Quartieri, domenica l’ultima tappa nei Municipi 1 2 e 3 Leggi tutto »

Stacca dito ad un agente con un morso, fermato con il taser

Un uomo di 34 anni, di origini egiziane ma con cittadinanza italiana e alcuni precedenti, è stato arrestato questa notte intorno a mezzanotte e mezza per lesioni gravi e resistenza e pubblico ufficiale. Il fatto è accaduto nella stazione ferroviaria di Certosa, dove alcune persone hanno segnalato la presenza dell’uomo che, brandendo un martello, si aggirava per la stazione danneggiando alcune pensiline e un’auto. Diverse volanti della polizia sono quindi arrivate sul posto, per cercare di calmare l’uomo, in stato di agitazione, e per bloccare la zona. Tra gli agenti intervenuti, anche un agente dotato di pistola elettrica, taser. Quando l’uomo ha visto avvicinarsi i poliziotti è andato loro incontro e a quel punto il poliziotto ha sparato un solo colpo di taser, colpendolo. L’uomo è stato quindi ammanettato ma in quel momento gli agenti si sono accorti che stringeva tra le mani qualcosa che in seguito si è scoperto essere un accendino. Mentre gli agenti cercavano di fargli aprire le dita, l’uomo ha addentato la mano di un poliziotto staccandogli una parte di una falange della mano sinistra. L’agente ferito è stato portato alla Multimedica dove sarà operato, mentre il 34enne è stato arrestato. In quel momento l’uomo non era sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti e, anche per questo motivo, probabilmente verrà trasferito in un reparto psichiatrico.

Stacca dito ad un agente con un morso, fermato con il taser Leggi tutto »

Consiglio Comunale, provvedimenti approvati prima dell’interruzione

Prima che la seduta fosse interrotta a causa della manifestazione delle “ancelle”, il Consiglio Comunale è riuscito ad approvare alcuni provvedimenti, fra i quali, con 27 voti favorevoli, nessun contrario e cinque astenuti la fideiussione a garanzia del mutuo per la riqualificazione del centro sportivo di proprietà comunale di via Chopin 81. Il finanziamento di 692mila euro  sarà concesso dal Credito Sportivo all’Associazione Sportiva Dilettantistica Fatima, gestore dell’impianto. Approvate anche, con 22 voti favorevoli, 2 astenuti e 5 contrari le modifiche allo Statuto dell’Ente Parco delle Groane proposte dal relativo Consiglio di Gestione. Modifiche “rese necessarie dopo l’accorpamento al parco, approvato da Regione Lombardia, della Riserva naturale fontana del Guercio e del Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Brughiera Briantea, al fine di ricomprendere anche i territori della Provincia di Como e i relativi Comuni. L’ente cambia così nome e diventa “Parco delle Groane e della Brughiera Briantea”. Le proposte di modifica dello Statuto lasciano inalterate sia le prerogative di governance del Comune di Milano, che fa parte dell’ente dal 1976 come socio di maggioranza, sia l’entità del contributo annuo, pari a 370.173,60 euro. Infine, amministrazione ‘plastic free’ è l’obiettivo dell’ordine del giorno approvato all’unanimità, presentato dal consigliere Pd e presidente della Commissione ambiente Carlo Monguzzi (Pd) e da Patrizia Bedori (M5S). Il documento impegna il Comune ad eliminare ogni tipo di plastica “usa e getta” dagli uffici del Comune stesso e dalle sue partecipate. Inoltre Palazzo Marino avvierà una campagna di sensibilizzazione verso i bar, le caffetterie, le mense e la grande distribuzione del Comune di Milano, perché eliminino anche essi la plastica “usa e getta”, dotando ogni esercizio che aderirà alla campagna di un adesivo da applicare, in cui il Comune certificherà che in quel locale non si utilizza la plastica “usa e getta”.  

Consiglio Comunale, provvedimenti approvati prima dell’interruzione Leggi tutto »